Questa è la pagina dello Studio Pediatrico 018, nato a Piacenza nel Settembre 2017.
Mi chiamo Michela Ridella e sono un Medico Specializzato in Pediatria.
Sono un Pediatra di Famiglia Convenzionato con la Ausl di Piacenza e fin dal principio, forse per la preziosa esperienza di studio e di lavoro in Ospedali Pediatrici, ho desiderato accanto a me un po’ di persone specializzate nella età evolutiva.
Due Psicologhe, una Educatrice, una Dietista e una Logopedista. Collaboriamo inoltre con alcuni Medici Specializzati in ambito pediatrico perchè il bambino non è solo “ un piccolo adulto”.
Ho pensato che, oltre alle Visite Mediche e alle Consulenze che sono la nostra attività principale, avrei potuto organizzare alcuni momenti di formazione e di confronto.
Per fare questo, ho pensato che si potesse offrire ai non addetti ai lavori la possibilità di confrontarsi con medici, ricercatori e altri professionisti specializzati in diversi argomenti, sempre prestando molta attenzione alla evidenza scientifica, oltre che all'esperienza sul campo.
In che modo?
Semplicemente adattando un pochino il nostro modo di comunicare.
E così sono nati gli Incontri e i Corsi 018 che sono per noi una bella occasione di crescita, anche grazie al vostro punto di vista.
Questa pagina vuole essere un luogo di confronto e di formazione e offrire un' alternativa possibile alla discussione in contesti dove vengono condivise notizie non veritiere, preoccupanti e talvolta pericolose in merito alla salute e alla prevenzione.
Troverete qualche informazione in merito alle Persone che lavorano con noi su questa pagina.
Per gli eroi che sono arrivati a leggere fino a qui...lo Studio 018 offre anche un servizio di Visite e Consulenze Pediatriche il Sabato, prenotabili chiamandoci al numero 345.0715626 o inviandoci un' email all’indirizzo sabatoeprefestivi018@gmail.com.
Ricordo anche qui che lo Studio convenzionato con la Ausl di Piacenza è aperto da Lunedì a Venerdì e il numero da utilizzare per prenotare visite o chiedere consigli e prescrizioni mediche è sempre lo stesso: 3450715626. La segreteria è aperta dalle 9.30 alle 12 da Lunedì a Venerdì e negli stessi orari è possibile richiedere di parlare direttamente con il Medico, qualora non sia lui stesso a rispondere. Abbiate l’accorgimento di prediligere sempre prima la chiamata per le urgenze e ascoltare sempre la segreteria telefonica qualora presente. La segreteria telefonica infatti, viene attivata quando la segreteria è chiusa e il medico è in visita e anche nei momenti di maggiori richieste, come durante la attuale Pandemia da Covid-19, vi darà tutte le indicazioni per mettervi in contatto con noi, soprattutto in caso di urgenze.
Per le informazioni sui Corsi, la prenotazione delle visite private non urgenti e la prenotazione dei bilanci di salute con il Sistema Sanitario Nazionale, è attiva la email incontri018@gmail.com, da non utilizzare per le urgenze.
GRAZIE soprattutto alle mamme e ai bimbi che hanno creduto in noi fin dal principio e a tutti i grandi e i piccini che continuano a darci fiducia.
CV della Dottoressa Michela Ridella.
La Dottoressa Michela nasce a Piacenza il 22/02/1980 e consegue nell'anno 2004 la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Durante gli anni della Specializzazione lavora presso l’Ospedale Giannina Gaslini di Genova (IRCCS) e l'Ospedale dei Bambini di Parma nei Reparti di Oncoematologia Pediatrica e Trapianto di Midollo, Pediatria Generale e Specialistica, Neonatologia e presso il Pronto Soccorso Pediatrico.
Effettua due anni di Specializzazione presso la Chirurgia Pediatrica di Brescia e presso il Great Ormond Street Hospital di Londra, dove si occupa di Immunologia Pediatrica e Terapia Genica.
La Dottoressa presta servizio come Medico Specializzato presso l’U.O di Emostasi e Trombosi dell’Ospedale Gaslini di Genova ed il Centro Regionale Pediatrico di Malattie Metaboliche Ereditarie dell’Ospedale di Piacenza. Pubblica diversi articoli scientifici in ambito pediatrico su riviste scientifiche internazionali con impact factor alto, quale la Rivista “Blood” oppure “Journal of Pediatric Surgery”. A Settembre 2017 apre lo Studio Medico Pediatrico 0-18, dove eroga visite pediatriche specialistiche e generali, gestisce la convenzione con la Ausl di Piacenza e coordina tutti i Professionisti della squadra e le attività.
CV della Dottoressa Eleonora Casazza.
La Dottoressa Eleonora nasce a Fiorenzuola d’Arda il 16/07/1991 e consegue nell’anno 2015 la Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università San Raffaele di Milano.
Svolge il tirocinio post-lauream presso la Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Piacenza e presso l’Università di Psicologia del San Raffaele, dove acquisisce la nomina di Cultrice della Materia di Psicologia dello Sviluppo, grazie alla quale si occupa peraltro di seguire gli studenti di Psicologia nella elaborazione delle tesi di laurea.
Consegue a Dicembre 2016 l’abilitazione alla professione di Psicologa.
Nel 2016 collabora con un centro educativo pomeridiano per ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado con difficoltà socio-famigliari e dell’apprendimento; tra il 2016 e il 2017 collabora presso una comunità educativa residenziale per minori.
Dal 2018 lavora nella assistenza alla disabilità nell’ambiente scolastico ed effettua riabilitazioni psicoeducative con bambini affetti da disturbi del comportamento e disturbi dello spettro autistico.
Da febbraio 2018 frequenta la Scuola di Psicoterapia cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’Istituto M.IN.D di Torino.
Da marzo 2018 collabora con lo Studio Pediatrico 0-18, attualmente partecipando ai nostri Corsi.
CV della Dottoressa Monica Maj.
La Dottoressa Monica si laurea in Dietistica presso l’Università di Pavia, dove consegue il Master di I°livello in “Sicurezza, igiene e qualità degli alimenti”. Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza frequenta il Corso di Alta formazione in Diritto e Igiene degli alimenti. Le piace scoprire nuovi prodotti alimentari e supporta le aziende alimentari nella scelta delle formulazioni più idonee ai loro fabbisogni. Durante la sua trentennale esperienza lavorativa in Ospedale e presso le Scuole si specializza nella alimentazione dei bambini e della donna in tutte le fasi della sua vita. Responsabile Regionale ANDID (Associazione Nazionale Dietisti), accertatore di qualità nelle mense scolastiche, consulente Aili (Associazione italiana lattosio) e di alcune aziendi alimentari, pubblica una ventina di lavori su riviste scientifiche nazionali e internazionali e fa parte del comitato scientifico di numerosi convegni. E’ socia fondatrice dell’associazione Intensa, che si occupa di tematiche legate alla salute della donna ed è tra gli ideatori della trasmissione “A Tavola Informati” in onda sul canale 95 del digitale terrestre. Da Dicembre 2018 collabora con lo Studio Pediatrico 0-18, offrendo visite e consulenze in ambito nutrizionale per adulti e bambini e partecipando attivamente ai nostri Corsi. Offre consulenze anche per aziende.
CV della Dottoressa Patrizia Merli.
La Dottoressa Patrizia nasce a Piacenza il 25/02/1995 e consegue nell’anno 2018 la Laurea triennale in Logopedia presso l’Università di Parma. Durante gli anni di tirocinio universitario acquisisce le conoscenze e le tecniche riabilitative di pertinenza logopedica e somministra test di valutazione logopedica a pazienti in età pediatrica, evolutiva, adulta e geriatrica. La Dottoressa si forma presso servizi pubblici e privati della provincia di Parma e Piacenza tra cui: Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, Servizio di Logopedia U.O. Otorinolaringoiatria AUSL Piacenza, Servizi di Neuropsichiatria Infantile AUSL Parma, Centro Cardinal Ferrari Fontanellato (PR), Fondazione Bambini e Autismo ONLUS Fidenza (PR), Azienda Ospedaliera IRCCS – Arcispedale S.M. Nuova R.E. – U.O. Otorinolaringoiatria Servizio di Foniatria. Da novembre 2019 collabora con lo Studio Pediatrico 0-18, offrendo visite e consulenze in ambito logopedico per adulti e bambini e partecipando ai nostri Corsi. .
CV della Dottoressa Teresa Palmieri
La Dottoressa Teresa nasce a Bari il 27/10/1981 e consegue la laurea in Psicologia nel 2006 presso l'Università degli Studi di Bari. Completerà il tirocinio clinico nella AUSL territoriale e inizierà a svolgere la propria professione in una cooperativa sociale per bambini e adolescenti con gravi disturbi emotivi nel contesto di difficoltà socio-familiari. Nel 2008 si trasferisce in Inghilterra, dove otterrà una borsa di studio che le permetterà di frequentare un master in Psicologia Applicata alla University of East London. È da lì che comincerà la sua carriera in ambito psicologico nel Regno Unito, lavorando in centri di recupero per bambini e adolescenti con disturbi emotivi e comportamentali, servizi per il supporto dei senzatetto ed infine adolescenti provenienti da background svantaggiati. Questi ultimi la vedranno impegnata in progetti all' estero, incluso un progetto in Gambia per il miglioramento del benessere psicologico di popolazioni meno fortunate. Nel 2010 supera un concorso nel sistema sanitario nazionale inglese (NHS) dove tuttora continua a svolgere servizio in qualità di Senior psicoterapeuta e Deputy Clinical Lead nel distretto Brent di Londra. Teresa ha conseguito la specializzazione in Terapia Cognitivo Comportamentale di primo livello alla UCL, e secondo livello alla Royal Holloway University. E' riconosciuta come psicologo clinico presso l' HCPC; ha inoltre completato, tra gli altri, training in Schema therapy, Acceptance and Commitment therapy e terapia psicologica per le persone affette da malattie fisiche croniche. Teresa attualmente offre supporto ad un numero elevato di pazienti adulti con disturbi depressivi e di ansia; il suo principale interesse è il disturbo di ansia generalizzata e post traumatico da stress. Teresa ha conseguito la qualifica di supervisore clinico e offre terapia psicologica privata su richiesta. Da Aprile 2020 collabora con lo Studio 018 come volontaria psicologa per il servizio gratuito di pronto aiuto psicologico e come consulente. Offre consulenze online per i pazienti adolescenti e adulti.
CV della Dottoressa Lara Draghi
La Dottoressa Lara nasce a Codogno il 15/02/1990 e consegue nell’anno 2016 la Laurea in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, svolge attività di Psicologo occupandosi della valutazione neuropsicologica, riabilitazione cognitiva e del supporto psicologico nel ciclo di vita. Dal 2015 collabora con l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano in qualità ricercatrice per gli aspetti neuropsicologici di patologie neurologiche dell’età adulta (in particolare malattie vascolari, disturbi del movimento e malattie neurologiche rare). Dal 2016 collabora con l’Università degli Studi Milano-Bicocca in qualità ricercatrice indagando gli aspetti neuropsicologici e lo sviluppo linguistico in età evolutiva. Dal 2019 è parte del team di ricerca Child-Parent Lab dell’Università degli Studi Milano-Bicocca dove si occupa di indagare lo sviluppo del linguaggio, della comunicazione e lo sviluppo psicomotorio, linguistico e cognitivo in condizioni atipiche, con particolare attenzione ai bambini e ragazzi con sindromi genetiche. Nel 2019 ha perfezionato la sua formazione con un Master di II livello in Neuroscienze Cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Autrice e coautrice di articoli scientifici su riviste indicizzate internazionali. Da Ottobre 2020 collabora con lo Studio Pediatrico 0-18 , dove offre la possibilità di colloqui psicologici online e in presenza e partecipa ai Corsi.