Servizio di Psicologia e Neuropsicologia - Dott.ssa Lara Draghi

Servizio di Psicologia e Neuropsicologia - Dott.ssa Lara Draghi Psicologa di area neuropsicologica
Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (2020). Eur J Neurol, 28 (3): 934-944. (2019). Draghi, L. & Zampini, L.

La Dott.ssa Lara Draghi è una psicologa di area neuropsicologica, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Area formativa:

Nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Nel 2019 ha perfezionato la sua formazione con un Master di II livello in Neuroscienze Cliniche: valutazione, diagno

si e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2021 è iscritta all' Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma in qualità di specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Area lavorativa:

Dal 2019 svolge anche attività di Psicologo libero professionista occupandosi di valutazione neuropsicologica, riabilitazione cognitiva e supporto psicologico. Dal 2021 lavora presso il Centro Koena di Castel San Giovanni come Psicologa di area neuropsicologica e referente per l'età evolutiva. Nel 2021 inoltre assume l'incarico di Coordinatrice psico-pedagogica presso il Nido d'Infanzia "La Coccinella" del Comune di Rottofreno (Piacenza). Dal 2022 collabora in qualità di Psicologa con la Federazione Italiana Giuoco Calcio presso il Centro Federale Territoriale e l'Area di Sviluppo Territoriale di Piacenza. Ambito scientifico:

Dal 2016 collabora con Università degli Studi Milano-Bicocca in qualità ricercatrice indagando aspetti neuropsicologici e sviluppo linguistico in età evolutiva. https://sites.google.com/unimib.it/child-parent-lab/home


Autrice e coautrice di articoli scientifici su riviste indicizzate internazionali. Pubblicazioni:

Di Bella, D., Magri, S., Benzoni, C., Farina, L., Maccagnano, C., Sarto, E., Moscatelli, M., Baratta, S., Ciano, C., Piacentini, S.H.M.J., Draghi, L., Mauro, E., Pareyson, D., Gellera, C., Taroni, F., Salsano, E. Hypomyelinating leukodystrophies in adults: Clinical and genetic features. Draghi, L., Salsano, E., Farina, L., Di Bella, D., Fenu, S., Pareyson, D., Taroni, F., Piacentini, S. Neuropsychological features of adult form of Alexander disease. Journal of the Neurological Sciences 401, 87-89. (2018). The emergence of multiword utterances in children with Down syndrome. Clinical Linguistics & Phonetics, 33(5), 406-419. Zampini, L., Draghi, L., Silibello, G., Dall'Ara, F., Rigamonti, C., Suttora, C., Zanchi, P., Salerni, N., Lalatta, F., Vizziello,, P. Vocal and gestural productions of 24-month-old children with s*x chromosome trisomies. Int J Lang Commun Disord, 53(1):171-181. Piacentini, S., Draghi, L., Proietti Cecchini, A., Leone, M. (2017). Personality disorders in Cluster Headache: a study using the Millon Clinical Multiaxial Inventory-III. Neurol Sci. 38 (Suppl 1): 181- 184. Congressi & Poster:

Draghi, L., Zanchi, P., Zampini, L. (2021, Gennaio). Comportamento adattivo in bambini e ragazzi con Sindrome di Alexander. Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva – XVI Edizione. Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, Bressanone (BZ). Draghi, L., Zanchi, P., Zampini, L. (2020, Gennaio). Uno studio preliminare sullo sviluppo neuropsicologico di bambini e ragazzi con sindrome di Alexander. Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva – XV Edizione. Draghi, L., Silibello, G., Dall'Ara, F., Lalatta, F., Vizziello, P., Zampini, L. (2017, Ottobre). Gesti e parole in bambini con Sindrome di Down e bambini parlatori tardivi con Trisomie dei Cromosomi Sessuali. Congresso “I disturbi del neurosviluppo nei primi 3 anni di vita: traiettorie evolutive e interventi efficaci” IRCCS E. Medea – La Nostra Famiglia, Bosisio Parini (Lecco). Proietti Cecchini, A., Grazzi, L., Piacentini, S., Draghi, L., Leone, M. Profiling Cluster Headache patients: clues for a role of psychological factors. XLVIII Congresso Società Italiana di Neurologia, 14 – 17 Ottobre 2017, Napoli. Zampini, L., Draghi, L., Dall'Ara, F., Rigamonti, C., Silibello, G., & Vizziello, P. (2016, Aprile). Produzioni vocali e gestuali in bambini con trisomie dei cromosomi sessuali a 24 mesi. Giornate CLASTA, VII edizione, Pisa.

09/04/2024
15/03/2024
07/02/2024

La diagnosi di tumore è uno degli eventi più stressanti che si possa affrontare. Tra i pazienti oncologici sono state rilevate diverse strategie di coping (Burgess, 1988), tra cui:

➖ Hopelessness/helplessness, caratterizzato da elevati livelli di ansia e di depressione, dall’incapacità di mettere in atto strategie cognitive finalizzate all’accettazione della diagnosi, dalla convinzione di un controllo esterno sulla malattia;
➖ Spirito combattivo, contraddistinto da moderati livelli di ansia e di depressione, da numerose risposte comportamentali attraverso le quali si cerca di reagire positivamente e costruttivamente alla situazione, dalla convinzione di un controllo interno sulla malattia;
➖ Accettazione stoica, con bassi livelli di ansia e depressione, attitudine fatalistica, convinzione di un controllo esterno della malattia;
➖ Negazione/evitamento, in cui appaiono del tutto assenti sia le manifestazioni ansioso-depressive, sia le strategie cognitive, nella convinzione da parte del paziente di un controllo sia interno che esterno della malattia.
Le strategie adottate possono influenzare non solo la qualità di vita successiva alla diagnosi, ma anche la compliance (ovvero l’aderenza) ai trattamenti medici e il decorso biologico della malattia (Putton et al., 2011).

Per questo è necessario assistere psicologicamente il paziente sin dal momento della diagnosi riconoscendo i suoi bisogni e aiutandolo a:

➖ affrontare il grande percorso di cambiamento fisico e psicologico che dovrà intraprendere
➖ elaborare la diagnosi
➖ dare un senso a quanto accaduto
➖ sostenere il “peso della malattia”
➖ esprimere e comunicare le emozioni coinvolgendo anche i familiari
➖ sviluppare modalità di coping più adattive.

Il sostegno psicologico resta un alleato imprescindibile nella lotta contro il cancro.

👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/tumore/

25/12/2023

Natale non è sempre serenità, ma io spero che ognuno di voi oggi abbia trascorso almeno un momento in cui ha respirato aria buona in compagnia di persone che ama e che lo amano,
che in un qualche momento abbiate sperimentato la sensazione di essere visti e capiti davvero,
che qualcuno vi abbia ascoltato in silenzio senza sentirsi in dovere di sdrammatizzare e riempirvi di consigli,
che abbiate mangiato cose buone a tavola con persone buone,
che ci siano stati momenti leggeri in cui avete quasi scordato il peso dei pensieri faticosi che accompagnano il resto del tempo.
E se così non fosse, vi auguro che questo succeda presto, in un giorno qualsiasi del vostro futuro.
Buone feste ad ognuno di voi 🎄✨

05/12/2023

🧬 Il cancro si nutre di emozioni negative e le "sfrutta" per proteggersi dagli attacchi del sistema immunitario che tentano di fermarlo. E' per questo che lo stress, l'ansia e la depressione possono compromettere l'esito dei trattamenti immunoterapici, rendendoli meno efficaci e la cura dello stato emotivo diventa centrale come l'uso delle altre terapie. A dimostrarlo è uno studio condotto dal Netherlands Cancer Institute di Amsterdam e recentemente pubblicato sulla rivista Nature Medicine. "Lo stress può favorire la crescita e la resilienza del tumore, sia attraverso la produzione di una serie di ormoni (come il cortisolo) che lo 'nutrono', sia promuovendo la creazione di un microambiente vantaggioso per la proliferazione di metastasi e sia 'indebolendo' e 'corrompendo' le cellule del sistema immunitario. Il supporto psicologico dall'inizio del percorso di cura può dunque avere una triplice funzione: da un lato può migliorare la qualità della vita del paziente, dall'altro può ridurre il 'nutrimento' del tumore e dall'altro ancora sostenere e tutelare la risposta ai trattamenti immunoterapicI. E' quindi indispensabile che lo stato emotivo e psicologico del paziente non venga trascurato, ma bisogna considerarlo a tutti gli effetti parte integrante del percorso di cura".

Il nostro piccolo contributo per la ricerca.
11/11/2023

Il nostro piccolo contributo per la ricerca.

10/10/2023

🧠 Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale per promuovere la consapevolezza, abbattere i tabù e diffondere la comprensione sulla salute mentale e sulla terapia.

📆 Nel mese di Ottobre 2023 avrete la possibilità di richiedere un primo colloquio gratuito.

Come?
📞 3401282074
📩 draghilara@gmail.com
📍 Online o Piacenza

Psicologa di area neuropsicologica
Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

21/09/2023

Ci si ammala di Alzheimer senza saperlo e senza volerlo e da quel momento in poi nulla sarà come prima.
È un viaggio doloroso e sorprendente, per chi si ammala e per chi se ne prende cura.
Non c'è etichetta diagnostica che possa spiegare fino in fondo cosa sia perdersi, sfumare lentamente senza riuscire ad afferrare, a trattenere, ad arginare.
Si potrebbero dire molte cose oggi, nella giornata mondiale dell'Alzheimer.
Suggerimenti e indicazioni per una buona cura, spiegazioni dei meccanismi della malattia, richiami al bisogno ENORME che malati e famiglie hanno di supporto, sostegno e accompagnamento, di leggi e risorse, di investimenti seri e pianificazioni ragionate.
Ma più di tutto, sopra a tutto, le con demenza hanno bisogno di e , di non essere visti solo attraverso le lenti della malattia.
Ci interroghiamo su come migliorare i servizi, discutiamo di buone prassi di cura, decidiamo della cura migliore. Bene, è urgente, è necessario.
Ma non dovremmo farlo su di loro, dovremmo farlo con loro. Includiamo anche le persone con demenza in questa riflessione.
Chiediamo loro un aiuto concreto nel pensare a come migliorare la cura di cui saranno presto i diretti fruitori.
Le persone con demenza hanno molto da dire, posso insegnare forse più dei libri cosa sia la demenza e come possiamo aiutarli.
Iniziamo a considerarli, a dar loro una voce vera e ascoltata. Dentro gli studi medici, nelle stanze dove si ripartiscono i fondi e si pensano i servizi, nelle strutture, ovunque.
Rispettiamo la persona con la malattia e poi curiamoci della sua malattia, assieme a lui.

Indirizzo

Piacenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Servizio di Psicologia e Neuropsicologia - Dott.ssa Lara Draghi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Servizio di Psicologia e Neuropsicologia - Dott.ssa Lara Draghi:

Condividi

Digitare

Percorso professionale

La Dott.ssa Lara Draghi è una psicologa di area neuropsicologica, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Nel 2019 ha perfezionato la sua formazione con un Master di II livello in Neuroscienze Cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca.

Dal 2015 collabora con l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano in qualità ricercatrice per gli aspetti neuropsicologici di patologie neurologiche dell’età adulta (in particolare malattie vascolari, disturbi del movimento, malattia di Parkinson e malattie neurologiche rare).