Physiotrainer - Fisioterapia e personal training

Physiotrainer - Fisioterapia e personal training Mi presento: sono Giuseppe Molinari, Fisioterapista e Personal Trainer titolare di PHYSIOTRAINER, sp 🔹Come lavoro?

Il mio credo è 👍Muoviti Bene e Vivi Meglio.

- Coniugo fisioterapia e allenamento in un unico percorso, volto al miglioramento della tua condizione generale.

- Integro tecniche manuali, esercizio terapeutico e allenamento personalizzato per andare dritto all’origine dei tuoi problemi e migliorare la tua salute e le tue prestazioni.

🔹Cosa posso fare per te:
- Percorsi di allenamento posturale🤸‍♀

‍ per liberarti dai fastidi, dare forza, resistenza ed equilibrio al tuo corpo.

- Percorsi con obiettivo dimagrimento🍎 (piano nutrizionale su misura+ programma di allenamento).

- Allenamento Clinico per categorie fragili 🧓 (cardiopatici, diabetici, ipertesi).

- Fisioterapia e riabilitazione ⚕️.

- Sedute di Personal Training🏋🏼 e coaching sportivo per integrare la tua preparazione atletica.

📩 Contattami per un primo appuntamento- 📍In studio o 💻a distanza

19/04/2025
🏋️‍♂️ Sport e salute della schiena: cosa sapere? 🦴  Lo sport è un alleato prezioso per la salute della schiena, ma gli a...
04/03/2025

🏋️‍♂️ Sport e salute della schiena: cosa sapere? 🦴

Lo sport è un alleato prezioso per la salute della schiena, ma gli atleti agonisti, a causa dell’elevato volume di allenamento e dei gesti tecnici ripetitivi, possono sviluppare problematiche muscolo-scheletriche specifiche. Allo stesso modo, chi si avvicina a una nuova disciplina senza un’adeguata preparazione rischia di compensare con posture scorrette, esponendosi a tensioni e infiammazioni 🔥.

⚡ Tennis agonistico
Il tennis è uno sport ad alta intensità che impone movimenti rapidi, potenti e ripetitivi, mettendo sotto stress la colonna vertebrale 🎾. Gli atleti che lo praticano a livello agonistico sono particolarmente esposti a cervicalgia (dolore al collo) e lombalgia(dolore nella parte bassa della schiena) a causa delle continue torsioni del busto e dei carichi asimmetrici. Se Jannik Sinner non soffre di mal di collo, è perché si affida quotidianamente a un team di fisioterapisti per la prevenzione e il recupero muscolare.

🧘‍♀️ Pilates
Se inizi Pilates da zero o senza un’adeguata preparazione atletica, potresti sforzare la muscolatura del collo e delle spalle per compensare una scarsa tenuta degli addominali, fulcro di questa pratica.

🏋️ Esercizi in palestra
L’Hip Thrust è ideale per rinforzare i glutei e i muscoli posteriori della coscia, ma una tecnica errata può causare dolore lombare ⚠️. Se inarchi troppo la schiena per sollevare il peso senza attivare correttamente il core e i glutei, rischi sovraccarichi inutili.

🔍 Cosa fare?
Se hai notato dolori ricorrenti o fastidi durante l’allenamento, contattami 📩 per un programma su misura. Ti aiuterò a mantenere la schiena in salute e migliorare le tue performance senza rischi!

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e impattanti. Se è vero che oggi non esiste una cura defi...
28/02/2025

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e impattanti. Se è vero che oggi non esiste una cura definitiva, sempre più studi dimostrano il ruolo chiave dell’esercizio fisico nella prevenzione e nella gestione della patologia.

🔬 Qual è il legame tra esercizio e cervello?
L’attività fisica regolare non solo migliora la salute cardiovascolare ❤️ e metabolica 🔄, ma ha anche un potente effetto neuroprotettivo:
✅ Aumenta la produzione di BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), una proteina essenziale per la plasticità neuronale, ovvero la capacità del cervello di adattarsi e creare nuove connessioni
✅ Riduce infiammazione e stress ossidativo, due fattori associati al declino cognitivo
✅ Migliora la perfusione cerebrale, aumentando il flusso di sangue e ossigeno alle aree coinvolte nella memoria
✅ Diminuisce l’accumulo di placche beta-amiloidi, il segno distintivo dell’Alzheimer

🏃‍♂️ Quali tipi di esercizio sono più efficaci?
Le evidenze scientifiche suggeriscono che una combinazione di attività aerobica e allenamento di forza sia la strategia più efficace per la salute cognitiva.

🔥 Esercizio aerobico (camminata 🚶‍♂️, corsa 🏃‍♀️, ciclismo 🚴, nuoto 🏊)
🔹 Stimola la neurogenesi e l’apporto di ossigeno al cervello
🔹 Regola il metabolismo del glucosio, fondamentale per il funzionamento cerebrale

💪 Allenamento di forza (pesi 🏋️, resistenze elastiche, calisthenics)
🔹 Preserva la massa muscolare, strettamente correlata alla funzione cognitiva
🔹 Riduce i livelli di insulina e di infiammazione sistemica, entrambi associati a un maggiore rischio di Alzheimer

📌 Un programma di allenamento mirato e personalizzato, che includa esercizi aerobici, di forza e di coordinazione, può fare la differenza nel lungo periodo, mantenendo il cervello in salute 🧠✨

📩 Vuoi costruire un piano d’allenamento personalizzato? Contattami! Il movimento può essere la tua miglior difesa 💪🔬

L'attività fisica è fondamentale per la salute della colonna vertebrale 🦴, ma quando si parla di camminata e corsa emerg...
25/02/2025

L'attività fisica è fondamentale per la salute della colonna vertebrale 🦴, ma quando si parla di camminata e corsa emergono spesso dubbi e timori, soprattutto per chi soffre di mal di schiena.

🚶‍♂️ Camminare è un’attività essenziale per la mobilità della colonna!
✔️ Migliora la mobilità vertebrale: ogni passo genera un effetto di compressione/decompressione e idratazione dei dischi intervertebrali 💧, favorendone la funzionalità.
✔️ Attiva i muscoli posturali: il coinvolgimento dei muscoli paravertebrali e del core 💪 aiuta a mantenere la colonna stabile e bilanciata.
✔️ Riduce le tensioni muscolari: un’attività regolare favorisce il rilassamento dei muscoli contratti, spesso responsabili del dolore.

💡 Tips: come camminare nel modo corretto?
🔸 Mantieni un'andatura fluida e regolare, evitando passi troppo lunghi 🚶‍♀️ che aumentano lo stress sulle articolazioni.
🔸 Guarda avanti 👀, non verso il basso, per evitare sovraccarichi cervicali.
🔸 Se avverti fastidio lombare ⚠️, prova a variare ritmo e superficie, prediligendo terreni morbidi come la terra battuta.

🏃‍♀️ E la corsa?
Correre non è affatto dannoso per la schiena, ma presenta sicuramente alcune variabili da considerare.

💡 Tips: come correre senza sovraccaricare la schiena?
🔸 Migliora la forza del core e della muscolatura profonda per dare stabilità alla colonna 🏋️‍♂️.
🔸 Lavora sulla tecnica: un appoggio del piede corretto 👣 riduce il carico sulle vertebre.
🔸 Aumenta progressivamente il volume o l'intensità di corsa ⏳, evitando cambi improvvisi di chilometraggio o velocità nel piano di allenamento.

📌 Il consiglio di Physiotrainer
Se soffri di mal di schiena o vuoi prevenire sovraccarichi muscoloscheletrici, è fondamentale valutare la tua condizione e i tuoi schemi motori. Un piano di esercizi personalizzato può aiutarti a migliorare postura, forza e resistenza, permettendoti di camminare e correre senza alcun fastidio.

🔎 Vuoi sapere quale attività è più adatta a te? Contattami per una valutazione approfondita e un programma mirato.

Molte professioni impongono di mantenere posture rigide o sforzi ripetitivi per lunghe ore ⏳, e questo può avere un impa...
21/02/2025

Molte professioni impongono di mantenere posture rigide o sforzi ripetitivi per lunghe ore ⏳, e questo può avere un impatto diretto sulla salute della schiena 🦴. Parliamo di come il tuo mestiere può compromettere la tua colonna vertebrale.

📸 Fotografi e videomaker
Chi lavora con fotocamere e attrezzature pesanti si espone al rischio di cervicalgia e dolori al trapezio 🏋️‍♂️ a causa del peso sul collo e delle posizioni statiche assunte durante i set. Con il tempo, queste sollecitazioni possono portare a giramenti di testa, nausea e sindrome cervicale da estensione.

💻 Impiegati
Seduti per ore davanti a uno schermo 🖥️ nella stessa posizione, la mancanza di movimento è la causa principale di dolori lombari e cervicali. La colonna vertebrale, se non supportata correttamente, soffre di compressioni che compromettono la sua salute.

🛍️ Addetti alla vendita
Lavorare in piedi per lunghe ore 👞 può creare sovraccarico sulla parte bassa della schiena e sulle articolazioni delle gambe 🦵. La stazione eretta prolungata provoca tensioni muscolari che, se non gestite, possono sfociare in mal di schiena cronico.

🚚 Autisti e trasportatori
Guidare per molte ore al giorno comporta posizioni sedute prolungate, tensioni muscolari e sovraccarico dovuto alle vibrazioni del veicolo 🚗. Questo può causare problemi alla colonna vertebrale, soprattutto nella zona lombare.

🛒 Cassiere
Sempre sedute ma in posizione ruotata 🔄 per interagire con i clienti, le cassiere sviluppano tensioni unilaterali e dolori alla schiena. Questa posizione può causare dorsalgia con accumulo di stress nella zona lombare e toracica.

⚠️ Perché queste posture sono dannose?
Il corpo umano non è progettato per rimanere fermo nella stessa posizione per ore ⏳ (anche durante il sonno ci muoviamo senza saperlo 😴). Le posture statiche prolungate portano a tensioni e micro stress che, accumulandosi, possono sfociare in disturbi cronici come il mal di schiena.

🚨 Non sottovalutare i segnali del tuo corpo! Affidati a un esperto di malattie muscoloscheletriche per identificare le cause del tuo mal di schiena e creare un piano personalizzato di prevenzione e trattamento. 🔍💆‍♂️

🔥 Se hai mai sentito bruciare i muscoli durante un esercizio intenso, probabilmente hai pensato: "Ecco l’acido lattico!"...
14/02/2025

🔥 Se hai mai sentito bruciare i muscoli durante un esercizio intenso, probabilmente hai pensato: "Ecco l’acido lattico!" Ma cos’è davvero? E soprattutto, è lui il colpevole dei tuoi dolori post-allenamento? Vediamoci chiaro.

🔹L’acido lattico esiste davvero? Sì, ma non come spesso lo immaginiamo. In realtà, nei muscoli si accumula il lattato come un prodotto del nostro metabolismo energetico ⚡. Questo avviene durante sforzi intensi con poca disponibilità di ossigeno, come:
🏃 Sprint o corse ad alta intensità (10-15 sec fino a 3-4 min)
💪 Esercizi a corpo libero portati ad esaurimento (trazioni, push-up)
🏋️‍♂️ Allenamento contro-resistenza con carico medio-alto e recupero minimo
🔄 Circuiti ad alta intensità con grandi gruppi muscolari

🔹 Quando e come lo senti?
L’acido lattico si fa sentire durante l’attività fisica intensa, non il giorno dopo! Gli effetti?
✅ Sensazione di bruciore nei muscoli
✅ Affaticamento e pesantezza
✅ Difficoltà a mantenere lo stesso ritmo o carico
✅ All’estremo: crampi muscolari, nausea, interruzione dell'attività 🤢

🔹 E dopo l’allenamento?
Il lattato viene smaltito in poche ore dal tuo corpo ⏳. Quindi il dolore che senti 1-2 giorni dopo(i DOMS) non è colpa sua! ❌ Sono microlesioni muscolari dovute all’allenamento, che fanno parte del processo di adattamento e crescita 💪📈.

🔹 Tollerare più lattato = migliorare la performance
Allenarti a gestire e smaltire meglio il lattato ti aiuta a sostenere sforzi più lunghi e intensi 🚀. Tecniche come: 🔥 HIIT (allenamento a intervalli) o🏃 Lavori specifici sulla resistenza all’intensità possono migliorare la tua capacità di sopportazione e renderti più performante.

🔹 Conclusione? L’acido lattico non è il nemico!
Piuttosto, è importante ascoltare i segnali del tuo corpo per capire quando e quanto spingere in allenamento 🎯.

⚠️ Hai avuto un infortunio dopo un allenamento troppo intenso?
📩 Contattami per una consulenza! 💬

1️⃣ Si adatta a te, non il contrario🔄✨  Non esiste un allenamento universale che funzioni per tutti. Il tuo corpo è unic...
11/02/2025

1️⃣ Si adatta a te, non il contrario🔄✨
Non esiste un allenamento universale che funzioni per tutti. Il tuo corpo è unico e merita un piano personalizzato 🏋️‍♂️💪 che tenga conto delle tue caratteristiche per darti il massimo beneficio.

2️⃣ Più risultati, meno sprechi di tempo ⏳🚀
Ti alleni ore e ore ma senza miglioramenti? 🤔 Allenarsi bene non significa allenarsi tanto. Un piano su misura massimizza l’efficacia di ogni sessione 🎯, evitando esercizi inutili o ripetizioni che non portano reali benefici.

3️⃣ Meno infortuni, più costanza 🚑✅
Fare squat con la tecnica sbagliata o caricare troppo sulla lat machine può metterti fuori gioco ❌. Un piano personalizzato ti guida nell’esecuzione corretta 🏋️, riducendo il rischio di dolori e stop forzati.

4️⃣ Ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi nel modo più efficace 🎯📈
Vuoi migliorare la postura 🧍, aumentare la forza 💪 o eliminare il mal di schiena? 🚶‍♂️ Un piano strutturato ti guida passo dopo passo, adattandosi ai tuoi progressi e alle tue esigenze.

5️⃣ Motivazione sempre alta🔥🙌
Sapere che stai seguendo una strategia precisa e vedere i miglioramenti costanti 📊 ti aiuta a mantenere la motivazione e ad allenarti con costanza. Vedere progressi reali, senza improvvisare, è il miglior incentivo per continuare!

📌 Con Physiotrainer hai un metodo basato su fisioterapia, allenamento mirato e coaching, per un percorso efficace e sicuro.

📩 Vuoi un programma studiato su di te? Scrivimi per una consulenza! 💬

La risposta breve è: sì, può succedere. Il mal di schiena può essere influenzato da molti fattori e uno zaino o una bors...
05/02/2025

La risposta breve è: sì, può succedere. Il mal di schiena può essere influenzato da molti fattori e uno zaino o una borsa pesante, portati nel modo sbagliato, possono contribuire al problema. Ecco cosa devi sapere per prevenire fastidi e proteggere la tua colonna vertebrale

➡️ Distribuzione del peso
Uno zaino troppo carico o una borsa portata sempre su una spalla possono creare uno squilibrio posturale, costringendo i muscoli della schiena a lavorare di più per compensare 😣. Questo può portare a tensioni muscolari e dolore.

💡 Tip: Usa uno zaino con due spallacci imbottiti 🎒 e regola le cinghie in modo che il peso sia ben distribuito e vicino alla schiena. Per le borse 👜, preferisci tracolle incrociate che distribuiscono meglio il carico.

➡️ Peso eccessivo
Portare troppo peso per troppo tempo (zaino scolastico, borsa da lavoro con il computer 💻) può mettere sotto stress la colonna vertebrale, soprattutto se il peso supera il 10-15% del tuo peso corporeo ⚖️.
💡 Tip: Riduci al minimo gli oggetti inutili. Fai un check settimanale di ciò che porti con te e lascia a casa quello che non serve 🏡.

🔹 Il consiglio di Physiotrainer
Il mal di schiena (soprattutto nella zona cervicale, spalle e trapezio) non è sempre colpa dello zaino o della borsa, ma questi accessori possono aggravare una situazione già compromessa 🩹.

👉 Se soffri di dolori persistenti, contattami per valutare il tuo stato muscoloscheletrico e trovare strategie personalizzate per il tuo benessere.
📩 Hai altre domande sul mal di schiena? Scrivile nei commenti! ⬇️

💪 Perché usare la Lat Machine? 🎯La Lat Machine è ottima per allenare i muscoli della schiena 🏋️‍♂️, come il grande dorsa...
03/02/2025

💪 Perché usare la Lat Machine? 🎯
La Lat Machine è ottima per allenare i muscoli della schiena 🏋️‍♂️, come il grande dorsale, i romboidi e i trapezi, oltre ai bicipiti 💪 e agli avambracci. È particolarmente utile per chi vuole migliorare la postura 🧍‍♂️ e rafforzare il core ⚡. Ecco qualche tips da tenere a mente
🎯 Con Physiotrainer non esiste improvvisazione! I tuoi esercizi saranno sempre personalizzati, sicuri ed efficaci ✅, con un’attenzione speciale alla prevenzione degli infortuni e al miglioramento della tua performance 🔥.

📩 Hai dubbi sulla tua tecnica? Vuoi un programma su misura? Contattami per una consulenza! 🚀

💡 Sfatiamo un mito comune: molti credono che il metabolismo rallenti drasticamente con il passare dell’età, rendendo ine...
24/01/2025

💡 Sfatiamo un mito comune: molti credono che il metabolismo rallenti drasticamente con il passare dell’età, rendendo inevitabile l’aumento di peso. Ma è davvero così? 🤔 Non esattamente!

🔍 Ecco cosa succede davvero:
Con il passare degli anni, il metabolismo basale può diminuire leggermente, ma il cambiamento non è così marcato da spiegare un significativo aumento di peso.

La vera causa è spesso legata a cambiamenti nello stile di vita:
🚶‍♀️ Meno movimento: più passano gli anni, più si tende a condurre una vita sedentaria, sia per stanchezza che per impegni lavorativi e familiari.
🍔 Abitudini alimentari diverse: più cene fuori, spuntini meno bilanciati e pasti abbondanti possono incidere.
💪 Perdita di massa muscolare: con l’età, è comune perdere una percentuale di massa magra, che influisce in modo negativo sul metabolismo.
✨ La buona notizia: il metabolismo non è una sentenza definitiva! Puoi fare moltissimo per mantenerlo attivo:
1️⃣ Attività fisica regolare: concentrati su allenamenti di forza per preservare e aumentare la massa muscolare. 🏋️‍♀️
2️⃣ Alimentazione consapevole: prediligi pasti equilibrati con proteine, fibre e grassi sani. 🥗
3️⃣ Gestione dello stress: uno stile di vita sereno aiuta a evitare comportamenti alimentari disordinati. 🧘‍♀️
👉 Il punto chiave è questo: il metabolismo non rallenta per “colpa della menopausa o dell’età” in sé, ma gli effetti del cambiamento ormonale possono essere bilanciati con un po' di attenzione e qualche accorgimento mirato.

📩 Vuoi scoprire come fare? Contattami per un programma di allenamento personalizzato che ti aiuti a vivere gli anni con energia e serenità! 🌟


🙏 Grazie al nostro cliente per queste parole che mi riempiono di soddisfazione!Sono felice di sapere che il mio approcci...
17/01/2025

🙏 Grazie al nostro cliente per queste parole che mi riempiono di soddisfazione!
Sono felice di sapere che il mio approccio e le spiegazioni chiare abbiano fatto la differenza.

🎥 I video-messaggi sull’esecuzione corretta degli esercizi sono un modo semplice ma efficace per garantire ai nostri pazienti 🏋️‍♀️ il massimo supporto anche a casa 🏠, così che ogni esercizio sia un passo verso il raggiungimento del vostro obiettivo.

💡 Non è solo questione di tecnica, ma di creare un percorso che faccia sentire accolti e compresi ❤️, costruendo la fiducia e la sicurezza necessarie per affrontare ogni sfida. 🚀

🔥 Non è sicuramente il sintomo più comune per chi soffre di problemi legati alla colonna vertebrale, tuttavia capita che...
14/01/2025

🔥 Non è sicuramente il sintomo più comune per chi soffre di problemi legati alla colonna vertebrale, tuttavia capita che alcune persone avvertano una sensazione di bruciore alla schiena, che si manifesta principalmente nella parte bassa (zona lombare).
Il bruciore non è generalmente un sintomo “meccanico”.

Da dove nasce allora questo disturbo?
➡️ Tensioni muscolari: posture scorrette 🪑, lunghe ore alla scrivania 💻 o movimenti ripetitivi possono sovraccaricare i muscoli della schiena. Quando i muscoli sono contratti per molto tempo, possono restituire una sensazione di bruciore.

➡️ Nervi sotto stress: il bruciore può anche essere il segnale di un'irritazione nervosa ⚡. Ad esempio, nella sciatica, un nervo compresso può "trasmettere" questa sensazione soprattutto verso gli arti inferiori 🦵 ma anche lungo la schiena, associata a intorpidimento.

🧠 Ogni sintomo racconta qualcosa sul tuo corpo. Per questo è importante indagare la causa specifica con l'aiuto di un professionista, che saprà leggere i segnali del tuo corpo 🔍 e offrirti una soluzione personalizzata 🤝.
📩 Contattami!

Indirizzo

Via MORIGI 35
Piacenza
29121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Physiotrainer - Fisioterapia e personal training pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Physiotrainer - Fisioterapia e personal training:

Condividi

Digitare