Azienda Usl di Piacenza

Azienda Usl di Piacenza Pagina ufficiale dell'Azienda Usl di Piacenza
Informazioni sui servizi e sulle attività per la salute
www.ausl.pc.it
Segui la pagina per rimanere aggiornato
(237)

Azienda sanitaria di Piacenza

Anche per Loretta Sogni è arrivata il momento dell'ultima timbratura! L'operatrice sociosanitaria (OSS) della Casa della...
08/11/2025

Anche per Loretta Sogni è arrivata il momento dell'ultima timbratura! L'operatrice sociosanitaria (OSS) della Casa della Comunità Val Tidone va in pensione.
Fino al 2020, Loretta aveva lavorato in ospedale a Castel San Giovanni.
Complimenti per il traguardo raggiunto e buona vita 🍀💐

Martedì 11 novembre 2025, alle 17, nella sala Massimo Carpi dell’Unione Commercianti di Piacenza (Strada Bobbiese 2), si...
07/11/2025

Martedì 11 novembre 2025, alle 17, nella sala Massimo Carpi dell’Unione Commercianti di Piacenza (Strada Bobbiese 2), si terrà un convegno dedicato al tema del supporto psicologico nel percorso di cura dei pazienti oncologici.

L’iniziativa, organizzata con il patrocinio dell’Azienda USL di Piacenza, nasce con l’obiettivo di far conoscere alla cittadinanza la figura dello psico-oncologo, professionista che affianca pazienti e familiari nel difficile percorso della malattia oncologica, aiutandoli a gestire l’impatto emotivo, l’ansia e la depressione legati alla diagnosi e alle cure.

Ad aprire i lavori sarà Isabella Bernazzani. Interverranno Elisa Faretta, Michela Monfredo, Elisa Anselmi e Franco Pugliese. Sarà inoltre presente il nuovo direttore dell’Oncologia di Piacenza, Nicola Personeni.

Un focus particolare sarà dedicato al metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento d’elezione per i disturbi da stress post-traumatico e oggi applicato con successo anche in oncologia.

A Piacenza la psico-oncologia è presente da circa vent’anni e rappresenta oggi una componente integrata del percorso di cura. Gli psico-oncologi dell’Ausl seguono pazienti sia in ambulatorio sia nei reparti, offrono formazione al personale sanitario sulla comunicazione e sulla gestione delle emozioni e collaborano con i volontari di Amop, che ogni giorno affiancano i malati oncologici.

Nei prossimi giorni – e in particolare dal 14 novembre 2025 – sono previste alcune importanti novità riguardanti l’organ...
07/11/2025

Nei prossimi giorni – e in particolare dal 14 novembre 2025 – sono previste alcune importanti novità riguardanti l’organizzazione dell’assistenza pediatrica del Distretto di Levante.

👶 Nuovo pediatra a Podenzano
Dal 14 novembre, prende servizio Francesco Sogni, pediatra proveniente dall’ambito ospedaliero.
Il dottore sarà operativo nella Casa della Comunità di Podenzano (via Dante Alighieri 18-20).

🏥 Riorganizzazione dell’attività di Grazia Scibilia
Sempre dal 14 novembre, Grazia Scibilia chiuderà l’ambulatorio di Podenzano, mantenendo attiva esclusivamente la sede di Pontenure (via Eugenio Montale 11).

📍 Pontenure: cessazione dell’incarico provvisorio
Dalla stessa data, termina l’incarico provvisorio di Valeria Piscopiello.
Le famiglie dei bambini attualmente seguiti (oltre 650 assistiti) riceveranno una comunicazione con le istruzioni per individuare un nuovo pediatra di riferimento nel Distretto di Levante, tra i professionisti con disponibilità.

👩‍⚕️ Pediatri con disponibilità nel Distretto di Levante

- Luciana Abate (Fiorenzuola)
- Monica Corna (San Giorgio)
- Nicola Mattia Decarolis (Cadeo)
- Gianmarco Ferro (Carpaneto e Pontedellolio)
- Claudia Lattanzi – sostituita da Isabella Cremonini (Castellarquato e Lugagnano)
- Claudio Marenghi (Monticelli)
- Sara Scavone (Cortemaggiore)
- Francesco Sogni (dal 14/11 a Podenzano)
- Martina Soliani (Castelvetro e Monticelli)

Per maggiori informazioni su come individuare il nuovo pediatra leggi l'articolo completo al link nel primo commento

Una piccola fetta di pomeriggio ha visto i piccoli pazienti della   e neonatologia quasi ipnotizzati.Stelle Sonanti ha c...
06/11/2025

Una piccola fetta di pomeriggio ha visto i piccoli pazienti della e neonatologia quasi ipnotizzati.
Stelle Sonanti ha conquistato il reparto con la musica e la fiaba. Giulia Bassi, voce recitante, ha narrato alcuni passaggi del mozartiano "Flauto magico". A commentare le sue parole, due giovani e bravissime musiciste, Maria Carla Zelocchi e Letizia Spaggiari, con i loro strumenti a fiato.
Stelle Sonanti, pensato e organizzato insieme agli "Amici della Lirica Piacenza", prosegue il proprio viaggio (che tra poco compirà un anno) all'interno dei luoghi di cura dell'Azienda. Un tassello importante nel solco dell'umanizzazione.

Prendersi cura della   significa prendersi cura della propria qualità di vita.Martedì 11 novembre alle 20.45, nella Sala...
06/11/2025

Prendersi cura della significa prendersi cura della propria qualità di vita.
Martedì 11 novembre alle 20.45, nella Sala consiliare di via Roma 27 a , si terrà il nono appuntamento del ciclo “Un anno in salute”, promosso dall’Azienda Usl di Piacenza in collaborazione con l’Unione Valnure e Valchero e i Comuni del territorio.

Protagonista della serata sarà Rino , direttore di dell’Ausl di Piacenza, che accompagnerà i cittadini in un dialogo dedicato alla prevenzione e cura delle patologie oculari.

Si parlerà di come l’innovazione stia cambiando il modo di prendersi cura della : dalla telemedicina per lo screening della diabetica, che permette di eseguire esami direttamente nelle Case della Comunità, al Centro di retina medica, dove diagnosi e trattamento avvengono nella stessa giornata, riducendo tempi e attese.

Il dottor Frisina illustrerà anche il potenziamento del comparto operatorio e le nuove tecnologie 3D che rendono gli interventi sempre più precisi e sicuri.

Un incontro aperto a tutti e a ingresso libero: un’occasione per scoprire come innovazione, organizzazione e attenzione alla persona stiano trasformando l’Oculistica piacentina in un punto di riferimento per il territorio.

Per domande o richieste di approfondimento è possibile scrivere a eventi@ausl.pc.it

È arrivato all’ospedale di   il professor Nicola Personeni, nuovo direttore di  .Medico e docente universitario, porta c...
04/11/2025

È arrivato all’ospedale di il professor Nicola Personeni, nuovo direttore di .
Medico e docente universitario, porta con sé un’esperienza consolidata in ambito clinico, scientifico e accademico.
Con il suo ingresso, anche l’Oncologia entra a far parte dei reparti a conduzione universitaria, in collaborazione con l’ateneo di Parma.

👉 Originario di Bergamo, Personeni ha svolto attività di ricerca in centri di rilievo internazionale – tra cui Bruxelles, Leuven e l’Ohio State University – e ha maturato una lunga esperienza all'Humanitas Research Hospital di Milano e l’Azienda socio-sanitaria del Garda.

“Si tratta di un percorso fondamentale per la nostra Azienda – evidenzia il direttore generale Paola Bardasi – che consolida la sinergia con l’Università e ha ricadute dirette sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, grazie alla costante integrazione tra attività clinica e ricerca”.

Un ringraziamento particolare va alla dottoressa Elisa Anselmi per l’impegno e la professionalità con cui ha guidato il reparto nel periodo di transizione.

📍 L’integrazione tra assistenza, formazione e ricerca rappresenta un passo importante per il futuro dell’Oncologia piacentina e per la qualità delle cure rivolte ai cittadini.

Buon lavoro al professor Personeni

Attenzione! In queste ore stanno circolando messaggi   che invitano a contattare con urgenza presunti uffici CUP o “Cent...
04/11/2025

Attenzione! In queste ore stanno circolando messaggi che invitano a contattare con urgenza presunti uffici CUP o “Centri unici polivalenti” tramite numeri a pagamento.
Si tratta di una : contattando tali numeri si rischia l’addebito di costi elevati o l’azzeramento del credito telefonico.
Si raccomanda di non rispondere ai messaggi, di non chiamare i numeri indicati e di cancellare subito la comunicazione. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi ai canali ufficiali della Azienda Usl di Piacenza o consultare il sito istituzionale.

Anche quest’anno il reparto di Diabetologia dell’Azienda Usl di Piacenza, diretto da Maurizio Bianco, apre le porte alla...
04/11/2025

Anche quest’anno il reparto di Diabetologia dell’Azienda Usl di Piacenza, diretto da Maurizio Bianco, apre le porte alla cittadinanza con una giornata di screening gratuiti dedicata alla prevenzione del diabete mellito.

📅 Venerdì 14 novembre
📍 Primo piano, blocco C – Casa della Salute di piazzale Milano (Piacenza)

Cinque medici, due dietiste, uno psicologo, personale infermieristico e i volontari dell’Associazione Diabetici di Piacenza saranno a disposizione per valutare il rischio individuale e offrire consigli personalizzati su salute e stili di vita.

Le visite sono gratuite ma su prenotazione tramite Cuptel 800 651 941, rivolte a persone senza diagnosi di diabete ma con fattori di rischio come familiarità, sedentarietà, sovrappeso o ipertensione.

“Il diabete è una pandemia silenziosa ma molto pericolosa – sottolinea Andrea Magnacavallo, direttore sanitario dell’Ausl di Piacenza – la diagnosi precoce e la prevenzione sono fondamentali per tutelare la popolazione.”

💬 “Conoscere i propri fattori di rischio e intervenire in tempo – aggiunge Maurizio Bianco, direttore di Diabetologia – è il modo più semplice ed efficace per proteggere la propria salute.”

💡 Per sensibilizzare sul tema, il Comune di Piacenza illuminerà di blu Palazzo Farnese, simbolo della città e segno concreto di sostegno alla prevenzione e alla consapevolezza sul diabete.

Grazie all'Associazione Diabetici Piacenza e al Comitato consultivo degli utenti per la collaborazione

Leggi l'articolo completo al link nel primo commento

L’11 novembre, giorno di San Martino, si celebra la Giornata nazionale delle    : un’occasione per ricordare il valore d...
04/11/2025

L’11 novembre, giorno di San Martino, si celebra la Giornata nazionale delle : un’occasione per ricordare il valore del prendersi cura, della dignità e della qualità della vita anche nei momenti più fragili.

In vista di questa ricorrenza, Manicomics Teatro e Mauro Mozzani presentano lo spettacolo “Nanni ed Emilia”, tratto da Walking the Tightrope di Mike Kenny, con la regia e le scene di Enrica Carini, in favore dell’Associazione Cure Palliative Piacenza.

🎭 Sabato 8 novembre, ore 18
📍 Teatro Manicomics – via Scalabrini 19, Piacenza

Una storia poetica che parla di , assenze e della capacità di raccontare ai la — con la leggerezza e la profondità del linguaggio del circo.

La Giornata nazionale delle cure palliative ci invita a riportare al centro il valore del prendersi cura e a riconoscere quanto questo migliori la qualità della vita, per il malato e per chi gli è accanto.

💛 L’ingresso è a offerta libera, ma i posti sono limitati: tutte le info sul sito internet del Teatro Manicomics.

Le nuove frontiere dell’  digestiva al centro di un importante confronto internazionale: la Gastroenterologia dell’osped...
03/11/2025

Le nuove frontiere dell’ digestiva al centro di un importante confronto internazionale: la Gastroenterologia dell’ospedale di ha portato la propria esperienza alla EndoScope conference 2025, svoltasi nei giorni scorsi a Timișoara, in Romania.

Il direttore Giovanni Aragona è stato invitato come esperto internazionale al congresso dedicato alle più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Durante l’evento, lo specialista piacentino ha tenuto una relazione scientifica molto apprezzata e ha partecipato insieme alla collega Patricia Serena a una procedura live eseguita insieme all’équipe locale.

La collaborazione tra i team di Piacenza e Timișoara ha rappresentato un momento di confronto ad alto livello, condivisione di competenze e apertura a nuovi progetti comuni di ricerca e formazione.

“Timișoara – ha spiegato il dottor Aragona – è una realtà in grande crescita. Gli specialisti locali stanno investendo molto nella formazione e nella tecnologia. Gli standard che abbiamo visto sono di altissimo livello”.

In un mondo del lavoro sempre più complesso, chiarire ruoli, responsabilità e relazioni tra imprese, artigiani e lavorat...
03/11/2025

In un mondo del lavoro sempre più complesso, chiarire ruoli, responsabilità e relazioni tra imprese, artigiani e lavoratori autonomi è essenziale per garantire sicurezza e legalità nei cantieri.

Proprio con questo obiettivo nasce il seminario tecnico promosso da CNA Piacenza, in collaborazione con l’Azienda Usl di Piacenza, in programma

📅 mercoledì 5 novembre 2025, dalle 16.30 alle 18.30
📍 Sede CNA Piacenza – Via Federico Coppalati 10 (Sala Riunioni, 2° piano).

Durante l’incontro verranno affrontati temi chiave come:
🔹 la corretta qualificazione delle imprese affidatarie ed esecutrici;
🔹 la gestione dei rapporti tra lavoratori autonomi e imprese;
🔹 la prevenzione delle “subordinazioni di fatto” e le responsabilità in materia di sicurezza.

Saranno presentati casi pratici e orientamenti applicativi per interpretare al meglio gli obblighi del D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

🎙️ Relatori:

Marco De Marzo, referente tecnico per i settori edilizia e amianto – Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AUSL Piacenza

Alfredo Gabriele Di Placido, tecnico della prevenzione e coordinatore del programma Igiene e sicurezza ambienti di vita e di lavoro – AUSL Piacenza

Un’occasione per approfondire temi concreti e migliorare la cultura della nei luoghi di lavoro.

Chirurgia “da svegli”: meno rischi, recupero più rapidoAll’ospedale di   è realtà la chirurgia “awake”, una tecnica che ...
03/11/2025

Chirurgia “da svegli”: meno rischi, recupero più rapido

All’ospedale di è realtà la chirurgia “awake”, una tecnica che consente di eseguire interventi complessi — come quelli al colon — senza ricorrere all’anestesia generale.
Il paziente resta cosciente, con vantaggi importanti in termini di sicurezza, tempi di recupero e dimissione.

“Intervenire su pazienti svegli, in piena sicurezza, significa offrire loro un percorso più leggero e un ritorno alla normalità molto più rapido”, spiegano Ruggero Massimo Corso, direttore di Anestesia, e Filippo Banchini, direttore di Chirurgia.

L’esperienza piacentina sarà presentata il 7 novembre durante il convegno internazionale “The Evolution of Colorectal Surgery”, nella Sala conferenze dell’Azienda Usl di Piacenza (in via Anguissola).
Parteciperanno esperti italiani ed europei, tra cui il professor Yann Parc della Sorbonne di Parigi, con il patrocinio di organismi scientifici di rilievo come l’American College of Surgeons e la Società italiana di chirurgia endoscopica e nuove tecnologie.

L’incontro affronterà le tecniche più avanzate nella chirurgia del colon e del retto e i nuovi percorsi ERAS (Enhanced recovery after surgery), che favoriscono una ripresa più veloce grazie a interventi mini-invasivi e anestesie personalizzate.

📍 Sala conferenze AUSL Piacenza – via Anguissola 15
📅 Venerdì 7 novembre
Info nei commenti

Indirizzo

Via Antonio Anguissola 15
Piacenza
29121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl di Piacenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Usl di Piacenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La tua salute a Piacenza

Lavoriamo ogni giorno per la tutela della salute come diritto di cittadinanza. I nostri professionisti assicurano la presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini della Provincia di Piacenza e di coloro che si rivolgono alle nostre strutture ospedaliere e territoriali. I contenuti e le informazioni pubblicate su questa pagina ufficiale intendono favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle attività di prevenzione, promozione della salute, cura e riabilitazione della nostra azienda. Seguici per essere aggiornato su tutte le novità e i servizi offerti. Questa pagina racconta ciò che cambia ma ti ricorda anche come puoi prenderti cura al meglio di te stesso e delle persone che ami, attraverso le giornate e i servizi di prevenzione e di promozione della salute. Inoltre, ti presentiamo ogni giorno i professionisti che lavorano in ospedale, nei consultori e nelle case della salute del nostro territorio, perché tu possa conoscere la loro attività e riconoscere i loro volti quando li incontrerai. Per ogni approfondimento, puoi sfogliare il nostro sito www.ausl.pc.it