Azienda Usl di Piacenza

Azienda Usl di Piacenza Pagina ufficiale dell'Azienda Usl di Piacenza
Informazioni sui servizi e sulle attività per la salute
www.ausl.pc.it
Segui la pagina per rimanere aggiornato
(234)

Azienda sanitaria di Piacenza

L’ampliamento e il potenziamento della Casa della Comunità di   sono sempre più vicini. Nei giorni scorsi si è svolto un...
31/07/2025

L’ampliamento e il potenziamento della Casa della Comunità di sono sempre più vicini. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro istituzionale molto positivo tra il direttore generale Paola Bardasi, Massimo Fabi, assessore regionale alle Politiche per la , Evelina Cattadori, direttore del distretto di , Andrea Arfani, sindaco di Carpaneto.

Presenti anche il vicesindaco Mario Pezza, l’assessore Francesca Bertoli Merelli, la consigliera Maria Luisa Rossi (maggioranza) e Patrizia De Micheli (minoranza).

Al centro dell’incontro: l’avanzamento dell’iter di finanziamento per il progetto di ampliamento della struttura.

“Le Case della – ha dichiarato l’assessore Massimo Fabi – sono un punto di riferimento sul territorio per l’assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale. Ne abbiamo già 146 attive in Emilia-Romagna e vogliamo arrivare a 185 entro il 2026, grazie alla collaborazione con le istituzioni locali, come sta avvenendo a Carpaneto”.

“Contiamo di ottenere i fondi necessari per avviare i lavori e offrire risposte concrete alla popolazione – ha spiegato Paola Bardasi –. Come sempre, il nostro obiettivo è il cittadino. Ogni azione è pensata per garantire equità di servizi in tutta la provincia, portando la sanità di prossimità anche nei territori meno centrali”.

“La Casa della Comunità serve un bacino di oltre 11mila persone – ha aggiunto il sindaco Andrea Arfani – È già un punto di riferimento grazie alla presenza dei medici di famiglia e alla riorganizzazione degli orari. Ma sappiamo che servono ancora più servizi. Il confronto aperto con minoranza e sindacati ha trovato interlocutori attenti sia in Ausl sia in Regione”.

Un progetto che nasce dall’ascolto e dalla sinergia tra istituzioni per garantire una sanità territoriale solida e inclusiva.

Un importante riconoscimento per la sanità piacentina: lo studio presentato da Filippo Banchini, direttore della   Gener...
30/07/2025

Un importante riconoscimento per la sanità piacentina: lo studio presentato da Filippo Banchini, direttore della Generale dell’Ausl di Piacenza, insieme al collega Mario Giuffrida, è stato selezionato dal mondiale della International Laparoscopic Liver Society (ILLS 2025), tenutosi a , in Corea del Sud.

Il lavoro ha analizzato gli interventi mininvasivi per l’asportazione di tumori nei segmenti superiori del , tra i più complessi da trattare. I risultati dimostrano come anche a Piacenza sia possibile offrire trattamenti di altissimo livello, efficaci e sicuri, grazie anche all’impiego sistematico della tridimensionale del fegato, una tecnologia avanzata che consente di pianificare con estrema precisione anche gli interventi più delicati.

“Essere stati selezionati per presentare il nostro lavoro in un contesto così prestigioso è un riconoscimento importante per il percorso scientifico che stiamo portando avanti – ha spiegato Banchini –. È stata un’occasione preziosa per confrontarci con colleghi da tutto il mondo, approfondire nuove prospettive e consolidare il nostro impegno nel garantire ai pazienti cure sempre più sicure e avanzate”.

Quando l’artrite reumatoide colpisce i polmoni: un rischio spesso sottovalutato, ma che può fare la differenza tra diagn...
29/07/2025

Quando l’artrite reumatoide colpisce i polmoni: un rischio spesso sottovalutato, ma che può fare la differenza tra diagnosi precoce e complicanze gravi.

Le interstiziopatie polmonari rappresentano una delle complicanze più serie nei pazienti affetti da artrite reumatoide. Possono colpire fino al 20% dei casi e configurarsi come una delle principali cause di mortalità legate a questa malattia autoimmune.

Il problema? L’ILD si sviluppa in modo subdolo e asintomatico nelle fasi iniziali, e spesso viene riconosciuta solo quando compaiono sintomi come tosse persistente o affanno anche per sforzi lievi. Al momento, il sospetto clinico può emergere solo durante una visita in presenza, limitando le possibilità di diagnosi precoce nei percorsi di telemedicina.

Per colmare questo vuoto, nasce RECALL-IT, un progetto promosso dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR), con l’obiettivo di rendere possibile l’identificazione precoce dell’ILD anche durante le .

Il progetto è coordinato da Marco Sebastiani, professore associato di Reumatologia all’Università di Parma, responsabile del Gruppo di studio SIR “Polmone nelle malattie reumatiche” e attivo da anni anche presso l’Ospedale di Piacenza.

RECALL-IT prevede un aggiornamento strutturale della piattaforma digitale iAR Plus, già sviluppata da SIR per la gestione da remoto dei pazienti reumatologici.


“Individuare precocemente un’ hashtag è fondamentale – sottolinea il prof. Sebastiani – perché alcune terapie usate per l’artrite reumatoide possono essere inefficaci, o addirittura dannose, in presenza di complicanze polmonari. Agire in tempo significa proteggere la funzione respiratoria e migliorare davvero la qualità di vita del paziente.”

Un progetto che coniuga competenza clinica, innovazione digitale e una visione centrata sul paziente.

Ogni settimana, tante persone si recano in ospedale per affrontare le lunghe sedute di  . Trattamenti importanti, ma imp...
29/07/2025

Ogni settimana, tante persone si recano in ospedale per affrontare le lunghe sedute di . Trattamenti importanti, ma impegnativi, che durano anche tre o quattro ore.
Da oggi, il tempo trascorso in reparto sarà un po’ più leggero: grazie alla donazione dell’associazione Misericordia Piacenza, sono stati installati due nuovi televisori nella sala dialisi.

I dispositivi erano stati acquistati qualche mese fa, prima del grave incendio che ha colpito l’associazione e danneggiato diversi mezzi di soccorso. Erano custoditi in un magazzino esterno, rimasto illeso: un piccolo segno di fortuna, che ha permesso di portare a termine un gesto semplice ma molto sentito.

«Appena ci è stato segnalato il bisogno, ci siamo attivati. Era un progetto a cui tenevamo, e siamo felici di averlo potuto realizzare, nonostante tutto», spiegano Marisa Marengoni, vice governatore provinciale della Misericordia, ed Ernesto Carolfi, responsabile dell’associazione.

Un gesto nato dall’ascolto e dalla collaborazione con il personale del reparto, che conferma quanto il possa fare la differenza, anche con gesti piccoli e concreti.

Con il termine del periodo di incubazione e nessun nuovo caso registrato, si è ufficialmente conclusa l’emergenza sanita...
26/07/2025

Con il termine del periodo di incubazione e nessun nuovo caso registrato, si è ufficialmente conclusa l’emergenza sanitaria legata al caso di a Comune di Castel San Giovanni.
Il Ministero della Salute ha espresso un formale apprezzamento per l’intervento messo in atto, riconoscendone l’elevata qualità, la tempestività e definendolo un esempio virtuoso di gestione territoriale.

Alessandra Rampini, direttore di di Igiene e sanità pubblica, ha voluto rivolgere "un plauso particolare alla sindaca Valentina Stragliati per la rapidità con cui ha disposto le disinfestazioni straordinarie e per la comunicazione efficace con la cittadinanza. Ma soprattutto – ha aggiunto – va riconosciuto il grande lavoro di squadra svolto da tutti i servizi dell’Ausl di Piacenza."
La dottoressa Rampini ha poi ringraziato la direzione generale e sanitaria dell’Azienda per il costante supporto: "Il lavoro di squadra è stato decisivo per raggiungere questo risultato".

Il sindaco Valentina Stragliati, da parte sua, ha voluto ringraziare la dottoressa Rampini e tutti i suoi collaboratori. Un grazie anche alla direzione generale, e tutti i professionisti dell’Ausl coinvolti.
"Inoltre - ha aggiunto il primo cittadino - voglio ricordare l'impegno e il lavoro dell'Ufficio Ambiente del Comune, della ditta che ha svolto la disinfestazione e, sopra ogni altro, dei residenti della frazione di Pievetta che hanno collaborato attivamente. Un lavoro di rete che ha portato a un grande risultato portato avanti con competenza, professionalità e sensibilità dai professionisti dell’Ausl".

Un dono prezioso quello che la Protezione Civile Placentia ha fatto al reparto di Malattie infettive guidato da Filippo ...
25/07/2025

Un dono prezioso quello che la Protezione Civile Placentia ha fatto al reparto di Malattie infettive guidato da Filippo Trapani. Una generosa dimostrazione di vicinanza di 3mila euro che verrà utilizzata per l’acquisto di per la somministrazione delle terapie, strumenti essenziali che facilitano il lavoro quotidiano del personale sanitario e contribuiscono a migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti.

“Questa - ha commentato il direttore Trapani - di ci consente di potenziare ulteriormente l’organizzazione interna del reparto e di sostenere concretamente chi ogni giorno è impegnato in prima linea nella cura delle persone. Gesti come questo non solo migliorano i servizi, ma rappresentano anche un forte segnale di fiducia e collaborazione da parte della comunità”.

Un ringraziamento sincero va a tutti i volontari della Protezione Civile Placentia.

Sono stati ufficializzati oggi gli incarichi per Ilaria Moschini e Francesca Vergani, nuove direttrici rispettivamente d...
23/07/2025

Sono stati ufficializzati oggi gli incarichi per Ilaria Moschini e Francesca Vergani, nuove direttrici rispettivamente della Radioterapia e dell’Igiene degli alimenti di origine animale. A conferire gli incarichi è stato il direttore generale dell’Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi, a seguito di selezioni pubbliche.
👩‍⚕️ Ilaria Moschini, 44 anni, fidentina, è in forza alla Radioterapia di Piacenza dal 2017 e già da novembre scorso svolgeva il ruolo di direttrice ad interim.
👩‍🔬 Francesca Vergani, 56 anni, veterinaria, lavora all’Ausl di Piacenza dal 2011. Dal 2020 è responsabile del servizio, subentrata a Emilio Passoni.
Queste nomine rappresentano un riconoscimento del valore e delle competenze maturate all’interno dell’Azienda, rafforzando l'importanza di percorsi professionali costruiti nel tempo e fortemente radicati nel territorio.

Sono terminati i lavori di miglioramento   agli edifici A e B dell’ospedale di  . Un intervento importante per garantire...
22/07/2025

Sono terminati i lavori di miglioramento agli edifici A e B dell’ospedale di . Un intervento importante per garantire strutture ancora più sicure per pazienti e operatori.

Nell’ambito di questa importante operazione di adeguamento normativo oltre agli interventi di miglioramento sismico sono in corso le opere per riqualificare gli spazi destinati ad accogliere il Centro assistenza urgenza ( ) e il servizio di .

Per consentire l’allestimento in piena :
📅 Da giovedì 24 luglio e per circa un mese l’ingresso principale dell’ospedale sarà chiuso

➡️ L’accesso sarà garantito dall’ingresso posteriore in via Antonio Gianelli, accanto al CAU.

È stata predisposta una segnaletica chiara per aiutare tutti a orientarsi facilmente.

Maggiori informazioni nel link al primo commento

Un grazie sincero al Twelve Motorcycle Club Piacenza APS e ASD, che ha donato una culla-lettino al reparto di   e neonat...
21/07/2025

Un grazie sincero al Twelve Motorcycle Club Piacenza APS e ASD, che ha donato una culla-lettino al reparto di e neonatologia dell’ospedale di Piacenza. Un gesto che rafforza il legame tra e e ci ricorda che prendersi cura è un impegno che si può condividere.

La culla, già in uso nel reparto diretto dal professor Giacomo Biasucci, rappresenta molto più di uno strumento: è un segno tangibile di e verso chi ogni giorno si prende cura dei bambini con professionalità e umanità.

“La donazione – ha sottolineato il direttore assistenziale Andrea Contini – è un segno di fiducia nel lavoro quotidiano dei nostri professionisti e dimostra che anche realtà esterne al mondo sanitario possono fare la differenza.”

"La partecipazione che cura" è la sintesi perfetta di un modello di collaborazione e programmazione partecipata costruit...
17/07/2025

"La partecipazione che cura" è la sintesi perfetta di un modello di collaborazione e programmazione partecipata costruito nel distretto di Ponente dell’Ausl di Piacenza. Qui cittadini, operatori e giovani si sono messi in gioco per dare vita, insieme, a un nuovo modo di prendersi cura.

Da questa esperienza nasce un emozionante contributo firmato da Giorgio Chiaranda, direttore di Medicina dello sport e promozione della salute, e Giuseppe Magistrali, direttore del distretto di Ponente, pubblicato sulla rivista 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 – 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 (Cultura e Salute Editore Perugia), all’interno del numero monografico "Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità".

𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 è 𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐩𝐞𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐬𝐮𝐥 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤.

Chiaranda e Magistrali ripercorrono le tappe del progetto, sottolineando come la risposta sia stata sorprendente: segno di un’attesa collettiva, del bisogno profondo di ritrovare un motivo per impegnarsi. Tutto questo è stato possibile grazie al ruolo attivo dei Comitati consultivi misti, del CSV Emilia - Sede di Piacenza, e all’entusiasmo degli studenti delle scuole superiori.

Insieme, hanno costruito un percorso che riconosce il volontariato sanitario e sociale non come semplice supporto, ma come partner strategico, pienamente integrato nei processi delle della Comunità.

Da qui ha preso forma il progetto “ in Salute”, un percorso formativo incentrato su informazione, orientamento e accoglienza, che ha portato su scala provinciale quanto già sperimentato con successo a . Un modello che punta a trasformare il coinvolgimento della comunità in una prassi ordinaria, continua e naturale in tutti i presidi del territorio.

Un esempio concreto di come la partecipazione attiva possa generare cura, innovazione e coesione.

Link per l'articolo nel primo commento

Grande partecipazione per i due appuntamenti organizzati a Piacenza e dedicati alle novità introdotte dal nuovo Accordo ...
17/07/2025

Grande partecipazione per i due appuntamenti organizzati a Piacenza e dedicati alle novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

✅ Il 14 luglio, alla sede di Confesercenti, i Tecnici della prevenzione dell’Ausl di Piacenza hanno incontrato i rappresentanti dell’Associazione Panificatori per approfondire gli aggiornamenti normativi, con focus su valutazione dei rischi e conformità delle attrezzature.

✅ Il 16 luglio, nella Sala Convegni di Confindustria, un seminario rivolto alle imprese ha illustrato gli obblighi formativi previsti dal nuovo Accordo, con interventi di Ausl Piacenza e Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Due momenti di confronto che hanno suscitato grande interesse e domande, confermando l’importanza della per garantire nei luoghi di lavoro.

❗ Venerdì 18 luglio, dalle 6 alle 12, sarà installata un’autogru in viale Sant’Ambrogio per un intervento di manutenzion...
16/07/2025

❗ Venerdì 18 luglio, dalle 6 alle 12, sarà installata un’autogru in viale Sant’Ambrogio per un intervento di manutenzione programmato dall’Azienda Usl di Piacenza nella sede di piazzale Milano.

🚫 Per motivi di sicurezza, durante l’operazione, non sarà possibile utilizzare i parcheggi riservati alle persone con disabilità in viale Sant’Ambrogio lungo la sede Ausl.

✅ La viabilità ordinaria non subirà variazioni e la circolazione sarà regolare.

Indirizzo

Via Antonio Anguissola 15
Piacenza
29121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl di Piacenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Usl di Piacenza:

Condividi

Digitare

La tua salute a Piacenza

Lavoriamo ogni giorno per la tutela della salute come diritto di cittadinanza. I nostri professionisti assicurano la presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini della Provincia di Piacenza e di coloro che si rivolgono alle nostre strutture ospedaliere e territoriali. I contenuti e le informazioni pubblicate su questa pagina ufficiale intendono favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle attività di prevenzione, promozione della salute, cura e riabilitazione della nostra azienda. Seguici per essere aggiornato su tutte le novità e i servizi offerti. Questa pagina racconta ciò che cambia ma ti ricorda anche come puoi prenderti cura al meglio di te stesso e delle persone che ami, attraverso le giornate e i servizi di prevenzione e di promozione della salute. Inoltre, ti presentiamo ogni giorno i professionisti che lavorano in ospedale, nei consultori e nelle case della salute del nostro territorio, perché tu possa conoscere la loro attività e riconoscere i loro volti quando li incontrerai. Per ogni approfondimento, puoi sfogliare il nostro sito www.ausl.pc.it