Neuromodulation lab - Piacenza

Neuromodulation lab - Piacenza Valutazione, Riabilitazione e Potenziamento del funzionamento neurocognitivo e neuromotorio in sogge (per approfondimenti vedi sito internet). CALCOLO DEL Q.I.

R&R Neuromodulation lab nasce dall’idea di Giuseppe Rocca e Lorenzo Raineri, due neuropsicologi col desiderio di mettere a disposizione dei loro clienti le conoscenze derivate dalle ultime ricerche neuro-scientifiche. L’idea che sta alla base di questa scelta è che la ricerca effettuata unicamente in laboratorio non sia in grado di confrontarsi con le reali necessità delle persone e che sia quindi

indispensabile un continuo confronto con la clinica. Il nostro scopo è quello di affrontare in maniera innovativa le tematiche relative alla riabilitazione, alla salute psico-fisica e al benessere globale dell’individuo. Il nostro intervento ha come punto di partenza le potenzialità che ognuno possiede; da questo punto, con l’aiuto di professionisti provenienti da diversi settori, è possibile raggiungere consistenti miglioramenti. Tra i primi in Italia, associamo all'approccio "classico" dell'intervento neuropsicologico, tecniche e strumentazioni all'avanguardia come le tecniche di stimolazione cerebrale non invasive, in particolar modo la tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation) oltre alle più note tecniche di Neurofeedback e Biofeedback. Il nostro intervento sul soggetto patologico:

patologie neurologiche degenerative come ICTUS, AFASIE, PARKINSON, ALZHEIMER, e altre forme di DEMENZA. condizioni psicologiche- psichiatriche come:
DEPRESSIONI anche farmaco-resistenti, DISTURBI D'ANSIA...

altre condizioni cliniche come:
DOLORE CRONICO, CEFALEE, FIBROMIALGIA....

età evolutiva:
VALUTAZIONE delle CAPACITA' COGNITIVE mediante test ufficiale WISC, valutazione PREREQUISITI APPRENDIMENTO, interventi su: DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO, AUTISMO. interventi di abilitazione con supporti informatizzati dedicati alle varie aree dell'apprendimento. intervento su soggetto sano adulto:
VALUTAZIONE E POTENZIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO CON SUPPORTI INFORMATIZZATI E tDCS. INTERVENTI PER SPORTIVI AMATORIALI E PROFESSIONISTI PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE. intervento su soggetto sano adulto/anziano:
INTERVENTI PER RALLENTARE IL DECADIMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE (MEMORIA, ATTENZIONE, LINGUAGGIO, FUNZIONI ESECUTIVE, ecc...) per info contattateci telefonicamente o via mail ai recapiti presenti sul sito: www.laboratoriodineuromodulazione.it

Corso GEA soluzioni sulla Stimolazione Transcranica per applicazioni Psichiatriche e Neurologiche 2025. 🧠 ⚡️
29/06/2025

Corso GEA soluzioni sulla Stimolazione Transcranica per applicazioni Psichiatriche e Neurologiche 2025. 🧠 ⚡️

12/04/2025
🌏 🇯🇵 Appena tornato dal: 6th “International Brain Stimulation Conference” a Kobe, Giappone!Un evento straordinario che h...
03/03/2025

🌏 🇯🇵 Appena tornato dal: 6th “International Brain Stimulation Conference” a Kobe, Giappone!

Un evento straordinario che ha riunito oltre 1.700 scienziati e ricercatori da tutto il mondo! 🧠

Ho avuto il piacere di presentare due lavori sull’applicazione della Neuromodulazione in ambito riabilitativo Neurologico e in ambito Psichiatrico relativamente al trattamento delle dipendenze.

Un’occasione unica per condividere conoscenze, esplorare nuove prospettive e portare a casa nuovi spunti, nuove idee e nuove collaborazioni. 💡🔬

Grazie a tutti i colleghi che ho incontrato e alle persone che hanno reso questa esperienza ancora più speciale. 🙏🏻

  🧠🎿
08/02/2025

🧠🎿

CTS SINdem4juniors senior/junior’25
08/02/2025

CTS SINdem4juniors senior/junior’25

12th Winter Seminar on Dementia and Neurodegenerative Disorders organizzato da SINdem4Juniors.Bressanone BZ 5-7 febbraio...
05/02/2025

12th Winter Seminar on Dementia and Neurodegenerative Disorders organizzato da SINdem4Juniors.

Bressanone BZ 5-7 febbraio. 🧠 🎿

🧠 Partecipazione al Congresso Nazionale su Salute Mentale e Neuroscienze 2024, Roma.🔬 Presentazione di: ISNeT (Italian S...
30/11/2024

🧠 Partecipazione al Congresso Nazionale su Salute Mentale e Neuroscienze 2024, Roma.
🔬 Presentazione di: ISNeT (Italian Society of Non-invasive Neuromodulation and Neurotechnology).

27/11/2024
26/11/2024
Questo fine settima il dr Rocca sarà a Roma per partecipare come relatore al congresso nazionale: "Innovazione Terapeuti...
18/11/2024

Questo fine settima il dr Rocca sarà a Roma per partecipare come relatore al congresso nazionale: "Innovazione Terapeutica in Neurologia e Psichiatria attraverso la Neuromodulazione Non Invasiva".

Durante l'evento sarà annunciata inoltre la nascita di una nuova Società Scientifica Italiana che sulla base delle nuove evidenze di ricerca e cliniche si occuperà di Stimolazione Cerebrale non invasiva e Neurotecnologie - ISNet.

💪🧠

per iscrizioni: https://www.areaeventi-letscome3.it/Home/Edizione/congresso-nazionale-salute-mentale-e-neuroscienze

Partecipazione in occasione della giornata mondiale dell'Ictus, al convegno organizzato da Alice Ferrara odv associazion...
26/10/2024

Partecipazione in occasione della giornata mondiale dell'Ictus, al convegno organizzato da Alice Ferrara odv associazione lotta all'ictus cerebrale. Argomento trattato: gli aspetti Neuropsicologici della malattia.
GREATER THAN STROKE! 🧠💪

Sabato 26 ottobre in occasione della giornata mondiale dell'Ictus, si terrà a Ferrara un convegno organizzato da Alice F...
22/10/2024

Sabato 26 ottobre in occasione della giornata mondiale dell'Ictus, si terrà a Ferrara un convegno organizzato da Alice Ferrara odv: parlaremo degli aspetti Cognitivi e Comportamentali della malattia e degli interventi nella fase degli esiti.
Motto della giornata di quest'anno: GREATER THAN STROKE! 🧠💪

Indirizzo

Piacenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neuromodulation lab - Piacenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Neuromodulation lab - Piacenza:

Condividi

Mission

R&R Neuromodulation lab nasce dall’idea di Giuseppe Rocca e Lorenzo Raineri, due neuropsicologi col desiderio di mettere a disposizione di chi ne potrebbe beneficiare le conoscenze derivate dalle ultime ricerche in ambito neuro-scientifico.

L’idea che sta alla base di questa scelta è che la ricerca effettuata unicamente in laboratorio non sia in grado di confrontarsi con le reali necessità delle persone e che sia quindi indispensabile un continuo confronto con la clinica. Il nostro scopo è quello di affrontare in maniera innovativa le tematiche relative alla riabilitazione, alla salute psico-fisica, al potenziamento cognitivo/motorio e al benessere globale dell’individuo.

Il nostro intervento ha come punto di partenza le potenzialità che ognuno possiede; da questo punto, con l’aiuto di professionisti provenienti da diversi settori, è possibile raggiungere consistenti miglioramenti. Tra i primi in Italia, abbiamo introdotto nella pratica clinica tecniche e strumentazioni all'avanguardia come le tecniche di stimolazione cerebrale non invasive, in particolar modo la tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation) al fine di potenziare gli interventi “classici” di riabilitazione/potenziamento, oltre alle già più note tecniche di Neurofeedback e Biofeedback. (per approfondimenti vedi sito internet).

I NOSTRI PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO: CEREBROLESIONI ACQUISITE E MALATTIE DEGENERATIVE: - Ictus, Afasie, Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla e altre forme di Demenza. CONDIZIONI PSICOLOGICHE PSICHIATRICHE: - Depressioni anche farmaco-resistenti, Disturbi d'Ansia... ETA’ EVOLUTIVA: - Valutazione dello Sviluppo Cognitive mediante test ufficiale WISC, - Valutazione Prerequisiti dell’Apprendimento per l’inserimento scolastico, - Interventi abilitativi/riabilitativi su: DSA e AUTISMO. - Interventi di abilitazione con supporti informatizzati dedicati alle varie aree dell'apprendimento. ALTRE CONDIZIONI CLINICHE: - Dolore Cronico, Cefalee, Fibromialgia....