Dott.ssa Valentina Glorioso Psicoterapeuta

Dott.ssa Valentina Glorioso Psicoterapeuta Sono una Psicologa e Psicoterapeuta Adleriana, iscritta all'Ordine degli Psicologi Regione Lombardia.

Mi occupo di:
CONSULENZA;
SOSTEGNO PSICOLOGICO;
PSICOTERAPIA ADULTI. Ricevo presso il mio studio privato sito a Piacenza in via Ercole Francesco 15.

L'attività motoria dovrebbe essere intesa parte integrante del proprio stile di vita, un'abitudine, in una sola parola u...
13/06/2025

L'attività motoria dovrebbe essere intesa parte integrante del proprio stile di vita, un'abitudine, in una sola parola un comportamento. Non dimenticandosi della significativa dimensione prosociale che i contesti sportivi favoriscono ed implementano.

Psicologia e sport: una sinergia che fa la differenza

Sabato 7 giugno, il consigliere Danilo Corona è intervenuto in rappresentanza dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia al convegno “4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere”, organizzato da FIPsiS Lombardia con Regione Lombardia, CONI, Italia dei Giochi e altri enti del territorio.

Una giornata di confronto sul ruolo della psicologia dello sport nella preparazione olimpica e paralimpica: un ambito in cui mente e corpo lavorano in stretta sinergia.

La psicologia può offrire strumenti concreti per affrontare la pressione delle competizioni, ritrovare motivazione nei momenti di stallo, gestire la fatica mentale, superare un infortunio e affrontare la transizione alla fine della carriera agonistica. Non si tratta solo di “allenare la testa”, ma di accompagnare l’atleta, e il team che lo circonda, lungo tutte le fasi del percorso sportivo.

Come Ordine, crediamo sia fondamentale continuare a promuovere questa integrazione tra discipline, valorizzando le competenze psicologiche anche in ambito sportivo.
corona.psicoterapeuta CONI

27/04/2025

A tutti coloro che mi chiedono di Luca
Non passa giorno che io non riceva richieste da parte di persone che seguono i miei social e vogliono sapere di Luca, il bambino cresciuto dalla nascita e per quattro anni da una famiglia affidataria, che in 48 ore lo ha visto dare in adozione ad un’altra famiglia, nonostante la disponibilità della famiglia affidaria a diventarne famiglia adottiva a tutti gli effetti. Dopo il question time fatto al Ministro della Giustizia, sono stati inviati ispettori presso il Tribunale dei Minori di Milano. Inoltre la famiglia ha fatto ricorso in appelli, chiedendo la revisione urgente del caso. Di Luca non si sa nulla dal giorno in cui è stato prelevato e portato nella nuova famiglia. Alla famiglia affidataria che lo ha cresciuto è stata prescritto ogni accesso al bambino. Tutti i diritti del bambino sono stati violati. Siamo ancora fermi qui: al momento non si sa quale sarà l’evoluzione del caso. E’ certo che Luca ha diritto almeno a rivedere i genitori che lo hanno cresciuto. Lo strappo che gli è stato imposto è contro ogni logica clinica, giuridica ed educativa. Provo grande com-passione anche per la famiglia adottiva che ora accoglie questo bambino. Chi sa quante domande si sente fare, quante richieste deve far cadere nel vuoto. Sarebbe stato almeno necessario favorire il contatto tra queste due famiglie e permettere al bambino di sapere e comprendere che non ha subito un altro abbandono. Non so immaginare quanta angoscia possa vivere un bambino di 4 anni e mezzo che un giorno saluta i suoi genitori, dicendo loro “Poi stasera torno a casa” (queste sono state le sue ultime parole) per poi scoprire che quella che lui chiamava casa e quella che lui chiamava famiglia sono all’improvviso evaporate come bolle di sapone. Di cui non si può sapere. Di cui non si può dire. Nella mia esperienza clinica, so che le parole peggiori per un bambino sono “le parole non dettte”. Se c’è una cosa davvero urgente da fare oggi è fare in modo che la giustizia non aumenti ulteriormente il danno subito da questo bambino. Il trauma che gli è stato causato può essere riparato. Però ogni giorno che passa, quel trauma aumenta sempre più. Che qualcuno faccia in modo di accelerare la gestione del caso in Corte dAppello. Se volete e potete, condividete questo post. Oggi più che mai, facciamo rumore.

Auguri di una serena Pasqua: che il tema della resurrezione Cristiana avvicini gli animi al risveglio di noi stessi, dei...
20/04/2025

Auguri di una serena Pasqua: che il tema della resurrezione Cristiana avvicini gli animi al risveglio di noi stessi, dei nostri sensi, del nostro spirito, del nostro corpo e della nostra mente.

28/03/2025

📚 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝗫𝗜𝗩 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗼𝗸𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼!

Dal 10 al 16 novembre 2025, torna uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno con oltre 1600 eventi diffusi in tutta la città. Il tema scelto per è potente e attualissimo: “𝗜𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲 / 𝗟𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲” 💡

Nel suo intervento, il Presidente della Fondazione BookCity, 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼𝗻, ha citato le parole del Presidente Mattarella, ricordando l’urgenza di contrastare la crescente “𝗱𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲” con spazi di pensiero vivi, aperti e inclusivi.

✨ In questo scenario, la 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 si conferma anche quest’anno punto di riferimento per dialoghi e riflessioni che mettono in connessione psicologia, scienze umane e società.

𝗟’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 rinnova con entusiasmo il proprio impegno per la promozione della cultura e del pensiero psicologico, contribuendo a dare spazio a temi che parlano al cuore e alla mente: fragilità, paure, affetti, sogni, scelte, valori.

📖 Perché è proprio attraverso le parole, le idee e i libri che possiamo 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲.

Casa della Psicologia

15/03/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐢𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐥𝐥𝐚: 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

𝐈 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐃𝐍𝐀) sono condizioni psicologiche gravi, con un impatto significativo sulla salute fisica e mentale. 𝐈𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟑,𝟓 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞, con un aumento del 40% dopo la pandemia, soprattutto tra i giovani.

👩‍⚕️ "𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑡𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿’𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒" commenta Federica Boeris Clemen consigliera OPL, specializzata in disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

📉Oltre ai disturbi più noti come anoressia, bulimia e binge eating disorder, 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢, tra cui: Ortoressia (ossessione per un’alimentazione sana), Vigoressia (ossessione per l’aumento della massa muscolare), Drunkoressia (abuso di alcool alternato a digiuno), Pregoressia (alimentazione restrittiva in gravidanza)

Numerosi studi dimostrano che un intervento precoce e multidisciplinare migliora significativamente la prognosi. Tuttavia, 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, con un tempo medio di due anni tra la comparsa dei primi segnali e l’inizio di un percorso terapeutico. Questo ritardo può compromettere la possibilità di recupero e aumentare il rischio di cronicizzazione della patologia.

👩‍⚕️𝐋’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐚 portare avanti e rafforzare le iniziative nazionali per 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 sui segni precoci dei DNA, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 degli psicologi e di tutti i professionisti sanitari che possono intercettare il problema, 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, favorendo una presa in carico tempestiva e multidisciplinare

📢 𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞.

04/11/2024

“Nella vita non si fa ciò che si vuole, ma si è responsabili di ciò che si è.”

(Jean-Paul Sartre)

01/11/2024
14/05/2024

𝟰𝟲° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮

Quest’anno ricorre il centenario dalla 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮
che nasceva a Venezia l’11 marzo del 1924. Oggi si celebra il 𝟰𝟲° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟭𝟴𝟬, 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 “𝗕𝗮𝘀𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮”, con la quale 46 anni fa si disponeva la chiusura definitiva dei manicomi. Questo risultato fu l’esito di una lunga battaglia per restituire dignità e diritti al disagio psicologico e psichiatrico.

Questa rivoluzione portò a riformare la presa in carico della 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲
da parte del territorio cambiando radicalmente il modo in cui pensiamo alle persone con sofferenza psichica.

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮? Purtroppo ad oggi l’ispirazione rivoluzionaria della legge 180 ancora fatica ad essere pienamente espressa nei nostri sistemi di cura; la salute mentale continua a non essere al centro dell'attenzione dell'amministrazione pubblica e l’organizzazione territoriale dei servizi per la salute mentale non sempre risulta essere omogenea e in grado di rispondere ai bisogni della popolazione. L’ordine degli Psicologi della Lombardia promuove un continuo dialogo sul presente e il futuro dei dispositivi di cura del disagio psichico e sulla promozione del benessere psicologico.

Psicodiagnosi: Che cos'è?È la valutazione clinica della persona per comprendere quanto e come funzioni  nell' esame di r...
10/05/2024

Psicodiagnosi:

Che cos'è?
È la valutazione clinica della persona per comprendere quanto e come funzioni nell' esame di realtà, nella relazione con la realtà, nell'utilizzo di meccanismi di difesa e più in generale nel modo di muoversi nel mondo (cura di sé, area affettiva, area professionale).

Come si effettua?

-Con il colloquio clinico;
-Con l'osservazione diretta;
-Tramite la somministrazione di test (in 📷 in procinto di somministrare un test di Personalita' molto utile in psicoterapia).

BONUS PSICOLOGO IN ARRIVO: CHI, COSA, COME, QUANDO.Dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 sarà possibile per i cittadini ...
21/02/2024

BONUS PSICOLOGO IN ARRIVO: CHI, COSA, COME, QUANDO.
Dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 sarà possibile per i cittadini presentare domanda per il bonus psicologico 2023.
Il beneficio, riservato alle cittadine e ai cittadini con Isee inferiore a 50.000 euro sarà di 50 euro per ogni seduta per un importo complessivo che va dai 500 euro (Isee maggiore di 30.000 euro) ai 1000 euro (Isee fra i 15.000 e i 30.000 euro) fino ai 1500 euro (Isee inferiore a 15.000 euro).
La domanda potrà essere presentata sul sito Inps, accessibile tramite Spid di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns) o attraverso contact center integrato. Dalla Home page del portale INPS (www.inps.it), seguire il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
L’esito della richiesta è notificato tramite SMS e/o e-mail ai richiedenti e, in caso di accoglimento, sarà comunicato l’importo attribuito e il codice univoco assegnato da consegnare al professionista scelto.
I beneficiari avranno 270 giorni di tempo dal ricevimento del messaggio per usufruire del Bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia.
Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, sarà data specifica comunicazione dall’Inps.
È possibile scegliere il professionista tramite gli elenchi pubblicati sul portale INPS. Anch'io🙋🏼‍♀️ come Psicoterapeuta sarò presente sugli elenchi pubblicati da INPS.
Per tutti gli approfondimenti:
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.02.circolare-numero-34-del-15-02-2024_14480.html

Indirizzo

Via Ercole 15
Piacenza
29121

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 20:00
Martedì 16:30 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 14:00
18:00 - 20:00
Sabato 10:30 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Glorioso Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Glorioso Psicoterapeuta:

Condividi