
13/06/2025
L'attività motoria dovrebbe essere intesa parte integrante del proprio stile di vita, un'abitudine, in una sola parola un comportamento. Non dimenticandosi della significativa dimensione prosociale che i contesti sportivi favoriscono ed implementano.
Psicologia e sport: una sinergia che fa la differenza
Sabato 7 giugno, il consigliere Danilo Corona è intervenuto in rappresentanza dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia al convegno “4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere”, organizzato da FIPsiS Lombardia con Regione Lombardia, CONI, Italia dei Giochi e altri enti del territorio.
Una giornata di confronto sul ruolo della psicologia dello sport nella preparazione olimpica e paralimpica: un ambito in cui mente e corpo lavorano in stretta sinergia.
La psicologia può offrire strumenti concreti per affrontare la pressione delle competizioni, ritrovare motivazione nei momenti di stallo, gestire la fatica mentale, superare un infortunio e affrontare la transizione alla fine della carriera agonistica. Non si tratta solo di “allenare la testa”, ma di accompagnare l’atleta, e il team che lo circonda, lungo tutte le fasi del percorso sportivo.
Come Ordine, crediamo sia fondamentale continuare a promuovere questa integrazione tra discipline, valorizzando le competenze psicologiche anche in ambito sportivo.
corona.psicoterapeuta CONI