
13/07/2025
Quello che dici e come lo dici, può aiutare il 😴✨
Il momento della nanna è molto più di una routine: è un tempo di connessione profonda tra genitore e bambino.
Le parole che scegliamo, il tono della nostra voce, la nostra presenza… tutto comunica sicurezza. Anche i limiti che poniamo quando il nostre trenne ci chiede l'acqua per la 30ma volta!!! 😆
E i bambini lo sentono, anche prima di comprendere il significato delle frasi.
📖 Secondo l’approccio dell’attaccamento sicuro (Bowlby, Ainsworth), la qualità della relazione con il caregiver regola non solo le emozioni del bambino, ma anche i suoi ritmi fisiologici — incluso il sonno.
🔬 Studi scientifici (Mindell et al., Sleep, 2009) dimostrano che un rituale serale prevedibile e affettuoso migliora il sonno dei bambini, riduce i risvegli notturni e facilita l’addormentamento.
💛 E le parole che scegli ogni sera possono diventare un'ancora emotiva: una coccola che calma, rassicura e prepara il bambino al distacco sereno del sonno.
👂 Anche il tono della voce fa la differenza: calmo, presente, sintonizzato. Se noi genitori siamo frenetici o distaccati, i bambini lo avvertono — e faticano a lasciarsi andare.
🛏️ Nel carosello di oggi trovi una guida età per età con frasi semplici ma potenti da dire al tuo bambino prima della nanna, per trasformare questo momento in un rituale d’amore e sicurezza.
🌙 Perché non è solo “dormire”: è crescere, insieme, nella relazione.
📩 Se la nanna è diventata difficile, scrivimi in DM: possiamo costruire insieme una routine su misura, per notti più serene 💫
🗣️ E tu cosa dici al tuo bambino prima di dormire?