Princeps azienda farmaceutica & erboristica

  • Home
  • Princeps azienda farmaceutica & erboristica

Princeps azienda farmaceutica & erboristica Azienda specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di nutraceutici, dispositivi medici e cosmeceutici.

La grande attenzione alla qualità e l'accorta selezione delle materie prime collocano Princeps tra i migliori produttori italiani. La produzione segue standard di qualità GMP, ISO 9001:2015, HACCP, oltre ad aver ottenuto la certificazione biologica ICEA.

🔹 “La gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI)”La Rettocolite Ulcerosa e la m...
26/05/2025

🔹 “La gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI)”

La Rettocolite Ulcerosa e la malattia di Crohn sono malattie infiammatorie croniche intestinali (M.I.C.I.), che, secondo il registro epidemiologico nazionale, affliggono circa 350.000 italiani dei quali approssimativamente circa 11.000 pazienti nella sola regione Puglia.

Le M.I.C.I. sono caratterizzate da un andamento cronico e recidivante e da un’elevata morbidità. Date tali caratteristiche queste patologie incidono in maniera notevole sulla qualità di vita del paziente e sul sistema sanitario.

I principali sintomi sono rappresentati da sanguinolenta, e possono evolvere in severi quadri caratterizzati da variabili complicanze che necessitano degli interventi tempestivi sia di tipo medico che chirurgico.

Spesso le croniche intestinali possono essere associate o complicate da parte di altre malattie immuno-mediate (IMIDs) che hanno lo stesso percorso immunologico (di ambito reumatologico, dermatologico, oculistico, epatologico e infettivologico).

Questo comporta la necessità della visione complessiva dei pazienti da parte di un team multi-disciplinare che prenda in carico il paziente.

Chi è affetto da patologie croniche come le allora necessita di essere seguito da personale qualificato che possa offrire una continuità e una tutela, proponendo ed eseguendo le migliori soluzioni mediche della società scientifica.

Inoltre, la visione della gestione delle patologie immuno-mediate deve essere olistica, garantendo il supporto e l’assistenza medica anche per le patologie satelliti come le nefropatie, le malattie urologiche o oncologiche che rendono questi pazienti fragili e di difficile gestione. Infine, il team multidisciplinare deve contare su figure di supporto come la nutrizionista clinica, lo psicologo ma anche il supporto del ginecologo durante la gravidanza che dovrebbe rappresentare uno dei momenti più belli nella vita delle nostre assistite.

Lo scopo del congresso è mettere in evidenza come la gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da Mici può offrire il miglior percorso diagnostico terapeutico sulla caratterizzazione della patologia e la scelta migliore in campo dei trattamenti.

🔹 Catanzaro ANZIANI - IV EDIZIONE 2025
26/05/2025

🔹 Catanzaro ANZIANI - IV EDIZIONE 2025

🔹Congresso “Approccio Multidisciplinare all’artrosi di Anca e Ginocchio: dal trattamento conservativo alla chirurgia pro...
26/05/2025

🔹Congresso “Approccio Multidisciplinare all’artrosi di Anca e Ginocchio: dal trattamento conservativo alla chirurgia protesica robotica”

📍Caserta
📆 17 Maggio 2025

Il Congresso nasce con l’obiettivo di fornire un aggiornamento completo sulle strategie di gestione dell’ , con un focus sulle innovazioni diagnostiche e terapeutiche. L’evento riunisce esperti di diverse discipline, tra cui , e di base, per discutere l’intero percorso terapeutico, dalla prevenzione alla avanzata. Particolare attenzione sarà dedicata alla chirurgia , evidenziandone i benefici in termini di precisione e recupero post-operatorio. Il congresso rappresenta un’occasione di confronto e formazione per specialisti e giovani medici, promuovendo un approccio integrato e innovativo nella gestione dell’artrosi.

🔹IV Congresso Regionale Piemonte – Pianezza (TO) – maggio 2025 “IL DOLORE DA SINTOMO A MALATTIA”Il   può essere consider...
26/05/2025

🔹IV Congresso Regionale Piemonte – Pianezza (TO) – maggio 2025 “IL DOLORE DA SINTOMO A MALATTIA”

Il può essere considerato il per eccellenza.
La gran parte delle prestazioni mediche partono dalla costatazione da parte del paziente di un dolore. Conoscerne le caratteristiche ed analizzarlo permette di indirizzare verso un mirata. Tuttavia, il dolore può diventare esso stesso , spesso sottovalutata, che implica sempre un approccio multidisciplinare.

Lo scopo del presente meeting è affrontare il dolore, anche in relazione alle recenti acquisizioni fisiopatologiche ed eziologiche, che hanno ampliato le nostre conoscenze, e dei trattamenti che oggi possiamo mettere in campo per alleviare il sintomo, ma anche per contrastarlo come malattia, laddove trovare la causa non sia possibile.

🔹 Congresso  : “How soon is Now – dalla pratica clinica alla medicina traslazionale e di precisione nel   “📆 Venerdì 23 ...
26/05/2025

🔹 Congresso : “How soon is Now – dalla pratica clinica alla medicina traslazionale e di precisione nel “

📆 Venerdì 23 & Sabato 24 maggio 2025
📍 Istituto di Candiolo – IRCCS Torino, Italia

Il carcinoma ovarico è tra le ginecologiche più complesse e aggressive, spesso caratterizzato da una prognosi sfavorevole. La natura di questa malattia, che combina sintomi aspecifici e una diagnosi tardiva, richiede un approccio integrato e multidisciplinare. È indispensabile il lavoro sinergico di clinici, ricercatori e specialisti per affrontare le sfide critiche legate alla e al .

Il congresso ECM “How soon is Now è una piattaforma unica per il confronto tra esperti, con l’obiettivo di migliorare le strategie diagnostiche e terapeutiche, traducendo le scoperte scientifiche più recenti in applicazioni cliniche efficaci.

I principali temi affrontati:

– Diagnostica avanzata: Innovazioni in genetica, biologia molecolare e radiomica per una diagnosi più precisa e una stratificazione prognostica ottimale

– Tecniche chirurgiche all’avanguardia: Focus sulla chirurgia mini-invasiva, robotica e personalizzata per le recidive, inclusa l’introduzione della rivoluzionaria piattaforma Single Port.

– Oncofertilità e trattamenti conservativi: Approcci pionieristici per preservare la fertilità nei pazienti oncologici, insieme alla gestione delle masse annessiali durante la gravidanza.

– Frontiere terapeutiche: Impiego di terapie target, immunoterapia, e strumenti di medicina di precisione come biopsia liquida e organoidi.

Questo congresso rappresenta una straordinaria occasione per approfondire l’interazione tra ricerca e pratica clinica, migliorando la qualità delle cure e dei trattamenti per il carcinoma ovarico. Riunendo luminari come il Dott. Luigi Carlo Turco, la Prof.ssa Anna Fagotti e la Prof.ssa Anna Sapino, tra gli altri, l’evento offre una visione completa e aggiornata di come la medicina traslazionale stia trasformando le prospettive future della lotta contro questa malattia.

🔹 Diagnosi e trattamento dei disturbi urinari e del pavimento pelvico • Roma, 4 Aprile 2025• Presidenti: Mauro Cervigni;...
04/04/2025

🔹 Diagnosi e trattamento dei disturbi urinari e del pavimento pelvico

• Roma, 4 Aprile 2025
• Presidenti: Mauro Cervigni; Fabrizio Signore
• Responsabili scientifici: Angelo Votino; Raffaella Votino

1ª EDIZIONE🔹 “LE GIORNATE DI GERIATRIA TERRITORIALE”LA GESTIONE SAGGIA DELL'ANZIANO SUL TERRITORIO:•EVOLUZIONE DELL'ASSI...
25/01/2025

1ª EDIZIONE
🔹 “LE GIORNATE DI GERIATRIA TERRITORIALE”

LA GESTIONE SAGGIA DELL'ANZIANO SUL TERRITORIO:
•EVOLUZIONE DELL'ASSISTENZA E NUOVI MODELLI.

Direttore del Congresso e Responsabile Scientifico:
Dr. Pietro Gareri
24-25 GENNAIO 2 0 2 5
PM Hotel - Localita' Germaneto (CZ)

🔹 Congresso   2024🔹 AGGIORNAMENTI IN
27/11/2024

🔹 Congresso 2024
🔹 AGGIORNAMENTI IN

🔹 Convegno OTOMURGIA 2024🔹 Altamura, 23 Novembre 🔹Il convegno si propone l'obiettivo di mettere a confronto e aggiornare...
26/11/2024

🔹 Convegno OTOMURGIA 2024

🔹 Altamura, 23 Novembre

🔹Il convegno si propone l'obiettivo di mettere a confronto e aggiornare medici specialisti in varie branche, , tecnici , , ed sulle problematiche relative alla sfera . Durante la prima sessione si discuterà delle e degli che condizionano a volte, per la loro gravità, la vita quotidiana dei pazienti. L' , data l'elevata prevalenza nella popolazione, riveste grande importanza sociale. Tale patologia colpisce ogni fascia d'età, basti pensare che 2 neonati su 1000 sono affetti da problematiche uditive. Oggi grazie alle innovazioni tecnologiche è possibile migliorare la qualità di vita dei pazienti. La seconda sessione verterà sulle patologie e verranno analizzati i progressi della terapia chirurgica nella patologia oncologica testa-collo grazie all'introduzione di nuove tecnologie come il laser ed il robot, nonché l'integrazione tra terapie classiche e nuove terapie biologiche per la poliposi nasale ed infine l'evoluzione delle tecniche chirurgiche per i pazienti affetti da apnea.

🔹 Premio Nazionale per la ricerca sull’  cerebrale HIPPONION – ISA-AII 2024🔹Fall Conference: Ictus, Senescenza e…🔹Vibo V...
25/11/2024

🔹 Premio Nazionale per la ricerca sull’ cerebrale HIPPONION – ISA-AII 2024

🔹Fall Conference: Ictus, Senescenza e…

🔹Vibo Valentia, 22-24 novembre 2024

Il focus della Fall Conference saranno le diverse tipologie di pazienti che, dal un lato, sono accumunati dalla stessa patologia ma, dall’altro, sono diversificati dal dato anagrafico, con le ricadute diagnostico-terapeutiche che ne conseguono.

🔹Razionale
La celebrazione biennale del premio per la miglior ricerca originale sull’ da parte dei giovani neuroscienziati dedicati all’argomento si arricchisce di un corso di aggiornamento monotematico, con molti risvolti ed approfondimenti, e, perciò, didattico.
Quest’anno la scelta cade su “Ictus, Senescenza e….”
Dietro i puntini sospensivi, nel contesto di una fase della vita ben definita, si celano una serie di problematiche che partono dai fattori di (vecchi e nuovi,
tradizionali ed emergenti) fino a una visione olistica ultra-medica della persona nella sua interezza.
I clinici di norma tendono, con meticolosità e responsabilità, a valutare una serie di parametri nella scelta diagnostico-terapeutica della patologia, utilizzando conoscenze statistiche, matematiche e strumenti logici di ragionamento applicato, indirizzandoli talvolta al caso specifico o alla particolare tipologia della condizione sindromica, spesso trascurando ciò che sta dietro: la persona, con il suo carico psico-socio-familiare, la sua storia personale, le sue aspettative, ansie e preoccupazioni.
Alcuni di questi aspetti, dall’esistenziale alla sessualità, agli aspetti sociali e familiari, e all'organizzazione sanitaria per la gestione del post-ictus, saranno particolarmente presenti nel corso della “Conferenza Autunnale” o “Fall Conference” dedicata.
L’evento sarà caratterizzato da quattro grandi tematiche che riguardano le diverse tipologie di pazienti accomunati dalla stessa patologia ma differenziati per età, con le
relative ricadute diagnostico-terapeutiche. Si approfondiranno le conoscenze della fase acuta nell’anziano, discutendo il burden vascolare ( , , , , , , presenza di lesioni leucoaraiotiche o di microbleeds).
Vi sarà un riferimento alla gestione della fase iperacuta e alla prevenzione secondaria, con particolare attenzione alla fragilità in senso lato, comprendendo problematiche
cardiologiche, renali, neuropatie varie, cognitive e strutturali socio-ortopediche, tipiche dell’organo particolarmente compromesso.
Si affronteranno anche il coinvolgimento psico-cognitivo, dalla depressione al , alla , talora all’epilessia, ai in vari aspetti bidirezionali, all’extrapiramidalismo e infine alla patologia misconosciuta.
Non sarà trascurato l’aspetto nutrizionale e metabolico in corso di e . Gli aspetti riabilitativi, così come la e il , saranno
coinvolti.
Infine, l’evento sarà arricchito da workshop brevi relativi alla , agli subdurali e all’idrocefalo normoteso. Un aspetto sarà dedicato
all’organizzazione dell’ in fase acuta e nelle fasi successive, con uno sguardo sul futuro della ricerca e sui filoni emergenti.

🔹 Congresso   PiemonteNetwork   e   della  : tra complessità e interprofessionalità🔹21-22 novembre 2024 - TorinoPrenders...
22/11/2024

🔹 Congresso Piemonte
Network e della : tra complessità e interprofessionalità

🔹21-22 novembre 2024 - Torino

Prendersi cura della ed in particolare di quella pone sempre il sanitario di fronte a nuove sfide e al superamento di nuove frontiere.

Il goal del , è di servire come un importante momento di incontro delle varie figure professionali, e attraverso la condivisione dei propri skill migliorare le proprie potenzialità e promuovere una collaborazione dinamica e continua.

La sfida inoltre è quella di plasmare il futuro della medicina e del benessere femminile anche colmando lo spazio sempre più ampio fra linguaggio medico/biologico e quello matematico/computazionale.

🔹 XVIII Congresso Regionale O.T.O.D.I. UMBRIA 2024 – Intelligenza artificiale, telemedicina, realtà aumentata: implicazi...
21/11/2024

🔹 XVIII Congresso Regionale O.T.O.D.I. UMBRIA 2024 – Intelligenza artificiale, telemedicina, realtà aumentata: implicazioni in e

PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Diego Bellini (Orvieto, TR), Gabriele Giustelli (Orvieto, TR)

Il si propone di fornire una panoramica sulle potenzialità e le implicazioni dell’Intelligenza Artificiale e della Telemedicina nel contesto , esaminando sia gli aspetti tecnologici che quelli giuridici.

L’intelligenza artificiale è già una componente essenziale della società in cui viviamo, notevoli sono i progressi che essa sta ottenendo anche in ambito diagnostico-terapeutico, dove è utilizzata per supportare il percorso decisionale dei clinici. Si stima inoltre che l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ambito sanitario permetterà di ridurre notevolmente le spese negli anni futuri. Anche l’ambito Ortopedico sta godendo degli avanzamenti dell’intelligenza artificiale, parte integrante ad esempio della robot assistita.

L’intelligenza artificiale (IA) sta apportando significativi cambiamenti nel settore sanitario, influenzando vari aspetti della cura dei pazienti e della gestione delle strutture sanitarie. Ecco alcuni dei modi in cui l’IA sta trasformando il settore:

• Diagnosi e imaging medico: L’IA è utilizzata per analizzare immagini mediche, come e magnetiche, migliorando la precisione diagnostica.

• Personalizzazione dei trattamenti: L’IA può analizzare i dati dei pazienti per sviluppare piani di trattamento personalizzati, tenendo conto di multipli fattori.

• Monitoraggio remoto: Dispositivi indossabili e app per smartphone consentono il monitoraggio continuo dei parametri vitali, permettendo ai medici di intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

• Assistenza virtuale e chatbot: Strumenti basati su IA offrono supporto ai pazienti, rispondendo a domande frequenti e migliorando l’esperienza del paziente.

• Ottimizzazione dei processi clinici: L’IA aiuta a gestire e ottimizzare le operazioni interne delle strutture sanitarie, come la pianificazione delle risorse, la gestione delle scorte e l’analisi delle prestazioni.

• Ricerca e sviluppo: L’IA accelera la scoperta di nuovi farmaci e trattamenti analizzando enormi dataset.

• Telemedicina: L’integrazione dell’IA nelle piattaforme di telemedicina migliora la qualità delle consultazioni virtuali, consentendo una diagnosi e un trattamento più efficaci a distanza.

• Salute pubblica e prevenzione: L’IA può analizzare dati epidemiologici per prevedere focolai di malattie e monitorare l’efficacia delle campagne di vaccinazione, contribuendo a una gestione più efficace delle crisi sanitarie.

In sintesi, l’IA non solo migliora l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari ma ha anche il potenziale di rendere le cure più accessibili e personalizzate.

Address

Via Donatori Di Sangue 10

12026

Opening Hours

Monday 08:30 - 17:30
Tuesday 08:30 - 17:30
Wednesday 08:30 - 17:30
Thursday 08:30 - 17:30
Friday 08:30 - 17:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Princeps azienda farmaceutica & erboristica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Princeps azienda farmaceutica & erboristica:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram