Onoranze Funebri Belotti

Onoranze Funebri Belotti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Onoranze Funebri Belotti, Onoranze funebri e cimiteri, Piazza Brembana.

L’impresa Belotti è un’Agenzia di Onoranze Funebri di Valnegra, in provincia di Bergamo, che offre un’assistenza completa nel disbrigo di ogni tipo di incombenza pratica e burocratica relativa alla gestione di un evento luttuoso e all’organizzazione del funerale.

09/04/2018

Addio Oriana

Comunità bergamasca in lutto per la scomparsa di Oriana Fabbri Panattoni, venuta a mancare all'età di novant'anni.

Fondatrice della Marianna di Colle Aperto, storica pasticceria aperta insieme al marito Enrico, tutti la ricordano dietro a quel bancone dove ha passato una vita intera. Dalla fondazione, nel 1953, fino alla scorsa settimana. Con la stessa passione di sempre.

Originaria di Pescia, in provincia di Pistoia, Oriana era ormai bergamasca nell'anima.

Con lei se ne va una donna speciale. Una madre straordinaria, una nonna dolce e una bisnonna premurosa. Il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori e nelle menti di chi le ha voluto bene.

03/04/2018

Addio Stella

La comunità di Almenno San Salvatore si stringe nel lutto per la scomparsa della cara Stella Lipitska, venuta a mancare tragicamente a soli 52 anni.

Stella, di origine ucraina, lavorava presso la casa di riposo di Brembate Sopra.

Madre di famiglia e donna dal grande cuore, la sua perdita lascia un vuoto incolmabile nelle vite di chi ha avuto il privilegio di conoscerla.

Oggi, nel giorno del dolore e dell'incredulità, il commosso pensiero di tutti va ai figli Tomas, Elisabed con Jonathan e a tutti i suoi cari. Con la certezza che il suo dolce ricordo resterà intatto nei cuori di chi le ha voluto bene.

Per partecipare alle esequie: goo.gl/DPgXrh

07/03/2018

Sono ancora le ore del lutto. Del dolore e dell’incredulità. In attesa che Davide torni a Firenze, per l’apertura della camera ardente nel Centro Tecnico di Coverciano e per il funerale solenne che si svolgerà giovedì mattina alle ore 10 all’interno della Basilica di Santa Croce, siete in t...

01/03/2018

Addio a Nerio Marabini

Si è spento all'età di 80 anni Nerio Marabini, presidente dell'Uc Bergamasca.

È stato un grande campione ed un ottimo dirigente, stimato in tutto l'ambiente del ciclismo. Ha messo impegno e dedizione nella gestione della squadra, senza mai far mancare nulla ad atleti e colleghi.

Il suo talento nella scrittura ha fatto si che seguisse le imprese della sua creatura anche come giornalista, passione che ha trasmesso al figlio Paolo.

A lui ed ai familiari vanno le più sentite condoglianze per la perdita del caro Nerio.

23/01/2018

Addio a Silvio Albini

Un malore improvviso ha messo fine alla vita di Silvio Albini, venuto a mancare all'affetto dei suoi cari all'età di 61 anni.

A Bergamo era considerato uno dei maggiori esponenti della categoria imprenditoriale, presidente del Cotonificio Albini. Nel 2015 era stato nominato Cavaliere del Lavoro, proprio in ragione del suo grande impegno e dei risultati ottenuti nel corso della sua carriera.

Alla famiglia Albini si stringono amici e parenti, per accompagnare Silvio nel suo ultimo viaggio e dare forza a chi lo ha tanto amato.

05/01/2018

Addio a Giovanni Grassi

La comunità di Bergamo si stringe nel ricordo del caporal maggiore Giovanni Grassi, uno degli ultimi sopravvissuti all’eccidio di Cefalonia, una memoria storica la cui dipartita addolora tutta la città.

Giovanni aveva ben 97 anni e abitava in una villetta verso la zona collinare del paese, in compagnia della figlia Lisetta. In quell’8 settembre del 1943, giorno in cui fu annunciato l’armistizio che sanciva la fine delle ostilità tra l’Italia e gli anglo-americani, lui era uno dei 12 mila soldati della divisione Acqui. Nato nel gennaio del 1920, era partito per il servizio militare il 9 marzo del 1940 a 20 anni, ancora molto giovane. Originario di Pesaro, si era poi trasferito a Bergamo per motivi di lavoro nel 1961. Per oltre vent’anni ha fatto parte del Gruppo Alpini del paese: “Insieme portavamo la sua testimonianza nelle scuole – ricorda Giuseppe Del Prato, presidente dell’Associazione -. I bambini lo ascoltavano sempre in silenzio, avevano la pelle d’oca. Per loro credo sia stato come toccare la storia. Un privilegio che non è riservato a tutti”.

Giovanni è stato un uomo che ha dato tanto sia all’Italia del passato che a quella del futuro, non fermandosi mai nel raccontare la sua storia e portando sempre saggezza e lucidità con lui. La comunità non si dimenticherà mai di lui e della sua vita, rimarrà per sempre una fonte di ispirazione illuminata dalla memoria della città.

27/12/2017

Ciao Elena

La comunità bergamasca non si dà pace per la tragica scomparsa di Amarilli Elena Corti, 22enne rimasta vittima di un incidente nella notte di Natale.

Elena, nata e cresciuta a Calolzio ma residente a Bergamo, a Città Alta, era in sella alla sua bicicletta quando è stata travolta da un’automobile mentre rincasava.

Oggi, nel giorno del dolore e dell’incredulità, il commosso pensiero di tutti va ai genitori, al fratello e a tutti i suoi cari.

Con la certezza che il suo dolce ricordo vivrà nei cuori di chi le ha voluto bene.

14/12/2017

Addio Giuseppe

Clusone piange la scomparsa di Giuseppe Pellegrini, storico proprietario della bottega Cicli Pellegrini fondata dal padre nel lontano 1918.
Nonostante avesse 92 anni, Giuseppe godeva di ottima salute ed era autosufficiente in tutto. A portalo via è stato un malore improvviso.

Conosciuto e apprezzato da tutti, dal 1945 gestiva lo storico negozio di biciclette di piazza Sant'Anna insieme al fratello. Pur essendo andato in pensione da tempo, non c'è stato giorno in cui non fosse passato in negozio per curare le sue amate biciclette d'epoca.

Uomo onesto, brillante e solare, il cui ricordo vivrà per sempre nei cuori della comunità.

24/10/2017

Ciao Erika

La comunità bergamasca piange la scomparsa di Erika Boffetti, venuta a mancare a soli 40 anni.

Erika si è dovuta arrendere ad una feroce malattia che nel tempo non le ha lasciato scampo. Ha sempre combattuto con grande coraggio e rara dignità, affrondando la vita, anche nei momenti più bui, con ottimismo e determinazione. Con il suo sorriso contagioso è riuscita a trasmettere speranza e gioia a tutti i suoi cari, anche quando ormai il suo destino sembrava scritto.

Erika amava la vita, è sempre stata una donna piena di interessi e passioni. Una su tutte la sua amata Atalanta, di cui è sempre stata tifosissima.

Oggi, nel giorno del dolore e dell'incredulità, il pensiero di tutti si stringe attorno al compagno Fabio, a papà Antonio e mamma Elvira, alle cugine Moira, Monica e Sonia, e a tutti i suoi cari.

Con la certezza che il ricordo di quel suo dolce sorriso resterà intatto nei cuori dei quanti le hanno voluto bene.

Per partecipare alle esequie: goo.gl/bdLnsE

11/10/2017

Ciao Paola

Trescore piange Paola Bonafini, strappata improvvisamente alla vita a soli 55 anni.

Insegnante di matematica e donna forte e coraggiosa, era per tutti un esempio da seguire. Animo buono e generoso, era referente di diversi progetti sociali, deputati principalmente al sostegno di bambini in difficoltà.

Appresa la triste notizia, alunni e colleghi si sono stretti in un unico abbraccio, in ricordo di Paola e della sua bellissima anima.

10/10/2017

Addio ad Alessandro Arcangeli, noto medico chirurgo sconfitto da un male incurabile all'età di 77 anni.

Stimato professionista e uomo di spessore, Arcangeli è stato primo cittadino di Sarnico per ben tre legislature.

Il pensiero commosso dell'intera comunità va ai quattro figli di Alessandro, con la certezza che il suo ricordo vivrà in eterno nei cuori e nelle menti di chi ha avuto l'oonore di conoscerlo.

10/07/2017

Ricordando Andrea Maffi.

L’anno scorso la comunità di Villongo piangeva la scomparsa di Andrea Maffi, operatore turistico di 40 anni scomparso tragicamente in Kenya, lasciando nel lutto tutta la comunità bergamasca.

Originario di Villongo, Andrea era innamorato dell’avventura e dei viaggi. Fin da ragazzino aveva lavorato nel settore turistico, a partire dai villaggi e i lidi sul lago d’Iseo, molto vicino a casa, e coltivando il sogno di raggiungere lontane mete e avventure.

Dopo i vent’anni iniziò a trasformare la sua fantasia in realtà, lavorando sempre più spesso all’estero come operatore e organizzatori per gli alberghi. In particolare si era innamorato del Kenya e da tempo viveva a Watamu, tra Malindi e Mombasa. Nonostante la distanza si teneva molto in contatto con i suoi cari nella bergamasca e non appena aveva l’occasione tornava a Villongo a respirare un po’ di aria di casa.

La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nella comunità di Villongo, che non può che continuare a ricordarlo, facendone un modello di coraggio e voglia di vivere.

24/06/2017

Addio a Stefano Rodotà, giurista ed ex parlamentare

L'Italia perde oggi uno dei suoi più illustri cittadini, assoluto protagonista della vita pubblica del paese.

Ci ha lasciati all'età di 84 anni Stefano Rodotà, intellettuale di spessore che ha dato alla cultura italiana un'importante contributo. Considerato la voce laica dello scenario politico, ha sempre affrontato ogni tematica senza vincoli o schemi prestabiliti, guidato da una profonda conoscenza come giurista e da un attento sguardo al mondo che si evolve. Un'esistenza sin da subito contaminata dalla politica, profondamente presente nella sua famiglia sin da bambino.

Si laurea in legge alla Sapienza di Roma e già prima di compiere 40 anni si insedia come professore ordinario di diritto civile. Non solo docente, ma anche collaboratore di importati testate, che si fregiano della sua autorevole firma.
Le sue indiscusse capacità lo portano ad Oxford, in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, dove viene stimato ed apprezzato. È il 1979 che segna ufficialmente il suo ingresso in Parlamento, fino alla carica di Vicepresidente della Camera, quando si dimetterà. Una società con la S maiuscola è, secondo Rodotà, quella data dalla misura di tutela riservata ai diritti individuali, vero perno di ogni organizzazione di persone.
Si fa portatore di un'importante missione, quella di far conoscere i valori contenuti nella nostra Carta Costituzionale, troppo spesso ignorata o dimenticata.

Rinchiudere la vita di Stefano Rodotà in poche righe è un'impresa sovrumana, perché la sua grandezza come professionista e come uomo è cosa assai nota, indiscutibile agli occhi di chiunque.

Una cosa è certa, l'Italia ed il mondo intellettuale internazionale accuseranno il colpo del vuoto lasciato dalla sua assenza.

23/06/2017

Addio a padre Valentino Belingheri

La comunità di Bergamo e Lecco salutano con commozione padre Valentino Belingheri, scomparso a 77 anni nella casa del Pime di Lecco, dove era ricoverato perché malato da tempo.

Ordinato sacerdote dall’arcivescovo Gaddi, nel 1969 divenne missionario sul Rio delle Amazzoni, stabilendo la sua parrocchia nella giungla e nel bacino del Rio delle Amazzoni. Nato a Colere nel marzo del 1940

Si è spento nella casa del Pime di Lecco, dove era ricoverato. Malato da tempo, aveva 77 anni. Ordinato sacerdote dall’arcivescovo Gaddi, nel 1969 fu inviato in missione sul Rio delle Amazzoni. La sua parrocchia era il fiume. La sua era una «parrocchia fluttuante», perché posta nella giungla e nel bacino del Rio delle Amazzoni e per visitarla in tutta la sua vastità l’unico mezzo era un barcone. È morto martedì, nella casa del Pime di Lecco, padre Valentino Belingheri. Aveva 77 anni e da tempo era malato. Nato il 21 marzo 1940 a Colere, nella provincia bergamasca, era entrato nel Seminario di Bergamo per poi passare, a 20 anni, nel Pontificio Istituto missioni estere (Pime).

In Brasile la sua permanenza più lunga fu nella parrocchia di Nostra Signora dei Naviganti a Macapà, capitale dello Stato di Amapà, una parrocchia molto estesa, con una superficie di 200 kmq e ben 104 comunità sparse tra isole e isolotti, che Padre Belingheri riusciva a visitare con l’unico mezzo possibile, un barcone. Un uomo stimatissimo che ha saputo dare molto sia ai suoi concittadini che alla sua “parrocchia fluttuante”, come amava definirla.

Le comunità si uniscono nel suo ricordo, fonte di ispirazione, di fede e di amore per la vita.

22/06/2017

Ciao Luca

La comunità di Villongo piange in questi giorni la scomparsa di Luca Fontana, scomparso in seguito ad un tragico incidente stradale in autostrada dovuto ad un improvviso colpo di sonno mentre rientrava dopo aver passato una serata a Brescia.

Luca aveva 43 anni, era originario di Sarnico ma da tempo risiedeva a Villongo, sposato e padre di due figli piccoli. Lavorava come operaio ed era felice della vita che conduce. Molti lo conoscevano nel paese e spesso si fermavano a scambiare quattro chiacchiere con lui quando ce n’era l’occasione. Un gran lavoratore, che con il suo ottimismo e la sua forza di volontà illuminava la giornata a tutti.

Amava la sua famiglia, il suo paese ed apprezzava le piccole cose della vita. La comunità non può che stringersi attorno alla sua famiglia dandole tutto il supporto possibile, unendosi nel ricordo dei suoi modi di fare, della sua simpatia, del suo sorriso e di tutti i momenti passati in sua compagnia.

14/06/2017
14/06/2017

Indirizzo

Piazza Brembana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Onoranze Funebri Belotti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Onoranze Funebri Belotti:

Condividi