15/11/2025
🦾 GOMITO: NON TUTTO IL DOLORE È NORMALE
Il gomito è un’articolazione complessa, soggetta a tensioni e sovraccarichi che, col tempo o con movimenti ripetuti, possono sfociare in patologie dolorose: non sempre si tratta di un “fastidio passeggero”.
🔍 CHE PATTERN POSSONO COLPIRE IL GOMITO?
Ecco le più comuni:
🎾Epicondilite (o “gomito del tennista”): tendinopatia degenerativa a carico dei muscoli estensori, spesso causata da sollecitazioni ripetute.
🏌🏻♂️Epitrocleite (o “gomito del golfista”): dolore nella parte interna del gomito, dovuto a sovraccarico dei muscoli flessori dell’avambraccio.
💢Artrosi o artrite del gomito: l’articolazione può consumarsi col tempo o in seguito a traumi, portando a rigidità, dolore e limitazione nei movimenti.
💪🏻Altre possibili cause includono la compressione nervosa, borsiti o lesioni legamentose.
💡 PERCHÉ È IMPORTANTE UN’ANALISI SPECIALISTICA
Affidarsi a una diagnosi specialistica significa:
🟢individuare in modo preciso la causa del dolore (tendine, articolazione, nervo);
🟢pianificare un trattamento adeguato che può unire fisioterapia, terapie infiltrative o tecniche più avanzate;
🟢prevenire il peggioramento della patologia e restituire funzionalità al braccio
👤 L’ESPERTO DEL NOSTRO CENTRO
Al Centro Fisiomedico Parco della Contessa, il Dott. Marco Necchi, chirurgo ortopedico specializzato in mano, polso e gomito, si occupa di valutare e trattare le patologie del gomito con un approccio moderno e personalizzato.
Grazie alla sua esperienza, può guidarti verso la soluzione più adatta, che si tratti di riabilitazione conservativa o di interventi mirati.
📞 Prenota subito la tua visita con il Dott. Necchi al Centro Fisiomedico Parco della Contessa: telefono 333 7017444