27/04/2025
LA MIA MISSION PER I PROSSIMI ANNI DA PEDIATRA DI FAMIGLIA
Cari amici, cari genitori dei miei piccoli assistiti,
gli anni avanzano e non me ne rimangono molti prima del pensionamento da pediatra di famiglia.
Quella attuale è la settimana mondiale delle vaccinazioni.
La vicenda e il trapasso di Papa Francesco mi ha fatto molto riflettere. La sua ostinata volontà a difesa e promozione della PACE costituisce insieme un messaggio, un esempio, una eredità.
Inchinandoci alla Sua memoria e al Suo pontificato, con la doverosa consapevolezza dei propri limiti e della propria ordinarietà, credo doveroso trarne spunto per stimolare ognuno di noi ad adoperarci nella nostra professione per il Prossimo.
Nel doveroso rispetto dei colleghi e dei propri contratti di lavoro.
Per quanto m i riguarda sapete che da qualche anno sono impegnato a praticare presso il mio ambulatorio tutti i vaccini, obbligatori e raccomandati, ai miei assistiti. Per appuntamento.
La conoscenza approfondita del paziente, il consolidato rapporto di fiducia, il poter avere un appuntamento in tempi ristretti fa si che la percentuale di adesione e le coperture vaccinali sono molto elevate.
Ho avuto modo di verificare che in seguito all'epidemia da Covid 19, all'isolamento obbligatorio che ci è stato imposto per un lungo periodo, alla necessità di dover praticare il vaccino per il Covid 19 stesso, alla esitazione vaccinale di molti genitori, molti miei assistiti adolescenti o giovanissimi non hanno potuto completare le vaccinazioni per papilloma, Meningococco B, Meningococco C o effettuare il richiamo dei 16 anni per tetano, difterite, pertosse, poliomielite.
Vi invito a riflettere. I vaccini di cui sopra sono ampiamente e da anni praticati. Sono molto importanti e privi di effetti collaterali importanti. Il fatto che a praticarli sia il pediatra che conosce l'assistito dalla nascita e' una ulteriore garanzia.
I figli non ci appartengono. Non sappiamo dove vivranno, in quale contesto geografico e sociale lavoreranno. Con chi avranno a che fare e con chi formeranno una famiglia.
Credo opportuno, forse doveroso, per un genitore assicurare loro tutti gli strumenti di salute e di prevenzione che la Scienza mette a disposizione.
Per parte mia mi adopererò a ricercare e a invitare personalmente (con una telefonata, un messaggio di WhatsApp o di Messenger) tutti i miei assistiti che possono praticare gratuitamente vaccini non ancora effettuati.
Confido in una altissima adesione.
Buona domenica di PACE e RESPONSABILITA'.