Casa Funeraria Giubileo

Casa Funeraria Giubileo Un luogo dove porgere l’ultimo saluto a chi ci ha lasciati. Dove condividere il lutto e i ricordi.

Questa è la Casa Funeraria Giubileo: una struttura moderna, ricavata dal recupero architettonico di un’antica fabbrica torinese, ricca di servizi.

13/04/2022
28/07/2020

Falciatrici al lavoro al Cimitero Monumentale di Torino, a seguito dell'impegno preso dall'assessore Marco Giusta.

16/07/2020

Da Torino arriva l’esempio di un’impresa funebre che, per prima in Italia, è stata capace di assicurare la gestione dei più disparati servizi, anche gratuitamente, senza lasciare soli i familiari dei defunti

25/03/2020

Fermiamoci a pensare

06/03/2020

L’alternativa alle camere mortuarie ospedaliere ed alle abitazioni.
Per vegliare i propri cari nella privacy, con comodità di orario e di parcheggio.
Per info 011-8181

IL CEDRO: TI RICORDEREMO PER SEMPREIl cedro, longevo e imponente, in ogni cultura è stato da sempre simbolo di eternità ...
27/02/2020

IL CEDRO: TI RICORDEREMO PER SEMPRE
Il cedro, longevo e imponente, in ogni cultura è stato da sempre simbolo di eternità e immortalità. Il suo legno era considerato incorruttibile, capace di sfidare il tempo, tanto che presso i Romani una cosa degnadi essere immortalata era definita digna cedro, degna del cedro.
Nel medioevo il cedro fu associato a numerosi simboli, a partire da quello della vita della persona giusta. Secondo una tradizione araba, i cedri non hanno solo una forza vegetativa potente, che li fa vivere a lungo, ma disporrebbero anche di un’anima che consentirebbe loro di dare segni di saggezza e preveggenza, simili in questo all’istinto degli animali e all’intelligenza degli uomini. Sarebbero per esempio in grado di conoscere in anticipo l’andamento delle stagioni, quasi fossero esseri divini in forma d’alberi.

LA PALMA: SARAI SEMPRE CON NOILa palma è da sempre un albero dalle elevate valenze simboliche. Nel Libro dei morti degli...
13/02/2020

LA PALMA: SARAI SEMPRE CON NOI
La palma è da sempre un albero dalle elevate valenze simboliche. Nel Libro dei morti degli antichi Egizi si afferma, con una chiara allusione alla futura immortalità: «Siederò in un luogo puro tra le foglie della palma da datteri della dea Hator». In greco la pianta venne chiamata phoînix, come il leggendario uc***lo capace di rinascere dalle proprie ceneri.
All’albero furono perciò associati i valori dell’immortalità, della gloria e della vittoria: ancora oggi, nel linguaggio comune, si dice «ottenere la palma della vittoria».
Nel cristianesimo la palma è associata alla figura di Gesù, primo martire e primo testimone della fede, colui che resuscitando aveva “trionfato” sulla Morte. La palma divenne così simbolo sia del martirio sia della resurrezione, da parte di chi ha riportato la vittoria spirituale morendo nel nome della fede. Casa del commiato Giubileo

ALLORO: LO SPIRITO NON MUORE MAINella sua Naturalis historia, lo storico Plinio racconta un prodigio. Drusilla, che all’...
28/01/2020

ALLORO: LO SPIRITO NON MUORE MAI

Nella sua Naturalis historia, lo storico Plinio racconta un prodigio. Drusilla, che all’epoca era ancora fidanzata con Cesare Augusto, un giorno si vide piovere in grembo una gallina bianca sfuggita agli artigli di un’aquila. L’uc***lo aveva nel becco un ramo d’alloro carico di bacche.
Gli indovini ordinarono di allevare la gallina e la sua prole, e di piantare i semi di alloro in modo da far nascere un boschetto di alberi.
Da allora in poi Cesare Augusto, ogni volta che celebrava uno dei suoi trionfi, tenne in mano un ramo di quell’alloro e ne fece una corona da portare sul capo. Dopo di lui la consuetudine fu proseguita da tutti gli imperatori.
Il simbolo della vittoria collegato all’alloro venne poi ripreso dai cristiani ed effigiato sui muri delle catacombe, come simbolo della vittoria spirituale sulla morte e di vita eterna.

OLIVO: NEL MIO RAMO LA PACENel libro della Genesi è scritto che quando le acque del diluvio universale iniziarono a riti...
21/01/2020

OLIVO: NEL MIO RAMO LA PACE
Nel libro della Genesi è scritto che quando le acque del diluvio universale iniziarono a ritirarsi Noè liberò prima un corvo e poi una colomba.
Ma entrambi gli uccelli tornarono sull’arca, perché non avevano trovato un lembo di terra emersa su cui posarsi. Una settimana più tardi Noè liberò la colomba, e questa tornò tenendo nel becco un ramo d’ulivo.
Dopo altri sette giorni Noè fece volare nuovamente la colomba e questa non tornò più sull’arca, perché le acque del diluvio si erano definitivamente ritirate. È per questa ragione che per ebrei, cristiani e islamici l’olivo è diventato simbolo di rigenerazione, di pace e prosperità.
Casa del commiato Giubileo

L'olivo. Un albero vivo, che dura come il tempo e il ricordo. Un simbolo di pace e riconciliazione. Casa del commiato Gi...
18/01/2020

L'olivo. Un albero vivo, che dura come il tempo e il ricordo. Un simbolo di pace e riconciliazione. Casa del commiato Giubileo

Indirizzo

Piemonte

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390118181

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Funeraria Giubileo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa Funeraria Giubileo:

Condividi