Agenda della disabilità

Agenda della disabilità L'Agenda è un progetto promosso dalla Fondazione CRT con la Consulta per le Persone in Difficoltà.

Avrà inizio domani il percorso di coprogettazione “Costruiamo Ponti” 🫂Terminate le attività di valutazione delle candida...
29/09/2025

Avrà inizio domani il percorso di coprogettazione “Costruiamo Ponti” 🫂

Terminate le attività di valutazione delle candidature arrivate entro il 22 settembre, sono state selezionate tre reti territoriali per la linea d’azione “Orientamento tra cicli scolastici” e quattro per la linea “Formazione scuola-lavoro”.

Gli enti capofila sul focus “Orientamento tra cicli scolastici” risultano essere “Abilitando onlus” di Alessandria e Asti, il consorzio sociale “Il filo da tessere” tra Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola e l’impresa sociale “Crisalide scs” di Torino.

Sul tema “Formazione scuola-lavoro” sono state selezionate la cooperativa sociale “Progetto Emmaus” e “Proposta 80 scs” di Cuneo, la fondazione “Time2” e “Patchanka scs” di Torino.

Le reti selezionate parteciperanno a un percorso di coprogettazione strutturata, che si svolgerà tra settembre 2025 e giugno 2026, con l’obiettivo di realizzare modelli replicabili e radicati in contesti locali.

26/09/2025

Michela Giraud, durante il talk di Agenda della Disabilità dello scorso anno, ha portato un racconto semi-autobiografico tratto dalla sua opera prima “Flaminia”.

Le sue parole hanno donato al pubblico uno spaccato di vita quotidiana sul suo ruolo di sibling, ovvero i fratelli o le sorelle di persone con neurodiversità e/o con disabilità.

Vuoi sentir parlare di disabilità senza barriere?

Hai un appuntamento da segnare in Agenda: torna il DisFestival 📣

Una settimana di eventi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

➡️ Dal 29 novembre all’8 dicembre 🗓️

Sono ancora aperte le candidature per la nuova edizione della Call for Community “Costruiamo Ponti”, promossa da Consult...
15/09/2025

Sono ancora aperte le candidature per la nuova edizione della Call for Community “Costruiamo Ponti”, promossa da Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) e Fondazione CRT nell’ambito dell’Agenda della Disabilità.

La call si inserisce nel goal “Imparare dentro e fuori la scuola” e si concentra su due linee d’azione per l’autonomia e l’inclusione dei giovani con disabilità:

🔸l’orientamento per il passaggio tra cicli scolastici
🔸il supporto nell’alternanza scuola-lavoro (PCTO)

Le reti selezionate parteciperanno a un percorso di coprogettazione strutturata, che si svilupperà da settembre 2025 a giugno 2026, con l’obiettivo di arrivare a modelli replicabili e radicati nei contesti locali.

I progetti elaborati saranno valutati dalla Fondazione CRT per una possibile implementazione entro la fine del 2026.

⚠️ Nuova scadenza ↓
Invia la tua candidatura entro le ore 15.00 di lunedì 22 settembre 2025: https://form.jotform.com/251603248931051

🗓️ Il primo incontro di coprogettazione si terrà il 30 settembre ed è prevista la partecipazione delle reti selezionate.

10/09/2025

Continua la seconda edizione del ciclo di workshop “Terzo settore e AI”, ascolta il reel con il racconto di Veronica Taricco della Educatorio della Provvidenza EdP per scoprire com'è andata 👩🏻‍💻

Non perdere l'ultimo appuntamento: la partecipazione è gratuita, previa registrazione.

🗓️ Ti aspettiamo il 7 ottobre: segnalo in Agenda!

Ancora pochi giorni per partecipare alla Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂La seconda edizione del concorso segna u...
09/09/2025

Ancora pochi giorni per partecipare alla Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂

La seconda edizione del concorso segna un vero e proprio cambio di passo: da una “Call for ideas” a una “Call for community” rivolta a organizzazioni non profit (ONP), scuole, enti pubblici ed enti profit interessati a coprogettare percorsi inclusivi sui territori di Piemonte e Valle d’Aosta.

Il passaggio alla vita adulta rappresenta un momento fondamentale nella definizione del futuro e della qualità di vita delle persone. Una fase critica per tutti, che per i giovani con disabilità diventa ancor più complessa.

Le criticità maggiori si riscontrano nel momento dell’uscita dal percorso scolastico, ancora caratterizzato da disorientamento da parte delle famiglie nel pensare al futuro.

Tra una notevole riduzione della rete di amicizie, opportunità limitate di inclusione nella comunità e la mancanza di possibilità lavorative, il passaggio alla vita adulta è spesso vissuto con forte preoccupazione.

Uno strumento pronto a rendere più semplice questo passaggio è l’alternanza scuola-lavoro: attraverso questo servizio si creano ponti con la società e si proiettano gli studenti e le studentesse in contesti reali di vita, facendo loro compiere un primo passo nel mondo del lavoro.

Per questo l’obiettivo della call è quello di fare rete per accompagnare gli studenti con disabilità (delle scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado) nella loro transizione alla vita adulta

⏱️ Vuoi far parte di questa rete? Invia la tua candidatura entro le 15 del 12 settembre 2025

Iscriviti 👇
https://form.jotform.com/251603248931051

07/09/2025

Agenda della Disabilità è uno strumento innovativo 🫀

Per Fabrizio Vespa, referente Comunicazione Istituzionale della CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà, l’obiettivo dell’Agenda è cambiare la narrazione sulla disabilità e sulle fragilità per migliorare la qualità della vita delle persone.

↓ L’Agenda è costruita attorno a 6 goal
🔸 Abitare sociale
🔸 Sostenere le famiglie
🔸 Vivere il territorio
🔸 Lavorare per crescere
🔸 Imparare dentro e fuori la scuola
🔸 Curare e curarsi

Sei un ente profit o no profit?
Aderisci anche tu all’Agenda 🔗
https://agendadelladisabilita.it/aderisci/

Q di quartiere 🫂La rigenerazione sociale del quartiere Isticcadeddu, a Olbia, comincia da qui: da SiamoQ.SiamoQ – Mobili...
05/09/2025

Q di quartiere 🫂

La rigenerazione sociale del quartiere Isticcadeddu, a Olbia, comincia da qui: da SiamoQ.

SiamoQ – Mobilità Attiva per un Quartiere Inclusivo è un progetto promosso dalle associazioni hub.MAT e Sensibilmente. Il suo obiettivo? Promuovere percorsi di autonomia, partecipazione e attività fisica quotidiana, con occhio attento verso persone con disabilità, over 65 e minori.

Un processo che non può che migliorare la qualità della vita di tutte le persone del territorio, generando dinamiche positive sulla salute individuale e pubblica.

Il tutto è reso possibile grazie a sopralluoghi a piedi, in bicicletta, ma anche con le sedie a rotelle per verificare l'accessibilità degli spazi. Si studiano le dinamiche di mobilità dei residenti grazie a una bacheca per il mobility management di quartiere e si organizzano incontri bimestrali con gli stessi per coprogettare percorsi di mobilità attiva e sostenibile.

Conosci altri progetti simili?
Parliamone nei commenti ↓

Partecipa anche tu alla Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂Un’occasione unica per organizzazioni non profit (ONP), s...
04/09/2025

Partecipa anche tu alla Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂

Un’occasione unica per organizzazioni non profit (ONP), scuole, enti pubblici ed enti profit interessati a coprogettare percorsi inclusivi sui territori di Piemonte e Valle d’Aosta.

La scuola è uno dei luoghi in grado di plasmare la crescita e la nostra individualità. Un ruolo centrale nel favorire i processi di sviluppo, l’adattabilità, la capacità di prendere decisioni e sviluppare una visione positiva di sé.

Durante gli anni trascorsi a scuola si vivono tanti cambiamenti: sono periodi di transizione critici per tutti, che si rivelano ancor più complessi per i giovani con disabilità.

Per promuovere una vera inclusione le scuole devono oggi prevedere interventi di sostegno mirati, in particolare attraverso la scrittura del PEI, il Programma Educativo Personalizzato.

È fondamentale offrire i giusti strumenti per realizzare gli obiettivi della persona con disabilità secondo i suoi desideri, le sue aspettative e le sue scelte, e questo è un lavoro che comincia tra i banchi di scuola.

Per questo l’obiettivo della call è quello di fare rete per accompagnare gli studenti con disabilità (delle scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado) nel passaggio tra cicli scolastici e nella transizione alla vita adulta.

⏱️ Vuoi far parte di questa rete? Invia la tua candidatura entro le 15 del 12 settembre 2025

Le reti selezionate parteciperanno a un percorso di coprogettazione, un’opportunità concreta per costruire insieme modelli condivi di intervento, realmente partecipati e inclusivi, da contestualizzare a livello locale.

Il concorso è promosso dalla Cpd Consulta e dalla FONDAZIONE CRT nell’ambito dell’Agenda della Disabilità

03/09/2025

Hai un appuntamento da segnare in Agenda: torna il DisFestival 📣

Una settimana di eventi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

➡️ Dal 29 novembre all’8 dicembre 🗓️

Prosegue la seconda edizione del percorso “Terzo settore e AI” 👩🏻‍💻Il prossimo incontro si svolgerà martedì 9 settembre ...
22/08/2025

Prosegue la seconda edizione del percorso “Terzo settore e AI” 👩🏻‍💻

Il prossimo incontro si svolgerà martedì 9 settembre e sarà un'occasione per parlare di “Sviluppo web e AI” per progettare siti e contenuti dinamici.

Il sito web è il biglietto da visita principale di un'organizzazione del Terzo settore, ma anche uno strumento fondamentale per comunicare la mission, erogare servizi, raccogliere donazioni e interagire con il pubblico.

L'Intelligenza Artificiale sta emergendo come un potente alleato per semplificare e potenziare molte attività legate al web mastering.

Questo workshop è pensato per esplorare come l'AI possa supportare le organizzazioni nella creazione, gestione e miglioramento della propria presenza web.

Parleremo di come generare contenuti ottimizzati per il web, migliorare l'esperienza utente (UX), ottimizzare i testi per i motori di ricerca (SEO), analizzare i dati di traffico e creare elementi interattivi.

La partecipazione agli incontri è gratuita, previa registrazione.

Clicca sul link per iscriverti e scaricare il programma completo 🔗

https://www.eventbrite.com/cc/percorso-terzo-settore-e-ai-seconda-edizione-4347723?utm-%20campaign=social&utm-content=creatorshare&utm-medium=discovery&utm-term=odclsxcollection&utm-source=cp&aff=escb

Conosci il progetto Chiese a porte aperte?Si tratta di un'opportunità per godere di itinerari che percorrono l'arte sacr...
15/08/2025

Conosci il progetto Chiese a porte aperte?

Si tratta di un'opportunità per godere di itinerari che percorrono l'arte sacra in Piemonte e Valle D'Aosta con il supporto delle tecnologie più innovative.

Un'iniziativa unica in Europa, ideata e sostenuta da Fondazione CRT e dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici, che consente al pubblico di visitare gratuitamente e in totale autonomia tanti luoghi di interesse del territorio.

L'app Chiese a porte aperte permette di gestire molte operazioni, ad esempio la prenotazione della visita o l'apertura automatizzata della porta.

All’interno della chiesa, un’installazione multimediale permetterà di avviare una narrazione storica, artistica e devozionale, sottolineata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori che accompagnano la voce e guidano nel racconto.

Sempre nell'app, premendo il bottone “accessibilità”, si può scaricare e consultare materiale per la preparazione alla visita come planimetrie, cartoline tattili o disegni pensati per la stampa in rilievo.

Chiese a porte aperte rende i luoghi di culto più accessibili e fruibili, hai mai provato quest'app?

Diccelo nei commenti ↓

24/07/2025

È aperta la Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂

La nuova edizione del concorso viene promossa dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) e dalla Fondazione CRT nell'ambito dell'Agenda della Disabilità.

Il progetto nasce per stimolare l'aggregazione di reti e coprogettare insieme modelli di intervento condivisi, duraturi, capaci di accompagnare gli studenti con disabilità nella loro transizione alla vita adulta.

Le candidature sono aperte fino alle 15 del 12 settembre 2025 🗓️

Candidati qui 👉 https://form.jotform.com/251603248931051

Per approfondire 👉https://agendadelladisabilita.it/2025-costruiamo-ponti/

Indirizzo

Piemonte

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenda della disabilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agenda della disabilità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram