Agenda della disabilità

Agenda della disabilità L'Agenda è un progetto promosso dalla Fondazione CRT con la Consulta per le Persone in Difficoltà.

24/07/2025

È aperta la Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂

La nuova edizione del concorso viene promossa dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) e dalla Fondazione CRT nell'ambito dell'Agenda della Disabilità.

Il progetto nasce per stimolare l'aggregazione di reti e coprogettare insieme modelli di intervento condivisi, duraturi, capaci di accompagnare gli studenti con disabilità nella loro transizione alla vita adulta.

Le candidature sono aperte fino alle 15 del 12 settembre 2025 🗓️

Candidati qui 👉 https://form.jotform.com/251603248931051

Per approfondire 👉https://agendadelladisabilita.it/2025-costruiamo-ponti/

Il progetto Calamaio ha preso forma da un'idea di quattro ragazzi con disabilità che, negli anni '80, hanno iniziato a i...
18/07/2025

Il progetto Calamaio ha preso forma da un'idea di quattro ragazzi con disabilità che, negli anni '80, hanno iniziato a interrogarsi su cosa avrebbero fatto della loro vita dopo l'esame di maturità.

Volevano essere liberi di trovare il proprio posto nel mondo e, per farlo, erano consapevoli che fosse necessario cambiare la percezione sociale della disabilità, contrastando stigma e pregiudizi.

L’iniziativa V.I.A. Libera! prosegue un percorso avviato nel 2023, che ha portato diversi giovani con disabilità a cimentarsi per la prima volta in notti, uscite e gestione delle proprie attività e del tempo libero fuori da casa.

Nato da un'iniziativa della cooperativa Accaparlante di Bologna, il progetto V.I.A. Libera! si propone di dare continuità e consolidare i percorsi di vita indipendente e autonomia abitativa avviati dal progetto Calamaio.

V.I.A. Libera! si rivolge a giovani adulti con disabilità, operatori, famiglie e caregiver con lo scopo di immaginare e sperimentare percorsi di autonomia graduali e consapevoli, lavorando anche sul distacco dal proprio nucleo di origine.

Conosci altri progetti simili?
Parliamone nei commenti ↓

Anche viaggiare deve essere accessibile 🌎[🇬🇧 English below ↓]Agenda della Disabilità ha tra le sue missioni “Vivere il t...
08/07/2025

Anche viaggiare deve essere accessibile 🌎

[🇬🇧 English below ↓]

Agenda della Disabilità ha tra le sue missioni “Vivere il territorio”, un goal che non si esaurisce negli spazi attorno a casa, ma che deve necessariamente comprendere anche un'idea di viaggio accessibile.

Le destinazioni turistiche hanno il dovere di adeguarsi per essere finalmente pronte ad accogliere tutti e tutte.

➡️ Vuoi far parte di questo cambiamento?

Non perderti la terza edizione del World Summit on Accessible Tourism 🗺️

🗓️ 5-7 ottobre 2025
📍Torino
www.destinationsforall2025.org

Travel should be accessible 🌎

Agenda della Disabilità's mission includes "Living the territory," encompassing not only the spaces around one's home but also accessible travel.

Tourist destinations must adapt in order to be ready to welcome everyone.

➡️ Would you like to be part of this change?

Don't miss the third edition of the World Summit on Accessible Tourism 🗺️

🗓️ October 5-7, 2025
📍Turin, Italy
www.destinationsforall2025.org

Cpd Consulta
Destinations for All - World Summit on Accessible Tourism

04/07/2025

Agenda della Disabilità è un motore per il cambiamento🫀

Per Giovanni Ferrero, direttore della CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà, l'obiettivo dell'Agenda è coinvolgere, creare una rete tra tutte le realtà che sono pronte al cambiamento e guidarle verso un mondo più inclusivo.

↓ L'Agenda è costruita attorno a 6 goal
🔸 Abitare sociale
🔸 Sostenere le famiglie
🔸 Vivere il territorio
🔸 Lavorare per crescere
🔸 Imparare dentro e fuori la scuola
🔸 Curare e curarsi

Sei un ente profit o no profit?
Aderisci anche tu all'Agenda 🔗 https://l.instagram.com/?u=https%3A%2F%2Fagendadelladisabilita.it%2Faderisci%2F%3Ffbclid%3DPAQ0xDSwLU_GVleHRuA2FlbQIxMQABp0nsauO5s-R3-1p-bF53GOSZxzP2CxpWalG1tyidCMofK-_UDBu8D-91FUUK_aem_DQENedCOZWH8UbOWom_59w&e=AT2y6UY2PWXTivzopHV-S22UszWonX-MvfucGjyYbh5PkUZTBLJ_wfUpnSvb9yHktcLxvVkeLNRik2zXWemycFde4t8buph3FtKPjw

È aperta la Call for Community “Costruiamo Ponti” 📣Lunedì 30 luglio, si è tenuto il webinar di lancio della nuova edizio...
02/07/2025

È aperta la Call for Community “Costruiamo Ponti” 📣

Lunedì 30 luglio, si è tenuto il webinar di lancio della nuova edizione del concorso promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) e dalla Fondazione CRT nell'ambito dell'Agenda della Disabilità.

L'incontro ci ha dato l'occasione per presentare il regolamento e far conoscere i requisiti per la partecipazione delle reti, ma anche per dare spazio alle domande delle persone partecipanti che hanno dimostrato un grande coinvolgimento e interesse verso l’iniziativa proposta.

🎯 Il nostro obiettivo? Stimolare l'aggregazione di reti e coprogettare insieme modelli di intervento condivisi e duraturi, capaci di accompagnare gli studenti con disabilità nel passaggio alla vita adulta.

Candidati qui 👉 https://form.jotform.com/251603248931051

Per approfondire 👉 https://agendadelladisabilita.it/2025-costruiamo-ponti/

Manca poco al lancio della Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂La nuova edizione del concorso promosso dalla Consulta...
20/06/2025

Manca poco al lancio della Call for Community “Costruiamo Ponti” 🫂

La nuova edizione del concorso promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) e dalla Fondazione CRT sarà inaugurata con un webinar il 30 giugno dalle 14:30 alle 15:30.

→ La seconda edizione del concorso segna un vero e proprio cambio di passo: da una “Call for ideas” a una “Call for community” rivolta a organizzazioni non profit (ONP), scuole, enti pubblici ed enti profit interessati a coprogettare percorsi inclusivi sui territori di Piemonte e Valle d’Aosta.

→ L’obiettivo è stimolare l’aggregazione di reti e coprogettare insieme modelli di intervento condivisi e duraturi, capaci di accompagnare gli studenti con disabilità (delle scuole secondarie di primo grado o scuole secondarie di secondo grado) nella loro transizione alla vita adulta.

Le candidature alla call “Costruiamo Ponti” apriranno ufficialmente alle ore 8.00 del 1° luglio 2025 e si chiuderanno alle ore 15.00 del 12 settembre 2025.

Questo incontro sarà un’opportunità per dettagliare i contenuti della call e offrirvi la possibilità di preparare una vostra candidatura.

FONDAZIONE CRT Cpd Consulta

Un'esperienza culturale più che accessibile, coinvolgente 🏛️Questa la mission del progetto “Come In”, promosso dalla coo...
11/06/2025

Un'esperienza culturale più che accessibile, coinvolgente 🏛️

Questa la mission del progetto “Come In”, promosso dalla cooperativa sociale “In volo di Manta” di Cuneo e finanziato dalla Fondazione CRT attraverso il bando Vivomeglio.

L'obiettivo è quello di rendere inclusivi e accessibili i luoghi culturali, oltre alle persone con disabilità fisico-motoria, anche alle persone con disabilità intellettive grazie anche al coinvolgimento in prima persona di ragazzi e ragazze con disabilità cognitiva nella realizzazione delle fasi progettuali (sopralluoghi, traduzioni fino ad arrivare a inserimenti lavorativi).

L’accessibilità non si può misurare più solo dall’assenza di barriere fisiche, oggi dipende dalla capacità di accogliere tutti, siano essi persone con disabilità oppure più in generale persone con difficoltà di vario genere.

Conosci altri progetti simili?

Parliamone nei commenti ↓

Il progetto Il Fior di Loto è nato nel 2014 dalla collaborazione tra l'associazione Verba e l'ASL Città di Torino – Cons...
29/05/2025

Il progetto Il Fior di Loto è nato nel 2014 dalla collaborazione tra l'associazione Verba e l'ASL Città di Torino – Consultori familiari, come parte del progetto Prisma, che si rivolge a tutte le persone con disabilità a rischio di discriminazione multipla.

Gli obiettivi del progetto sono due: garantire accesso alle prestazioni ginecologiche alle donne con disabilità anche grave, ma anche prevenire e contrastare fenomeni di abuso, maltrattamento e violenza ai danni di donne e uomini con disabilità.

Nel 2021 hanno avuto accesso all'ambulatorio 110 donne con disabilità, per un totale di 230 prestazioni erogate tra visite generiche, colloqui sulla contraccezione, ricerca di gravidanza e gravidanza.

Il servizio antiviolenza ha attivato 67 percorsi per uomini e donne con disabilità vittime di violenza.

Al via la seconda edizione del percorso “Terzo settore e AI” 👩🏻‍💻Tra una settimana ripartirà il ciclo di workshop dedica...
28/05/2025

Al via la seconda edizione del percorso “Terzo settore e AI” 👩🏻‍💻

Tra una settimana ripartirà il ciclo di workshop dedicato all'esplorazione delle potenzialità dell'intelligenza artificiale nei processi chiave delle organizzazioni no profit.

Il primo incontro si svolgerà online mercoledì 4 giugno tra le 14 e le 16 e sarà un'occasione per delineare contesto, sfide e strumenti di base che si approfondiranno durante il percorso.

La partecipazione agli incontri è gratuita, previa registrazione.

Clicca qui per saperne di più 👉 https://agendadelladisabilita.it/incontro/percorso-formativo-terzo-settore-e-intelligenza-artificiale-seconda-edizione/

Iscrizioni: http://bit.ly/4kCtnVN ✍️

500 adesioni ad Agenda della disabilità 🎊Abbiamo raggiunto insieme a voi l'importante traguardo delle 500 adesioni, con ...
23/05/2025

500 adesioni ad Agenda della disabilità 🎊

Abbiamo raggiunto insieme a voi l'importante traguardo delle 500 adesioni, con 94 enti profit e 406 non profit che hanno deciso di impegnarsi per l'inclusione attraverso tante azioni concrete.

Non l'hai ancora fatto?
Aderisci anche tu 👉 https://agendadelladisabilita.it/aderisci/

Le azioni per le quali ci impegniamo mirano al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 legati al tema dell'inclusione:

🏡 Abitare sociale
🫀 Sostenere le famiglie
🏔️ Vivere il territorio
🧑‍🚀 Lavorare per crescere
📖 Imparare dentro e fuori la scuola
🫂 Curare e curarsi

E se ti dicessimo che esiste uno strumento musicale davvero accessibile?Eyeharp ha reso possibile suonare e creare music...
14/05/2025

E se ti dicessimo che esiste uno strumento musicale davvero accessibile?

Eyeharp ha reso possibile suonare e creare musica solo attraverso il movimento degli occhi e si rivela così come primo strumento musicale per persone con disabilità fisico-motorie e intellettive.

Attraverso Eyeharp si può fare musica sfruttando i movimenti oculari o della testa: la sua interfaccia si può scaricare gratuitamente, ricorda un pianoforte e ha una forma circolare.

Ogni sezione del cerchio corrisponde a una nota musicale e questo rende possibile suonare qualunque melodia, da soli o in gruppo.

Simbolo di innovazione e inclusione, Eyeharp ci dimostra come l'arte e la musica possano essere un efficace strumento per abbattere le barriere.

Nata da un'iniziativa del Centro Studi Universitario DiVi - per i Diritti e la Vita Indipendente dell'Università degli S...
09/05/2025

Nata da un'iniziativa del Centro Studi Universitario DiVi - per i Diritti e la Vita Indipendente dell'Università degli Studi di Torino, l'officina della vita indipendente è un progetto volto all’empowerment dei genitori di persone con disabilità da 0 a 14 anni.

Il percorso mette a disposizione dei genitori strumenti di capacitazione e conoscenza dei diritti, affinché possano esercitare al meglio il loro ruolo di regia nella costruzione del futuro felice che sognano per le loro figlie e i loro figli.

Attivo dal 2010, il progetto ha fino ad ora lavorato con oltre 120 famiglie, in Piemonte, Valle D'Aosta e Toscana. Fino a oggi sono stati attivati 13 gruppi di genitori di bambini con diverse età e necessità di ogni tipologia e intensità di sostegni.

Insieme a Fondazione Time2 sono stati avviati tre gruppi nell’anno 2024/2025, insieme a un percorso di formazione per nuove conduttrici.

Cosa ti piacerebbe chiedere ai genitori dell’officina? Diccelo nei commenti ↓

Indirizzo

Piemonte

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenda della disabilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agenda della disabilità:

Condividi