Alessia Gramai - Psicologa

Alessia Gramai - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Alessia Gramai - Psicologa, Psicoterapeuta, Piemonte.

Corpi, storie, futuro e rispetto | Psicoterapia - Consulenze - Neurodiversità - Educazione sessuale |

📍Torino e Online

📧 alessiagramai.psi@gmail.com
📞 3387072045

Estratti di lavoro estivo (si, anche divertente!) con la colleganza di .Ci siamo messi in gioco sul fare formazione: qua...
23/07/2025

Estratti di lavoro estivo (si, anche divertente!) con la colleganza di .

Ci siamo messi in gioco sul fare formazione: quali sono gli ostacoli? Come porto temi complessi come la sessualità? Come faccio un’analisi del bisogno formativo?

🎯 fermati e fai un bilancio!Ogni tanto, dedicarsi a un vero bilancio personale - valutare cosa sta funzionando nelle nos...
14/07/2025

🎯 fermati e fai un bilancio!

Ogni tanto, dedicarsi a un vero bilancio personale - valutare cosa sta funzionando nelle nostre aree di vita e cosa invece ha bisogno di attenzione - è essenziale per vivere con consapevolezza.

In studio spesso utilizzo uno strumento molto semplice, che si può fare anche a mano, con un cerchio e diversi spicchi per ogni area di vita che la persona ritiene importante per il bilancio personale. È uno strumento adattabile anche in base alle età e abilità.

Perché fare un bilancio?
🗺️fare il punto su competenze, passioni e limiti ci aiuta a capire meglio chi siamo e dove vogliamo andare .

⚡️diventiamo più efficaci nel decidere su cosa investire tempo ed energie, soprattutto fra lavoro, relazioni e tempo libero.

🧘‍♀️pensare e lavorare (con accettazione e cura) le aree da riequilibrare ci protegge da burnout e stanchezza mentale (e autocritica).

🔍 Prenditi ogni tanto un momento per chiederti:
Qual è il mio punto di forza in questo periodo?
Dove sto trascurando qualcosa (relazioni, corpo, crescita)? Su quali aree della vita voglio concentrarmi prossimamente?

✨ cosa significa, davvero, prendersi cura di sé?La cura di sé ha tante forme, ma si nutre, di base, di autenticità e con...
04/07/2025

✨ cosa significa, davvero, prendersi cura di sé?

La cura di sé ha tante forme, ma si nutre, di base, di autenticità e consapevolezza. Cura di sé è portarci nel mondo il più serenamente possibile.

Possiamo immaginarla come fatta di 4 aree intrecciate:
🛑 Confini: quando impariamo a dire no a ciò che non è per noi.

💛 Piacere: quando diciamo sì a ciò che ci fa stare bene.

😌 Riposo: quando ci concediamo una pausa (fisica, mentale, sociale) senza dover sempre scegliere.

⚖️ Scelte: quando onoriamo i nostri sì e i nostri no, ascoltando davvero cosa ci serve.

Cosa ti aiuta oggi a prenderti cura di te? 🌻

♦️Spesso in studio con le persone uso le carte dixit per mettere una punteggiatura, per dare un’immagine a tutto il disc...
13/06/2025

♦️Spesso in studio con le persone uso le carte dixit per mettere una punteggiatura, per dare un’immagine a tutto il discorso razionale preparato e super lucido, per dare una sfumatura emotiva in più, per dare una scenografia e una dinamica colorata alle storie che vengono condivise in terapia.

👣 Ma le uso spesso nelle chiusure di terapia, quando il viaggio dell’eroe/eroina è - forse - concluso, quando ci sono nuovi arcobaleni all’orizzonte, quando quella parte dentro di noi che sembrava incontrollabile e nemica diventa qualcosa di cui prendersi meravigliosamente cura. Ed è bellissimo vedere, grazie alle carte, come la mente dà forma alle proprio evoluzioni, magnifiche e sorprendenti evoluzioni, e alla propria storia.

A te cosa aiuta a dare forma ai tuoi cambiamenti e alle tue evoluzioni?

“Umano, troppo umano: percorsi possibili per una sessualità possibile”Il convegno è stata per noi del progetto “Il Marim...
06/06/2025

“Umano, troppo umano: percorsi possibili per una sessualità possibile”

Il convegno è stata per noi del progetto “Il Marimo - servizio Affetti, relazioni, intimità” una bellissima e preziosa occasione per renderci conto di ciò che facciamo - e di quanto ancora c’è da fare.

Progettare una condivisione pubblica di questo tipo, raccontare dati ma soprattutto le nostre intenzioni e il nostro posizionamento (di opinioni, di mente, di valori) sul tema è stato un momento di riflessione e consapevolezza molto importante per noi.

Abbiamo qualcosa da raccontare, abbiamo un’idea di come si possa fare, abbiamo tanti dubbi e quindi tante occasioni per cambiare il modo di vedere la sessualità, e anche la sessualità delle persone con disabilità.

Abbiamo bisogno di ascoltare, di dare voce ai diversi corpi e alle diverse esistenze, di alleatə, di metterci dubbi e di complessificare i pensieri, e abbiamo bisogno di una nuova visione della sessualità come esperienza vitale, evolutiva e umana (troppo umana!).

Grazie a chi c’era e a chiunque ci abbia supportato!

13/04/2025

🎤 "Umano, troppo umano"
📅 Convegno sulla sessualità e la disabilità
📍 SERMIG – Piazza Borgo Dora 61, Torino
🕣 Giovedì 22 maggio 2025 | dalle 08:30 alle 17:00

Che spazio occupa il desiderio nella vita delle persone con disabilità?
Quali diritti, quali possibilità, quali ostacoli ancora esistono quando si parla di sessualità, affettività e autodeterminazione?

👉 Il convegno “Umano, troppo umano” nasce per esplorare queste domande, e per costruire insieme una cultura nuova, libera da pregiudizi e aperta alla complessità dell’esperienza umana.

📚 Una giornata di approfondimento rivolta a:
-Persone con disabilità e famigliari di persone con disabilità;
-Professionisti e professioniste della Città di Torino;
-Operatori e operatrici sanitari* dell’ASL Città di Torino;
-Professionisti e professioniste degli enti gestori;
-Insegnanti di scuole di ogni ordine grado
-Professionisti e professioniste, volontari e volontarie del Terzo Settore

🎯 Che si pone l’obiettivo di:
➡️ condividere una visione teorica e pratica su una sessualità sostenibile per le persone con disabilità in ottica salutogenica e di promozione del benessere;
➡️ condividere buone prassi nel supporto e nella consulenza sul tema della sessualità delle persone con disabilità;
➡️ trasmettere e condividere strategie e strumenti per la gestione di situazioni complesse legate all’area della sessualità;
➡️ condividere di spunti teorici e pratici replicabili in contesti psico-socio-educativi rivolti a persone con disabilità;
➡️ interventi, esperienze dal territorio, tavole rotonde e momenti di confronto diretto accompagneranno l’intera giornata.

📌 Iscriviti ora

📩 Per informazioni: sfep@comune.torino.it

📞 011 011 24230 – 011 011 28934

💬 Parlare di sessualità e disabilità significa parlare di dignità, diritti, libertà.

Unisciti a noi per rompere i tabù e costruire nuove possibilità.

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. ...
09/04/2025

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. Disabilità e sessualità: percorsi possibili per una sessualità possibile”, che si terrà il 22 maggio presso il Sermig di Torino.

Il convegno è organizzato da e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, e dalla SFEP.

Parleremo di sessualità umana e possibile nelle vite delle persone con disabilità.

Potete iscrivervi dal QRCode sulla locandina o da qui: http://www.comune.torino.it/pass/informadisabili/2025/04/04/convegno-umano-troppo-umano-percorsi-possibili-per-una-sessualita-possibile-torino-22-maggio/

Il link sarà anche nella mia bio 🌻

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. ...
09/04/2025

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. Disabilità e sessualità: percorsi possibili per una sessualità possibile”, che si terrà il 22 maggio presso il Sermig di Torino.

Il convegno è organizzato da Associazione Verba e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, e dalla SFEP.

Parleremo di sessualità umana e possibile nelle vite delle persone con disabilità.

Potete iscrivervi qui: http://www.comune.torino.it/pass/informadisabili/2025/04/04/convegno-umano-troppo-umano-percorsi-possibili-per-una-sessualita-possibile-torino-22-maggio/

Qualche giorno fa, con l’equipe multidisciplinare de Il Marimo – Affetti, Relazioni, Intimità, abbiamo ragionato sul lav...
03/12/2024

Qualche giorno fa, con l’equipe multidisciplinare de Il Marimo – Affetti, Relazioni, Intimità, abbiamo ragionato sul lavoro che svolgiamo all’interno del progetto e su come promuovere al meglio il benessere sessuale e ed emotivo con le persone con disabilità.
Dal confronto è emersa la centralità della consapevolezza (una buona pratica da far emergere con tuttə) e il potere “buono” della conoscenza di sé e della propria sessualità.
Importante essere parte di una comunità educante, pronta e serena, che sappia cogliere l’interezza delle persone con disabilità anche occupandosi della sessualità.


03/12/2024
🌻 secondo l’OMS i diritti sessuali comprendono il diritto di tutti gli esseri umani, liberi da coercizione, discriminazi...
25/09/2024

🌻 secondo l’OMS i diritti sessuali comprendono il diritto di tutti gli esseri umani, liberi da coercizione, discriminazione e violenza, a:

🌸 ricercare, ricevere e divulgare informazioni relative alla sessualità;
🌸 l’educazione sessuale;
🌸 il rispetto per l’integrità fisica;
🌸 scegliere il proprio/la propria partner;
🌸decidere se essere o meno sessualmente attivi;
🌸relazioni sessuali consensuali;
🌸 decidere se, e quando, avere figli;
🌸ricercare una vita sessuale soddisfacente, sicura e piacevole.

Queste settimane è ripresa a pieno regime l’attività con e il progetto Il Marimo, che si occupa di sessualità e disabilità e offre percorsi psico-educativi individuali alla sessualità per persone con disabilità di tutti i tipi, promuovendo una pratica di salute che passa anche d ricevere informazioni adattate e significative.
È importante, in questo lavoro, mettersi continuamente in gioco e…giocare! Con le parole, con le emozioni, con i significati, con le forme, adattando le informazioni e utilizzando strumenti e modalità accessibili.
Per info segui o scrivi alla mail affettierelazioni@comune.torino.it

27/08/2024

Indirizzo

Piemonte

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 17:00

Telefono

+393387072045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessia Gramai - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessia Gramai - Psicologa:

Condividi

Digitare