Studio Paradiso: Podologia, Fisioterapia e Osteopatia

Studio Paradiso: Podologia, Fisioterapia e Osteopatia Presso lo Studio Paradiso esercitano Podologi e Fisioterapisti, professionisti sanitari dell'area riabilitativa, laureati e iscritti ai rispettivi albi.

Le formazioni ipercheratosiche digitali acrali (leggasi calli sulle punte delle dita) frequentemente evolvono, nei pazie...
06/11/2022

Le formazioni ipercheratosiche digitali acrali (leggasi calli sulle punte delle dita) frequentemente evolvono, nei pazienti a rischio ulcerativo, verso forme complicate, quali callosità emorragiche (callosità che presentano stravasi ematici nel contesto del tessuto calloso) e scollamento di piani tissutali, e, talvolta, se non adeguatamente trattate, verso lesioni ulcerative.
La rimozione periodica del tessuto ipercheratosico riduce il rischio di evoluzione. Parimenti, l'utilizzo di strategie di scarico locali, quali feltraggi, ortesi digitali e bendaggi, riduce il rischio ulcerativo.

When calluses or ulcers develop on the distal aspect of the lesser toes, offloading pressure from the distal end of the digit is essential for healing to occur. Research suggests that toe crest pads offer an inexpensive but effective means of offloading and healing these distal wounds.

SUOLA A DONDOLO TRA MODA TRANSITORIA E PREVENZIONE DELLE ULCERE NEL PAZIENTE DIABETICO Qualche anno fa, sono diventate d...
26/10/2022

SUOLA A DONDOLO TRA MODA TRANSITORIA E PREVENZIONE DELLE ULCERE NEL PAZIENTE DIABETICO

Qualche anno fa, sono diventate di moda le scarpe con suola a dondolo. Al di là delle mode più o meno passeggere e delle considerazioni sui presunti benefici che la suola a dondolo dovrebbe dare a chi le utilizza, è interessante notare come la SUOLA A DONDOLO SIA UTILIZZATA DA MOLTO TEMPO in un contesto molto lontano da quello modaiolo, ossia NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE NEL PIEDE DIABETICO.

Una revisione sistematica della letteratura pubblicata il 4 giu 2020 sul Journal of Foot and Ankle Research (Ahmed, S., Barwick, A., Butterworth, P. et al. Footwear and insole design features that reduce neuropathic plantar forefoot ulcer risk in people with diabetes: a systematic literature review. J Foot Ankle Res 13, 30 (2020). https://doi.org/10.1186/s13047-020-00400-4) conclude che:
le suole a dondolo, i plantari su misura e un ampia superficie di contatto tra la soletta e il piede sono in grado di ridurre le pressioni plantari e, presumibilmente, può ridurre il rischio l'insorgenza dell'ulcera.

https://diabeticfootonline.com/2020/06/10/footwear-and-insole-design-features-that-reduce-neuropathic-plantar-forefoot-ulcer-risk-in-people-with-diabetes-diabeticfoot-actagainstamputation-usc_vascular/?utm_source=linkedin&utm_medium=social&utm_campaign=davidarmstrong&utm_content=ownblogposts&fbclid=IwAR1-0_B1CelJ0z7D0q1dMqC9Q6V-g5ftnnLoQvYjJIzEEws0V0E9xd1TgOI

Background In people with diabetes, offloading high-risk foot regions by optimising footwear, or insoles, may prevent ulceration. This systematic review aimed to summarise and evaluate the evidence for footwear and insole features that reduce pathological plantar pressures and the occurrence of diab...

DIABETE, ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA AGLI ARTI INFERIORI ED ESERCIZI DI BUERGER ALLEN.Gli effetti dell'esecuzione...
24/10/2022

DIABETE, ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA AGLI ARTI INFERIORI ED ESERCIZI DI BUERGER ALLEN.

Gli effetti dell'esecuzione di una semplice routine di esercizi per gli arti inferiori (Buerger Allen) sulla perfusione ematica degli arti inferiori stessi: cos'è, come si fa e cosa dice la letteratura.

PROTOCOLLO DI BUERGER ALLEN.
- DI COSA SI TRATTA: Sequenza di posizioni ed esercizi di facile esecuzione che il paziente può eseguire a casa quotidianamente. L'esercizio di Buerger o esercizi di Buerger-Allen (BAE) è stato pubblicato per la prima volta da Leo Buerger nel 1924 poi modificato da Arthur Allen; rappresenta un'opzione di trattamento a basso costo, efficace e a basso rischio, per i pazienti con insufficienza arteriosa degli arti inferiori.
- OBIETTIVI: di aumentare-migliorare il flusso di sangue alle estremità.
- ESECUZIONE: paziente sdraiato, in posizione supina => sollevare i piedi su un piano più alto, di circa 45 gradi, fino a quando il colorito di gambe e piedi impallidisce (in genere 2-3 minuti); successivamente sedersi sul bordo del lettino con i piedi in basso fino a quando non riappare il rossore, muovendoli in flessione, estensione, pronazione e supinazione per circa 5-10 minuti. Dopo aver praticato questi movimenti, i piedi dovrebbero aver assunto un colorito roseo ; se, invece, presentano sfumature blu o sono dolorosi, il paziente dovrebbe sollevare nuovamente i piedi su un piano più alto e riposare. Alla fine dell’esercizio, il paziente deve assumere la posizione supina per 5 -10 minuti, mantenendo il piedi caldi avvolgendoli con una coperta.

Gli STUDI hanno dimostrato che il BAE migliora la perfusione del piede nei i pazienti con diabete mellito.

https://diabeticfootonline.com/2022/01/17/effect-of-buerger-allen-exercises-on-foot-perfusion-among-patient-with-diabetes-mellitus-a-systematic-review-meta-analysis-and-a-video/?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=davidgarmstrong&utm_content=ownblogposts&fbclid=IwAR2RDAYYm4tBtLRfFEFo6OsV0S_2cUuk-XsVGRkRikWc7uxUHsJz2ayiijg

Effect of buerger allen exercise on foot perfusion among patient with diabetes mellitus: A systematic review & meta-analysis For more information on how to do the exercises, see here Highlights…

CASCATA DI EVENTI CHE PORTA ALLA LESIONE ULCERATIVA NEL PAZIENTE DIABETICO.Diversi fattori, eventualmente combinati tra ...
23/10/2022

CASCATA DI EVENTI CHE PORTA ALLA LESIONE ULCERATIVA NEL PAZIENTE DIABETICO.

Diversi fattori, eventualmente combinati tra loro, compaiono nello schema; alcuni espressione diretta del diabete, altri indiretta, altri ancora, indipendenti dal diabete:
- NEUROPATIA DIABETICA (SENSITIVA-MOTORIA-AUTONOMICA)
- ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA
- MICROTRAUMA RIPETUTO

IL CALLO è da interpretarsi come l'anticamera dell'ulcera e come tale deve essere stadiato, trattato e prevenuto.

Common Pathway of Diabetic Foot Ulcer Occurence and Recurrence http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMra1615439?utm_source=Facebook&utm_medium=social&utm_campaign=David+G.+Armstrong&utm_content=Facts1 #.WUQe84njVig.twitter

IL PANNICOLO ADIPOSO SOTTOCUTANEO RISULTA ALTERATO NEL SOGGETTO DIABETICO RISPETTO ALLA POPOLAZIONE DI CONTROLLO.PIÙ DUR...
14/10/2022

IL PANNICOLO ADIPOSO SOTTOCUTANEO RISULTA ALTERATO NEL SOGGETTO DIABETICO RISPETTO ALLA POPOLAZIONE DI CONTROLLO.
PIÙ DURO. MENO ELASTICO.

DIVERSAMENTE, LA PELLE MANTIENE CARATTERISTICHE SIMILI DI MORBIDEZZA.

PANNICOLO ADIPOSO ALTERATO + PELLE NORMALE: LA COMBINAZIONE DI QUESTE CONDIZIONI PUÒ CONTRIBUIRE AD ALTERARE LA CAPACITÀ, DA PARTE DEL PIEDE DIABETICO, DI GESTIRE LO STRESS MECCANICO CHE IL PIEDE DEVE GESTIRE.

IN CONCLUSIONE, ANCHE PER QUESTA RAGIONE, NEL PIEDE DEL DIABETICO, IL RISCHIO ULCERATIVO È AUMENTATO.

This from Gwak and coworkers in the Journal of Biomechanics. Plantar soft tissue stiffening in diabetes leads to a risk of developing ulcers. There are relatively few studies providing methods for …

NASCE PRIMA L'UOVO O LA GALLINA?SINDROME PRONATORIA E LIMITAZIONE FUNZIONALE DELLA MOBILITÀ DELLA 1^ MF (FHL = functiona...
14/10/2022

NASCE PRIMA L'UOVO O LA GALLINA?

SINDROME PRONATORIA E LIMITAZIONE FUNZIONALE DELLA MOBILITÀ DELLA 1^ MF (FHL = functional hallux limitus).

LE CONSIDERAZIONI DI KEVIN KIRBY
https://www.facebook.com/100064687777625/posts/477761901056732/

Does Functional Hallux Limitus Cause a Low-Arched Foot, or Does a Low-Arched Foot Cause Functional Hallux Limitus?

Functional hallux limitus (FnHL) occurs when a foot has normal hallux dorsiflexion in the non-weightbearing examination but has limited hallux dorsiflexion during standing and weightbearing activities. Functional hallux limitus was first described in 1972 by the late Patrick Laird, DPM, as being due to excessive rearfoot pronation which increased first ray dorsiflexion (Laird PO: Functional hallux limitus. The Illinois Podiatrist. 9:4, 1972).

Then, 14 years later, in 1986, Dananberg described how FnHL could lead to flattening of the medial longitudinal arch (MLA), "Lowering of medial longitudinal arch is related to the inability of the hallux to extend." Dananberg believed that FnHL causes MLA flattening whereas Laird believed that MLA flattening precedes and causes FnHL. There is no research evidence to date to support the idea that FnHL caused MLA flattening. However, mechanical modelling of the foot does strongly support that idea that flattening of the MLA can cause FnHL.

In the illustration below, a model of the foot with the plantar fascia attaching to the plantar heel and hallux is presented. In the upper illustration, the MLA of the foot is higher than in the lower illustration. Static analysis of this mechanical system shows that the plantar fascia will have reduced tension within it in feet with a higher MLA and the plantar fascia will have increased tension force in lower MLA height feet. A similar mechanical model was first described by John Hicks in his classic paper on foot biomechanics from 1961(Hicks JH: The Three Weight Bearing Mechanisms of the Foot. In F.G. Evans (ed): Biomechanical Studies of the Musculoskeletal System. C.C. Thomas Co., Springfield, Ill., pp. 161-191, 1961).

Since tension within the plantar fascia produces an internal hallux plantarflexion moment, then increased plantar fascia tension will produce increased internal hallux plantarflexion moment, which will lead to increased tendency to cause FnHL. Lower MLA height will increase plantar fascia tension, increase hallux plantarflexion moment and will decrease the likelihood that ground reaction force plantar to the hallux during propulsion will result in hallux dorsiflexion.

As a result, feet with lower MLA height have a greatly increased risk of developing FnHL. It is highly unlikely that FnHL is the cause of feet developing a reduced MLA height.

References:

Kirby KA: Foot and Lower Extremity Biomechanics II: Precision Intricast Newsletters, 1997-2002. Precision Intricast, Inc., Payson, AZ, 2002, pp. 139-152.

Gli esercizi che migliorano-aumentano la mobilità e la resistenza di piede e caviglia sono in grado di ridurre l'inciden...
07/10/2022

Gli esercizi che migliorano-aumentano la mobilità e la resistenza di piede e caviglia sono in grado di ridurre l'incidenza delle recidive di ulcere diabetiche podaliche plantari, di migliorare il quadro neuropatico e di aumentare la velocità di deambulazione.

Yet more data to support incorporating physical therapy and rehabilitation into limb preservation. indeed. Effect of foot-ankle flexibility and resistance exercise in the secondary pr…

06/10/2022

D.ssa Samira Tayebi & Pilates
La nostra fisioterapista tiene corsi di Pilates c/o lo Spazio Mandorla.

"Dopo 15 anni d’esperienza lavorativa come Fisioterapista sempre a stretto contatto con il corpo umano e la patologia , ogni giorno credo di più nella prevenzione e trovo che il
Pilates sia una delle metodiche più complete ad oggi!

La cattiva postura, la respirazione inefficiente , lo stile di vita ci porta ad avere dei dolori ed infiammazioni, sui quali possiamo fare tanta ricerca per capire la loro causa ma quasi sempre rimaniamo senza una risposta esatta!

Vorrei proporre un percorso di Pilates alle persone che vogliono avere una corretta postura, una coscienza corporea, una buona elasticità muscolare ed articolare e soprattutto una colonna vertebrale sana che è la base fondamentale per il benessere del nostro corpo; da non dimenticare é anche l'attivazione corretta del pavimento pelvico!"

Luogo
spazio mandorla
Via Berthollet 11, Torino

Mercoledi dalle 13.30 alle 14.30

Contatto
Samira_tayebi83@hotmail.com
3311535011

Costo
1 lezione 15 Euro
5 lezioni 60 Euro
10 lezioni 110 Euro

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30851651/
26/09/2022

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30851651/

The contralateral foot of CN offloaded with RCW, is subjected to high pressure loads beneath the hallux, 1st, 2nd, 3rd, and 5th metatarsal heads. As such, care should be taken not only to avoid minor LLD, but to also advise the patient to practice short slow steps while walking, so that pressure ove...

15/09/2022

PER PRENOTARE VALUTAZIONI E TRATTAMENTI PODOLOGICI, RIVOLGERSI ALLO 011.6634884.
La linea è attiva dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

PER PRENOTARE VALUTAZIONI E TRATTAMENTI FISIOTERAPICI-OSTEOPATICI, il Dott. Sanchez risponde al 320.8510663 e la D.ssa Tayebi al 331.1535011.

Gli STUDI PODOLOGICI sono CHIUSI il MERCOLEDI' POMERIGGIO e il SABATO POMERIGGIO. Il SABATO MATTINA sono APERTI a SETTIMANE ALTERNE.
Se lo studio è chiuso, per turnazione o per ferie, si attiverà la segreteria telefonica che avviserà dello stato di chiusura senza possibilità di lasciare messaggi. Sarà necessario contattarci nuovamente alla riapertura.
Se siamo in studio e siamo impossibilitati a rispondere, si attiverà la segreteria telefonica con possibilità di lasciare messaggi: vi chiediamo di indicare nome, cognome e numero di telefono e vi contatteremo dal nostro numero fisso.

https://www.bmj.com/content/366/bmj.l5002
14/09/2022

https://www.bmj.com/content/366/bmj.l5002

# # # What you need to know Major vascular surgeries, such as aortic aneurysm repair, carotid endarterectomy, and lower limb revascularisation, are increasingly common and carry a high risk. More than 200 million people are affected by peripheral arterial disease worldwide,1 of whom 10-20% require sur...

https://www.facebook.com/100064687777625/posts/423294796503443/
31/07/2022

https://www.facebook.com/100064687777625/posts/423294796503443/

"Pseudoneuromas" and Plantar Plate Tears

Many patients with second or third metatarsophalangeal joint plantar plate tears will develop neuroma-like symptoms in the adjacent interspaces which many podiatrists, and other clinicians, wrongly diagnose as "intermetatarsal neuromas". I mentioned this clinical findings of neuroma-like symptoms in my article on plantar plate tears that was published in Podiatry Today magazine in April 2017.

https://www.hmpgloballearningnetwork.com/site/podiatry/understanding-biomechanics-plantar-plate-injuries

Five years ago, Yamada et al published a paper on the MRI findings which demonstrate why plantar plate tears can cause neuroma-like symptoms in the adjacent intermetatarsal spaces. Yamada et al calls this MRI finding of swelling in the intermetatarsal space due to a plantar plate tear a "pseudoneuroma" (Yamada AF, Crema MD, Nery C, Baumfeld D, Mann TS, Skaf AY, Fernandes AD. Second and third metatarsophalangeal plantar plate tears: Diagnostic performance of direct and indirect MRI features using surgical findings as the reference standard. American Journal of Roentgenology. 2017 Aug;209(2):W100-8).

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28570126/

Below is an illustration from the 2017 Yamada et al paper which clearly shows how the swelling around the periphery of the plantar metatarsophalangeal joint can impinge on the interdigital nerve and cause the neuroma-like symptoms of a "pseudoneuroma". Podiatrists and other foot-health clinicians must not always assume that neuroma symptoms mean a neuroma is present, especially when adjacent to a metatarsophalangeal joint with a significant plantar plate tear.

INSUFFICIENZA RENALE E PIEDE A RISCHIOIL PIEDE NEFROPATICOI pazienti con ischemia critica agli arti inferiori (CLTI o CL...
12/07/2022

INSUFFICIENZA RENALE E PIEDE A RISCHIO
IL PIEDE NEFROPATICO

I pazienti con ischemia critica agli arti inferiori (CLTI o CLI) + insufficienza renale (ESRD) hanno un rischio maggiore di amputazione d'arto rispetto a quelli con solo CLTI.

La malattia delle arterie che forniscono un flusso diretto all'arco plantare é più grave nei pazienti con ESRD rispetto ai pazienti senza ESRD,

https://diabeticfootonline.com/2019/09/10/the-renal-foot-angiographic-patterns-that-dramatically-increase-challenges-of-limb-preservation-diabeticfoot-actagainstamputation-keckmedusc/?utm_source=Facebook&utm_medium=social&utm_campaign=DavidGArmstrong&utm_content=OwnBlogPosts

This study published from our SALSA group. Highlights CLTI patients had more extensive and severe disease in the infrapopliteal arteries compared to arteries above the knee. Patients …

La Vulnologia (dal latino Vulnus: ferita), in inglese Wound Care, consiste nello studio e nel trattamento delle ulcere d...
21/05/2022

La Vulnologia (dal latino Vulnus: ferita), in inglese Wound Care, consiste nello studio e nel trattamento delle ulcere degli arti inferiori e dei decubiti.

Ha preso forma un progetto ideato e portato avanti con determinazione, entusiasmo e competenza da Alessandro Corsi e Ornella Forma che mi hanno coinvolto affinché mi occupassi del tema "ulcere podaliche".
Il Manuale Pratico VULNOLOGIA è un lavoro che ha visto numerosi autori impegnarsi per affrontare il tema complesso e variegato delle ulcere cutanee.
Grazie Alessandro, grazie Ornella: onorato e felice di aver lavorato con Voi e con il vostro incredibile gruppo.

Ringrazio anche, ovviamente, gli amici e colleghi podologi Elisa Banchellini, Annamaria Chiandetti, Nicola Gambino, Roberta Ghisleni, Rossana Girotto, Daniele Palla e Maria Palmucci.
Alcuni di Loro erano seduti con me, ormai tanti anni fa, ai "banchi di scuola"; altri, i più giovani, si sono aggiunti nelle occasioni che, i più intraprendenti tra noi, hanno saputo creare.
Grazie amici, senza di voi, il capitolo 7 (IL PIEDE A RISCHIO ULCERATIVO: EZIOPATOGENESI, INQUADRAMENTO, TRATTAMENTO E RUOLO DEL PODOLOGO) non avrebbe preso forma.

Andrea Paradiso

A settembre 2020, il sorriso di Veronica Yoko Plebani illuminava il nostro studio. La sua forza, la sua determinazione e...
28/08/2021

A settembre 2020, il sorriso di Veronica Yoko Plebani illuminava il nostro studio. La sua forza, la sua determinazione e la sua travolgente simpatia mi hanno convinto a tentare approcci "unici" ai sui piedi e alle sue scarpette...e, niente, stanotte bronzo alla paralimpiadi di Tokio, triathlon: https://www.sportfair.it/2021/08/chi-e-veronica-yoko-plebani-meningite-bronzo-alle-paralimpiadi-di-tokyo/1134455/?amp

Ringrazio Veronica, mi ha travolto.
Ringrazio Erik Bizzoni, superbo fisioterapista e biomeccanico, instancabile ciclista e amico.
Ringrazio tutti i professionisti del mio studio, sempre preparati, disponibili e allegri: Federico Cinelli, Silvia Di Bello, Israel Sanchez, Samira Tayebirad, Jacopo Mazzi.

Andrea Paradiso

P.S. Per i più curiosi: Veronica ha 25 anni e, quando ne aveva 15, ha avuto la meningite. Oggi è alla sua terza Olimpiade: ha gareggiato nel cross-snowboard, nella para-canoa e, adesso, nel triathlon. Super.

Indirizzo

Turin

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Paradiso: Podologia, Fisioterapia e Osteopatia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Paradiso: Podologia, Fisioterapia e Osteopatia:

Condividi