Lunedì non ti temo

Lunedì non ti temo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Lunedì non ti temo, Piemonte.

Krizia - Lunedì non ti temo

È strano come le persone passino tutta la settimana ad aspettare il sabato, tutto l'anno ad aspettare l'estate e tutta la vita ad aspettare la felicità. -Snoopy

Le parole hanno un potere enorme.Possono aprire cuori o chiuderli.Costruire ponti o innalzare muri.Eppure le usiamo spes...
03/11/2025

Le parole hanno un potere enorme.
Possono aprire cuori o chiuderli.
Costruire ponti o innalzare muri.

Eppure le usiamo spesso in automatico,
come se fossero neutre.
Ma non lo sono mai.

La Retta Parola non è dire sempre "sì",
non è essere gentili in superficie.
È qualcosa di più profondo:
dire ciò che è vero, utile, gentile,
e dirlo nel momento giusto.

Questa settimana esploriamo insieme
il potere della parola consapevole.

Oggi, mentre qualcuno ti parla, nota una cosa sola: stai ascoltando per capire o per rispondere?È la differenza tra pres...
27/10/2025

Oggi, mentre qualcuno ti parla, nota una cosa sola: stai ascoltando per capire o per rispondere?

È la differenza tra presenza e performance.
Tra connessione e separazione.
Tra vedere davvero qualcuno e aspettare solo il tuo turno.

Questa settimana nel podcast esploriamo l'arte dimenticata dell'ascolto profondo. Non come tecnica, ma come modo di essere.

Link in bio per ascoltare "Prima di Iniziare" 🎧

Tornano le nostre serate di meditazione.Iniziamo questa stagione con il tema della paura.E la metafora dell’auto. 🚗Sì pe...
30/09/2025

Tornano le nostre serate di meditazione.
Iniziamo questa stagione con il tema della paura.
E la metafora dell’auto. 🚗

Sì perché un sacco di volte mi sono sentita con le chiavi nella serratura di ma senza la forza di girare la chiave per avviare il motore. 🔑

Avevo paura.

E ho ancora paura. In forme diverse, in momenti inaspettati ma quello che ho imparato è che non devo aspettare di non aver più paura per scegliere.

Posso riconoscerla quando arriva.
Posso farle spazio senza darle il volante.
Posso farle compagnia, invece che combatterla.

Questi quattro incontri non servono per eliminare la paura.
Servono per imparare a farle posto sul sedile del passeggero — con gentilezza.💺

E per scoprire che quando meditiamo in un cerchio che sostiene, la strada diventa meno solitaria.

Link in bio per i dettagli 🔗

✨ ChatGPT non ha la risposta che cerchi (e va bene così)Hai mai vissuto un periodo di incertezza? Quelle situazioni in c...
24/09/2025

✨ ChatGPT non ha la risposta che cerchi (e va bene così)

Hai mai vissuto un periodo di incertezza? Quelle situazioni in cui qualsiasi cosa fai non puoi avere controllo sul risultato e quindi un pezzo del processo è lasciato a sè...

In quei momenti la mente si agita perché non sa come andrà a finire.
Il bisogno di avere tutto sotto controllo diventa fortissimo… eppure non abbiamo alcuna possibilità se non quella di aprirci alla possibilità di fidarci del processo.

🌱 Nel Buddhismo si parla di “mente del principiante”:
una mente che non presume di sapere già,
che rimane aperta, curiosa, presente.

Fidarsi del processo non significa arrendersi o restare passivi.
🌸 È piantare un seme senza pretendere di decidere quando e come fiorirà.

🎧 È questo il tema della quarta settimana di Prima di iniziare, il mio daily podcast: il coraggio di camminare anche nella nebbia, con fiducia.

👉 Lo trovi su Spotify e Apple Podcast (link in bio).

💬 E tu?
In quale parte della tua vita senti che potresti lasciare andare il bisogno di sapere tutto e subito?
Scrivilo nei commenti, mi piacerebbe leggerlo.

✨ Hai mai pensato che ci vuole coraggio per rallentare?Viviamo in una cultura che esalta la velocità:“Il tempo è denaro”...
17/09/2025

✨ Hai mai pensato che ci vuole coraggio per rallentare?

Viviamo in una cultura che esalta la velocità:“Il tempo è denaro”, “Chi si ferma è perduto”...

Eppure il Buddhismo ci ricorda che la vera efficacia nasce dalla presenza, non dalla fretta.

La velocità compulsiva diventa una forma di fuga: disperde le energie, agita la mente e ci allontana dal presente.

🌱 Rallentare non è pigrizia.
È scegliere di dare a ogni istante la dignità che merita.
È accorgersi dei dettagli e delle connessioni che la corsa costante ci impedisce di vedere.

🎧 È questo il tema della terza settimana di Prima di iniziare, il mio daily podcast: il coraggio di rallentare.

👉 Lo trovi su Spotify e Apple Podcast (link in bio).

💬 E tu?
Da che cosa senti di fuggire quando hai bisogno di accelerare?
E cosa temi di trovare nello spazio della lentezza?

✨ Hai mai avuto la tentazione di mollare tutto?Non succede quasi mai all’inizio.Succede a metà del cammino.O proprio dav...
10/09/2025

✨ Hai mai avuto la tentazione di mollare tutto?

Non succede quasi mai all’inizio.
Succede a metà del cammino.
O proprio davanti a una soglia importante.

Quando l’entusiasmo svanisce, e il dubbio si insinua:
“È troppo difficile.”
“Non ce la farai.”
“Meglio lasciar perdere.”

🌱 La voglia di mollare è universale.
Persino il Buddha la conobbe, la notte prima dell’illuminazione, quando Mara cercò di convincerlo ad arrendersi.

Eppure proprio lì, nell’istante in cui vorremmo scappare, può nascondersi la svolta più grande.

Questa settimana praticheremo questo:
✦ fermarci quando arriva la voglia di mollare,
✦ restare esattamente dove siamo,
✦ e chiederci:
👉 “Da che cosa sto fuggendo?
Che cosa temo possa accadere se resto?”

🎧 È il tema della seconda settimana di Prima di iniziare, il mio daily podcast.
👉 Lo trovi su Spotify e Apple Podcast (link in bio).

💬 E tu?
Hai mai sentito la tentazione di mollare qualcosa di importante?
Condividilo nei commenti, può essere d’aiuto anche ad altrə.

4 anni fa, oggi, concludevo un ritiro di 12 giorni che per rigore più che per durata mi spaventava molto. Il cellulare, ...
05/09/2025

4 anni fa, oggi, concludevo un ritiro di 12 giorni che per rigore più che per durata mi spaventava molto.

Il cellulare, il diario, le penne e un libro erano stati chiusi sotto chiave all’arrivo. Una sensazione strana: una cosa è sapere che è spento nella tua valigia (come in tutti gli altri miei ritiri), un’altra che è nelle mani di altre persone. Non poter leggere e soprattutto non poter scrivere, poi, per me che ho sempre un diario in mano… era stranissimo.

Si manteneva il nobile silenzio e compostezza nel comportamento: la comunicazione anche non verbale era da evitare.

Si meditava per molte ore e solo seduti. Nessun allentamento attraverso la camminata.

Non si cenava.

Quando ci hanno ridato i nostri effetti personali, anche io ho fatto una foto della camera e dell’albero che vedevo dalla finestra.

Quando abbiamo potuto parlare, mi sono presentata a Marialuisa che da allora è diventata parte della mia vita. Con cui ho condiviso meditazioni a distanza, telefonate fiume ed altri ritiri.

Vorrei parlare più a lungo di quel ritiro in cui ho meditato anche due tatuaggi (!) e probabilmente lo farò nello spazio della newsletter e del podcast.

Oggi voglio solo ringraziare la vita per quell’esperienza e per Marialuisa che l’ha riportata alla luce oggi, ricordandomi risorse che dimentico di avere.

✨ La paura di iniziare ti sta fermando?Ti è mai capitato di rimanere bloccatə davanti a qualcosa che desideravi tanto in...
03/09/2025

✨ La paura di iniziare ti sta fermando?

Ti è mai capitato di rimanere bloccatə davanti a qualcosa che desideravi tanto iniziare?
Quella voce che ripete:
✖️ “Non sei prontə”
✖️ “Manca qualcosa”
✖️ “Non è il momento giusto”

🌱 Questa è la paura di iniziare.
Un’emozione che conosco bene: è la stessa che mi ha fatto rimandare per mesi anche il lancio di questo podcast.

Per me ha l’immagine di una mano sulla maniglia… che non trova il coraggio di aprire la porta. 🚪
Un piccolo gesto che sembra impossibile, eppure ci blocca interi mondi.

🎧 È per questo che il primo tema di Prima di iniziare, il mio nuovo daily podcast, è proprio la paura del primo passo.

👉 Lo trovi su Spotify e Apple Podcast (link in bio).
Se ti va, vieni ad ascoltarlo: ne parleremo insieme ogni giorno di questa settimana.

💬 E tu?
Hai mai sentito la paura di iniziare qualcosa che contava per te?
Scrivilo nei commenti, mi piacerebbe leggere la tua esperienza.

💆‍♀️Me lo merito?Ieri sono andata a fare un massaggio.Io adoro i massaggi. Però non li faccio mai. Appena arrivo, la rag...
06/08/2025

💆‍♀️Me lo merito?

Ieri sono andata a fare un massaggio.
Io adoro i massaggi. Però non li faccio mai.

Appena arrivo, la ragazza del centro mi accoglie con un sorriso:

✨“Oggi un bel massaggio eh?”

Non c’era alcuna inclinazione nella sua voce ma io l’ho subito sentito: un nodino compattarsi nel petto fatto di un misto tra vergogna e senso di colpa.

😵‍💫 La mente ha iniziato a frullare: “Addirittura un massaggio! Dovevi farlo per forza? Non potevi aspettare? Te lo meriti? Non pensi che dovresti spendere meglio i tuoi soldi? Poi dici che non riesci mai a risparmiare niente…”

“Sì oggi un massaggio” dico mentre mi avvio lentamente nella cabina. “Sai ho un po’ di dolore alla cervicale”.

E’ vero ma quello che noto è il bisogno di spiegarmi. Sento il nodino che si risveglia. Forse se c’è qualche problema fisico -anche lei- mi giustificherà di più.

“Sai in questi giorni ho pulito e sistemato cantina, soffitta e sgabuzzino. Mi sono un po’ tutta rotta…” Sento di nuovo la mia voce che cerca di spiegare quel gesto e quel momento. Di renderlo più accettabile: a me e a lei.

Come se solo il dolore potesse legittimare il piacere.

🥰 Il resto di questa storia — e qualche riflessione in più sul nostro rapporto con il piacere — ti aspetta nella newsletter di questa settimana.

📩 Se ti va di leggerla, arriva questa sera, puoi iscriverti dal link in bio. È uno spazio più intimo e lento di un social, dove possiamo prenderci il lusso di ascoltare davvero.

Sto davvero meditando?Una domanda che torna spesso — anche dopo anni di pratica.In questo primo episodio del Manuale del...
25/07/2025

Sto davvero meditando?

Una domanda che torna spesso — anche dopo anni di pratica.

In questo primo episodio del Manuale dell’Imperfetto Meditante, condivido qualche spunto per orientarsi… con gentilezza, non con perfezione.

🌀 La pratica che accompagna questa riflessione è nella newsletter.

Vuoi il link diretto? Scrivimi nei commenti o in DM.

09/04/2025

Perdonare non significa dimenticare. Significa scegliere di non portare più quel peso.

Spesso pensiamo al perdono come a qualcosa che concediamo all’altro. Ma il perdono, quello vero, inizia dentro di noi. Non è un atto di debolezza, ma di coraggio.

✨ Perdonare non significa giustificare, né negare il dolore. Significa riconoscere che quel risentimento ci sta trattenendo, che il passato continua a condizionare il nostro presente.

E allora, piano piano, possiamo iniziare a guardare la ferita con più spazio. Con più compassione. Per noi stessi, prima di tutto.

Questa riflessione è tratta da una serata di Mercoledì Mindfulness, parte del percorso Alimentare la Gioia. Ogni settimana ci incontriamo per esplorare come lasciare andare ciò che ci appesantisce e coltivare una libertà interiore più profonda.

Se vuoi approfondire questo cammino con noi, trovi i dettagli in bio. 💙

07/04/2025

Quanto della nostra felicità è legata a qualcosa di esterno?

Pensiamo che per essere felici ci serva qualcosa: una relazione perfetta, un lavoro migliore, il riconoscimento degli altri. Ma più ci aggrappiamo, più la paura di perdere ciò che abbiamo ci consuma.

✨ La libertà nasce quando smettiamo di legare la nostra gioia a qualcosa che sta fuori di noi.

L’attaccamento ci fa credere che senza quella cosa, senza quella persona, senza quella situazione, non potremo essere felici. Ma è davvero così? Oppure la nostra mente ha creato un’illusione, un'aspettativa che ci tiene imprigionati?

Questa riflessione è tratta da una serata di Mercoledì Mindfulness, parte del percorso Alimentare la Gioia. Ogni settimana ci immergiamo in uno spazio di consapevolezza per imparare a lasciare andare ciò che ci appesantisce e scoprire una felicità più autentica.

Se vuoi esplorare questo cammino con noi, trovi i dettagli in bio. 💙

Indirizzo

Piemonte

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lunedì non ti temo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lunedì non ti temo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Cos’è “Lunedì non ti temo”

Lunedì non ti temo è uno spazio dedicato alla meditazione e al mindfulness counseling individuale e di gruppo. E’ nato perchè desidero che ognuno impari a stare bene, a vivere senza ansia per il lunedì e la settimana che ricomincia. Amando se stesso e la propria vita. Tutti i giorni dell’anno.

Ho conosciuto la meditazione in maniera ‘casuale’, stavo scrivendo una tesi in Antropologia e vivevo per alcuni periodi in diversi monasteri buddhisti in Italia. Ero lì per ricerca ma mi sono messa in gioco: una monaca mi ha fatto sedere per la prima volta su un cuscino e mi ha spiegato che cosa significasse stare nel momento presente.

E’ stato rivoluzionario in tutti i sensi. Non sono diventata buddhista ma ho introdotto la meditazione nella mia quotidianità. Ho studiato. Partecipato a ritiri. Praticato a casa. Soprattutto mi sono ascoltata con fiducia e coraggio, quello che serve per conoscersi davvero e per vedere tutto, anche quello che di noi ci piace poco o per niente. Sono passati più di 8 anni da allora e sono ancora in cammino e in ascolto di me stessa.

Non mi lascio trascinare dagli eventi o dalle aspettative che gli altri hanno su di me. Nè mi faccio travolgere dalle emozioni o al contrario anestetizzare da una corazza che mi protegge e mi tiene distante da pensieri e paure.