Bosia Chiara - Psicologa Psicoterapeuta

Bosia Chiara - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Terapia Adulti ed Età Evolutiva
Diagnosi ADHD e DSA
Riabil

25/07/2025

"Non lo so... non mi ricordo...
sai, io ho una mente piccola ed è piena di cose come TV e videogiochi che non pagano le bollette...
vi prego! spegnete qualche luce!"

[A. - quasi 7 anni e un sospetto ADHD] 🥹

Analisi interessante 🤔
19/07/2025

Analisi interessante 🤔

Fumare, mangiare a caso, isolarti, attaccare, scappare: spesso lo facciamo senza nemmeno pensarci.Nella terapia ACT usia...
29/06/2025

Fumare, mangiare a caso, isolarti, attaccare, scappare: spesso lo facciamo senza nemmeno pensarci.

Nella terapia ACT usiamo lo strumento STOP, un modo semplice per fermarsi, osservare e scegliere una risposta più utile.

👇 Scorri le immagini per scoprire i 4 passaggi dello STOP 👇

🔁 Quando usarlo?
Ogni volta che ti senti travolto da emozioni, pensieri o impulsi e vuoi tornare a te.

🛤️ Ricorda:
Non sempre puoi controllare quello che provi.
Ma puoi scegliere come vuoi agire.

Dedicato a tutti i cervelli che fanno lo zoom solo su ciò che conferma i nostri limiti
13/06/2025

Dedicato a tutti i cervelli che fanno lo zoom solo su ciò che conferma i nostri limiti

Nell’ottobre 2024, il team di QUID+ ha elaborato un semplice questionario sulla diffusione dell’ansia tra i bambini, chi...
11/03/2025

Nell’ottobre 2024, il team di QUID+ ha elaborato un semplice questionario sulla diffusione dell’ansia tra i bambini, chiedendo ai genitori interessati di compilarlo. In pochi mesi sono arrivati circa 500 questionari compilati dai genitori. È interessante notare che la stragrande maggioranza (99%) delle risposte arriva da un pubblico femminile, a conferma che l’ansia e la sua diffusione interessa maggiormente questo genere.

L’indagine condotta da QUID+ ha prodotto alcune statistiche che danno una fotografia interessante del punto di vista dei genitori.
Alcuni dei nostri esperti sono stati interpellati per dare un proprio commento e alcune indicazioni chiave al fine di supportare i genitori nella crescita sicura e sana dei bambini. Potete scaricare gratuitamente il risultato di questo lavoro nell'area download del nostro sito https://www.quid-plus.com/area-download/

Vi ricordiamo che il questionario è tutt’ora aperto, chi desiderasse dare ancora il proprio contributo può collegarsi a questo link https://forms.gle/68TPpezg1gW9dsnZ6

Favorire il primo apprendimento con le più avanzate teorie pedagogiche. Una linea editoriale utile e divertente per aiutare i bambini a crescere

Onesto e diretto 😂
10/03/2025

Onesto e diretto 😂

Quanta paura vogliamo sprecare per le cose sbagliate?        Vignetta di
08/11/2024

Quanta paura vogliamo sprecare per le cose sbagliate?



Vignetta di

Quasi quasi prendo il treno ❤️
27/09/2024

Quasi quasi prendo il treno ❤️

- Computer e tablet fuori dalla valigia, per favore.
- Ecco.
- Quello cos’è?
- Il mio bagaglio emotivo.
- Lo deve mettere in stiva.
- Perché?
- Troppo grande.
- Come troppo grande?
- Ci sono delle misure standard. Guardi gli altri. Guardi i loro bagagli emotivi. Adesso guardi il suo.
- Ma…
- Quanti anni ha?
- Trentotto.
- E va in giro con tutta quella roba lì? In stiva.
- Ma perché?
- Alla sua età dovrebbe aver capito che la società ammette solo bagagli emotivi di dimensioni standard.
- Cioè?
- Dieci per venti. Compatti.
- Perché?
- Non sa gestire quelli più grossi.
- Ma il bagaglio culturale me l’ha fatto passare.
- Il suo bagaglio culturale era un marsupio.
- E quindi adesso che faccio?
- Come le ho già detto, prende il suo bagaglio emotivo e lo mette in stiva.
- E poi?
- E poi lo lascia lì.
- Ma dopo posso riprenderlo?
- No.
- Altre opzioni?
- Potrebbe prendere tutto il contenuto del suo bagaglio emotivo e trasferirlo dentro un bagaglio più piccolo.
- Ma come faccio a farci stare tutto?
- Schiaccia. Vergogna, ansia, rabbia, paura. Le spinge bene tutte sotto.
- Non c’è il rischio che a metà del volo la valigia esploda?
- È un rischio che la società è disposta a correre.
- Mi sembra pericoloso così.
- Se preferisce può togliere qualcosa.
- Ah sì?
- È la prassi, la maggior parte delle persone fa così. A un certo punto apre il bagaglio, prende qualcosa e lo butta via. Roba che non ha senso portarsi dietro più avanti.
- Tipo?
- Lo stupore. Da quanti anni è che non lo usa più lo stupore?
- Be’…
- Via. Poi vediamo, l’autoanalisi. Pesante, occupa un sacco di spazio.
- Via?
- Via. Poi l’innocenza, l’immaginazione, la curiosità, può farne a meno. Che poi è tutta roba infiammabile. E queste?
- Sono le mie lacrime.
- Non può portare questa quantità di liquidi a bordo. C’è un regolamento.
- E che faccio?
- Smetta di piangere.
- Non so se ci riesco.
- È un adulto, veda di riuscirci. Anche questa deve sparire.
- No, quella no. È la mia ironia.
- Niente oggetti affilati. La smussi.
- Come?
- Usi la vergogna.
- Quella la posso tenere?
- Certo.
- Ma non posso lasciare giù tutta sta roba, abbia pazienza. Come faccio poi?
- Ha ragione, e infatti la società le viene incontro. Può riempire il suo bagaglio con questa.
- Cos’è?
- La nostra emotività. La può acquistare al duty free.
- È molto leggera.
- È in poliuretano espanso, neanche se ne accorge. Dentro ci sono campioncini di amore, paura, incanto, ansia, ironia, frustrazione, tristezza e collutorio.
- Campioncini.
- Sì.
- E con questi posso passare?
- Certo.
- E mi bastano?
- Se li deve far bastare.
- Va be’, almeno adesso posso volare.
- Volare? No, no, questa preparazione serve per rimanere a terra.

Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto

Illustrazione di Amandine Delclos

🧘‍♀️ Meditazione della Compassione: Un viaggio verso il benessere interiore 💫La meditazione della compassione ci invita ...
18/09/2024

🧘‍♀️ Meditazione della Compassione: Un viaggio verso il benessere interiore 💫

La meditazione della compassione ci invita a coltivare sentimenti di amorevolezza e gentilezza, prima verso noi stessi e poi verso gli altri. 💛✨

Praticarla quotidianamente può aiutare a ridurre lo stress, migliorare le relazioni e sviluppare un profondo senso di connessione con il mondo che ci circonda. 🌱

In cosa consiste? 💭 Immagina una persona che ami e augurale felicità e pace. 💭 Espandi questi sentimenti anche a chi ti è indifferente o con cui hai avuto conflitti. 💭 Infine, porta questa compassione a te stesso, con gentilezza e senza giudizio.

🔑 Benefici ✔️ Maggiore consapevolezza emotiva ✔️ Riduzione dell'ansia e della depressione ✔️ Maggiore empatia verso gli altri

Sei pronto a coltivare più amore e comprensione nella tua vita? 💫 Prova la meditazione della compassione e scopri un nuovo modo di entrare in contatto con te stesso e con gli altri.

A volte capita che degli "ex bambini" ritornino a chiedere aiuto, anni dopo il nostro primo incontro.Sta succedendo con ...
15/07/2024

A volte capita che degli "ex bambini" ritornino a chiedere aiuto, anni dopo il nostro primo incontro.
Sta succedendo con I. che adesso ha 20 anni e sta passando un momento molto complicato della sua vita, che la porta a camminare sempre in bilico sul filo dell'autodistruzione.
Tutto è così incasinato che le parole fanno fatica ad essere pronunciate e i disegni, che realizzava numerosissimi fino a 5 o 6 anni fa, non riescono più a tradurre i suoi pensieri.
Però le piace la musica e vorrebbe scrivere testi di canzoni.
Allora le ho dato un foglio bianco e una matita e le ho chiesto di buttare giù qualcosa per aiutarmi a capire come si sentisse. E lei ha scritto questo:

Una delle caratteristiche dell'ADHD è la difficoltà nella gestione di spazio, tempo e materiale. Sono tendenzialmente pe...
28/03/2024

Una delle caratteristiche dell'ADHD è la difficoltà nella gestione di spazio, tempo e materiale. Sono tendenzialmente persone disordinate, ritardatarie e perdono spesso i propri effetti personali.
Vi racconto un breve aneddoto che serve a capire sia la disregolazione emotiva sia il senso di inadeguatezza che accompagnano il disturbo.

Ieri F. - 9 anni - è entrato in studio preoccupato.
"Guarda, Chiara! Mi balla un dente!"
"Vabbè, dai, ne hai già PERSI tanti..."
"Sì! MA NON E' COLPA MIA!"

"Scegliere le proprie paure è scegliere di non vivere. Tutto, tutto ha un rischio, ma è un rischio relativo rispetto a q...
23/03/2024

"Scegliere le proprie paure è scegliere di non vivere. Tutto, tutto ha un rischio, ma è un rischio relativo rispetto a quello di smettere di vivere e sentire."

L'individuo, le relazioni, l'amore, gli abbandoni, le rinascite.Un breve viaggio, in forma di riflessioni libere, tra i nodi dell'esistere. Un percorso di scoperta e crescita, un ritorno a sé, al centro del proprio respiro, alla ricerca di un senso oltre i sensi.

Indirizzo

Piemonte

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bosia Chiara - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare