Centro Clinico Psicologico Miriam

Centro Clinico Psicologico Miriam Il Centro Clinico Psicologico M.I.R.I.A.M. (Multidisciplinare Intervento Ricerca Infanzia Adolescenz

(Multidisciplinare Intervento Ricerca Infanzia Adolescenza Maternità), nell'ambito della propria attività di prevenzione, ricerca, intervento e cura in ambito psicologico, intende raggiungere con i propri servizi i seguenti obiettivi e finalità rivolti a tutti i cittadini e in particolare all'età evolutiva: * Promozione e Prevenzione della salute psicologica nell'adulto, nella coppia, nel bambino

e nell'adolescente * Attivazione di percorsi di ricerca, intervento, prevenzione e formazione specifiche per l'età evolutiva e per l'area materno-infantile * Collaborazione e lavoro di rete con i Servizi Pubblici, le Associazioni e gli Enti Privati presenti sul territorio.

Finalmente si interviene nel riconoscimento scolastico e nella valorizzazione dei talenti degli allievi con plusdotazion...
29/06/2025

Finalmente si interviene nel riconoscimento scolastico e nella valorizzazione dei talenti degli allievi con plusdotazione cognitiva, promuovendo una formazione specifica per gli insegnanti volta alla riduzione degli alti livelli di stress a cui questi allievi sono esposti durante gli apprendimenti scolastici per la scarsità di conoscenze specifiche dei loro docenti.

Sorvolando ancora una volta sull'utilizzo del termine "geni" nel titolo dell'articolo di Orizzonte Scuola e concentrandoci sul contenuto, riportiamo: Le principali innovazioni prevedono l’identificazione precoce degli alunni con alto potenziale, l’adozione di piani didattici personalizzati con flessibilità curricolare e possibilità di salto di classe, e la collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti.

Viene introdotta la figura del referente scolastico per l’alto potenziale cognitivo, incaricato di individuare gli alunni sospetti di plusdotazione e predisporre programmi personalizzati.

Il docente dovrà seguire una formazione iniziale di 20 ore e aggiornamenti annuali di almeno 15 ore, mentre tutti gli insegnanti parteciperanno a corsi obbligatori: 10 ore il primo anno, 5 ore per i successivi.

Il ddl introduce inoltre un obbligo formativo nei corsi di laurea in Psicologia, Scienze della Formazione, Servizio Sociale, Lettere e Matematica, con un esame dedicato alla plusdotazione. Tra gli emendamenti approvati spiccano criteri più chiari per il riconoscimento degli studenti, l’adozione di Linee guida nazionali dopo tre anni di sperimentazione e particolare attenzione alla prevenzione dei disagi relazionali ed emotivi.

TESTO - Orizzonte Scuola Notizie https://share.google/P098urGWUk0ALkd5N

Come Commissione SIPNEI Early Life abbiamo sottolineato più volte con i nostri articoli l'importanza di intervenire in m...
29/06/2025

Come Commissione SIPNEI Early Life abbiamo sottolineato più volte con i nostri articoli l'importanza di intervenire in modo sistemico sui disturbi del neurosviluppo, mettendo in evidenza quanto l'alimentazione svolga un ruolo fondamentale nel percorso di cura in quanto potente modulatore epigenetico. Alla luce delle evidenze scientifiche attuali i programmi di intervento devono essere necessariamente di tipo integrato, pertanto è impensabile promuovere un percorso di cura per un bambino con autismo senza coinvolgere un intervento dietetico-nutrizionale per le ragioni qui esposte dalla d.ssa Livia Emma. I bambini con autismo presentano un microbiota specifico, hanno livelli di zonulina fecale e calprotectina (misurano i livelli di permeabilità intestinale) spesso molto alti..purtroppo, probabilmente per la scarsa informazione, i pediatri di base non indagano insieme ad altri (come la presenza di un disturbo del neurosviluppo su base autoimmune) questi fattori, ostacolando la possibilità di effettuare diagnosi differenziale e sviluppare programmi di intervento psicofisico mirati. C'è ancora molto da fare e divulgare..

Non abdichiamo al nostro ruolo educativo lasciandoci ingannare dai luoghi comuni e dalle tendenze disfunzionali..
02/06/2025

Non abdichiamo al nostro ruolo educativo lasciandoci ingannare dai luoghi comuni e dalle tendenze disfunzionali..

Non fatevi ingannare, genitori.
Questa domanda non parla di tecnologia.
Parla di identità.
Parla di appartenenza.
Parla di un bambino che si guarda intorno e si chiede:
“Se non ho ciò che hanno gli altri, valgo meno?”

Non stanno chiedendo un cellulare.
Stanno chiedendo conferme.
E noi, come adulti, abbiamo il dovere di rispondere con chiarezza, non con un no sbrigativo, non con un sì per stanchezza, ma con un atto di coraggio.

Perché diciamolo forte:
un bambino non ha bisogno di uno smartphone.
Ha bisogno di sbucciarsi le ginocchia,
di annoiarsi fino a inventarsi un gioco,
di imparare a tollerare i no,
di sentirsi parte non perché ha un oggetto,
ma perché è amato, visto, riconosciuto.

Quando cediamo solo per non sentirli lamentarsi,
quando confondiamo il “dargli tutto” con l’amarli,
stiamo tradendo proprio ciò che più vogliamo proteggere: la loro crescita.

Educare è reggere la frustrazione,
la loro e la nostra.
È dire:
“Ti voglio bene troppo per metterti in mano qualcosa che ti porterebbe via quello di cui hai davvero bisogno per crescere.”

Nessuno smartphone potrà mai insegnare a tuo figlio quanto vale.
Quello lo fai tu, ogni giorno,
con la tua presenza, il tuo sguardo, la tua fermezza.

È molto importante saper effettuare una diagnosi differenziale: autismo, ADHD, Plusdotazione cognitiva sono tutte neurod...
30/03/2025

È molto importante saper effettuare una diagnosi differenziale: autismo, ADHD, Plusdotazione cognitiva sono tutte neurodivergenze che hanno caratteristiche trasversali tra loro, favorendo spesso diagnosi errate..

14/11/2024
22/08/2024
Attraverso la connessione tra emisferi cerebrali si trasferiscono tra genitori e figli informazioni implicite riconosciu...
08/08/2024

Attraverso la connessione tra emisferi cerebrali si trasferiscono tra genitori e figli informazioni implicite riconosciute dal nostro cervello come salienti..per questa ragione l'esempio è la forma più efficace di insegnamento 😉

L'esempio è la più efficace forma di insegnamento!

L'errore è sempre una risorsa..teniamolo a mente come insegnanti e genitori 😉
08/08/2024

L'errore è sempre una risorsa..teniamolo a mente come insegnanti e genitori 😉

08/08/2024

Quanto è forte una persona che si rialza dopo una grande caduta? 🌱
La rinascita rappresenta il superamento delle difficoltà e delle avversità, e simboleggia un nuovo inizio ricco di speranza. Vedere una persona che si rialza e trova nuova energia, così come motivazione, nonostante le difficoltà è profondamente ispirante e dimostra il potere della trasformazione personale.

Questa citazione di Anna Magnani si fa testimone della capacità umana di rinnovarsi e trovare bellezza anche dopo le prove più dure 💙

14/07/2024

“Ci deliziamo nella bellezza della farfalla, ma raramente ammettiamo i cambiamenti a cui ha dovuto sottostare per raggiungere quella bellezza.”

(Maya Angelou)

14/07/2024
L'ormone dello stress della mamma influenza il quoziente intellettivo del bambino.Livelli più elevati di cortisolo duran...
11/05/2024

L'ormone dello stress della mamma influenza il quoziente intellettivo del bambino.

Livelli più elevati di cortisolo durante il terzo trimestre di gravidanza possono abbassare i punteggi del quoziente intellettivo nei bambini di 7 anni, ma non influenzano allo stesso modo le bambine.

Al contrario, le bambine beneficiano di un aumento dei livelli di cortisone nelle urine, che sono associati a punteggi di QI più elevati.

Lo studio evidenzia come l'esposizione prenatale agli ormoni dello stress abbia un impatto diverso sullo sviluppo cognitivo a seconda del sesso del bambino.

Questi risultati, derivati dalla Odense Child Cohort, offrono nuovi spunti di riflessione sulla complessa interazione tra gli ormoni dello stress materno e lo sviluppo cerebrale del bambino.

Mom’s Stress Hormone Shapes Child’s IQ

Higher cortisol levels during the third trimester of pregnancy can lower IQ scores in 7-year-old boys, but not affect girls in the same way.

Instead, girls benefit from increased urine cortisone levels, which are associated with higher IQ scores.

The study highlights how prenatal exposure to stress hormones has different impacts on cognitive development depending on the child's gender.

These findings, derived from the Odense Child Cohort, offer new insights into the complex interplay between maternal stress hormones and child brain development.

Indirizzo

Via G. D. Cassini N. 41
Piemonte
10129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

3394597269

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Clinico Psicologico Miriam pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Clinico Psicologico Miriam:

Condividi

Chi siamo.

Il Centro Clinico Psicologico M.I.R.I.A.M. (Multidisciplinare Intervento Ricerca Infanzia Adolescenza Maternità), nell'ambito della propria attività di prevenzione, ricerca, intervento e cura in ambito psicologico, intende raggiungere con i propri servizi i seguenti obiettivi e finalità rivolti a tutti i cittadini e in particolare all'età evolutiva:

* Promozione e Prevenzione della salute psicologica nell'adulto, nella coppia, nel bambino e nell'adolescente

* Attivazione di percorsi di ricerca, intervento, prevenzione e formazione specifiche per l'età evolutiva e per l'area materno-infantile

* Collaborazione e lavoro di rete con i Servizi Pubblici, le Associazioni e gli Enti Privati presenti sul territorio.