L'Ospedalino è tornato! Dall'eccellenza dell'Ospedale Koelliker, un "ospedale dentro l'ospedale" dedicato ai piccoli pazienti e ai loro genitori.
23/07/2025
Le punture di zanzare e altri insetti possono causare fastidi, prurito e, in alcuni casi, reazioni allergiche. Ecco alcuni consigli per proteggere i bambini:
✅ Usa repellenti sicuri: scegli prodotti adatti all'età dei tuoi bambini per proteggere la pelle dalle punture.
✅ Vesti i bambini con abiti leggeri ma coprenti: magliette e pantaloni lunghi possono ridurre il rischio di punture.
✅ Evita le ore di maggiore attività degli insetti: cerca di stare all'interno durante il tramonto e l'alba, quando le zanzare sono più attive.
✅ Tratta le punture correttamente: se il bambino viene punto, pulisci subito la zona e usa una crema lenitiva per alleviare il prurito.
Proteggere la pelle dei bambini è importante per evitare fastidi e prevenire possibili infezioni!
15/07/2025
Dubbi su come affrontare l'estate da neo genitore?
La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha stilato dieci consigli su come vivere in tranquillità le proprie vacanze, per contrastare le alte temperature, proteggendo e accudendo nel miglior modo possibile il neonato:
🌍🛡️Il Medico dei viaggi è come un esploratore che guida i bambini e le loro famiglie alla scoperta di terre lontane in totale sicurezza! Prima di partire, il medico raccoglie informazioni sul viaggio, valuta lo stato di salute e consiglia le vaccinazioni necessarie per proteggere da malattie esotiche. Con il suo aiuto, ogni piccolo viaggiatore può affrontare nuove avventure con serenità, sapendo di essere protetto da ogni rischio. Preparati a partire con il sorriso e la sicurezza di avere un esperto al tuo fianco!
30/06/2025
🌞⛱️ Estate è sinonimo di sole, giochi e… prevenzione divertente!
All’Ospedalino Koelliker abbiamo pensato a un modo speciale per accompagnare i più piccoli durante le vacanze: un libretto di enigmistica estiva ricco di giochi, quiz e curiosità utili per imparare – divertendosi – come vivere l’estate in sicurezza.
📖 Da portare sotto l’ombrellone, in viaggio o in montagna: un passatempo educativo che fa sorridere e fa bene!
Quando le temperature salgono, i bambini diventano particolarmente sensibili ai colpi di calore, che si verificano quando il corpo non riesce a mantenere una temperatura corretta. Per evitare che accada, è fondamentale seguire alcune precauzioni:
Limita l'esposizione al sole, specialmente tra le 12:00 e le 16:00.
Vestili con abiti leggeri, traspiranti e un cappello per proteggerli dal sole.
Assicurati che bevano regolarmente acqua, anche se non ne sentono il bisogno.
Pianifica attività all’aperto nelle ore più fresche, come al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
In caso di sintomi come pelle calda, arrossata, eccessiva sudorazione o confusione, porta subito il bambino al fresco e consulta un medico.
21/06/2025
👒 In estate il sole ci regala giornate splendide, ma è importante ricordare che i raggi UV possono essere dannosi per la pelle, soprattutto per quella dei dei bambini. Ecco alcuni consigli per proteggerli al meglio:
🧴 applica sempre una crema solare ad alta protezione, indossa cappellini e occhiali da sole, e cerca di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
💧 Non dimenticare di idratarli frequentemente, e di scegliere abiti leggeri ma coprenti.
La protezione dai raggi UV è fondamentale per garantire una pelle sana e prevenire danni futuri. Con pochi accorgimenti, i tuoi bambini potranno godersi l’estate in tutta sicurezza!
16/06/2025
Nel reparto di genetica dell'Ospedalino Koelliker, i medici genetisti sono come detective pronti a svelare i misteri del nostro DNA. Con l'aiuto di test avanzati, scoprono le cause genetiche di malattie ereditarie, offrendo supporto e consulenza per affrontare ogni dubbio o preoccupazione. Se hai bisogno di capire meglio i rischi genetici, che tu sia una futura mamma, una coppia in cerca di risposte o un bambino con un bisogno speciale, il nostro reparto è qui per guidarti con competenza e discrezione.
Scopri come il nostro team può aiutarti a prendere decisioni informate per te e per la tua famiglia!
10/06/2025
👩⚕️La dottoressa Giulia Margherita Brach del Prever si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel 2019. Dopo l’abilitazione professionale, ha intrapreso il percorso di specializzazione in Genetica Medica presso lo stesso ateneo, dove ha conseguito il diploma nel 2025 con il massimo dei voti e dignità di stampa.
Durante la specializzazione ha svolto attività nel campo della genetica, in particolare in relazione alle malattie monogeniche suscettibili di trapianto e alle patologie pediatriche. Ha inoltre collaborato a numerosi studi pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ed è autrice e coautrice di numerosi poster scientifici presentati a congressi nazionali e internazionali.
Attualmente collabora la SC Immunogenetica di Città della Salute DI Torino, con la SS Malattie Metaboliche dell’Ospedale Infantile Regina Margherita OIRM e con l’Ospedalino Koelliker.
05/06/2025
🧬👶Stai pensando di intraprendere una gravidanza?
L'Ospedalino Koelliker prosegue la sua serie di incontri gratuiti per spiegare la genetica prenatale e preconcezionale.
L’incontro è aperto a coppie che pensano di intraprendere una gravidanza o per futuri genitori. Infatti è molto importante sapere (e soprattutto escludere!) la presenza di anomalie nei cromosomi del feto e la presenza di geni che possono causare malattie importanti nel bambino.
Spiegazioni comprensibili con largo spazio alle domande del pubblico.
🗓️Lunedì 16 giugno
🕐Dalle 18 alle 19.30
📍Presso la ca****la dell’Ospedale Koelliker
In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, ricordiamo che i bambini esposti al fumo passivo rischiano di più: asma, infezioni respiratorie e altre patologie possono essere conseguenze gravi di un’abitudine evitabile.
👶 La prevenzione parte da casa, parte da noi adulti.
💙 Proteggiamo la loro salute, a cominciare da un gesto semplice: dire no al fumo.
🧬 Cos’è la consulenza genetica e perché può essere utile?
È un servizio medico-specialistico pensato per persone e famiglie con sospetta o accertata malattia genetica.
L’obiettivo? Fornire informazioni comprensibili, orientamento clinico e supporto personalizzato nella gestione del rischio genetico, sia personale che familiare.
👨⚕️ Durante la visita, il medico genetista raccoglie l’anamnesi personale e familiare, esamina la documentazione clinica e valuta l’eventuale necessità di effettuare test genetici specifici.
Questi test sono spesso complessi: per questo il genetista accompagna il paziente in ogni fase, spiegando vantaggi, limiti e possibili sviluppi diagnostici o terapeutici.
La consulenza genetica permette di:
✅Identificare la causa genetica di una condizione clinica
✅Stimare il rischio di ricorrenza in famiglia
✅Pianificare percorsi diagnostici, terapeutici o preventivi personalizzati.
Nel reparto di ortopedia, i medici sono come dei maghi! Se un bambino si fa male, questi esperti riparano ossa e articolazioni come veri e propri artigiani. Con bacchette magiche (strumenti speciali 😉), sistemano i piccoli malanni e aiutano i nostri corpi a diventare più forti e sani.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedalino Koelliker pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Ospedale Koelliker nasce nel 1928 per iniziativa dell’industriale Enrico Koelliker, che p***e drammaticamente due figli in tenera età. Conosciuto come “Ospedalino” proprio per la sua offerta esclusivamente pediatrica, per oltre quarant’anni è stato un punto di riferimento per generazioni di bambini e genitori da tutta la regione, che ancora oggi ne conservano con affetto il ricordo.
Negli ultimi decenni il Koelliker è diventato una struttura sanitaria d’eccellenza a livello nazionale, con oltre 3.000 pazienti di ogni età al giorno, 200 medici, 5 sale operatorie e 23 unità operative, senza mai perdere però una particolare attenzione verso i pazienti più piccoli. Per questa ragione, l’Ospedale ha scelto di recuperare la propria vocazione originaria attraverso l'organizzazione di un'offerta pediatrica all'avanguardia e un percorso dedicato ai piccoli pazienti, ridando così vita all'Ospedalino.
L’Ospedale dentro l’Ospedale
Vivere il mondo ospedaliero con positività da piccoli è un ottimo modo per imparare a prendersi cura di sé e diventare, un giorno, adulti più attenti alla prevenzione, giusto?
Da questa idea è nato il progetto creativo che distingue l’Ospedalino, “un ospedale dentro l’ospedale” che nell’offrire prestazioni ambulatoriali di altissima qualità insegna ai piccoli pazienti, al contempo, a non avere timore di controlli, visite ed esami grazie all’aiuto dei personaggi di una fiaba illustrata e al Manuale del Piccolo Paziente, in regalo per tutti i bambini e ragazzi.
L’Ospedalino è infatti popolato dagli animali del bosco, che come i piccoli pazienti devono farsi visitare a dimostrazione che proprio tutti hanno bisogno di aiuto. I bambini, immersi in una bellissima avventura, impareranno a capire cosa succede al loro corpo e a non aver paura dei medici accompagnati da personaggi come il lupo con la dermatite o Gianni Malanni.
A misura di mamme, papà e bambini
All’Ospedalino i bambini e i genitori possono contare su un percorso dedicato, a partire dall’arrivo in un punto d'accoglienza riservato, in cui verranno fornite tutte le informazioni e il supporto di cui hanno bisogno.
Davanti agli ambulatori pediatrici sono a disposizione dei piccoli pazienti sale d’attesa decorate con i colori e i personaggi del bosco, giochi e una biblioteca ricca di libri, mentre alle neo-mamme è stato riservato un “angolo speciale”comodo e appartato per allattare e coccolare il proprio piccolo in tutta tranquillità.