Studio Flow - Complementi di salute e medicina in movimento

Studio Flow - Complementi di salute e medicina in movimento Studio di Medicina Complementare

-Osteopatia
-Trattamenti Shiatsu
-Attività motoria adattata

27/02/2023

🤍 STUDIO FLOW si trova a Pietra Ligure, in Piazza della Vittoria 4.

Puoi prenotare:
✅️Visite e/o trattamenti osteopatici per adulti e bambini
✅️Trattamenti Shiatsu
✅️Lezioni individuali di Ginnastica Posturale e attività motoria adattata

I nostri specialisti:

🥼 Dott.ssa Rosalinda Farinazzo
•Laurea Magistrale in Scienze Motorie
•Operatore Olistico
•Psicomotricista in Acqua
•Educatrice Socio - Pedagogica

📞 328 1019275

🥼 Dott. Alessandro Giordano
•Osteopata D.O.
•Laurea in scienze motorie Sport e Salute

📞 349 7430057

☎️ Chiamaci per un consulto e prenota il tuo trattamento.

Da sei in buone mani ❤🤲

🌊🌊🌊🌊🌊
05/12/2022

🌊🌊🌊🌊🌊

11/10/2022

Earthflow master class

25/09/2022

.
"Ho dovuto scegliere tra essere rassegnato, stare seduto a casa ed aspettare il giorno in cui sarei morto, ed essere forte in qualunque cosa facessi nella mia vita"
Un'immagine potentissima: la forza di volontà non conosce ostacoli 🤍

Benvenuto autunno!!
25/09/2022

Benvenuto autunno!!

PUNTO DELL'AUTUNNO
LU8 - Jingqu (Rete di canali)

Questo punto è localizzato 1 cun sopra la piega di flessione del polso in corrispondenza del solco radiale dell'apofisi stiloide.

Secondo la tradizione LU8 è utile per disperdere la pienezza del petto e trattare la secchezza del Polmone, calma la tosse secca, benefica la gola e viene spesso impiegato nella terapia della dell'asma, dei dolori toracici, della raucedine e dell'afonia.

Oltre a queste indicazioni energetiche Jingqu è il punto Ben del meridiano di Polmone.

Facendo riferimento ai punti Shu antichi, i punti Ben appartengono allo stesso movimento del meridiano a cui sono associati. Ad esempio, LU8 è un punto Metallo su un meridiano Metallo.

In questa chiave di lettura, il punto Ben di Polmone parla dell'autunno e in una logica tutta taoista è utile per armonizzare l'individuo con la stagione in cui ci troviamo. Allo stesso modo in inverno si pungerà KI10 (Yingu), in primavera LV1 (Dadun), in estate HT8 (Shaofu) e nella tarda estate SP3 (Taibai).

Con un'efficacia paragonabile alla puntura, Jingqu può essere anche massaggiato. La pressione sarà decisa ma non dolorosa e protratta per 1 minuti 1-2 volte nel corso della giornata.

24/09/2022

Ares …
Non soltanto movimento….
La Psicomotricità Funzionale si differenzia dai modelli che studiano solo il movimento anziché l’interfunzionalità e l’interrelazione delle diverse manifestazioni,
essa ha il compito di precisare le funzioni su cui intervenire utilizzando il movimento, conoscere i punti di forza e i punti deboli per creare i presupposti per un’esperienza di sviluppo, per risvegliare ogni nuova capacità di adattamento all’ambiente.
Per questo la psicomotricità funzionale impone una analisi funzionale complessa, rivolta oltre che all’analisi del movimento, all’analisi psicologica e biologica della condotta, a tener conto della f***a rete delle funzioni biologiche, neurologiche e psico-affettive, tre piani su cui muoversi e che corrispondono ai tre quadri funzionali, al Quadro Biologico, Quadro Neurologico e Quadro Funzionale. Nei quadri Biologico e Neurologico vengono esposte tutte le funzioni proprie di queste configurazioni, in quello funzionale sono comprese e illustrate le condizioni di interazione tra l’ambiente e le funzioni operative ed energetiche nelle differenti età. Il Quadro Funzionale rappresenta quindi l’insieme delle funzioni psicomotorie, operative ed energetiche, messe in gioco dall’organismo in interazione con l’ambiente, e illustra il significato e il meccanismo delle diverse funzioni.
Le Funzioni Operative riguardano tutto ciò che serve per agire nell’ambiente, comprendono la Funzione di Aggiustamento e la Funzione Senso-Percettiva e si evolvono dal periodo della fecondazione fino all’età adulta, si completa quindi con l’analisi dei vissuti che promuovono la percezione del proprio corpo o funzione di interiorizzazione, le tappe evolutive per il passaggio dallo schema corporeo inconscio a quello cosciente e la disponibilità corporea nella relazione. La nozione di schema corporeo per Le Boulch, si trova al centro dell’idea di disponibilità che si ha del proprio corpo e nello stesso tempo è al centro della relazione vissuta universo-oggetto. Si può dire perciò che un buon accomodamento al mondo passa attraverso lo stabilirsi di buone relazioni con il proprio corpo. Il passaggio da uno Schema Corporeo Incoscio a quello Cosciente avviene, secondo Le Boulch, tramite quattro stadi:

-Il primo periodo corrisponde a subito dopo la nascita ed è chiamato del Corpo Subìto (0-2 mesi); “subìto” perché il bambino ha un comportamento riflesso automatico, lavora con questi riflessi arcaici, quindi è un funzionamento completamente sottocorticale. A tal proposito Le Boulch dice: “Questa concezione è in contraddizione con la teoria psicoanalitica e con quella di Piaget, due teorie puramente intellettualiste, in cui lo sviluppo è comandato dall’alto, dalla testa; la nostra concezione è fenomenologica, noi partiamo da un’ipotesi completamente opposta, partiamo dal basso sostenuti dalla concezione che ad un certo punto il corpo funzioni senza corteccia. Si può essere d’accordo o meno, ma questa è la nostra ipotesi di partenza. Dire che si ha una concezione fenomenologica, non è un’affermazione platonica; ci sono delle incidenze concrete sul piano dell’approccio dei problemi a partire dallo sviluppo che va dal sottocorticale verso una corticalizzazione progressiva. Questo non vuol dire che non si considerino importanti le funzioni cognitive, ma vuol dire che la corticalizzazione prima che si attivi ci sono altre cose che debbono funzionare; potenzialmente c’è già il cognitivo, potenzialmente è un soggetto intelligente, ma in cui l’intelligenza non funziona ancora e quindi non ha influenza sullo sviluppo presente” (J. Le Boulch, UPD “Scuola Jean Le Boulch”, ISFAR-Firenze).

Gli altri tre periodi sono invece quelli propri della cronologia proposta da De Ajuraguerra:

–Corpo Vissuto: da due mesi a 3 anni, è questo il momento della messa atto della funzione di aggiustamento, funzione che permette l’adeguamento delle reazioni posturali e gestuali alle condizioni attuali. Intuizione che il bambino ha del suo corpo, sia statico che in movimento, una disponibilità vissuta a livello affettivo con risposte senso-motorie.

–Corpo Percepito (da 3 a 6 anni) è il periodo della funzione di interiorizzazione, legata agli aggiustamenti globali, il controllo tonico, scoperta e presa di coscienza e specifica verbale delle differenti parti del corpo, lateralizzazione con dichiarazione verbale della propria destra e della propria sinistra, affermazione della dominanza laterale, orientamento del proprio corpo. “Il passaggio dal corpo vissuto a quello percepito è la messa in attività della funzione di interiorizzazione che è la capacità del bambino di portare l’attenzione sul proprio corpo e far sì che lo schema corporeo diventi cosciente, a partire da ciò il bambino potrà avere la rappresentazione mentale del suo corpo. Questo periodo del corpo rappresentato è quello che corrisponde a ciò che chiamo l’“immagine del corpo operativo” (J. Le Boulch, UPD “Scuola Jean Le Boulch”, ISFAR-Firenze).

–Corpo Rappresentato, (oltre i 6 anni) è il momento in cui si va a sviluppare l’immagine del corpo operativo. Dopo c’è la pubertà con l’emergere della sessualità adulta.

Lo schema corporeo è fondamentale per l’azione in generale e ogni alterazione o incertezza, una cattiva strutturazione o turba nello schema corporeo, può causare un corollario di difficoltà nella relazione soggetto-mondo, tra cui lentezza, goffaggine, incoordinazione e insufficienza nella dissociazione, disabilità nella organizzazione e strutturazione ritmica e spazio temporale, a cui spesso si aggregano sensazione di inadeguatezza e insicurezza nell’agire e nell’essere, alterazioni della motivazione e intenzionalità, con conseguenti alterazioni comportamentali. Una dimostrazione di quale danno può provocare una scarsa evoluzione dello schema corporeo la possiamo già evidenziare nell’età scolare, nel momento in cui l’allievo necessità di tutte queste abilità per non incorrere nei disturbi dell’apprendimento a cui può seguire l’aggravante del dramma giornaliero sul piano relazionale e caratteriale.
Le funzioni operative, legate alle funzioni del sistema muscolare, scheletrico, ai sensi (dentro di me), e all’attenzione sugli stadi della strutturazione dello schema corporeo, si completano e si integrano con le Funzioni Energetico-Affettive, gli aspetti relazionali o psico-affettivi (fuori di me), come il soggetto percepisce l’ambiente esterno e come interagisce con esso, elementi che permettono di seguire la legge di concordanza tra l’attività motoria e il tono.
È da questi quadri che è possibile compiere un’analisi funzionale, osservare la condotta, valutare la qualità della risposta agli stimoli, conoscere i processi mentali che la regolano e l’intenzionalità che conduce all’azione.

23/09/2022

.
Non c'è Educazione
senza Educazione Fisica 🤸‍♀️

15/09/2022

𝑪𝒉𝒊𝒏𝒆𝒔𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝑷𝒓𝒆-𝑪𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒄𝒂
Riportiamo il caso del collega Luigi Cervone, che lo scorso 22 Giugno ha dovuto sottoporsi ad una meniscectomia selettiva

Ha iniziato ad allenarsi mesi prima per arrivare all’intervento nelle condizioni più idonee: 𝒈𝒊𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒆𝒄𝒄𝒆𝒍𝒍𝒆𝒏𝒕𝒆.

Durante la convalescenza, le parole che più venivano ripetute erano “𝑵𝑶𝑵 𝑻𝑰 𝑺𝑻𝑨𝑵𝑪𝑨𝑹𝑬”

𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒊 𝒉𝒂 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒄𝒐, 𝒆̀ 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒑𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒂𝒅 𝒖𝒏𝒂 𝒂𝒅𝒆𝒈𝒖𝒂𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒊𝒄𝒂 - possibile in ogni stato o situazione perché costruita e commisurata in base alle condizioni e capacità del singolo soggetto. 𝑰𝒅𝒆𝒎 𝒏𝒆𝒍 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐: 𝒊𝒍 𝒓𝒆𝒄𝒖𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒔𝒂𝒓𝒂̀ 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒖𝒃𝒃𝒊𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒓𝒂𝒑𝒊𝒅𝒐.

𝑬' 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒅𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒐𝒗𝒂𝒕𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂: 𝒍’𝑬𝒔𝒆𝒓𝒄𝒊𝒛𝒊𝒐 𝑭𝒊𝒔𝒊𝒄𝒐 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒂 𝒇𝒆𝒏𝒐𝒎𝒆𝒏𝒂𝒍𝒆, 𝒖𝒏 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒐 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒔𝒊𝒂𝒔𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒐, 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒔𝒆 𝒃𝒆𝒏 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒐 𝒆 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒐, 𝒏𝒐𝒏𝒄𝒉𝒆́ 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒂𝒅𝒊𝒖𝒗𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒊𝒅𝒓𝒂𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒅𝒊𝒆𝒕𝒂 𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒏𝒐.

https://www.scienzemotoriecism.org/post/chinesiologia-pre-chirurgica

Flow in formazione Shin Sei Shiatsu Academy
27/08/2022

Flow in formazione Shin Sei Shiatsu Academy

Indirizzo

Piazza Della Vittoria, 4
Pietra Ligure
17027

Telefono

+393497430057

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Flow - Complementi di salute e medicina in movimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Pietra Ligure cliniche

Vedi Tutte