18/04/2025
Hai mai pensato che sotto la pianta del tuo piede si gioca l’equilibrio dell’intero corpo? Nell’immagine, vediamo una mappa precisa di strutture chiave che lavorano silenziosamente ad ogni passo.
Tibiale posteriore: fondamentale per il sostegno dell’arco plantare mediale. Se si indebolisce? Collasso dell’arco e piede piatto funzionale.
Peroneo lungo e breve: controllano l’eversione e stabilizzano lateralmente la caviglia. Senza di loro? Instabilità cronica e distorsioni recidivanti.
Navicolare, cuneiformi, metatarsali e calcagno: sono le ossa che formano la tua architettura plantare. Se il loro allineamento cambia, cambia tutto: dall’appoggio al ginocchio, fino alla postura.
Sai qual è la cosa sconvolgente?
Il piede non è solo un “appoggio”, è un sistema sensoriale, propulsivo e posturale. Eppure… è uno dei distretti più ignorati nella prevenzione e nella riabilitazione! Ogni alterazione biomeccanica a livello del piede si può tradurre in: sindromi da sovraccarico a ginocchia e anche, lombalgie ricorrenti fino a disfunzioni del pavimento pelvico (sì, hai letto bene!)
Quando è stata l’ultima volta che hai valutato davvero la funzione del piede di un tuo paziente, o del tuo? 🤔
Per i curiosi, un articolo che esplora i collegamenti tra piede e postura!
https://educarefisio.com/2024/11/01/il-ruolo-fondamentale-del-piede-nella-postura-e-nel-benessere-generale/