Consorzio Cosmave

Consorzio Cosmave Consorzio per lo sviluppo dell'attività marmifera apuo-versiliese. Cosmave è il consorzio per lo sviluppo dell'attività del marmo della Versilia.

Composto da 50 aziende del settore lapideo, Cosmave riunisce gran parte della produzione lapidea dell'area apuo-versiliese. Sono presenti gruppi industriali leader mondiali nello realizzazione di grandi e prestigiosi progetti, piccole e medie aziende di escavazione e trasformazione di marmo e granito, laboratori artigiani specializzati nelle lavorazioni artistiche e nella scultura. La mission del

consorzio è quella di promuovere il nome delle aziende associate e le loro specificità produttive e dare supporto nelle tematiche comuni incrementando l'energia data dal gruppo. Tra le sue attività, Cosmave pubblica un periodico bimestrale, VersiliaProduce, una realtà consolidata e unica nel panorama della stampa di settore che commenta eventi, promuove dibattiti e approfondisce aspetti tecnici, il giornale viene distribuito in oltre 2.500 copie nei maggiori comprensori lapidei italiani ed è diffuso in occasione di fiere, workshop e manifestazioni di settore.

07/02/2025

FASMA GROUP SRL entra a far parte dei sostenitori del periodico del Consorzio VersiliaProduce.

L’azienda, con sede a Viareggio, è specializzata nella produzione e distribuzione di abbigliamento tecnico da lavoro, DPI, attrezzature anticaduta, calzature antinfortunistica e abbigliamento personalizzabile.

https://www.fasmagroup.com/

06/02/2025

"L’arte fu vertigine per Stendhal, naufragio per Leopardi, non dà soluzione ai problemi, anzi li crea. E' quella forza che spinge oltre i limiti, che fa pensare e sentire che c’è qualcosa che ci turba".

Sul numero di Febbraio di Versilia Produce il percorso artistico di Sandro Del Pistoia, artista viareggino che lavora nello Spazio Tre Luci a Pietrasanta.

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea ap...
04/02/2025

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea apuo versiliese.

Segui gli aggiornamenti sul sito https://ve-nature.it/ e sulle pagine social Facebook e LinkedIn.

Il pavimento del Duomo di Siena è una meraviglia unica al mondo, realizzata con marmo pregiato in un'opera d'arte che dura da secoli. Bianco, nero e altre tonalità si intrecciano in un racconto visivo fatto di simboli, figure e scene che parlano di fede, storia e arte.

Ogni lastra di marmo scolpita e intarsiata porta con sé l’ingegno e la maestria degli artisti senesi, trasformando il pavimento in un tappeto di pietra che incanta chiunque lo attraversi. Un’opera irripetibile, dove la bellezza incontra l’eternità.

30/01/2025

Presentati stamani i dati congiunturali a cura del Centro Studi CTN.

Il contesto economico resta incerto: in Europa il settore manifatturiero è in grande difficoltà e il PIL italiano si prevede torni a livelli pre-covid a causa del basso livello investimenti per aumento dei tassi di interesse bancari e uno scenario internazionale sfavorevole.

"Notiamo una flessione dei valori di produzione. Il lapideo della Provincia di Lucca è soprattutto legato alla trasformazione e le esportazioni in gran parte sono legate agli USA, primo mercato storicamente del comparto, dove vi è ancora incertezza sui dazi promessi in campagna elettorale.

Il mercato europeo va discretamente, ma i consumatori sono più attenti vista l'elevata offerta di materiali alternativi e l'instabilità politica nel Medio Oriente e la guerra in Ucraina. Prosegue il dialogo con le istituzioni: il Parco all'interno del quale, ricordiamo, le nostre cave occupano una minima percentuale di territorio e con la Regione Toscana, anche se fatichiamo nella gestione dei residui di lavorazione, attualmente classificati rifiuti e non come sottoprodotto come avviene in altre regioni italiane" ha dichiarato Agostino Pocai, Presidente della Sezione Lapidei di Confindustria Toscana Nord.

Durante la prima assemblea dei Comitati di indirizzo degli undici distretti tecnologici della Regione Toscana, Giuliano ...
24/01/2025

Durante la prima assemblea dei Comitati di indirizzo degli undici distretti tecnologici della Regione Toscana, Giuliano D'Angiolo, Amministratore di Campolonghi Spa e già Presidente del Consorzio Cosmave, è stato nominato Presidente del Comitato di Indirizzo del DTR.

La riunione è stata presieduta dall'assessore all'economia e attività produttive Leonardo Marras. La governance di ciascun distretto è composta da un comitato di indirizzo, da un presidente e dal soggetto gestore che avrà il compito di dare attuazione pratica alle scelte strategiche del distretto. L'organigramma è composto sia da un componente imprenditoriale, i cui membri indicati dalle associazioni di categoria del sistema imprese sia dalle università ed enti di ricerca.

Fra i compiti principali del distretto tecnologico lo sviluppo e il trasferimento tecnologico fra le aziende del settore.

Consorzio Cosmave mantiene una stretta collaborazione con la Sezione Marmo dell’ISI Marconi Seravezza -  Alberghiero e I...
24/01/2025

Consorzio Cosmave mantiene una stretta collaborazione con la Sezione Marmo dell’ISI Marconi Seravezza - Alberghiero e IPIA con l'obiettivo di dare concrete prospettive di impiego professionale ai ragazzi nelle aziende del settore.

Diffondiamo una nuova iniziativa dell’Istituto e dei suoi studenti che, attraverso la donazione di ciocche di capelli per la realizzazione di parrucche naturali, hanno aiutato pazienti oncologiche ad affrontare meglio la propria malattia e le pesanti cure chemioterapiche.

Il Marconi dona ciò che … influisce moltissimo sull’aspetto esteriore di tutti noi.Il Marconi dona ciò che … contribuisce, quindi, all’autostima ed alla fiducia personale di…

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea ap...
24/01/2025

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea apuo versiliese.

Segui gli aggiornamenti sul sito https://ve-nature.it/ e sulle pagine social Facebook e LinkedIn.

Per Gabriele D’Annunzio, il marmo rappresentava la fusione perfetta tra arte, natura e divino. Simbolo di eternità e perfezione, il marmo abita le sue opere e i suoi luoghi, elevandosi a emblema di una vita votata all’estetica sublime.

Al Vittoriale degli Italiani, come nelle sue pagine, il marmo narra storie di lusso, memoria e armonia classica.

22/01/2025

Il marmo nel vivere quotidiano modella da secoli la nostra identità. Il primo numero del 2025 di Versilia Produce sarà incentrato proprio sull'approfondimento dedicato alle declinazioni della pietra naturale negli spazi pubblici e privati.

Pavimentazioni, portali, segnaletica stradale sono solo alcuni esempi. Iniziamo con il focus sulle pavimentazioni “a Palladiana”, tipiche dell'edilizia del secondo Dopoguerra, sono ottenute attraverso il riutilizzo di frammenti più o meno irregolari di lastre di marmi policromi.

La nostra redazione è andata alla scoperta tra i portici della città di Livorno.

La nostra rivista nel corso degli anni è andata alla ricerca delle più prestigiose applicazioni di materiali lapidei del...
21/01/2025

La nostra rivista nel corso degli anni è andata alla ricerca delle più prestigiose applicazioni di materiali lapidei della Versilia nell’architettura pubblica e privata.

Le nostre ricerche ci hanno condotto nelle città di tutta Italia, da Venezia a Firenze, da Torino a Napoli, da Siena a Palermo: passeggiando tra piazze, vicoli e visitando chiese abbiamo fatto un’ulteriore meravigliosa scoperta. E’ anche nell’impiego della pietra naturale del nostro vivere quotidiano che si può trovare il fascino e la bellezza di questo materiale: naturale, versatile, presente come un fedele compagno di viaggio della storia dell’uomo nel corso dei secoli.

“Ogni tanto oltre le copertine dei libri, guardate le copertine della città”, era l’invito che spesso sentivamo dire dall’architetto Giulio Lazzotti, grande estimatore della materia marmo e delle sue molteplici applicazioni.

Allora basta uscire di casa, guardare per terra o alzare gli occhi per notare marciapiedi, portali, insegne stradali, pavimenti, bassorilievi, persino buche delle lettere per capire quanto è presente nella vita di tutti i giorni questo materiale, non meno prestigioso di quello dei grandi progetti che vogliamo promuovere ed esaltare attraverso un progetto editoriale che si svilupperà su tutti e sei i numeri di VersiliaProduce nel corso del 2025.

Inizieremo con le pavimentazioni a “Palladiana”, una tecnica di composizione dei pavimenti tipica dell’edilizia del secondo Dopoguerra molto diffusa in ambito pubblico e privato, ottenute attraverso il riutilizzo di frammenti più o meno irregolari di lastre di marmi policromi.

Ve-Nature, nuova fase operativa: il progetto per la sostenibilità promosso da Cosmave è entrato nel vivo con la messa in...
21/01/2025

Ve-Nature, nuova fase operativa: il progetto per la sostenibilità promosso da Cosmave è entrato nel vivo con la messa in campo delle azioni di miglioramento dell’impatto ambientale che le aziende del distretto ritengono maggiormente utili.

Così si è svolto a gennaio il primo sopralluogo tecnico presso l’azienda Savema per il monitoraggio dei consumi del vettore di energia, al fine di apportare interventi di miglioramento e riduzione degli impatti. Erano presenti (da sinistra) Antonini Lorenzo, temporary manager del progetto Ve-nature, referenti di Savema Spa, Andrea Lazzarini, Cesare Fiaschi e Mauro Beneduce di Tecno, azienda incaricata dei rilevamenti.

Obiettivo sarà l’installazione di dispositivi di monitoraggio nelle aree di interesse individuate all’interno dello stabilimento produttivo. Circa tre mesi il tempo necessario alla rilevazione dopodichè saranno prese le opportune azioni di miglioramento.

Segui il progetto: https://ve-nature.it/

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea ap...
15/01/2025

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea apuo versiliese.

Segui gli aggiornamenti sul sito https://ve-nature.it/ e sulle pagine social Facebook e LinkedIn.

Con queste parole, Augusto, primo imperatore di Roma, sintetizzò il suo straordinario contributo alla trasformazione della città eterna.

Sotto il suo governo, il marmo divenne simbolo di potere, raffinatezza e grandezza. Monumenti come l’Ara Pacis e il Foro di Augusto furono realizzati per celebrare un’epoca di pace e prosperità, incarnando l'idea di una Roma eterna.

Augusto non solo ricostruì la città, ma la rese un emblema di bellezza immortale grazie all’uso sapiente del marmo. Ancora oggi, la sua visione risplende nei resti dell’antica Roma.

Da anni, Consorzio Cosmave collabora con ISI Marconi Seravezza -  Alberghiero e IPIA con l'obiettivo di rafforzare il le...
13/01/2025

Da anni, Consorzio Cosmave collabora con ISI Marconi Seravezza - Alberghiero e IPIA con l'obiettivo di rafforzare il legame tra le imprese del settore lapideo e la sezione marmo dell’istituto.

Negli ultimi quattro numeri di VersiliaProduce, abbiamo esplorato i temi affrontati nelle diverse materie del corso triennale “Made in Italy, Settore Lapideo”, meglio conosciuta come la “Scuola del Marmo”.

All'interno del blog dell'Istituto si trovano articoli scritti da studenti e docenti che raccontano le attività didattiche ed extradidattiche svolte all’interno di questa eccellenza formativa.

https://ipsiadiseravezza.wordpress.com/2024/12/31/a-cosa-serve-questo-blog/

Giunti a fine anno facciamo una sintesi di ciò che caratterizza questo blog:– 177 articoli pubblicati– che sono stati letti da circa 9.000 visitatori– provenienti soprattutto dall’Italia, ma anche …

08/01/2025

Ve-Nature è il progetto a cura di Cosmave che ha l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale della filiera lapidea apuo versiliese.

Segui gli aggiornamenti sul sito https://ve-nature.it/ e sulle pagine social Facebook e LinkedIn.

Concluso il progetto biennale riguardante la pubblicazione delle schede tecniche dei 12 materiali specifici della Versil...
03/01/2025

Concluso il progetto biennale riguardante la pubblicazione delle schede tecniche dei 12 materiali specifici della Versilia che hanno fatto la storia artistica ed architettonica del nostro Paese.

Accompagnati dalla competenza e dalla passione per la ricerca storica del geologo Sergio Mancini, siamo andati alla scoperta della provenienza, delle caratteristiche più particolari, degli usi prevalenti e della storia di ciascun materiale per un approfondimento rivolto non solo ai tecnici ma anche al pubblico più vasto.

Sul numero di dicembre proponiamo un focus speciale su Pietra del Cardoso, Rosso Rubino e Bianco P, Statuario Altissimo, Fantastico Arni e Breccia di Seravezza

Ricordiamo che tali schede, riportanti le caratteristiche fisico-meccaniche, provenienza, cenni storici e applicazioni, sono scaricabili in formato pdf dal sito https://cosmave.it/schede-marmi/

Nel corso del Christmas Party sono state illustrate le attività del Consorzio a favore delle imprese associate e indiret...
31/12/2024

Nel corso del Christmas Party sono state illustrate le attività del Consorzio a favore delle imprese associate e indirettamente quindi a favore di tutto il comparto apuo-versiliese che, riveste un peso importante nell’economia del territorio, con oltre 1.500 addetti suddivisi nelle aree operative di estrazione e lavorazione.

Focus sul numero di dicembre del periodico bimestrale del consorzio, VersiliaProduce.

Leggi l’approfondimento:
https://cosmave.it/wp-content/uploads/2024/12/VP_DICEMBRE_2024_NR_144-ok.pdf

Il corso triennale “Made in Italy, Settore Lapideo” dell’ISI Marconi Seravezza -  Alberghiero e IPIA di Seravezza, comun...
30/12/2024

Il corso triennale “Made in Italy, Settore Lapideo” dell’ISI Marconi Seravezza - Alberghiero e IPIA di Seravezza, comunemente chiamata “Scuola del Marmo”, si caratterizza per la presenza di materie di cultura generale come italiano, inglese e matematica e di materie di indirizzo come Tecnologie del Marmo, Marketing, Laboratorio del Marmo, Progettazione e Realizzazione del Prodotto, Storia delle Arti Applicate.

Cosmave ha dedicato gli ultimi quattro numeri di VersiliaProduce alla scoperta degli argomenti trattati nelle differenti materie.

E oltre a queste? Cosa si studia nelle materie di indirizzo?
Leggile sul blog dell' ISI Marconi Seravezza - Alberghiero e IPIA

Il corso di studi IPSIA è articolato in un biennio comune, seguito da un triennio di specializzazione che può essere scelto fra i due indirizzi della nostra scuola: “Manutenzione e Assistenza Tecni…

Prosegue la ricerca dei prestigiosi marmi della Versilia nei tesori architettonici italiani ed esteri. All’interno del V...
30/12/2024

Prosegue la ricerca dei prestigiosi marmi della Versilia nei tesori architettonici italiani ed esteri. All’interno del Victoria and Albert Museum di Londra, si trovano notevoli esempi di realizzazioni in stile neoclassico di grande pregio in materiali versiliesi come le Brecce di Seravezza e Fior di Pesco, Bardigli, Cipollini e Statuario e marmi del Monte Altissimo.

Reportage completo sulle pagine del numero di dicembre del periodico del Consorzio Cosmave, VersiliaProduce, con la collaborazione del geologo Sergio Mancini:https://cosmave.it/wp-content/uploads/2024/12/VP_DICEMBRE_2024_NR_144-ok.pdf

Indirizzo

Via Garibaldi 97
Pietrasanta
55045

Telefono

0584 283128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Cosmave pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio Cosmave:

Condividi