
30/08/2025
Lo sapevi che… i prodotti “light” non sono sempre la scelta più sana?
Spesso quando scegliamo un prodotto “light”, pensiamo automaticamente che sia la versione migliore per la nostra salute. Ma la realtà è molto più complessa!
💡 “Light” significa solo che il prodotto ha una riduzione di uno o più nutrienti rispetto alla versione originale. Può essere meno grassi, meno zuccheri o meno calorie, ma attenzione: questa riduzione spesso viene compensata con un aumento di altri ingredienti come zuccheri, sale o additivi per mantenere sapore e consistenza.
Per esempio:
Uno yogurt “light” può avere meno grassi, ma più zuccheri aggiunti.
Un biscotto “light” può avere meno calorie, ma più additivi o dolcificanti artificiali.
Una salsa “light” può contenere più sale per esaltare il gusto.
🧐Perché è importante leggere l’etichetta nutrizionale?
Il vero segreto per fare scelte consapevoli non è fidarsi solo della parola “light”, ma imparare a decifrare ciò che c’è scritto dietro. Ecco cosa devi controllare:
✅Valori nutrizionali: controlla calorie, zuccheri, grassi saturi e sale per 100 g o ml, non solo per porzione.
✅Lista ingredienti: meno ingredienti, meglio è! Evita prodotti con troppi additivi, conservanti e zuccheri nascosti (saccarosio, destrosio, sciroppo di glucosio…).
✅Tipo di zuccheri e grassi: privilegia quelli naturali e limita quelli raffinati o trans.
✅Porzione: spesso i prodotti light hanno porzioni più piccole per far sembrare meno calorie, ma se ne mangi di più, il beneficio svanisce.
Il mio consiglio😉:
Non esistono scorciatoie per una sana alimentazione! Preferisci sempre alimenti freschi, integrali e poco processati. Usa i prodotti light solo quando ben valutati e inseriti in un contesto equilibrato.
📌 Salva questo post e condividilo con chi vuoi aiutare a mangiare meglio: leggere l’etichetta è un gesto semplice, ma rivoluzionario per il tuo benessere!