07/08/2025
🧠 Lo sapevi che... la stanchezza estiva può dipendere da un’alimentazione troppo “leggera”?
Con il caldo si tende spesso a mangiare meno o a scegliere solo piatti freddi e poveri di nutrienti, come insalatone fatte solo di verdure crude. Ma questo può peggiorare la sensazione di spossatezza.
🌿 Le verdure sono fondamentali per idratazione, fibre e micronutrienti, ma da sole non forniscono l’energia sufficiente a sostenere l'organismo, specialmente con temperature elevate che aumentano la sudorazione e il dispendio energetico.
✅ Per sostenere corpo e mente anche a 40°, è importante bilanciare ogni pasto con:
🥖Carboidrati complessi (come farro, riso integrale, patate, pane di segale): forniscono energia a lento rilascio, evitando i cali di zuccheri nel sangue.
🍗Proteine di qualità (legumi, pesce, uova, tofu, carne magra): supportano il mantenimento muscolare e regolano numerose funzioni metaboliche.
🥑Grassi “buoni” (olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca): contribuiscono alla sazietà, all’assorbimento delle vitamine liposolubili e al benessere del sistema nervoso.
💧 Non dimenticare l’idratazione: con il sudore si perdono non solo liquidi, ma anche elettroliti come sodio, potassio e magnesio, essenziali per contrastare la stanchezza.
🔬 Alcuni studi mostrano che pasti troppo poveri in nutrienti portano a una riduzione della termogenesi post-prandiale e a un calo della pressione arteriosa, accentuando la sensazione di affaticamento nei mesi estivi.
👉 Quindi sì alla freschezza, ma con equilibrio: anche un'insalata può essere un pasto completo se arricchita con cereali integrali, proteine e grassi buoni!