L’associazione ASART Artisti Scultori Associati, con sede a Pietrasanta, si è costituita nel Palazzo Mediceo di Seravezza a Marzo 2000. Asart oggi è composta da 50 soci fra scultori, pittori, grafici, fotografi, ceramisti e artisti multimediali ed è più che mai radicata in un territorio che ha fatto dell’arte un valore indiscusso su cui costruire la propria storia. In questi 20 anni Asart ha organizzato attività di servizio e promozione per gli associati che operano nel campo delle Arti Visive, ha programmato e promosso momenti di scambio culturale col pubblico e ha lavorato con spirito di collaborazione sempre proficuo con le amministrazioni comunali del territorio -Camaiore, Forte dei Marmi, Viareggio, Massarosa, Massa, Carrara- e in particolare con quella di Pietrasanta che ospita l’associazione e molte delle sue iniziative. Principali eventi espositivi:
• 2001, 2002, 2004: Asartshow , Pietrasanta e Camaiore (LU)
• 2002: Marmo & Bamboo, Piazza del Duomo, Pietrasanta (LU)
• 2003: H&Art , 100 artisti in Ospedale” all’ex Ospedale Lucchesi in Pietrasanta.
• 2004, 2005, 2006: Roccart Artisti in Rocca, Rocca di Sala, Pietrasanta.
• 2006:
◦ Asart in San Francesco, mostre nel Chiostro di San Francesco, Pietrasanta
◦ “Dies Natalis I Ipotesi per un’arte sacro” Chiostro di san Francesco, Pietrasanta.
• 2007:
◦ Turris Babel Confronti fra linguaggi dell’arte contemporanea, Pietrasanta.
◦ Dies Natalis II, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta. Mostra evento a cura di Giuseppe Cordoni. Esposizione, incontro-dibattito sulle ragioni della bellezza e sui linguaggi delle arti visive, della poesia, della scrittura, del suono e della parola.
• 2007, 2008, 2009: Malaspinarte, Castello Malaspina, Massa.
• 2008, 2009: Un bambino, un artista, un’idea, un’opera, evento inserito nel Progetto Comunale “Pietrasanta Arte Contemporanea e Intercultura 2008” e nel Progetto Regionale PIC. 2008 .
• 2010:
◦ Mostre nello spazio espositivo di via del Teatro 68, Pietrasanta.
◦ Malaspinarte 2010, Castello Malaspina, Massa.
◦ Concorso di Scultura. Presenze / Emergenze – confronto fra generazioni di scultori, concluso con una mostra a Palazzo Panichi, Pietrasanta.
• 2011: Presenze / Emergenze 2011. Mostre personali e collettive nello spazio espositivo di Via del Teatro 68 in Pietrasanta.
• Dic. 2011/Genn. 2012: Mostra-Evento Fragili Bellezze S.O.S. Terra Arte Vita”, 1° edizione, Palazzo Panichi Pietrasanta (LU).
• 2012: Fragili Bellezze S.O.S. Terra Arte Vita, 2° edizione. Palazzo Panichi, Pietrasanta.
• 2013: Asart Arte e Solidarietà. Mostra Collettiva e asta a favore dell’Associazione T.I.A.M.O. Musei Civici di Villa Paolina, Viareggio.
• 2014: Fragili Bellezze S.O.S. Terra Arte Vita, 3° edizione. Palazzo Panichi Pietrasanta.
• 2015:
◦ Torano Notte e Giorno, Torano, Carrara;
◦ Materia, Colore e Sogno, Villa Argentina, Viareggio;
◦ Fragili Bellezze, Fragile adolescenza, 4° edizione Palazzo Panichi, Pietrasanta;
• 2016:
◦ Teatro la Farsa e la Maschera, Collettiva Galleria Europa, Lido di Camaiore;
◦ Dietro il sipario”, Galleria GAMeC, Pisa;
◦ Finzioni, Galleria Factory, Viareggio;
◦ Fragili Bellezze S.O.S. Terra Arte Vita, Solidarietà, 5° edizione, asta delle opere degli artisti in favore dei terremotati;
• 2017:
◦ Utopia e Donna, Galleria Europa, Lido di Camaiore;
◦ Le Fontane di Viareggio, Museo della Marineria, Viareggio;
◦ Fragili Bellezze S.O.S. Terra Arte Vita, Homo Fragilis, 6° edizione. Sala delle Grasce, Pietrasanta;
• 2018:
◦ Libro d’Artista, a cura di Ilario Luperini. Primo appuntamento, Galleria Europa, Lido di Camaiore;
◦ Libro d’artista, Secondo appuntamento, Villa Gori, Stiava;
◦ Fragili Bellezze, Il mondo è ormai di plastica ma migliorarlo si può, 7° edizione. Sala delle Grasce, Pietrasanta;
◦ Libro d’artista, 3° appuntamento, Villa Paolina, Viareggio;
• 2019:
◦ Contaminazioni Astrazione e Memoria, Galleria Europa, Lido di Camaiore;
◦ Sguardi di Donne, collettiva delle artiste di Asart, Gall. La Marina, Pietrasanta;
◦ Fragili Bellezze, Elogio della Fragilità, 8° edizione. Sala delle Grasce, Pietrasanta.
• 2020:
◦ De Rerum Natura, Chiostro di Sant'Agostino, Sala del Capitolo, Sala dei Putti. A cura di Ilario Luperini