Dott.ssa Laurence Bruant Nutrizionista

Dott.ssa Laurence Bruant Nutrizionista A colazione mangia come un re, a pranzo come un principe, a cena come un povero. Nessun cibo è proibito in assoluto. Importante è quando e come si consuma.

Laureata in Biologia all'Università degli studi di Padova lavora in libera professione nell'ambito della Nutrizione e del Benessere.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (ANS)Il suo disequilibrio è responsabile di tanti disturbi vaghi e aspecifici come l'ansia, l'i...
28/04/2025

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (ANS)
Il suo disequilibrio è responsabile di tanti disturbi vaghi e aspecifici come l'ansia, l'insonnia, la stanchezza cronica ma anche il dolore che trascurati e diventati cronici possono condurre a delle vere e proprie patologie nel giro da 6 mesi a 5 anni.

Diverse evidenze scientifiche degli anni più recenti portano a considerare l'ANS come la centralina che controlla tutte le funzioni del corpo. Uno dei metodi rapidi e non invasivi di valutare l'ANS è l'ANALISI PLETISMOGRAFICA che fornisce informazioni di tutto il sistema corpo e non solo del singolo apparato.

Conoscere l'ANS e poter modificare uno stato alterato permette di controllare i disturbi ma anche i parametri metabolici come la glicemia la cui alterazione porta ad una modificazione della composizione corporea con un incremento del grasso viscerale e dell'obesità.

In studio si può controllare e l'esame dura pochi minuti.

BARRETTE CASALINGHE PER UNO SPUNTINO SALUTARE E LEGGERO.STAGIONALITA’ RICETTA: tutto l’anno – Difficoltà : facileIngredi...
01/04/2025

BARRETTE CASALINGHE PER UNO SPUNTINO SALUTARE E LEGGERO.
STAGIONALITA’ RICETTA: tutto l’anno – Difficoltà : facile
Ingredienti per circa 20 barrette:
150 g di semi oleosi misti (nocciole, mandorle, semi di zucca…)
130 g di fiocchi di avena
50 g di soffiati di miglio
30 g di farina di cocco
50g di prugne disidratate (senza nocciolo)
50 g di uvetta
1 banana matura
50 g di miele
20 g di olio di cocco
30 ml di latte di avena
170 g di cioccolato fondente al 75%
1 pizzico di sale
Tritate i semi oleosi assieme alla frutta disidratata e riducetele a farina grossolana. Tritate anche i fiocchi di avena (non troppo finemente). In una ciotola schiacciate la banana, unite l’olio di cocco, il latte vegetale, il miele e il pizzico di sale. Aggiungete tutti gli ingredienti tritati, i soffiati di miglio, la farina di cocco e il cioccolato sciolto e amalgamate bene il composto.
Trasferire il tutto su una carta da forno e posandoci sopra un altro foglio, con l’aiuto di un mattarello ottenete un rettangolo spesso circa 1/2 cm.
Cuocete in forno preriscaldato a 160°C per 30 minuti. A metà cottura ritagliate dei rettangoli e finite di cuocere.
Lasciate raffreddare e poi ponete in un barattolo di vetro dove si conserveranno per diversi giorni.

13/03/2025

....👍. Strategia per bere di più.... ( massima delle nonne ma sempre valida) 👍
Quando hai fame bevi e quando hai sete mangia "
Purtroppo il riflesso della sete tende a diminuire con l'avanzare dell'età ma anche per i ritmi frenetici che la vita ci impone e si tende a idratarsi meno del necessario. E spesso si mangiano stuzzichini invece di bere incrementando il circolo vizioso. Anche senza valutare massa magra e massa grassa bere acqua per almeno il 3,5-4% del proprio peso corporeo non si sbaglia mai.

RELAZIONE FRA SOVRAPPESO E OBESITA' E SALUTE DEL MICROBIOMA.E' noto ormai da diversi anni che il microbioma intestinale ...
27/01/2025

RELAZIONE FRA SOVRAPPESO E OBESITA' E SALUTE DEL MICROBIOMA.
E' noto ormai da diversi anni che il microbioma intestinale riveste un ruolo molto importante nella gestione del benessere e della salute. In particolare spesso l'obesità è accompagnata da una forte disbiosi e in questo contesto l'alimentazione variegata e in particolare il consumo regolare di vegetali tipo verdura, legumi, e frutta , quest'ultima porgendo attenzione al carico glicemico e alla quantità consumata , risulta fondamentale per migliorare lo stato del microbioma, ridurre il grasso viscerale e quindi l' obesità. Il GRASSO INFIAMMA E L'INFIAMMAZIONE INGRASSA. La comunità scientifica lo ribadisce ormai da tanti anni. I vegetali contengono fibre, minerali, vitamine e la loro funzione antiossidante, antinfiammatoria e alcalinizzante è ben nota. Una porzione di vegetali migliora anche lo stato di idratazione generale visto l'alto contenuto di acqua. Un piatto colorato con diversi vegetali distribuiti durante il giorno e la settimana significa incrementare salute valida a tutte le età dal bimbo più piccolo fino all'anziano.

Indirizzo

Pieve Di Soligo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laurence Bruant Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laurence Bruant Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare