Il Pilates è una disciplina che mira a rafforzare il corpo, a migliorare l’equilibrio e la fluidità dei movimenti. Allunga i muscoli e li tonifica senza traumi.
Non si tratta di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero e proprio metodo continuamente in via di perfezionamento.
Il Pilates è indicato per ottenere una migliore postura e lenire nel tempo i tipici dolori di chi soffre di mal di schiena andando a tonificare principalmente i muscoli della zona addominale. Inoltre anche i dolori cervicali traggono beneficio da questo metodo.
La “magia del Pilates” porta ad avere benefici a livello fisico e psicofisico in una continua relazione di corpo e mente.
PERCHÉ PROPRIO PILATES E NON QUALSIASI ALTRA DISCIPLINA?
Perché Pilates è una delle poche discipline che collega il movimento alla respirazione.
Il metodo Pilates usa durante gli esercizi la espirazione nel momento più impegnativo. La nostra respirazione, spesso troppo veloce o troppo superficiale, si rallenta se collegata al movimento.
Il movimento diventa più preciso ed efficace seguendo una respirazione corretta.
Impariamo a guidare di nuovo il nostro diaframma in modo giusto (come facevamo da neonati). Impariamo, quindi, ad usare tutto il volume dei nostri polmoni.
Respirare correttamente ci serve inoltre per il rilassamento dei muscoli coinvolti. Ci serve per eliminare le tossine in eccesso e placare la “paura del dolore” che un esercizio di stretching può portare con se.
La paura del dolore o la sopportazione della fatica ci porta molto spesso ad eseguire dei movimenti in totale apnea e questo irrigidisce ancora di più la muscolatura e aumenta la difficoltà del movimento.
E’ per questo che il Pilates è un metodo che si impara con una pratica costante durante le ore di lezione, per diventare poi un importante bagaglio di informazioni utili da integrare alla nostra vita quotidiana.
Diventa quindi uno stile di vita, ci fa avere una percezione nuova del corpo e ci accompagna ogni giorno.
Nonostante tutti gli esercizi siano eseguiti con lentezza, senza saltare, senza sudare, possono comunque essere intensivi. Creiamo muscoli forti, agili e lunghi, lasciando così spazio intervertebrale per una colonna vertebrale flessibile: un corpo forte e senza dolori.
Il maestro Joseph Pilates diceva:
In 10 lezioni sentirai la differenza.
In 20 lezioni vedrai la differenza.
In 30 lezioni avrai un corpo completamente nuovo.
PERCHÉ PILATES DA KINÉMA?
Perché le nostre istruttrici insegnano esclusivamente Pilates. Sono appassionatissime e completamente convinte dell’efficacia di questa disciplina!!!
Da noi trovi solo gruppi piccoli, così riusciamo a seguirti bene e in caso di necessità, anche individualmente.
All’inizio della prima lezione ti sarà chiesto di descrivere la storia del tuo corpo (patologie, dolori, traumi, rigidità ecc.). Così possiamo prenderci cura di te e, se necessario, modificare gli esercizi.
Ogni lezione comincia con un breve riscaldamento, seguito da qualche movimento per l’allungamento muscolare (stretching). Spesso ci saranno esercizi per la respirazione, per poi procedere con esercizi di Pilates veri e propri (sempre adatti al tuo livello).
A volte a corpo libero e a volte anche con l’aiuto di piccoli attrezzi.
Ogni lezione è quindi diversa, impossibile annoiarsi!!!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
L’accesso alla palestra funziona con una tessera ad ingressi valida per tutti i corsi. La tessera non è nominativa e non ha scadenza.
Il primo tesseramento costa 120€ per 10 lezioni, dai successivi rinnovi il costo è di 90€ per 10 lezioni, oppure 200€ per 20 lezioni e 160€ per i rinnovi successivi da 20 lezioni.
Si paga ad ingresso, quindi se per caso non puoi ve**re non perdi nessuna lezione!
Inoltre puoi decidere di cambiare orario in base ai tuoi impegni e ve**re quante volte vuoi a settimana.
La prima lezione è di prova e quindi gratuita.