Dott. ssa Valentina Picca Nutrizionista

Dott. ssa Valentina Picca Nutrizionista Biologa nutrizionista

Oggi parliamo come ogni anno di quello che io definisco a tutti i miei pazienti il frutto perfetto.Infatti ha pressoché ...
14/06/2024

Oggi parliamo come ogni anno di quello che io definisco a tutti i miei pazienti il frutto perfetto.
Infatti ha pressoché solo effetti benefici a scapito di davvero nulle controindicazioni.
Ed è anche buono!!!

COSA CONTIENE IL MIRTILLO?
I mirtilli sono una fonte di composti preziosi tra cui vitamine (A, D ed E), acido folico, minerali (ad esempio fosforo, potassio e magnesio) e acidi organici (idrossicinnamico e acidi idrossibenzoici). Inoltre, sono un'importante fonte di polifenoli, composti bioattivi come i flavonoidi tra cui flavonoli, flavanoli e antociani. Nei mirtilli si trovano cinque tipi di antocianidine differenti che hanno forti proprietà antiossidanti e sono spesso indicate come responsabili dell'attività biologica dei mirtilli e dei loro potenziali benefici per la salute umana. Tuttavia, il contenuto di antociani può variare a seconda della specie in un intervallo di 93–235 mg/100 g di mirtilli. I succhi e i concentrati permettono di assumere più polifenoli rispetto ai frutti freschi, ma con un maggior contenuto anche in zuccheri semplici.


QUALI SONO I BENEFICI DEL MIRTILLO?
Oggi è possibile affermare che, in generale, un'assunzione giornaliera moderata di mirtilli – circa un terzo di tazza, corrispondente a 50 mg di antociani – possa avere effetti positivi sull’uomo. In particolare, ci sono abbondanti prove epidemiologiche per gli effetti cardioprotettivi di mirtilli e antocianine e qualche evidenza non confermata per i loro benefici nella visione umana. Anche per quanto riguarda le funzioni cerebrali e la memoria vi sono diverse prove cliniche. È noto che gli effetti antinfiammatori, antiossidanti e vasoprotettivi dei componenti del mirtillo contribuiscano insieme a regolare il metabolismo del glucosio nei tessuti insulino-sensibili. Questo ha implicazioni in molteplici aspetti correlati con un invecchiamento “sano”.
Gli effetti positivi dei mirtilli sui biomarcatori antinfiammatori sono supportati da evidenze su cellule e modelli animali, ma anche in studi osservazionali e clinici. Tali effetti sembrano dipendere anche dall’azione sul microbiota del colon, altro importante oggetto di studio.

Lo consiglio nei miei piani nutrizionali come ingrediente aggiuntivo per le guarniture di dolci o come valido spuntino interprandiale.
Provarlo anche nelle ricette agrodolci come risotti o insalate estive può essere una bellissima idea!!! Provare per credere!!!🫐
Azienda Agricola Alidemma

Uno dei migliori risultati e merita di essere riconosciuto. Grazie alla perseveranza, costanza di Elena abbinate ad uno ...
12/07/2023

Uno dei migliori risultati e merita di essere riconosciuto. Grazie alla perseveranza, costanza di Elena abbinate ad uno studiato ed efficace programma di allenamento a cura di , abbiamo ottenuto lo splendido risultato di -27 kg in appena 10 mesi, con un costante cambiamento strutturale e nella composizione corporea.
Testa, cuore e gambe!!!! Grazie Elena!!!

08/05/2023

SCOTT SUMIN – 06-05-23 Capoliveri Legend Cup - BEL COLPO VALEEEE!!!!
75 km, 2.900 mt di dislivello+ di grande spettacolo sull’isola d’ELBA, una gara tanto entusiasmante quanto dura e spietata, con un parterre di partecipanti e un percorso da Coppa del Mondo. Grandissimo podio della nostra Dott. ssa Valentina Picca Nutrizionista, 3° donna all’arrivo e 2° ELITE, veramente una bellissima gara tra le più forti bikers nazionali!! Tra le donne, bene anche Erika Nitelli 7° assoluta e 1° UNDER. Una bella gara anche per Gregorio Cerutti 92° assoluto 48° ELITE, Carlo Marocco 93° assoluto 8° ELMT, gran podio per Mauro Motta 154° assoluto 3° M6, Giorgio Red 168° assoluto 52° ELITE. Al via del percorso Marathon c’era anche Cirillo costretto al ritiro per crampi.
Concludono il percorso Classic di 54 Km con 1.800 metri di dislivello+ i nostri Master Luca Colombano 506° assoluto e Andrea Borgno 567° assoluto
Una gran bella trasferta per tutto il Team, atleti ed accompagnatori, grazie ragazzi e complimenti a tutti!!!






.acconciature


















Metrocase Poirino

Complimenti ad Alberto Veglia, 3 classificato gara strada Allievi a Vignola. Il percorso inizia a portare i suoi frutti!...
28/03/2023

Complimenti ad Alberto Veglia, 3 classificato gara strada Allievi a Vignola. Il percorso inizia a portare i suoi frutti!!! Grande Alby!!! 💪💪💪

11/10/2022

⚠Oggi, 10 ottobre, è la giornata mondiale contro l’obesità, una patologia sempre più in crescita che coinvolge la popolazione in tutte le fasce di età.

📌Proprio per l'ampia diffusione dell'obesità, è fondamentale combatterla ogni giorno con interventi mirati sugli individui e la collettività.

Leggi le linee di indirizzo fornite dal Ministero della Salute la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità e dei rischi ad essi correlati 👉 https://www.nutrimi.it/la-lotta-contro-obesita-e-rischi-correlati-parte-dalla-prevenzione/

Quando qualche paziente fiera del risultato ottenuto mi manda le sue foto Prima/ Dopo non posso che renderla felice e me...
25/08/2022

Quando qualche paziente fiera del risultato ottenuto mi manda le sue foto Prima/ Dopo non posso che renderla felice e mettere in evidenza con un post!!!
Bravissima Eleonora che in 4 mesi di percorso ha perso oltre 5 kg grazie a costanza, dedizione e dedicandosi 2 volte a settimana al nuoto e alla bicicletta. Oltre al peso registriamo un calo della massa grassa del 5,5% con un conseguente incremento della massa muscolare del 2%. Bravissima Ele!!! Ottimo lavoro!

22/08/2022

Roma, 16 agosto 2022 (Agonb) – In nove bambini e adolescenti su dieci l’ipertensione è riconducibile ad inattività, dieta ricca di zuccheri e sale, ed eccesso di peso. Lo sostiene un consensus paper pubblicato sull’European Heart Journal, rivista della Società Europea di Cardiologia (ESC), ...

15/08/2022

Due mantidi religiose in equilibrio sembrano essersi messe in posa per la foto! Scatto di Hasan Baglar (ha vinto la sezione "Moments in Nature" del premio Glanzlichter) — con Βασιλικη Χατζησλαβου.

18/07/2022

Quella del è una figura che esercita in qualità di esperto di educazione e informazione alimentare, in grado di elaborare schemi dietetici per le comunità (scuole, asili, aziende) o analizzare i bisogni energetici degli individui, per calcolare una dieta corretta in base alle attività svolte.

In entrambi i nostri centri uno specialista che vi affiancherà in uno degli aspetti fondamentali della nostra salute: l'alimentazione.

Restate connessi per maggiori info oppure contattateci per fissare un appuntamento

www.sadimedical.it

Idea per uno spuntino veloce e genuino, da solo o in abbinamento ad alimenti proteici.Succo di frutta Mirtillo e Uva 100...
03/05/2022

Idea per uno spuntino veloce e genuino, da solo o in abbinamento ad alimenti proteici.
Succo di frutta Mirtillo e Uva 100% frutta Bio dell'azienda .bonino.
Ma il mirtillo e l'uva oltre che essere buoni sono anche utili!
L'Uva ursina ➡️Protegge la funzione endoteliale. Nelle malattie cardiovascolari, la disfunzione endoteliale, quindi della parete più interna del vaso sanguigno, è causata da uno squilibrio tra vasodilatazione e sostanze vasocostrittrici, causando ipertensione precoce. Dati sperimentali e clinici, però, evidenziano l’importanza dello stress ossidativo sulla disfunzione endoteliale. L’uva svolge un ruolo essenziale nella riparazione del danno endoteliale per le sue potenti capacità antiossidanti e di scavenging dei radicali liberi.
➡️Riduce i lipidi nel sangue. L’iperlipidemia, ovvero l’eccessiva presenza di lipidi nel sangue, può portare alla deposizione di lipoproteine ​​all’interno della parete del vaso e indurre stress ossidativo, comportando anche l’ossidazione delle lipoproteine ​a bassa densità (LDL), che svolgono un ruolo chiave nella patogenesi dell’aterosclerosi. Il succo estratto dalle vinacce dell’uva possiede potenti proprietà ipolipemizzanti e antiossidanti, che sono utili per la prevenzione dell’aterosclerosi.
Il mirtillo è un frutto contenente flavonoidi ed esercita efficaci benefici cardiovascolari. Gli effetti cardioprotettivi dell’estratto di mirtillo si dimostrano nella riduzione delle lesioni aortiche, dei profili lipidi del siero (colesterolo totale, LDL) e nell’aumento degli enzimi antiossidanti (CAT, SOD e glutatione perossidasi. Gli effetti dell’integrazione con il mirtillo per 10 settimane si sono verificati anche sulla funzione endoteliale migliorandola.
Le bacche del mirtillo nero contengono molti acidi organici (malico, citrico ecc.), zuccheri, tannini, pectina, le vitamine A, C e, in quantità minore, la vitamina B e i glucosidi antocianici (mirtillina) i quali oltre a dare al frutto il suo caratteristico colore, riducono la permeabilità dei capillari e rafforzano la struttura del tessuto connettivo, che sostiene i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e il tono ( proprietà capillaroprotettrice).

Da anni sostengo questa tesi sulla funzione delle fibre e sul successo che il loro utilizzo quotidiano ha nella prevenzi...
19/01/2022

Da anni sostengo questa tesi sulla funzione delle fibre e sul successo che il loro utilizzo quotidiano ha nella prevenzione e nel trattamento nel breve e lungo periodo di sindromi metaboliche, riduzione del peso e controllo dell'indice glicemico prandiale. Con semplici alimenti inseriti quotidianamente agisco in questa direzione e i risultati sono molto soddisfacenti su buona parte della popolazione coinvolta.

Le fibre prebiotiche partecipano al contrasto delle malattie metaboliche e cardiovascolari. Scopri di più.

Ecco la mia colazione preferita, per praticità ma anche per gusto. Questa foto l'ho scattata in montagna a 2000metri.È c...
10/01/2022

Ecco la mia colazione preferita, per praticità ma anche per gusto. Questa foto l'ho scattata in montagna a 2000metri.
È composta da yogurt magro bianco,proteine del siero del latte idrolizzate al Cacao(90%), muesli misti al naturale e delle scaglie di cioccolato fondente.
Una colazione semplice, veloce e completa da fare in altura, soprattutto prima di un allenamento.
Perché le proteine del siero in aggiunta?
Da un’approfondita meta-analisi, è stato dimostrato che raggiungere una quota proteica pari a 1,6 g ​​/ kg al giorno è necessario per sostenere il mantenimento della massa magra durante un periodo di bilancio energetico negativo dato dall’allenamento e dal depauperamento in quota.
Ovviamente, l’intake non deve essere eccessivo, ma in quota potrebbe esserci la necessità di aumentarlo per preservare la massa magra, sempre modulando gli altri macronutrienti così da apportare il giusto rifornimento di substrati plastici ed energetici e un intake calorico adeguato.
È indispensabile alimentarsi correttamente per innescare sin da subito i processi di recupero muscolare e di ripristino delle scorte glicidiche (glicogeno muscolare ed epatico). Diviene necessario consumare carboidrati a medio e alto indice glicemico e proteine (ovviamente differenziando il pasto di recupero a seconda della disciplina e delle caratteristiche dell’atleta). Questi pasti possono essere sicuramente completati con un prodotto completo formulato per il Recupero post allenamento, che preveda l’apporto di glucidi, aminoacidi, vitamine e sali minerali.
Infine gli ultimi due aspetti da non tralasciare in altura sono l'intake idrico e salino che deve essere superiore a quello normalmente mantenuto a quote inferiori e un'integrazione di Ferro e folati.
Il maggior volume plasmatico e l'aumento della concentrazione dell'emoglobina comportano un aumento della capacità di trasporto dell'ossigeno da parte del sangue e quindi anche di maggior quantità di ferro contenuto e trasportato dall'emoglobina nel torrente circolatorio.
Quindi in altura nulla deve essere lasciato al caso!

Indirizzo

Via Bignone 85
Pinerolo
10064

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 19:00

Telefono

+393313920670

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. ssa Valentina Picca Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. ssa Valentina Picca Nutrizionista:

Condividi

Digitare

La passione di una vita..

Da quando ero poco più di una bambina.. quando la mamma a tavola portava le confezioni di certi alimenti e io ero incuriosita da tutte quelle strane informazioni.. numeri, definizioni.. oltre che dalle immagini.. chissà cosa saran mai significate quelle parole.. Kcal, grassi, proteine, ecc..

Poi la cura della persona attraverso le varie attività sportive sperimentate a vari livelli.. la danza dapprima, l’arrampicata sportiva per passare poi agli sport definiti di “endurance” come la corsa a piedi e la bici e per finire allo sci alpinismo.. per attualmente praticare tutto ciò che più mi piace e di cui ho più l’ispirazione.. mi sono sempre accorta dell’importanza che avesse quella “benzina”per far funzionare meglio o peggio il motore in tutte quelle attività.

Nel 2009 dopo la scuola superiore mi iscrivo alla facoltà di Biologia e nel 2013 mi laureo per poi ottenere l’accesso al corso di Laurea interfacoltà con Medicina in Scienze degli alimenti e della Nutrizione Umana. In quegli anni ho praticato attività sportiva ad alto livello in bici facendo parte di 2 team internazionali Elite donne su strada e partecipando a varie competizioni nazionali e internazionali. Ho sempre coltivato la passione dello sport che ancora ora mi trovo a praticare solo più per passione e per divertimento. Nel frattempo è arrivata la Laurea e poi l’Esame di stato e ora.. eccoci qua.. da 2 anni ormai, in più di uno studio e di fronte a centinaia di persone differenti, mi trovo a vivere quest’ avventura fatta di tutto ciò che più mi rappresenta. Aiutare gli altri a ritrovare la propria forma fisica o migliorarla, attraverso l’educazione alimentare che mi sono trovata a sperimentare prima di tutto su me stessa. Il tutto condito da tanta passione per l’attività sportiva che spero di poter continuare a trasmettere a chiunque vorrà interagire con la mia professione.

Cibo, Testa, Gambe e.. cuore!