
11/07/2025
❤️ ɢᴇɴɪᴛᴏʀɪᴀʟɪᴛà ᴇ ᴅɪꜱᴀʙɪʟɪᴛà 🦽
Essere genitori di un figlio con disabilità è un'esperienza complessa e impegnativa, che può portare con sé sfide e nuove dinamiche familiari. La diagnosi di disabilità può infatti generare nei genitori reazioni molto intense, come paura, rabbia e senso di impotenza.
💛 È importante cercare sostegno e risorse per affrontare questa nuova realtà.
✅ I genitori possono affrontare situazioni diverse:
💚 Reazioni iniziali:
La diagnosi di disabilità può essere vissuta come un lutto, un evento traumatico che sconvolge gli equilibri familiari e richiede un periodo di adattamento.
👩❤️👨 Ruolo genitoriale:
La disabilità può portare i genitori a cristallizzarsi nel ruolo di caregiver, sacrificando altri aspetti della loro vita e della coppia, e talvolta a vivere conflitti e sensi di colpa.
🧠 Stress e burnout:
La gestione quotidiana della disabilità può portare a livelli elevati di stress, burnout e isolamento
🫵 Impatto sulla coppia:
La disabilità può mettere a dura prova la relazione di coppia, portando a conflitti o ad un'eccessiva chiusura all'interno del nucleo familiare.
✅ Supporto e risorse:
🩷 Servizi e interventi:
Esistono servizi psicologici, come l'educazione familiare, il parent training, la psicoterapia familiare, che possono supportare i genitori.
👥 Gruppi di auto-mutuo aiuto:
I gruppi di auto-mutuo aiuto offrono uno spazio di condivisione e confronto tra genitori che vivono situazioni simili.
🏗️ Permessi lavorativi:
I genitori di figli con disabilità grave hanno diritto a permessi lavorativi retribuiti per prendersi cura del figlio.
💰Bonus caregiver:
Esistono bonus economici per sostenere le famiglie con figli disabili, per esempio per attività di supporto a domicilio.
❤️ Rete di supporto:
È fondamentale che la famiglia possa contare sul sostegno di parenti, amici e professionisti per affrontare al meglio la situazione.
💗 Cura di sé:
I genitori devono prendersi cura di sé, ritagliandosi momenti di riposo e benessere per affrontare al meglio le sfide quotidiane