Dott.ssa Monica Mensa Psicologa

Dott.ssa Monica Mensa Psicologa Dott.ssa Monica Mensa, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli stud

❤️ ɢᴇɴɪᴛᴏʀɪᴀʟɪᴛà ᴇ ᴅɪꜱᴀʙɪʟɪᴛà 🦽Essere genitori di un figlio con disabilità è un'esperienza complessa e impegnativa, che ...
11/07/2025

❤️ ɢᴇɴɪᴛᴏʀɪᴀʟɪᴛà ᴇ ᴅɪꜱᴀʙɪʟɪᴛà 🦽

Essere genitori di un figlio con disabilità è un'esperienza complessa e impegnativa, che può portare con sé sfide e nuove dinamiche familiari. La diagnosi di disabilità può infatti generare nei genitori reazioni molto intense, come paura, rabbia e senso di impotenza.
💛 È importante cercare sostegno e risorse per affrontare questa nuova realtà.

✅ I genitori possono affrontare situazioni diverse:

💚 Reazioni iniziali:
La diagnosi di disabilità può essere vissuta come un lutto, un evento traumatico che sconvolge gli equilibri familiari e richiede un periodo di adattamento.

👩‍❤️‍👨 Ruolo genitoriale:
La disabilità può portare i genitori a cristallizzarsi nel ruolo di caregiver, sacrificando altri aspetti della loro vita e della coppia, e talvolta a vivere conflitti e sensi di colpa.

🧠 Stress e burnout:
La gestione quotidiana della disabilità può portare a livelli elevati di stress, burnout e isolamento

🫵 Impatto sulla coppia:
La disabilità può mettere a dura prova la relazione di coppia, portando a conflitti o ad un'eccessiva chiusura all'interno del nucleo familiare.

✅ Supporto e risorse:

🩷 Servizi e interventi:
Esistono servizi psicologici, come l'educazione familiare, il parent training, la psicoterapia familiare, che possono supportare i genitori.

👥 Gruppi di auto-mutuo aiuto:
I gruppi di auto-mutuo aiuto offrono uno spazio di condivisione e confronto tra genitori che vivono situazioni simili.

🏗️ Permessi lavorativi:
I genitori di figli con disabilità grave hanno diritto a permessi lavorativi retribuiti per prendersi cura del figlio.

💰Bonus caregiver:
Esistono bonus economici per sostenere le famiglie con figli disabili, per esempio per attività di supporto a domicilio.

❤️ Rete di supporto:
È fondamentale che la famiglia possa contare sul sostegno di parenti, amici e professionisti per affrontare al meglio la situazione.

💗 Cura di sé:
I genitori devono prendersi cura di sé, ritagliandosi momenti di riposo e benessere per affrontare al meglio le sfide quotidiane

Buongiorno ☀️ Ecco le mie pause estive ❤️
08/07/2025

Buongiorno ☀️
Ecco le mie pause estive ❤️

PSICOLOGIA E LUTTO 🌹 Il lutto è un processo psicologico naturale e complesso che segue una perdita significativa, come l...
03/07/2025

PSICOLOGIA E LUTTO 🌹

Il lutto è un processo psicologico naturale e complesso che segue una perdita significativa, come la morte di una persona cara o altre perdite importanti come la fine di una relazione, la perdita del lavoro, o cambiamenti radicali nella propria vita. Non è solo un'esperienza emotiva, ma può avere ripercussioni fisiche e comportamentali.

💛 La sua elaborazione è altamente soggettiva ed individuale e richiede tempi e spazi variabili e flessibili.

💔 Il lutto è definito come la risposta emotiva, psicologica e comportamentale alla perdita di un oggetto significativo. Questo può includere persone, ma anche concetti, ideali, o situazioni che avevano un valore importante per l'individuo e può manifestarsi attraverso una vasta gamma di emozioni differenti come rabbia, tristezza, ansia, senso di vuoto ma a che sintomi fisici come affaticamento, stanchezza cronica e dolori allo stomaco.

Fasi del lutto:
❌ Shock e negazione
❌ Rabbia e dolore
❌ Rassegnazione e accettazione

❇️ Prendersi cura delle proprie emozioni, dei propri vissuti è importantissimo. Affidarsi e farsi accompagnare in questo processo di elaborazione è fondamentale.

"𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗺𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶 𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼"💗 Ecco. Credo che questa frase ben rappresenti l'essenza del perché svo...
26/06/2025

"𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗺𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶 𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼"

💗 Ecco. Credo che questa frase ben rappresenti l'essenza del perché svolgo e scelgo ogni giorno il mio lavoro.

Entrare nella vita delle persone ed entrare nelle loro narrazioni, emozioni e vissuti richiede cura, amore e sensibilità ed anche un po' di fatica (lo ammetto).

🥰 Il mio lavoro è meraviglioso ma al contempo può essere destabilizzante e doloroso. Richiede ascolto profondo della storia degli altri ma anche e soprattutto della nostra.

🌻 Non è semplice ma è semplicemente meraviglioso incontrare i vostri sguardi, incontrare e perdersi nelle vostre parole, nelle vostre immagini e viaggiare insieme nelle vostre emozioni.

❤️ È un lavoro ricco, dolce e paziente.

È ancora più bello osservare i vostri sguardi che cambiano nel corso del tempo, perdersi in nuove parole che nascono e navigare in nuove immagini e nuove emozioni.

😍 Ecco. Questa è la meraviglia del mio lavoro. Sapere ad un certo punto di non essere più fondamentale per voi, avete la capacità di farmi da parte perché giustamente voi mi chiedete di farlo.

Ecco. Questa è la parte che preferisco in assoluto.

Accompagnarci per poi lasciarci andare insieme ❤️

Non smettere mai di sognare 💭
17/06/2025

Non smettere mai di sognare 💭

noia❤️
13/06/2025

noia❤️

Bambini e ragazzi sono ancora in grado di vivere davvero il tempo libero? Troppo abituati a giornate piene tra scuola, sport e attività organizzate, quando arrivano le vacanze il tempo "vuoto" mette in crisi anche i genitori.

📅 Così spesso, anche in estate, si cerca un modo per riempire ogni spazio. Ma serve davvero tutto questo? O stiamo togliendo loro qualcosa di prezioso?
LA NOIA NON È UN NEMICO DA ELIMINARE O COMBATTERE A TUTTI I COSTI!
È uno spazio fertile dove nasce la creatività, l’autonomia, la scoperta. È lì che i ragazzi imparano ad ascoltarsi, esplorare, scegliere e conoscersi.

Leggi l'articolo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.adolescienza.it/sos/sos-genitori-adolescenti/la-noia-stimola-la-creativita-e-fa-bene-al-cervello-di-bambini-e-ragazzi/

𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚☀️ Sta arrivando l'estate e con essa anche la programmazione per le proprie vacanze.💸 Ma com...
09/06/2025

𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚

☀️ Sta arrivando l'estate e con essa anche la programmazione per le proprie vacanze.

💸 Ma come ci si può sentire nel caso in cui
mancassero le disponibilità economiche?

🧠 L'ansia legata a problemi economici si
verifica quando una persona sperimenta preoccupazione e paura a causa di difficoltà finanziarie o economiche. Questo può accadere quando ci si trova in situazioni difficili come la perdita del lavoro, mancanza di liquidità, aumento dei costi delle spese quotidiane.

❓Come posso affrontarla?
✅ Affronta i problemi finanziari: affrontare i problemi finanziari in modo proattivo.
Analizzare la situazione finanziaria e cercare di capire cosa ha portato a quella situazione può essere molto utile e costruttivo
✅ Creare un budget
✅ Cerca aiuto: se non riesci a risolvere i problemi finanziari da solo, cerca aiuto. Ci sono organizzazioni e professionisti che possono aiutare con i problemi finanziari
Mantieni uno stile di vita sano e svolgi attività che possano aiutarti a stare meglio a livello fisico ed emotivo.

❇️ La terapia può aiutare le persone a identificare le cause dell'ansia economica e a sviluppare strategie per gestirla in modo più efficace.

❤️ Se senti di aver bisogno di aiuto non esitare a contattare professionisti che possano aiutarti e sostenerti.

La buona routine ❤️
04/06/2025

La buona routine ❤️

☀️Si sta avvicinando l'estate e con essa si preparano partenze...auto, aereo, treno...✈️❓Come vivi la partenza?Ti capita...
30/05/2025

☀️Si sta avvicinando l'estate e con essa si preparano partenze...auto, aereo, treno...✈️

❓Come vivi la partenza?
Ti capita di vivere questo momento con ansia e agitazione?
Paura di guidare, volare e viaggiare possono eseer grandi nemici delle nostre tanto attese
"vacanze"

⚠️ Cosa sia cela dietro?
La paura è un'emozione per nulla piacevole da provare, ma che risulta molto preziosa perché ci mette in allerta e ci fa reagire davanti a un pericolo. Quando però si manifesta in modo spropositato rispetto allo stimolo percepito, potremmo essere di fronte a una vera fobia.

Queste paure infondate, o fobie, sono presenti quotidianamente nella vita delle persone, ma esistono periodi o situazioni che possono favorire la comparsa dei sintomi.

🚂 La paura legata al volo, cosi come al viaggio in sé indipendentemente dal mezzo di trasporto, è una paura irrazionale che però impatta in modo
importante sulla vita delle persone andandola a limitare.

💢 Alla base di tutto questo vi è una componente ansiosa. Come si può manifestare?
✅ palpitazioni
✅ sudorazione profusa
✅ fame d'aria (dispnea)
✅ tremore o vampate di calore;l
✅ formicolio agli arti
✅ problemi intestinali
✅ pensieri intrusivi e viziosi

La causa è fondamentalmente la mancanza di controllo sul mezzo, sul tempo e la sensazione di impotenza che si prova poiché percepita come "perdita di controllo" di quella specifica situazione.

⁉️ Cosa si può fare?
❇️ Affrontare i pensieri negativi
❇️ Tecniche di rilassamento
❇️ Tecniche di esposizione
❇️ Lavorare su una atteggiamento positivo
❇️ Lavorare sulla capacità di gestire l'ansia

☀️ 🌊 Molte persone non vedono l'ora che arrivi l'estate, stagione in cui si indossano meno vestiti e le spiagge si riemp...
20/05/2025

☀️ 🌊 Molte persone non vedono l'ora che arrivi l'estate, stagione in cui si indossano meno vestiti e le spiagge si riempiono.
❗️Nonostante ciò, questa esposizione del corpo causa insicurezze a molti, danneggiando la loro autostima e limitando le possibilità di godersi le attività della stagione.
Quali fattori influiscono sull'autostima e sul livello di soddisfazione fisica❓

✅ Standard di bellezza irraggiungibile, corpi senza grasso, pelle senza peli e molto altro.
✅ Confronto sociale: quanto detto sopra provoca inevitablimente un confronto fra il proprio corpo e quello mostrato da questi ideali, causando un impatto negativo sull'autostima perché è impossibile raggiungerli.
Gli studi indicano che le donne sono colpite maggiormente dal confronto sociale e dagli stimoli esterni.
✅ Esperienze traumatiche: le situazioni di abuso o di violenza lasciano cicatrici emotive che hanno un impatto diretto sull'autostima e sulla soddisfazione corporea, specialmente quando l'immagine della persona è una delle tematiche dell'abuso.
✳️ Reti sociali: il veicolo di diffusione delle immagini idealizzate sono i media, sia digitali che fisici. L'esposizione, infatti, viene considerata dagli esperti uno dei fattori di rischio per l'apparizione dei disturbi alimentari.
❎ Pressione sociale: anche le persone aiutano a diffondere canoni corporei irraggiungibili.

❌ Commenti negativi, consigli per dimagrire, informazioni distorte, ecc. Questa pressione può provenire sia da persone vicine che da estranei.

⚠️ Tutti questi fattori hanno un impatto negativo sull'autostima e sull'aspetto fisico e la situazione si aggrava in estate.

⭕️ Le conseguenze più comuni sono:
✅ Ansia e depressione, la preoccupazione eccessiva per il proprio aspetto fisico e il confronto costante hanno un effetto molto negativo a livello emotivo, facendo aumentare i sentimenti di angoscia e di vergogna.
✅ Isolamento sociale: molte persone evitano situazioni sociali e attività estive, come andare in piscina o usare vestiti che lasciano più pelle scoperta.
✅ Sviluppo, peggioramento o ricaduta nei disturbi alimentari: anoressia, bulimia o disturbi da alimentazione ne sono alcuni esempi.

Credere in se stessi è la CHIAVE 🗝️
05/05/2025

Credere in se stessi è la CHIAVE 🗝️

Felice 1 maggio a tutti 🌷Farò qualche giorno di vacanza e tornerò operativa mercoledì 7 maggio.Buona festa 🌺
01/05/2025

Felice 1 maggio a tutti 🌷

Farò qualche giorno di vacanza e tornerò operativa mercoledì 7 maggio.

Buona festa 🌺

Indirizzo

Pinerolo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Mensa Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La mia formazione personale e professionale: un po’ di me

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Torino nel 2016 e, ho successivamente conseguito l’Abilitazione alla professione di Psicologo con annessa iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

Ho conseguito inoltre un Master in Consulente nella tutela dei diritti giuridici, sociali, educativi e psicologici del minore presso l’Università degli studi di Ferrara che mi ha permesso di approfondire tematiche inerenti la tutela e la protezione del minore dal punto di vista giuridico e psicologico.

Mi sono occupata di sostegno a minori in difficoltà provenienti da contesti familiari multiproblematici in collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali (CISS, CONSORZIO MONVISO SOLIDALE)

Ho avuto modo di sperimentarmi in diversi contesti lavorativi legati al disagio minorile (presso Comunità Riabilitative Psicosociali) ed in contesti residenziali con utenza a media/alta disabilità.