Centro Odontoiatrico San Michele

Centro Odontoiatrico San Michele Il Centro Odontoiatrico S. Michele raggruppa in un'unica struttura tutti i servizi inerenti le cure

🦷 Noti fastidi quando ti lavi i denti?A volte può comparire una leggera irritazione, o una sensibilità che prima non c’e...
14/04/2025

🦷 Noti fastidi quando ti lavi i denti?
A volte può comparire una leggera irritazione, o una sensibilità che prima non c’era...

Molti pensano sia una cosa normale, ma potrebbe essere un segnale da non sottovalutare..

Quali sono i campanelli d’allarme?
✔️ Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento
✔️ Gengive rosse, gonfie o che si ritirano
✔️ Sensibilità ai cibi caldi o freddi
✔️ Alito cattivo persistente
✔️ Denti che sembrano muoversi

💡 La buona notizia? Se individuata in tempo, la parodontite può essere prevenuta e controllata!

📖 Scopri le cause, i sintomi e i rimedi nel nostro nuovo articolo 👉https://centroodontoiatricosanmichele.it/2025/04/14/parodontite-gengive-che-sanguinano-pinerolo/

🦷 Proteggi il tuo sorriso, perché la salute delle gengive è importante tanto quanto quella dei denti!

🦷✨ Il tuo sorriso merita di splendere! Sai perché i denti perdono il loro colore naturale? E quali sono le soluzioni più...
24/03/2025

🦷✨ Il tuo sorriso merita di splendere!

Sai perché i denti perdono il loro colore naturale? E quali sono le soluzioni più sicure ed efficaci per ottenere un sorriso luminoso?

Abbiamo pubblicato un nuovo articolo sul nostro blog dedicato allo sbiancamento dentale:
✅ Come funziona il trattamento professionale.
✅ I vantaggi rispetto ai rimedi fai-da-te.
✅ Risultati naturali, rapidi e sicuri.

Lo sbiancamento dentale non è solo estetica: è fiducia, sicurezza e cura di sé.

📖 Scopri tutti i dettagli leggendo il nostro articolo qui 👉https://centroodontoiatricosanmichele.it/2025/03/24/sbiancamento-dentale-pinerolo-torino/

Un sorriso luminoso è il tuo miglior biglietto da visita! 😊

🦷 Hai mai pensato a come sarebbe sorridere senza insicurezze?Un impianto dentale non è solo una soluzione estetica:✅ Rip...
04/02/2025

🦷 Hai mai pensato a come sarebbe sorridere senza insicurezze?

Un impianto dentale non è solo una soluzione estetica:

✅ Ripristina la funzionalità della bocca
✅ Permette di mangiare e parlare con naturalezza
✅ Migliora l'estetica del tuo sorriso

Abbiamo pubblicato un nuovo articolo sul nostro blog che risponde a tutte le domande più comuni:

👉 Quanto dura un impianto?
👉 Fa male?
👉 Quanto tempo richiede?

Scopri quello che c'è da sapere per ritornare a sorridere liberamente!

📖 Leggi l’articolo qui 👉

https://centroodontoiatricosanmichele.it/2025/02/04/impianti-dentali-torino-e-pinerolo/

💡 Sai che scegliere il dentista giusto può cambiare il tuo sorriso... e la tua vita?Non è solo questione di denti sani, ...
08/01/2025

💡 Sai che scegliere il dentista giusto può cambiare il tuo sorriso... e la tua vita?
Non è solo questione di denti sani, ma di fiducia, benessere e prevenzione...

Scopri quali sono i 5 aspetti chiave per trovare la struttura ideale a Pinerolo:

✅ Competenza e professionalità
✅ Tecnologie all’avanguardia
✅ Un ambiente che ti fa sentire a casa
✅ Trasparenza nei costi
✅ Recensioni reali di chi ci è già stato

📖 Leggi il nostro articolo completo e prendi una decisione consapevole: il tuo sorriso merita il meglio!

👉 https://centroodontoiatricosanmichele.it/2024/12/09/dentista-a-pinerolo-5-aspetti-chiave-per-la-scelta/

Secondo l’OMS il carcinoma orale è in aumento. Nel mondo muoiono 350 persone al giorno, 14 ogni ora a causa del tumore d...
13/05/2023

Secondo l’OMS il carcinoma orale è in aumento. Nel mondo muoiono 350 persone al giorno, 14 ogni ora a causa del tumore della bocca.
Esistono vari tipi di cancro orale ma quello più frequente è il “carcinoma squamoso”.

I soggetti più a rischio sono quelli con età maggiore di 45 anni ed il sesso maschile è quello più colpito (anche se si è visto che negli ultimi anni vi è stato un maggior interessamento del sesso femminile e che l’età media sta diminuendo).

Per fare prevenzione è necessario agire sui fattori di rischio.

USO DI ALCOOL E DI TABACCO: oltre agli innumerevoli effetti che queste sostanze hanno a livello dell’organismo in generale, a livello del cavo orale aumentano notevolmente il rischio di far sviluppare un tumore maligno.

Il vizio del fumo è pericoloso in quanto apporta diversi danni come il trama da calore, assunzione di sostanze cancerogene, aumenta il tempo di guarigione qualora ci siano delle ferite… inoltre la contemporanea assunzione di tabacco e alcool rappresenta un rischio maggiore in quanto l’alcool agisce da
“veicolante”, ovvero veicola le particelle cancerogene del fumo all’interno dei tessuti.

CANNABINOIDI: la cannabis aumenta il rischio di insorgenza di tumori; inoltre la presenza del THC ha degli effetti psico-attivi.

IMMUNODEFICIENZA: nei pazienti HIV positivi, soprattutto quando vi è un AIDS conclamata, le difese dell’organismo sono molto basse e dunque il decorso clinico è più aggressivo.

FATTORI GENETICI: ci sono delle persone che sono geneticamente più predisposte all’insorgenza di tumori, per questo motivo è sempre importante indagare sui casi di malattia in famiglia. Inoltre, fattori ambientali, virus e radiazioni portano a mutazioni del DNA che sono la causa principale della formazione del tumore.

ALTRI FATTORI:
– terapie immunosoppressive (abbassano le difese)
– radioterapia e chemioterapia
– dieta scorretta
– scarsa igiene orale

Come abbiamo già detto, fare prevenzione rappresenta la nostra unica strategia per poter prevenire l’insorgenza di malattia. La prevenzione non viene eseguita soltanto sul paziente sano che non manifesta ancora sintomatologia ma serve anche per impedire eventuali complicazioni e recidive.

Uno dei nostri obiettivi principali è quello di trasmettere ai nostri pazienti l’importanza della prevenzione. La maggio...
29/04/2023

Uno dei nostri obiettivi principali è quello di trasmettere ai nostri pazienti l’importanza della prevenzione. La maggior parte delle persone si rivolge al dentista solo quando insorgono dei problemi o provano dolore.
Le visite di controllo e le sedute di igiene orale rappresentano un’arma vincente per prevenire e
diagnosticare sul nascere le patologie.
Purtroppo si parla ancora troppo poco del cancro orale, il quale si pone tra i primi 15 tumori maligni con più elevata incidenza di nuovi casi. Solo in Italia muoiono circa 4 persone al giorno a causa del tumore della bocca.

Il WHO ha classificato le precancerosi con 4 criteri:
– lesioni con frequenza di cancerizzazione bassa 1%
– lesioni con frequenza di cancerizzazione media 5-10%
– lesioni precancerose associate a malattie sistemiche
– lesioni precancerose obbligate

La patologia orale è molto complessa ma è importante essere informati sull’esistenza di alcune patologie molto aggressive. Oggi vediamo insieme alcune delle lesioni che hanno un potenziale rischio di evolvere in tumore maligno; queste rappresentano un vero e proprio campanello di allarme.

LEUCOPLACHIA: il WHO la definisce come “una macchia bianca delle mucose non asportabile con raschiamento e non ascrivibile a nessuna patologia definita”. Normalmente le lesioni bianche hanno un basso rischio di diventare maligne ma esistono alcuni tipi di leucoplachia che hanno un potenziale di
trasformazione neoplastica molto elevato. La causa è sconosciuta.

ERITROPLACHIA: si tratta di una lesione rossa. Clinicamente si vedono delle chiazze rotondeggianti piane o leggermente rilevate di colore rosso acceso. Ha un alto rischio di diventare maligna.

LICHEN PLANUS: si tratta di una patologia cronica. La causa è sconosciuta ma la teoria più accreditata è quella secondo cui si tratti di una malattia autoimmune. Il lichen planus, a livello del cavo orale, ha un decorso cronico che può durare anni e si presenta solitamente sulla mucosa della guancia con lesioni
bianche bilaterali e simmetriche.

ANAMNESIIl primo step, fondamentale, è l’anamnesi.L’anamnesi consiste in un questionario scritto composto da una serie d...
04/04/2023

ANAMNESI
Il primo step, fondamentale, è l’anamnesi.
L’anamnesi consiste in un questionario scritto composto da una serie di domande sulla storia clinica del paziente a cui fa seguito un’intervista (in forma orale) eseguita dal dentista nel momento in cui il paziente si siede sulla poltrona.
L’anamnesi si divide in:
ANAMNESI FAMILIARE= si chiede al paziente se in famiglia ci sono stati casi di malattia come malattie
cardiache, malattie epatiche, diabete, malattie genetiche, parodontite…
ANAMNESI PERSONALE= si suddivide a sua volta in
– Anamnesi fisiologica: riguarda la storia clinica del paziente. Si indaga sullo stile di vita del paziente
(vizio del fumo, abuso di alcool, attività sportiva, attività lavorativa…), gravidanza, menopausa…
– Anamnesi patologica remota: riguarda le malattie pregresse, interventi chirurgici, incidenti,…
– Anamnesi patologica prossima: riguarda il motivo per cui il paziente si è recato in studio (visita di
controllo, dolore, problemi dentari…), uso di farmaci, allergie, …

Il reflusso gastroesofageo è una patologia in cui il secreto acido dello stomaco torna indietro riversandosi nell’esofag...
04/02/2023

Il reflusso gastroesofageo è una patologia in cui il secreto acido dello stomaco torna indietro riversandosi nell’esofago fino ad arrivare alla bocca.

Lo stomaco provvede alla digestione del cibo e per farlo ricorre alla produzione di succhi gastrici molto acidi.

La parete dello stomaco è in grado di difendersi dall’azione degli acidi che vengono prodotti ma non si può dire lo stesso degli altri tessuti; per questo motivo la continua risalita di acido può danneggiare ed ulcerare la mucosa dell’esofago ed indebolire la superficie dei denti.

I fluidi acidi che raggiungono la bocca a partire dallo stomaco vanno ad erodere lo smalto (strato di tessuto duro più esterno del dente) fino ad esporre e danneggiare la dentina (tessuto al di sotto dello smalto).

Il dente compromesso appare giallo-marroncino e consumato, inoltre un altro sintomo comune è l’aumento della sensibilità al caldo ed al freddo.

Per rimediare all’erosione dentale da reflusso gastroesofageo è necessario rivolgersi al dentista per risolvere il problema dentario ma anche al gastroenterologo in modo tale da intervenire sul nascere della patologia.

I nostri consigli sono quelli di curare molto l’alimentazione, seguire i consigli del gastroenterologo, fare uso di dentifrici/gel/collutori remineralizzanti e mantenere una buona igiene orale.

Qualora i denti fossero estremamente danneggiati si può ricorrere ad un trattamento di tipo protesico (per esempio applicazione di corone o faccette).

Quali sono le cause della xerostomia?Questa condizione può avere molteplici cause anche molto diverse tra loro. Le situa...
22/01/2023

Quali sono le cause della xerostomia?
Questa condizione può avere molteplici cause anche molto diverse tra loro. Le situazioni più frequenti che causano secchezza della bocca sono:
l’uso di alcuni farmaci (come farmaci per patologie cardiache, farmaci per il sistema nervoso, farmaci per l’epilessia);
il vizio del fumo;
l’abuso di alcol;
variazioni ormonali;
stress, fattori psicologici;
diabete;
malattie sistemiche.

Il ruolo della saliva è così importante che sono stati messi a punto dei test salivari (di vario tipo) che permettono di valutare sia la quantità di saliva che viene prodotto, sia la qualità della stessa. Questi test sono molto indicati soprattutto per valutare la saliva di bambini molto cario-recettivi.

Ricordiamo come sempre l’importanza delle visite di controllo dal dentista e le sedute di igiene e professionale in modo da garantire il più possibile uno stato di salute orale ottimale.

Hai sempre la sensazione di avere la bocca secca ed impastata?La secchezza delle fauci viene anche chiamata xerostomia e...
03/01/2023

Hai sempre la sensazione di avere la bocca secca ed impastata?

La secchezza delle fauci viene anche chiamata xerostomia ed è dovuta ad una diminuzione della produzione della saliva.

La saliva è un fluido che viene prodotto dalle ghiandole salivari maggiori e minori e riveste molteplici ruoli fondamentali per la salute del cavo orale.

Funzioni della saliva

La saliva, grazie alla sua particolare composizione ha la capacità di:

- contribuire alla digestione in quanto contiene degli enzimi che digeriscono gli amidi ed inumidisce il bolo alimentare;
- lubrificare le superfici della bocca facilitando la deglutizione e la fonazione;
- disinfettare e contrastare l’azione dei batteri;
- tamponare il Ph (ha un’azione contro gli acidi che indeboliscono lo smalto).

Quando la saliva diminuisce (in qualità o quantità) si perdono gran parte di questi benefici e dunque aumenta il rischio di contrarre la carie, si possono originare delle micro-fessurazioni delle mucose, si può manifestare un problema di deglutizione, fonazione e anche alitosi.

Il Centro Odontoiatrico San Michele augura un felice Natale🎄💫🎁
25/12/2022

Il Centro Odontoiatrico San Michele augura un felice Natale🎄💫🎁

La scorsa volta abbiamo parlato delle macchie dei denti estrinseche.Per quanto riguarda le pigmentazioni intrinseche, qu...
14/12/2022

La scorsa volta abbiamo parlato delle macchie dei denti estrinseche.

Per quanto riguarda le pigmentazioni intrinseche, queste sono delle macchie che si formano all’interno del
dente e che quindi non sono rimovibili con la seduta di igiene professionale ma tramite sbiancamento o
trattamenti di conservativa o protesi. Queste pigmentazioni le distinguiamo a loro volta in:
–pigmentazioni intrinseche pre-eruttive (si formano prima dell’eruzione dei denti)
–pigmentazioni intrinseche post-eruttive (si formano dopo all’eruzione dei denti)

Le pigmentazioni intrinseche pre-eruttive sono legate a difetti genetici dello sviluppo del dente a carico
dello smalto o della dentina, all’eccessiva assunzione di fluoro nei primi anni di vita del bambino (fluorosi)
oppure dall’assunzione di antibiotici come le tetracicline.
Le pigmentazioni intrinseche post-eruttive sono legate invece ad altre circostanze come traumi, erosioni
(perdita di smalto a causa della presenza di acidi), abrasioni (azione meccanica data per esempio dallo
sfregamento dei denti tra loro o da un uso energico dello spazzolino), necrosi (morte del dente)…

Indirizzo

Pinerolo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Odontoiatrico San Michele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Odontoiatrico San Michele:

Condividi

Centro Odontoiatrico S. Michele

La prevenzione delle infezioni è una delle nostre "Mission".

L'acqua, in particolar modo quella del riunito, è il veicolo attraverso il quale vengono diffuse la maggior parte delle infezioni e può presentare il problema della contaminazione batterica. Da alcuni anni, abbiamo deciso di investire nel miglioramento della qualità biologica dell’acqua dei nostri riuniti e della sala di sterilizzazione, trattandola con apposite attrezzature utilizzate in ambito ospedaliero.