La salute è considerata come uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o infermità. Il benessere psicologico è una condizione di equilibrio tra la persona e l’ambiente in cui vive, è in continuo mutamento e la sua valutazione dipende dall’interazione di fattori individuali, relazionali e sociali. Promuovere il benessere psicologico consente di migliorare la sa
lute e la qualità della vita delle persone e di conseguenza favorisce un maggiore benessere psicofisico degli individui e un maggior benessere sociale nella comunità. Il benessere psicologico può essere compromesso a causa di motivi di diversa natura, in alcuni casi si tratta di situazioni o eventi molto gravi, mentre in altri casi eventi apparentemente banali possono compromettere in modo significativo il proprio benessere. Talvolta si è in grado di affrontare tali situazioni da soli e di adattarsi a esse riorganizzando la propria vita, altre volte la situazione diventa difficilmente sostenibile e può essere necessario o utile un supporto psicologico. Il sostegno psicologico permette a persone che riportano sofferenza emotiva di sentirsi accolte nella loro sofferenza, consente loro di sentirsi supportate nell’affrontare i propri disagi psicologici, permette di individuare e lavorare sulle cause del proprio malessere psichico, consente di lavorare sulle cause della propria psicopatologia, permette di riconoscere, abilitare e riabilitare le proprie risorse psichiche.