Studio Psicologia - Dott.ssa Cassina Francesca

Studio Psicologia - Dott.ssa Cassina Francesca Psicologa specializzata in ambito relazionale, si occupa di consulenze individuali, famigliari e di coppia. Si rivolge ad adulti e minori. Psicologa

17/06/2019

Sentirsi dire "Non piangere!", seppur detto con intento consolatorio, può lasciare i bambini confusi ed anche umiliati. E' come quando ci sentiamo arrabbiati, tristi e qualcuno ci dice "Non arrabbiarti, non essere triste, non pensarci!": l'emozione c'è già, come faccio a eliminarla?
Anziché reprimere le emozioni (per non mettere a disagio gli altri!) possiamo accompagnarle al loro fisiologico affievolirsi, esattamente come un'onda che comincia, ha un picco e poi una discesa. Questo è il principio dell'etero-regolazione emotiva, modalità attraverso la quale tutti i bambini (per come sono fatte le loro zone pre-frontali della neo-corteccia cerebrale) imparano a modulare le loro emozioni e le rispettive espressioni. Dunque se mi sento arrabbiato passo - durante la crescita - dal buttarmi a terra, allo sb****re i piedi, poi urlare (a volte anche tutti insieme!) e poi a dire "Sono arrabbiato!" e anche "ho bisogno di...". Ci vuole tempo e tanto allenamento proprio perché il loro cervello ha fisiologicamente bisogno di esperienze quotidiane e ripetute per costruire, passo dopo passo, queste capacità e competenze.
E' come se dovessimo percorrere la stessa strada in un prato erboso così tante volte da riuscire a tracciare un sentiero: il cervello funziona esattamente così. Ed è così che li accompagnamo a creare quella stradina, tanto utile, per imparare l'auto-regolazione emotiva. Dunque a permettere che quel sentiero sicuro e conosciuto venga percorso in autonomia: in altre parole significa riuscire a calmarsi, a riflettere, a usare le proprie emozioni in autonomia e poi a comunicarle a chi si ha accanto.
Dunque mostriamo loro che:
😰 le emozioni non fanno paura! Le possiamo osservare
🧐 le emozioni ci dicono qualcosa di noi
🛠 le emozioni possono essere usate per capire di cosa abbiamo bisogno

"Non piangere!" significa squalificare l'utilità di quell'emozione (paura, tristezza, rabbia) e vanificare l'importante messaggio di fondo (ho bisogno del tuo aiuto).
Diciamolo allora con le nostre parole e il nostro corpo, abbassiamoci alla loro altezza, diamo spazio a quel momento, offriamo un abbraccio... questo di solito ci aiuta a sentirci più vicini, a capirci prima, a ristabilire la sintonia.
"Quando un bambino non si sente capito, piccole cose possono diventare grandi problemi" recita Dan Siegel ed è dando importanza ad ogni piccola lacrima che possiamo capirli e aiutarli a capirsi.

21/02/2019
04/02/2019
18/12/2018



Il Trauma diventa risorsa, con la terapia EMDR

all'interno dell'inserto "Guida Sanità" de Il Sole 24 ore un articolo importante sull'EMDR

04/11/2018

Il 'self help', la psicologia 'fai-da-te' che dilaga tra gli scaffali delle librerie, sta diventando come una droga, una dipendenza che dà solo l'illusione di migliorarci e di poter fare ciò che si vuole, portando a una condizione di inadeguatezza e sconfo... (ANSA)

17/10/2018

Il mondo è ignoto per un neonato...

16/09/2018

La scelta dei bambini della elementare Cena: musica classica e d'atmosfera contro lo stress

30/07/2018

del

Ci ha profondamente colpiti l’aggressione avvenuta a Daisy Osakue, giovane ragazza di Moncalieri, in provincia di Torino. Un episodio inqualificabile di violenza e razzismo. Questo episodio, ancor più mette in evidenza un generale clima di violenza, verbale e fisica, che ci preoccupa per la sua ormai quotidiana visibilità.

La nostra preoccupazione, già più volte segnalata, sta proprio in questo clima di sdoganamento verso comportamenti che segnalano una deriva quantomai pericolosa dei legami di convivenza.

Come cittadini, come psicologi, vogliamo fare i nostri migliori auguri a te , auguri per la tua pronta guarigione, e auguri perché riesca - nonostante questo intollerabile episodio - a partecipare ai prossimi giochi europei di Berlino. Forza Daisy!

Alessandro Lombardo
Presidente Ordine Psicologi Piemonte

14/07/2018

Psicologia e di

27/06/2018

 Negli ultimi anni, la crescita del disagio psicologico nella nostra società  ha favorito lâ

01/03/2018

Nel 1951 l’ Organizzazione mondiale della sanità ospitò la relazione di uno psichiatra londinese poco più che quarantenne, dal titolo Cure materne e salute mentale . Il futuro padre della teoria dell’attaccamento, John Bowlby , intellettuale eclettico dotato di profonda umanità, aveva raccol...

18/02/2018

IL racconto sincero delle difficoltà nell'elaborare il lutto per la morte della madre in una lunga intervista al Telegraph: "Dopo anni, mio

18/01/2018

"Il meraviglioso passo compiuto dal bambino è quello che lo conduce dal nulla a qualche cosa, ed è difficile per la nostra mente afferrare questa meraviglia."
Maria Montessori

22/12/2017

Diciamo a nostro figlio che è proprio il che volevamo...

27/11/2017
26/11/2017

Shiyang He, un designer pubblicitario, ha creato una serie d'immagini per il Centro di Ricerca Psicologica della città di Shenyang.
Il loro obiettivo è quello di mettere in evidenza gli effetti negativi degli smartphone per le relazioni umane.
Le tre immagini mostrano delle situazioni tipiche della vita domestica, con uno smartphone gigantesco al centro che blocca qualsiasi conversazione tra le due persone.
Shiyang non è certamente l'unico a preoccuparsi per l'incremento di dipendenza da smartphone.
La didascalia nella parte inferiore della campagna recita:
"Più ti connetti, meno sei connesso".
Sei d'accordo?

Per bimbi e ragazzi. Decalogo su come difendersi dal bullismo e dal cyber bullismo.
06/11/2017

Per bimbi e ragazzi. Decalogo su come difendersi dal bullismo e dal cyber bullismo.

L'attaccamento, che deriva dal legame che stringiamo con chi si prende cura di noi nei primissimi anni di vita, influenz...
24/10/2017

L'attaccamento, che deriva dal legame che stringiamo con chi si prende cura di noi nei primissimi anni di vita, influenza i legami affettivi nella vita adulta. Per questo l'attaccamento sicuro è la base per un amore sano. La buona notizia è che possiamo ricostruire un legame sano con il partner, con un po' di consapevolezza in più su come abbiamo imparato ad amare in questo modo.

Genitori che offrono un attaccamento sicuro ai figli insegnano una sana modalità di amare che gli permetterà domani di relazionarsi in modo sano.

Indirizzo

Piazza Frairia 6
Pinerolo
10064

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

349 3757238

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologia - Dott.ssa Cassina Francesca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologia - Dott.ssa Cassina Francesca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare