Psicologa D.ssa Federica Vallarelli

Psicologa D.ssa Federica Vallarelli Sostegno, consulenza per affrontare al meglio situazioni di disagio; riabilitazione/potenziamento funzioni cognitive

Sono diventata Dottoressa in Scienze della Mente a novembre 2013 portando alla commissione una tesi sulle strategie di gestione della relazione che intercorre tra familiare e paziente con diagnosi di demenza. Abilitata all’esercizio della professione di Psicologa da giugno 2015 e iscritta n. 7924 all’Albo degli Psicologi, ho conseguito un Master Accademico annuale di II livello in Neuropsicologia:

Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e ad oggi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Comportamentale Istituto Watson di Torino. Per conoscere nel dettaglio i servizi offerti sono disponibile ai seguenti contatti:

3318439203
fed.vallarelli@gmail.com
www.federicavallarelli.it

Allenare la presenza significa tornare, con intenzionalità, a osservare ciò che ci circonda con occhi nuovi.È la capacit...
29/07/2025

Allenare la presenza significa tornare, con intenzionalità, a osservare ciò che ci circonda con occhi nuovi.
È la capacità di sostare nel qui e ora, cogliendo sfumature spesso date per scontate: un respiro, una luce, un dettaglio che sorprende.
Lo stupore nasce da uno sguardo attento, non da ciò che accade, ma da come scegliamo di guardare alle cose intorno a noi in qualsiasi istante, che seppur uno fra tanti, è unico e irripetibile.
È in questa disposizione che mente e cuore si allineano conferendo all’esperienza un significato che ha qualcosa da dirci.

Quando costruiamo un senso di valore interno stabile, non cerchiamo negli altri conferme o salvezze. Così possiamo stare...
24/06/2025

Quando costruiamo un senso di valore interno stabile, non cerchiamo negli altri conferme o salvezze. Così possiamo stare vicino agli altri senza fonderci, senza perderci, senza usare l’altro per sentirci interi. L’amor proprio crea spazio per l’intimità, non la esclude.

In psicologia, si parla di differenziazione del sé: la capacità di restare in contatto con l’altro senza perdere il contatto con sé stessi.

Quando costruiamo un senso di valore interno stabile, non cerchiamo negli altri conferme o salvezze. Così possiamo stare...
24/06/2025

Quando costruiamo un senso di valore interno stabile, non cerchiamo negli altri conferme o salvezze.
Così possiamo stare vicino agli altri senza fonderci, senza perderci, senza usare l’altro per sentirci interi. L’amor proprio crea spazio per l’intimità, non la esclude.
In psicologia, si parla di differenziazione del sé: la capacità di restare in contatto con l’altro senza perdere il contatto con sé stessi.

Essere il proprio pilastro è riconoscere che il bisogno di supporto o affetto possono coesistere con la capacità di auto...
31/03/2025

Essere il proprio pilastro è riconoscere che il bisogno di supporto o affetto possono coesistere con la capacità di autodeterminarsi attraverso la costruzione di una base solida dentro di sé, alla quale fare affidamento quando il mondo intorno vacilla.

Significa scegliere attivamente chi vogliamo essere e in che direzione vogliamo andare, senza delegare il nostro destino al caso o agli altri.

È un atto di coraggio e di amore verso se stessi, assumendosi la responsabilità delle scelte compiute e dotando di un significato prezioso i risultati ottenuti perché possano diventare guida per il passo successivo.

La potenza di riconoscersi: di Vedersi finalmente. Di incarnare dunque la responsabilità di sè stessi. Quando creiamo un...
12/12/2024

La potenza di riconoscersi: di Vedersi finalmente. Di incarnare dunque la responsabilità di sè stessi.
Quando creiamo uno spazio per stare comodi, le contratture iniziano a sciogliersi ed è così che regalare forma al nostro presente diventa un processo spontaneo. Non immediato ma orientato verso la direzione che più ci rappresenta.

Restiamo ancorati a ciò che di noi è sempre stato noto. Il filtro della nostra esistenza è allenato a confermare la nost...
06/12/2024

Restiamo ancorati a ciò che di noi è sempre stato noto. Il filtro della nostra esistenza è allenato a confermare la nostra tesi ad ogni passo che compiamo, ogni paesaggio che scorgiamo, ogni esperienza che respiriamo. Terapia è uscire dalla riga che ormai sappiamo recitare a memoria allineando ogni obiettivo, azione, movimento, cellula del nostro corpo mente inclusa, alla sua metrica. Terapia è riconoscersi in una poesia meno convenzionale, sentendosi a proprio agio in versi nuovi che ci accolgono liberi di farsi leggere attraverso.

I miei pazienti hanno i superpoteri.Attraversano mari in tempesta e sanno sempre di più dove cercare la luce, come indir...
19/11/2024

I miei pazienti hanno i superpoteri.
Attraversano mari in tempesta e sanno sempre di più dove cercare la luce, come indirizzare la rotta e cosa fare per attutire l’impatto dell’onda.
Lo scambio è reciproco: sono grata ogni giorno per ciò che mi affidano e colgo la preziosità delle loro scoperte incidendo nella mia memoria le loro parole.
I MIEI PAZIENTI HANNO I SUPERPOTERI.

Indirizzo

Via Bignone 38/A
Pinerolo
10064

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 10:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa D.ssa Federica Vallarelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa D.ssa Federica Vallarelli:

Condividi

Digitare

Psicologa D.ssa Federica Vallarelli

Il 29 novembre 2013 ottiene il titolo di Dottoressa Magistrale in Scienze della Mente all’Università degli Studi di Torino discutendo una tesi che unisce la Neuropsicologia all’Approccio Cognitivo - Comportamentale.

Nel 2016 si iscrive all’Albo degli Psicologi del Piemonte con numero identificativo 7924 e lo stesso anno consegue il Master Accademico di II livello in Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Attualmente è Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale all’Istituto Watson di Torino e prosegue la sua attività libero professionale cogliendo le opportunità di crescita che il lavoro con i suoi pazienti le offre quotidianamente e rintracciando con essi la via del cambiamento verso uno stato di benessere sempre maggiore.

_____