Ashtanga Marga

Ashtanga Marga Ashtanga Marga is Ashtanga Vinyasa Yoga according to Mysore Tradition. Asanas are an Instrument of Experience and not the Ultimate Aim of the Practice.

17/07/2025

You know that thing that is bothering you?
Stop for a moment.
Take a deep breath, calm your mind.
It's easier than you think...

Om shanti, shanti, shanti

17/07/2025

About that thing that is bothering you...
Stop for a moment.
Take a deep breath, calm your mind.

It's easier than you think...

Om shanti, shanti, shanti

14/07/2025

The Grammar of Asana:
• alignment
• intention
• expression

Om shanti, shanti, shanti

03/07/2025

No, my back is not very bendy. You can probably spot what I mean.
But hey! This is just simple daily practice.

The other day I shared this video with a few students, together with some notes on dropback.

Later in the week I caught myself falling prey to what in Buddhism is called Eight Mundane Concerns. I thought of making a better version and posting it on Instagram, a fancier one. You know what I mean…

Yep! It is always so easy to fall into the push and pull of the mental afflictions. Attachment to praise and the aversion to blame. I think that is one of the risks of misusing social media.

But that’s okay. No judgement. Just noticing it, accepting it and coming back to the main path. Where you know the steps are leading in the right direction.

It sounds like a kind of “coming out” post 🤓 No fancy moves, no elaborate setting or drone shot.

Just practice. The way I was taught. The way is supposed to be in my understanding. Early in the morning in the silence of a room filled with breath, sweat and dedication. An expression of self-love and love toward others.

Coming back to the drop back.
Don’t get tricked, this is much easier for the body, than backbending like kapotasana. If you think of it from the anatomical point of view, the chain of joints of the body that are interested have the average range of motion that would allow anyone to make an “O” shape catching the heels.

All right, all right. Reality check says it often doesn’t happen so easily. But if the starting point is a body in which the joints have been used improperly for decades…maybe from sitting all day in a chair, compressing the vertebrae of the lower back, squeezing the feet into shoes that deform their shape, not proper eating, not proper sleeping, not proper thinking…

Then maybe it’s not about “learning” how to do a dropback as much as “unlearning” all the superstructures we’ve built, more or less consciously, and letting it happen. The breath is steady and calm, then the mind will relax, and only then the body will follow the movement, letting go of the resistance.

In the end yoga is about rediscovering our true nature. Isn’t it?

Om shanti, shanti shanti 🙏

Today I had a very pleasant practice.I dwelled for three hours on the shoreline between my body and my mind.Then, I took...
24/06/2025

Today I had a very pleasant practice.
I dwelled for three hours on the shoreline between my body and my mind.
Then, I took my phone out of the backpack and snapped a photo.

Yoga and social media — a dilemma.
Ok, I may be a little biased here.
Probably because… well, long story short: when I was a kid, not even the internet was around 🙂

Maybe you’ve heard the story from the Christian Gospels:
Jesus performs the miracle of feeding the crowd by multiplying a few loaves and fishes.
Now imagine if his disciples had said:
“Cool! Let’s open a fish and chips.”
A sacred act reduced to business.
A teaching reduced to a commodity.

An image of an asana might ask:
“How does it look?”
But real practice whispers:
“How does it feel?”

On the other hand, I recently had a conversation with some dear friends who work in marketing.
Their point was sharp:
You could write the best book in the world —
but if you can’t put it in front of a reader, it stays in the drawer.

Truth is: if a photo hadn’t opened these lines, you probably wouldn’t be reading them.

This is where viveka becomes essential —
the inner clarity to distinguish between what inspires and what merely distracts.
Because yes, a photo or a video can open a door —
but only real steps on the path will take us forward.

As Patañjali reminds us:
"Viveka khyātiḥ aviplavā hānopāyaḥ"
(Uninterrupted discriminative awareness is the path to liberation — Yoga Sutra II.26)

Om shanti, shanti, shanti 🙏

La sequenza fissa e la grammatica delle asana:• allineamento• intenzione• espressioneDi più sull'argomento in questo pos...
24/06/2025

La sequenza fissa e la grammatica delle asana:
• allineamento
• intenzione
• espressione

Di più sull'argomento in questo post:

https://ashtangamarga.com/it/ashtanga-vinyasa-yoga/benefici-sequenza-fissa-ashtanga-yoga/

Přidej se k nám na Ashtangovou gramatiku a základy meditace s Alanem – od 3. do 7. září 2025 v nádherném retreat centru v Bělé nad Svitavou. Čeká tě praxe ásan, pránájáma, meditace, recitace súter a pořádná dávka inspirace.

👤 Kdo je Alan?
Italsko-švýcarský jogín, který už přes 14 let žije v Indii. Mechanický inženýr, co vyměnil kariéru za meditaci a cestování po světě. Spojuje áštangu, buddhismus a laskavý nadhled – učí tradiční styl mysore, kde tě vede zpět k sobě… dechem i tělem.

Vhodné pro začátečníky, pokročilé i všechny, kdo občas při pohledu na složitou ásanu říkají: “Já? Ne, to nikdy!” 😄

👉 Počet míst je omezený – rezervuj si své místo dřív, než ti ho vydechne někdo jiný!

🇬🇧 Every morning in the shala, the practice always begins with Sūrya Namaskāra – the Sun Salutation.It doesn’t matter wh...
01/05/2025

🇬🇧 Every morning in the shala, the practice always begins with Sūrya Namaskāra – the Sun Salutation.

It doesn’t matter whether you’re an advanced practitioner or it’s your very first day on the mat.

In 2017, when I returned to Mysore – a month earlier than planned – I already had years of practice in Sharath’s tradition behind me, several teacher trainings (as both student and teacher), and a yoga school I had opened in Goa with some Indian friends.

I was practising the Second Series up to Kapotāsana… well, let’s just say I’d been working with that posture – a stubborn companion – for quite some time.

I’ve never been one to change teachers often or go spiritual-shopping.
Switching too frequently is like digging shallow wells in search of water: as soon as you find nothing, you move and start digging elsewhere.

But that early arrival, that unexpected extra time, made me decide to try something new: another shala, another teacher. And I’ve stayed there ever since, humbly starting again, having again asanas assigned one at a time, like a beginner.

It hasn’t always been easy.

For months, I clung to my old certainties: I practised two versions of Laghu Vajrāsana — the one I was used to before, and then the new one.

True change requires more than technique: it calls for trust.
It calls for surrender.

Yet every day, there’s one constant: Sūrya Namaskāra, the Sun Salutation.

No shortcuts, no distinction: whether it’s your first day or your twentieth year, you always start from there.

The Sun Salutation is the great leveller.

A simple gesture that says: here, we are all students. It also reminds us of something deeper: that each day is a gift.

That stepping onto the mat is a privilege. That we are dedicating time to ourselves.
That we can be grateful for this opportunity, even when it’s hard.

Even when we feel fragile.
Even – and especially – when we start over.

No matter how far we’ve come: each day, in order to grow, we are invited to begin again with simplicity.

To catch our breath.
To find strength exactly where we feel most vulnerable.

Om Shanti

🇮🇹 Ogni mattina in shala, la pratica comincia sempre con il Sūrya Namaskāra – il Saluto al Sole.

Non importa che tu sia un praticante avanzato o che sia il tuo primo giorno sul tappetino.

Nel 2017, quando sono tornato a Mysore – con un mese d’anticipo sul previsto – avevo alle spalle anni di pratica nella tradizione di Sharath, diversi corsi insegnanti (sia come studente che come insegnante) e una scuola yoga aperta a Goa insieme a degli amici indiani.

Praticavo la seconda serie fino a Kapotāsana… diciamo che che lavoravo su quella postura – una compagna bisbetica – già da qualche anno.

Non sono mai stato per cambiare insegnanti troppo spesso, per fare spiritual-shopping.
Cambiare continuamente è come cercare l’acqua scavando pozzi poco profondi: appena non trovi nulla, ti sposti e ricominci altrove.

Ma quell’arrivo anticipato, quel tempo “in più”, mi fece decidere di provare qualcosa di nuovo: un’altra shala, un altro insegnante. E lì mi sono fermato fino ad oggi, ricominciando umilmente a farmi nuovamente assegnare un’asana dopo l’altra, come un principiante.

Non è stato sempre facile.

Per mesi mi sono aggrappato alle vecchie certezze: praticavo due versioni di Laghu Vajrāsana, quella a cui ero abituato prima... e quella nuova dopo.

Il cambiamento vero richiede molto più che tecnica: richiede fiducia.
Richiede resa.

Ogni giorno, però, c’è un punto fisso: il Sūrya Namaskāra, il Saluto al Sole.

Nessuna scorciatoia, nessuna distinzione: che tu sia al primo giorno o dopo vent’anni di pratica, si riparte sempre da lì.

Il Saluto al Sole è la grande livella.

Un gesto semplice che dice: qui siamo tutti allievi. E ci ricorda anche qualcosa di più profondo: che ogni giorno è un dono.

Che poter salire sul tappetino è un privilegio. Che stiamo dedicando tempo a noi stessi.
Che possiamo essere grati per questa possibilità, anche quando è difficile.

Anche quando ci sentiamo fragili.
Anche – e soprattutto – quando ricominciamo da capo.

Non importa quanta strada abbiamo percorso: ogni giorno, per poter crescere, siamo invitati a ricominciare con semplicità.

A riprendere fiato.
A trovare forza proprio dove ci sentiamo più vulnerabili.

Om Shanti
(solo per gli italiani, mi viene in mente “La Livella” di Totò 😉)
..

🌀 Lo yoga non è una gara di flessibilità. È un ritorno a casa.Hai mai sentito parlare di Ashtanga Vinyasa Yoga?È una pra...
23/04/2025

🌀 Lo yoga non è una gara di flessibilità. È un ritorno a casa.

Hai mai sentito parlare di Ashtanga Vinyasa Yoga?
È una pratica intensa, dinamica, ma profondamente meditativa.
Un viaggio dentro di te, un respiro alla volta.

A Pinerolo sono iniziate le classi Mysore-style:
il metodo tradizionale con cui questa disciplina viene insegnata in India, dove studio da oltre 10 anni.
Si pratica al proprio ritmo, con supporto individuale da parte dell’insegnante.
Non una lezione guidata, ma uno spazio per costruire la tua pratica, passo dopo passo.

Non serve essere flessibili o forti per iniziare.
Serve solo mettere la sveglia e avere il desiderio di scoprirsi.

Scopri di più qui: https://ashtangamarga.com/it/classi_mysore_ashtanga/
Oppure scrivimi su WhatsApp.

Ti aspetto sul tappetino!

🇺🇸 Padmasana – when the body falls silent, the mind starts to scream.Even though nothing seems to happen from the outsid...
16/04/2025

🇺🇸 Padmasana – when the body falls silent, the mind starts to scream.

Even though nothing seems to happen from the outside, so much is going on...that’s where true listening begins.

The main purpose of asana practice is to build physical and mental stability that allows us to listen… it’s like tuning a radio to the right frequency.

Padmasana is an outcome of the asana practice. It’s about sitting without being disturbed by the body: the ankle discomfort or the knee little pain… calming the body to explore deeper layers of our being.

Padmasana becomes the starting point for the next steps, where the practice evolves beyond the body, opening us to personal and spiritual growth. We learn to sit in our own center, listen to our inner voice, and continue the path towards greater awareness and peace.

Om Shanti

🇮🇹 Padmasana – quando il corpo tace, la mente comincia a urlare.

Anche se dall’esterno non si vede nulla, succedono un sacco di cose...è qui che inizia il vero ascolto.

Lo scopo principale della pratica asana è costruire la stabilità fisica e mentale che ci consenta di metterci in ascolto… è un po’ come sintonizzare una radio sulla frequenza corretta.

Padmasana è un punto di arrivo della pratica asana. Riuscire a stare seduti senza essere disturbati dal corpo: dalla scomodità della caviglia, o il dolorino al ginocchio… di acquietare il corpo per poter accedere ed esplorare strati più profondi del nostro essere.

Padmasana diventa il punto di partenza per gli step successivi, dove la pratica si evolve al di là del corpo, aprendoci alla crescita personale e spirituale. Impariamo a sederci nel nostro stesso centro, ad ascoltare la nostra voce interiore e a proseguire il cammino verso una maggiore consapevolezza e pace.

Om Shanti

🌀 𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐡𝐭𝐚𝐧𝐠𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐲𝐚𝐬𝐚 𝐘𝐨𝐠𝐚?Una pratica dinamica, intensa, ma allo stesso tempo meditativa. Un vi...
11/04/2025

🌀 𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐡𝐭𝐚𝐧𝐠𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐲𝐚𝐬𝐚 𝐘𝐨𝐠𝐚?
Una pratica dinamica, intensa, ma allo stesso tempo meditativa. Un viaggio nel corpo, nel respiro, nella mente.

🧘‍♀️ 𝐀 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐌𝐲𝐬𝐨𝐫𝐞-𝐬𝐭𝐲𝐥𝐞, 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐚, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐚 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢.
In questa modalità ognuno pratica al proprio ritmo, con una guida personalizzata.
Non è una lezione guidata dall’inizio alla fine: è un momento tutto tuo, in cui costruisci la tua pratica giorno dopo giorno, con il supporto costante dell’insegnante.

💭 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞. Serve solo la voglia di salire sul tappetino, scoprire ed ascoltare il proprio corpo.
Il resto si costruisce un respiro alla volta.

📍 Le info pratiche (orari, luogo, contatti, QR per il sito ecc.) sono nel volantino qui accanto.
Se ti incuriosisce, dagli un’occhiata… e magari scrivimi su WhatsApp

Ti aspetto sul tappetino...

Ekapada Yoga Dandasana...Probabilmente uno dei modi più scomodi per lavorare sui nadi Ida e Pingala 🙏Ti sei mai chiesto ...
07/04/2025

Ekapada Yoga Dandasana...Probabilmente uno dei modi più scomodi per lavorare sui nadi Ida e Pingala 🙏

Ti sei mai chiesto come questa postura influenzi i tuoi nadi?"

Introduzione all’Ashtanga Yoga nello stile MysoreUna pratica in cui ogni praticante segue il proprio ritmo, memorizzando...
29/03/2025

Introduzione all’Ashtanga Yoga nello stile Mysore

Una pratica in cui ogni praticante segue il proprio ritmo, memorizzando la sequenza e ricevendo aggiustamenti personalizzati. Un metodo che permette un'immersione profonda nell'unione di movimento, respiro e concentrazione.
Oggi ospiti da Jasmine Yoga: asana, tristana con bandha e dṛṣṭi, il necessario pranayama per cominciare e un tocco di filosofia.
Ogni pratica diventa così un'esplorazione che va ben oltre il corpo fisico, fin dai primi passi sul tappetino.

Importo l’Ashtanga Vinyasa Yoga direttamente dall’India a Pinerolo, portando con me la sua tradizione e autenticità.

"Perché a Pinerolo? … Perché no?!"

Vieni a praticare e scopri la profondità dell’Ashtanga Yoga. Ti aspetto sul tappetino!


Indirizzo

Via De Geneys 29
Pinerolo
10064

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ashtanga Marga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ashtanga Marga:

Condividi

Digitare