01/05/2025
🇬🇧 Every morning in the shala, the practice always begins with Sūrya Namaskāra – the Sun Salutation.
It doesn’t matter whether you’re an advanced practitioner or it’s your very first day on the mat.
In 2017, when I returned to Mysore – a month earlier than planned – I already had years of practice in Sharath’s tradition behind me, several teacher trainings (as both student and teacher), and a yoga school I had opened in Goa with some Indian friends.
I was practising the Second Series up to Kapotāsana… well, let’s just say I’d been working with that posture – a stubborn companion – for quite some time.
I’ve never been one to change teachers often or go spiritual-shopping.
Switching too frequently is like digging shallow wells in search of water: as soon as you find nothing, you move and start digging elsewhere.
But that early arrival, that unexpected extra time, made me decide to try something new: another shala, another teacher. And I’ve stayed there ever since, humbly starting again, having again asanas assigned one at a time, like a beginner.
It hasn’t always been easy.
For months, I clung to my old certainties: I practised two versions of Laghu Vajrāsana — the one I was used to before, and then the new one.
True change requires more than technique: it calls for trust.
It calls for surrender.
Yet every day, there’s one constant: Sūrya Namaskāra, the Sun Salutation.
No shortcuts, no distinction: whether it’s your first day or your twentieth year, you always start from there.
The Sun Salutation is the great leveller.
A simple gesture that says: here, we are all students. It also reminds us of something deeper: that each day is a gift.
That stepping onto the mat is a privilege. That we are dedicating time to ourselves.
That we can be grateful for this opportunity, even when it’s hard.
Even when we feel fragile.
Even – and especially – when we start over.
No matter how far we’ve come: each day, in order to grow, we are invited to begin again with simplicity.
To catch our breath.
To find strength exactly where we feel most vulnerable.
Om Shanti
🇮🇹 Ogni mattina in shala, la pratica comincia sempre con il Sūrya Namaskāra – il Saluto al Sole.
Non importa che tu sia un praticante avanzato o che sia il tuo primo giorno sul tappetino.
Nel 2017, quando sono tornato a Mysore – con un mese d’anticipo sul previsto – avevo alle spalle anni di pratica nella tradizione di Sharath, diversi corsi insegnanti (sia come studente che come insegnante) e una scuola yoga aperta a Goa insieme a degli amici indiani.
Praticavo la seconda serie fino a Kapotāsana… diciamo che che lavoravo su quella postura – una compagna bisbetica – già da qualche anno.
Non sono mai stato per cambiare insegnanti troppo spesso, per fare spiritual-shopping.
Cambiare continuamente è come cercare l’acqua scavando pozzi poco profondi: appena non trovi nulla, ti sposti e ricominci altrove.
Ma quell’arrivo anticipato, quel tempo “in più”, mi fece decidere di provare qualcosa di nuovo: un’altra shala, un altro insegnante. E lì mi sono fermato fino ad oggi, ricominciando umilmente a farmi nuovamente assegnare un’asana dopo l’altra, come un principiante.
Non è stato sempre facile.
Per mesi mi sono aggrappato alle vecchie certezze: praticavo due versioni di Laghu Vajrāsana, quella a cui ero abituato prima... e quella nuova dopo.
Il cambiamento vero richiede molto più che tecnica: richiede fiducia.
Richiede resa.
Ogni giorno, però, c’è un punto fisso: il Sūrya Namaskāra, il Saluto al Sole.
Nessuna scorciatoia, nessuna distinzione: che tu sia al primo giorno o dopo vent’anni di pratica, si riparte sempre da lì.
Il Saluto al Sole è la grande livella.
Un gesto semplice che dice: qui siamo tutti allievi. E ci ricorda anche qualcosa di più profondo: che ogni giorno è un dono.
Che poter salire sul tappetino è un privilegio. Che stiamo dedicando tempo a noi stessi.
Che possiamo essere grati per questa possibilità, anche quando è difficile.
Anche quando ci sentiamo fragili.
Anche – e soprattutto – quando ricominciamo da capo.
Non importa quanta strada abbiamo percorso: ogni giorno, per poter crescere, siamo invitati a ricominciare con semplicità.
A riprendere fiato.
A trovare forza proprio dove ci sentiamo più vulnerabili.
Om Shanti
(solo per gli italiani, mi viene in mente “La Livella” di Totò 😉)
..