Dott.ssa Giulia De Luca - Neuropsicomotricista

Dott.ssa Giulia De Luca - Neuropsicomotricista Prevenzione e riabilitazione delle patologie/disturbi neuropsicomotori dell'età evolutiva, Rieducazione grafomotoria, Massaggio Infantile, Pilates.
(9)

21/12/2023

Lei è Maria Teresa Furci, preside del Convitto Umberto, una scuola di Torino che comprende elementari, medie e superiori.
Quest’anno ha preso una posizione netta: niente compiti durante le vacanze di Natale.
Vuole che gli studenti trascorrano del tempo con la famiglia, senza preoccupazioni. La scuola non deve interferire o limitare i momenti di incontro e condivisione con i parenti, che durante l’anno sono già pochi. I compiti rischiano di dividere le persone invece che unirle.
Le vacanze, spiega la preside, sono l’occasione per favorire il dialogo tra le generazioni e la crescita emotiva dei ragazzi.
E poi anche la mente ha bisogno di riposo per potersi ricaricare e ripartire. Tutti ne hanno bisogno, insegnanti compresi.

Neuropsicomotricista e Logopedista progettano tante cose belle in programma da Settembre😍 presto vi sveleremo tutto 🤩 He...
19/07/2023

Neuropsicomotricista e Logopedista progettano tante cose belle in programma da Settembre😍 presto vi sveleremo tutto 🤩 Hermes - Studio di Logopedia Pinerolese

Accogliamo ❤️Sintonizziamoci ❤️Evitiamo frasi del tipo:❌“non serve a niente piangere”“Sei un maschietto, non si piange”“...
27/02/2023

Accogliamo ❤️
Sintonizziamoci ❤️

Evitiamo frasi del tipo:


“non serve a niente piangere”
“Sei un maschietto, non si piange”
“Fammi vedere che sei forte”

24/02/2023

Consulenze logopediche gratuite! Hermes - Studio di Logopedia Pinerolese

21/02/2023
⚠️PREVENZIONE VISIVA PEDIATRICA A PINEROLO👁️📣MAMME E PAPÀ MI RIVOLGO A VOI!!!Per info e prenotazioni : ‪Dott.ssa Rachele...
16/01/2023

⚠️PREVENZIONE VISIVA PEDIATRICA A PINEROLO👁️

📣MAMME E PAPÀ MI RIVOLGO A VOI!!!

Per info e prenotazioni : ‪Dott.ssa Rachele Martina 353 451 0586‬ ( solo messaggi su whatsapp)

👶🏻👀Vi ricordo sempre che il primo screening visivo per il vostro piccolo deve essere eseguito al primo anno di vita, specialmente se c'è familiarità per
🚨Strabismo
🚨Difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
🚨Daltonismo
🚨Patologie oculari (glaucoma, cheratocono, retinopatia)

🤓Ma oggi vi spiego cosa si controlla a quell'età.

✅ Si esclude la presenza di un difetto visivo, quindi si controlla che il bambino non abbia bisogno di occhiali, sì anche se così piccolo, è possibile farlo!!!
✅ Si esclude la presenza di patologie oculari, quali cataratta congenita, alterazioni del riflesso rosso, glaucoma...
✅ Si controlla che gli assi visivi dei due occhietti siano allineati tra loro, quindi che gli occhi siano dritti, escludendo lo strabismo
✅ Si controlla che gli occhietti siano liberi di muoversi in tutte le direzioni di sguardo
✅ Si controlla la posizione del capo, in quanto se presente un difetto, a volte viene compensato con una posizione anomala della testolina
✅ Si valuta l'entità dell'epicanto, la piegolina che si forma all'apice nasale, poiché se marcato, simula uno strabismo convergente
✅ Si controlla la coordinazione oculo-manuale, affinché il bambino non abbia difficoltà nell'afferrare gli oggetti che gli si propongono nel suo campo visivo.

👩‍⚕️A CHI RIVOLGERSI?
Sarebbe il massimo se vi rivolgeste ad un oculista pediatrico e Ortottista.

❤️
09/01/2023

❤️

Basterebbe osservare quest'immagine per capire quanto il contenimento , il nido, le braccia siano confini che il neonato, una volta venuto al mondo, fisiologicamente ricerca.... Per 9 mesi ha conosciuto questo: avvolgimento, contenimento, calore, culla... Una volta fuori, per sentirsi al sicuro avrà bisogno delle stesse identiche cose:
✔️ il contenimento delle braccia(o della fascia)
✔️ il calore del corpo della mamma (e del papà)
✔️ il caldo latte materno, che ha lo stesso sapore del liquido amniotico ossia il sapore della dieta materna. (Anche dando la formula si può creare un momento empatico e carico d'amore)
✔️L'esser cullato come quando stava in pancia, cuore a cuore... Perché il battito materno è il primo rumore che ha ascoltato e che ha continuato a sentire per mesi e mesi.

Perché dopo 9 mesi così li vorremmo già "programmati" come bambolotti, a star soli, da svegli, da addormentati?.. Perché dovrebbero già esser indipendenti quando istintivamente, da cuccioli di mammifero che sono, sanno benissimo che senza di noi non potrebbero sopravvivere??

Non sarà così per sempre(purtroppo) ... Non saremo per sempre il loro centro dell'universo, e allora finché riusciamo, assecondiamo i loro bisogni, primo tra tutti quello di contatto.. Che alla fine poi è anche il nostro, e freghiamocene delle chiacchiere, dei pregiudizi e dei falsi miti,
L'ascolto e il "troppo" amore non sono mai un vizio, ma poi quand'è che l'amore è troppo? 🤔

"Mamma è qui per te, come lo è stata per i tuoi i primi 9 mesi, e lo sarà sempre" ❤️

Bella da ricondividere 😍
Grazie Ostetrica Pamela Morganti 💗

“Il pianto del neonato deve essere condiviso…”Grazie super pediatra Antonio Di Mauro Pediatra per questo bellissimo post...
07/01/2023

“Il pianto del neonato deve essere condiviso…”
Grazie super pediatra Antonio Di Mauro Pediatra per questo bellissimo post 🥰

LE COLICHE

Inesorabili, violente, strazianti…

sono arrivate…

Crisi di pianto improvvise, inconsolabili, persistenti per ore, puntuali ogni sera.

Le cause? Non sono ancora ben definite…meteorismo intestinale, alterazione della flora intestinale, incoordinazione della motilità intestinale…tantissime teorie ma nella pratica, qualsiasi sia la causa, fanno paura, preoccupano i genitori, sono responsabili di notti insonni.

Ora so cosa significa.

Mamma, nonni, zie, amici e amiche…tutti hanno la loro ricetta per calmarle. La mamma però si sente in colpa perché se ne sente responsabile. Sarà poco il mio latte. Sarà che non è buono. Sarò io che non sono brava. Forse ha una malattia…

Cosa fare quindi? Andare dal pediatra…

Le coliche sono “parafisiologiche” e tendono a risolversi spontaneamente al terzo-quarto mese di vita. Il pediatra (o il pedia-papà nel mio caso) andrà alla ricerca di “red flag” - bandierine rosse 🚩 - che possono farci pensare ad una vera e propria malattia. Ma sono rari i casi in cui le troviamo.

Spesso i red flag non ci sono. E allora?…allora basta rassicurare.

Non c’è una terapia definitiva per una condizione che malattia non è!!!

E questo basta ai genitori per sopportare più a cuor leggero le tragiche notti.

Unico consiglio del pediatra: seguite l’istinto!

Lasciate perdere chi dice di lasciar piangere. Prendete il vostro bimbo, abbracciatelo e cullatelo.

Magari spogliatelo e lasciatelo “pelle a pelle” sulla mamma.

Massaggiatelo o - come faccio io - dondolatelo su una fitball.

Non ci sono ricette magiche, e nessun rimedio è di dimostrata e sicura efficacia.

Ogni bimbo ha la sua tempra e il suo modo per rilassarsi.

Sperimentate il vostro rituale. E non vergognatevi di chiedere aiuto.

Nessuno può sopportare da solo un bambino che piange. Il suo pianto deve essere condiviso…

Per i miei bimbi e i loro genitori ❤️
15/12/2022

Per i miei bimbi e i loro genitori ❤️

03/12/2022

🌲Continuo con i suggerimenti natalizi (in realtà è per tutto l'anno😉) 🎅

Un bacio per i bambini è una vera e sincera DIMOSTRAZIONE d'affetto.

A differenza di noi adulti che baciamo per cortesia. Per i bambini un bacio è qualcosa di INTIMO e importante.

Provate a mettervi al posto dei vostri figli: nessuno di noi vorrebbe essere costretto a baciare qualcuno controvoglia.

DOBBIAMO insegnare ai bambini a rispettare la propria intimità fin da piccoli. Non forzare mai a baciare o abbracciare, neanche i propri genitori, è un modo per proteggerli nel futuro, così sapranno evitare il contatto fisico NON DESIDERATO.

Eh si lo so cosa penseranno in tanti🙄: "eh ma si devi insegnare ad essere educati!"
Se vogliamo figli EDUCATI allora è sufficiente dare l'esempio. LORO CI GUARDANO!!!

Vi abbraccio virtualmente!! Solo se volete. 🤣🤣🤣🤣

Rosicler
Educazione Rispettosa ®️


Vuoi capire tu@ figli@ per educare nel loro rispettoe nella calma?
Allora ti aspetto nella maratona di EDUCAZIONE RISPETTOSA, ci saranno 3 MASTERCLASS GRATUITE per te il 5,6 e 7 dicembre (tutte alle 21:30) per trasformare la tua genitorialità!
Ecco il link per la tua registrazione 👇
https://www.educazionerispettosa.com/masterclass-online

BioDanza 😍
01/11/2022

BioDanza 😍

I primi 3 anni di vita dovrebbero essere sensoriali ❤️
01/11/2022

I primi 3 anni di vita dovrebbero essere sensoriali ❤️

Sono nativi digitali, non possiamo impedirgli di stare allo smartphone!
Uno dei grandi idoli dell’epoca moderna è che il cellulare vada messo in mano ai piccoli il prima possibile. Nativi digitali, termine inventato dal marketing, non è una rivelazione scientifica: i bambini soprattutto sotto i 3 anni devono giocare con l’acqua, la sabbia, fare i travasi, non stare incollati al tablet.
Anche il mito del bambino touch è inesistente: il cervello dei piccoli è lo stesso dei bambini che vivevano all’epoca di Maria Montessori, un cervello di tipo sensoriale. Non hanno una tastiera in testa.
Anche la comunità scientifica lo conferma: i primi 3 anni di vita devono essere completamente sensoriali. La mano è l’organo che è più in connessione con le aree cerebrali che contribuiscono allo sviluppo.

Daniele Novara


28/10/2022

❤️Quanto tempo ho trascorso tenendoti in braccio. Di giorno. Di notte. Sembrava un tempo infinito. Qualcuno sosteneva che fosse troppo. Qualcuno diceva che fosse un vizio. E invece era amore. Soltanto amore.

E ora cominci a diventare troppo grande per portarti in braccio. Giusto un pochino per gioco, ma pian piano quel tempo ci sta sfuggendo tra le dita. E tutte quelle ore trascorse cullandoti, portandoti e tenendoti sul mio cuore si preparano per diventare un ricordo. Di calore, vicinanza, tenerezza.

Godiamoci ogni giornata. Anche quelle che sanno di infinita stanchezza. È un tempo breve, privilegiato.
Ti prendo in braccio sì, ancora per un po'.❤️

Giorgia C***a

Ecco.. sarò un po’ “rompiscatole” e forse anche un po’ “noiosa” ma ci sono dei validi motivi.
27/10/2022

Ecco.. sarò un po’ “rompiscatole” e forse anche un po’ “noiosa” ma ci sono dei validi motivi.

Un bambino torna a casa dall’asilo nido dove sono stati distribuiti lecca-lecca.

Bambini e dolciumi, si sa, sono una bella accoppiata.
È diventata ormai la norma: negli asili nido e nella scuola dell’infanzia si distribuiscono dolciumi vari, dalle caramelle dure a quelle gommose, ai lecca-lecca, ai marshmalllow.

Il genitore che si lamenta viene additato come bacchettone “Poverino tuo figlio…”.

Eppure siamo sicuri che tutto ciò sia necessario?

1) La sicurezza: molti di questi dolciumi appartengono alla categoria degli alimenti a rischio soffocamento. Non si dovrebbero dare ai bambini fino a 4-5 anni. Siamo sicuri che il personale che li offre sappia fare le manovre di disostruzione?

2) Le abitudini sane: le creiamo soprattutto a questa età normalizzando certo alimenti piuttosto che altri.
In una società che impone il consumo di junk food (cibo spazzatura) è necessario rinforzare ulteriormente normalizzandolo agli occhi dei bambini?

3) Il problema di sovrappeso e obesità infantile: in Italia un terzo dei bambini soffre di queste malattie. Si, perché purtroppo si tratta di patologie. I genitori si sforzano di seguire un’alimentazione sana a casa e si vedono poi recapitare questi alimenti dalla scuola.

4) Le carie: anche i denti da latte sono importanti come quelli definitivi. Perché abituare da subito bambini così piccoli ad alimenti che vanno consumati dopo i 2 anni e solo in modo sporadico. Non è meglio che sia il genitore a decidere quando è quel momento sporadico?

Come pediatra che si occupa dei disturbi del comportamento alimentare amo l’elasticità, ma anche il buon senso. Ogni giorno raccolgo testimonianze come questa.

Vorrei sentire la vostra esperienza e le vostre opinioni in merito.

Un bel momento di condivisione sorseggiando una tisana calda 🥰 Necessaria la prenotazione tramite mail o whatsapp.
19/10/2022

Un bel momento di condivisione sorseggiando una tisana calda 🥰
Necessaria la prenotazione tramite mail o whatsapp.

❤️
27/09/2022

❤️

Così ferme.

A volte quasi immobili.

Ferme dentro la casa, spesso per tutta la giornata.

Ferme in alcune azioni all'apparenza (all'apparenza!) semplici, ripetitive.

Ferme fisicamente, sul divano, sul letto.

Così ferme.

E così incredibilmente, immensamente operative.
Così profondamente impegnate nel prendersi cura.

Assorbite da un'occupazione che più preziose e delicate non ce n'è: far crescere un nuovo essere umano, farlo stare bene. Farlo sopravvivere!

E tu, che in certi momenti potresti avere l'impressione di essere ferma, stai facendo tutto questo. Stai abbracciando questa enorme responsabilità.

Essere produttive in questo caso non è andare, fare, correre, uscire...

Ma è stare. Esserci.

Immergersi in questo tempo sospeso della maternità e senza sosta prendersi cura.
Giorno e notte. Tra stanchezza, dubbi, paura di sbagliare.

Così ferme.
Così forti, così ricche di amore.

Giorgia C***a

📚 Parlo di questi argomenti nel libro Scusate ma la mamma sono io.

Laboratorio VisuoGrafoMotorio “Hervè Tullet”Partiremo da alcuni suoi albi illustrati per dare vita ad attività grafomoto...
23/09/2022

Laboratorio VisuoGrafoMotorio “Hervè Tullet”
Partiremo da alcuni suoi albi illustrati per dare vita ad attività grafomotorie e sensoriali meravigliose 🤩

Laboratorio dedicato ai bimbi ULTIMO ANNO INFANZIA
I posti sono limitati, lavoreremo in piccolo gruppo.

Prenota il tuo posto
Whatsapp 339-3543114
Email : deluca.giulia90@gmail.com

19/09/2022

I papà non sono accompagnatori.

Quando scegliamo di andarci insieme, il papà non ci "accompagna" in sala parto: viene con noi ad accogliere il nuovo essere umano che forse avrà i suoi occhi.

Come ha ricordato magistralmente Mirko di nella diretta con noi, e come persino il Ministro Speranza ha reiterato in varie note, "i papà non sono accompagnatori ma fruitori del servizio".

Un ospedale che si occupa anche di loro non sta facendo un favore a nessuno: sta offrendo un servizio essenziale a un cittadino che ne ha diritto.

Ricordiamocelo, con o senza pandemia.

📷   ✨

13/09/2022

🥳😍

La nuova bellissima saletta del Poliambulatorio Magenta dedicata all’età evolutiva. Vi aspetto qui tutti i Venerdì pomer...
11/09/2022

La nuova bellissima saletta del Poliambulatorio Magenta dedicata all’età evolutiva.
Vi aspetto qui tutti i Venerdì pomeriggio.

Che tristezza….😓Non è così che si crea l’indipendenza del bambino. No, mi spiace ma non ci siamo proprio. 😡
09/09/2022

Che tristezza….😓
Non è così che si crea l’indipendenza del bambino.
No, mi spiace ma non ci siamo proprio. 😡

Da madre, psicologa e psicoterapeuta ho una semplice domanda: in che modo l'ingresso dei genitori in un ambiente fisico e relazionale nuovo, e dunque estraneo per un bambino, costituisce un ostacolo alle finalità pedagogiche e nella fattispecie allo sviluppo dell'autonomia e alla indipendenza dei cuccioli di uomo?

E perchè di questa così ossessivamente agognata indipendenza ed autonomia deve occuparsi la scuola sostituendosi alla famiglia?

E che ne è di quei genitori più insicuri e che ignorano l'esistenza della pedagogia nera e il reale funzionamento dello sviluppo psicoaffettivo del bambino (per sviluppare l'indipendenza semplicemente serve un adeguato bilanciamento con la dipendenza molto presente nei cuccioli di uomo in forma del tutto fisiologica)?

Che ne è di loro quando vanno contro loro stessi, depistati dall'ascolto del loro istinto genitoriale a fronte di istituzioni che si interfacciano con essi con parole come "finalità pedagogiche"?

E dei bambini che ne è? Che ne è di loro quando non possono avere né un ambientamento reale ed attento e soprattutto, anche nei casi nei quali non si possa fare scelte diverse, quando non hanno genitori informati e sostenuti che possono dunque accompagnarli nelle difficoltà essendo filtro ed ombrello?

MoviMente dalla prossima settimana è pronto ad accogliervi ❤️ Felicissima di conoscere nuovi bimbi e famiglie e di ritro...
03/09/2022

MoviMente dalla prossima settimana è pronto ad accogliervi ❤️ Felicissima di conoscere nuovi bimbi e famiglie e di ritrovare i miei piccoli pazienti 🥰 a presto!

Non è così semplice… tutt’altro… ma ci si prova ❤️
18/08/2022

Non è così semplice… tutt’altro… ma ci si prova ❤️

Per quanti di noi dovrebbe diventare un mantra?! 😵‍💫💙

Indirizzo

Piazza Barbieri, 15
Pinerolo
10060

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia De Luca - Neuropsicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia De Luca - Neuropsicomotricista:

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Centro di riabilitazione Pinerolo

Vedi Tutte