Psicologa Dell'Elce Derna

Psicologa Dell'Elce Derna Mi occupo di ansia, paura, difficoltà relazionali, malattie psicosomatiche, disturbo da alimentazio

25/09/2025

I traumi possono avere conseguenze significative e durature.Conseguenze che possono manifestarsi sul piano psicologico (...
23/09/2025

I traumi possono avere conseguenze significative e durature.

Conseguenze che possono manifestarsi sul piano psicologico (es. ansia, depressione, disturbo post traumatico da stress, bassa autostima), fisico (es. malattie cardiovascolari, diabete, asma), emotivo e relazionale (difficoltà a fidarsi, isolamento sociale), e persino contribuendo alla trasmissione intergenerazionale del trauma.

La gravità di tali effetti dipende da vari fattori come età, durata del trauma, strategie di coping.

La psicoterapia è lo strumento principale per elaborare i traumi, consentendo di rielaborare ricordi, pensieri e sentimenti legati al trauma in modo sicuro e guidato.

21/09/2025

Dal 1981 le Nazioni Unite invitano governi, istituzioni e cittadini a celebrare la pace come valore universale di non violenza, tolleranza e solidarietà tra i popoli.

🌱 La psicologia contribuisce a costruire la pace non solo come assenza di guerra, ma come benessere relazionale, rispetto dei diritti umani, giustizia sociale e promozione del dialogo.

Psicologhe e psicologi lavorano ogni giorno per sostenere processi di mediazione, inclusione e coesione sociale, aiutando le persone e le comunità a trasformare i conflitti in opportunità di crescita e di comprensione reciproca.

👉 La devastazione che colpisce indiscriminatamente la popolazione civile rappresenta una ferita profonda per l’intera umanità, generando sofferenze e traumi collettivi destinati a durare nel tempo.

La pace non può convivere con genocidi e punizioni collettive: fermare le ostilità e proteggere la popolazione civile è un dovere dell’umanità intera.

"Un giorno finalmente capistiquello che dovevi fare, e l'hai iniziatoanche se intorno a te alcune vociinsistevano per ur...
14/09/2025

"Un giorno finalmente capisti
quello che dovevi fare, e l'hai iniziato
anche se intorno a te alcune voci
insistevano per urlare
cattivi consigli...
tutta la casa però
si è messa a tremare
e hai sentito il vecchio strattone
alle caviglie.
“Riparami la vita! ”,
gridava ogni voce.
Ma non ti sei fermato.
Sapevi cosa dovevi fare,
anche se il vento entrasse
con le dita rigide
fino alle fondamenta,
anche se la sua malinconia
Era tremenda.
Era già abbastanza tardi
Ed era una notte terribile
e la strada era piena
di rami e pietre cadute.
Ma a poco a poco,
mentre lasciavi alle spalle le loro voci,
le stelle iniziarono a bruciare
attraverso le lamiere di nuvole,
e si udì una nuova voce
che piano
hai riconosciuto come tua,
che ti teneva compagnia
mentre a trambusto
penetravi sempre più nel mondo,
con la decisione di fare
l'unica cosa che potevi fare...
la decisione di salvare
L'unica vita che potevi salvare."

"Il viaggio", Mary Oliver

Un percorso psicologico può essere una grande opportunità per rifiorire.Dott.ssa Derna Dell'ElcePsicologa- Psicoterapeut...
05/09/2025

Un percorso psicologico può essere una grande opportunità per rifiorire.

Dott.ssa Derna Dell'Elce
Psicologa- Psicoterapeuta
Via V. Bellini
Pineto

"Sono strategie di sopravvivenza, le uniche risposte possibili quando dobbiamo adattarci a situazioni minacciose, trauma...
03/09/2025

"Sono strategie di sopravvivenza, le uniche risposte possibili quando dobbiamo adattarci a situazioni minacciose, traumatiche. Il problema è che queste risposte divengono automatismi che, radicandosi in noi, danno vita a scenari destinati a ripetersi in un modello "stimolo-risposta".

Se sento una minaccia alla mia identità, aggredisco l'altro. Se percepisco l'altro come fonte di protezione, divento "appiccicoso" o "sottomesso" al rapporto. Se ciò che provo è troppo intenso, stacco la spina e incontro la disaffezione: ho la percezione di non provare nulla ma in realtà è solo "congelato". Chi attua la fuga, poi, ha un master in procrastinazione e irrequietezza.

Se noti queste caratteristiche in te, non temere, è naturale: tutti noi abbiamo vissuto traumi invisibili nel contesto relazionale; i nostri genitori non erano equipaggiati ne' consapevoli del loro ruolo. Per non parlare di quei traumi che non sono stati affatto invisibili ma che, però, tutti hanno preferito ignorare.

È bene parlare degli effetti del trauma ed è altrettanto saggio sottolineare che si tratta di apprendimenti che possono essere estinti.

Con un lavoro su di sé, con un buon percorso terapeutico, queste risposte possono diventare funzionali. TUTTE. "

Psicoadvisor

Il 2 settembre ricordiamo John Bowlby, psicologo e pioniere della teoria dell’attaccamento. Secondo tale teoria, per un ...
02/09/2025

Il 2 settembre ricordiamo John Bowlby, psicologo e pioniere della teoria dell’attaccamento.
Secondo tale teoria, per un corretto sviluppo psicologico, emozionale e sociale, il bambino ha bisogno di una relazione capace di garantirgli protezione, affetto, ascolto, stabilità, serenità.

Bowlby sosteneva che l'attaccamento è un bisogno innato e primario, fondamentale per la sopravvivenza e il benessere psicologico.
Lo stile di attaccamento influenza profondamente lo sviluppo della personalità e la capacità di creare relazioni affettive sane e durature.

Bowlby ha individuato 4 stili di attaccamento: sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente, insicuro-disorganizzato.
Questi stili si sviluppano dalla relazione tra il bambino e la figura che si prende cura di lui e dipendono dalle risposte che tale figura fornisce.
Se il caregiver è responsivo, accudente e capace di garantire protezione ed esplorazione, il bambino si sente sicuro e protetto e può esplorare il mondo con fiducia. Da adulto sarà autonomo, fiducioso nelle relazioni e capace di gestire le emozioni.

Nell'immagine potrete trovare le informazioni sugli stili di attaccamento insicuro e il loro impatto sulle relazioni adulte.

In psicoterapia si cerca di comprendere il funzionamento dell'adulto esplorando I suoi modelli di attaccamento e di costruire una relazione sicura tra terapeuta e cliente al fine di aiutare quest'ultimo a identificare e modificare gli aspetti disfunzionali che compromettono il suo benessere emotivo e le sue relazioni.

L'etimologia della parola "crisi" deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”.Quindi, “...
29/08/2025

L'etimologia della parola "crisi" deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”.
Quindi, “crisi” sta per necessità di decidere, di scegliere, con coraggio.

Una crisi può essere, se ben gestita, una grande opportunità di crescita.

"Le crisi rompono gli schemi consolidati, portandoci fuori dalla nostra zona di comfort. Che si tratti di una difficoltà lavorativa, di una perdita affettiva o di un periodo di insoddisfazione personale, ogni crisi ci costringe a guardare più a fondo dentro noi stessi.

È in questi momenti che possiamo iniziare a fare domande fondamentali: Chi sono? Cosa desidero davvero? Cosa posso imparare da questa esperienza? Questi interrogativi, se affrontati con apertura e curiosità, possono guidarci verso una maggiore consapevolezza di sé e verso scelte più autentiche." (Dr. G. De Felice, psicoterapeuta).

Se non riusciamo a gestire e a superare da soli un momento critico della nostra esistenza, possiamo scegliere di rivolgerci ad unə psicologə che, con le competenze e gli strumenti in suo possesso, può guidarci in un percorso di scoperta dei nostri limiti e delle nostre capacità (che prima non avevamo considerato), promuovendo nuove consapevolezze, crescita personale e salute psicologica.



Lo studio riaprirà domani e riprenderanno le consulenze psicologiche in presenza e online.Dott.ssa Derna Dell'ElcePsicol...
25/08/2025

Lo studio riaprirà domani e riprenderanno le consulenze psicologiche in presenza e online.

Dott.ssa Derna Dell'Elce
Psicologa-Psicoterapeuta
Via V. Bellini 24
Borgo Santa Maria
Pineto

L’ansia di non essere all’altezza della vita adulta trascina il protagonista in una spirale discendente fatta di ansie e...
24/08/2025

L’ansia di non essere all’altezza della vita adulta trascina il protagonista in una spirale discendente fatta di ansie e patologie autodiagnosticate ma mai realmente certificate che lo portano ad allontanarsi dal mondo e chiudersi in un buco nero di ipocondria.

Alberto Pellai, Lectio Magistralis: Allenare alla vita.Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e rice...
23/08/2025

Alberto Pellai, Lectio Magistralis: Allenare alla vita.

Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano.

Foto di Joseph Di Lello Photography

23/08/2025

Indirizzo

Via Via Bellini 24
Pineto
64025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393394338444

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Dell'Elce Derna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare