DESCRIZIONE ATTIVITA' e INFORMAZIONI GENERALI SUI CORSI: Il Centro Yoga Namasté, centro di studi per il benessere fisico, emozionale e mentale e per la ricerca spirituale dell'individuo, diretto da Graziella Sarasvatī Di Salvatore, Yoga Śiromaṇi (già Docente universitario di Filosofia Politica, Etica pubblica ed Etica sportiva e duplice Dottore di ricerca in Filosofia Politica -2013-e in Filosofia del Diritto -2003-, Insegnante qualificato di Yoga Tradizionale) della Scuola Internazionale di Formazione Insegnanti di Yoga, Yoga Cikitsa (Yogaterapia) e Terapisti ayurvedici C.Y.Surya, diretta da Svāmi Sūryānanda Sarasvatī Amadio Bianchi (patrocinata dallo Word Movement for Yoga and Ayurveda, dall'European Yoga Federation, dalla Confederazione Italiana di Yoga e dalla International Yog Confederation di Dheli -India-, ufficialmente riconosciuta dal Governo Indiano), membro-insegnante dell'European Yoga Federation, Presidente del Centro Yoga Namasté asd e studiosa del pensiero metafisico indiano, organizza per l'anno 2021-2022 sedute individuali di Yoga, meditazione, yoga nidra e tecniche di respirazione a Gioia dei Marsi e corsi collettivi di yoga tradizionale a Gioia Dei Marsi , a Pescasseroli , a Luco dei Marsi e ad Avezzano (AQ), corsi individuali specifici in sede per il recupero della salute e del benessere psicofisico e, su richiesta, lezioni a domicilio. Per tutte le informazioni contattare personalmente l'insegnante alla pagina social via messaggio o al numero di telefono sotto-indicato. Il Centro, diretto dall'insegnante di Yoga Sarasvatī Graziella Di Salvatore (cfr. infra, "Note"), effettua nello specifico corsi "collettivi" di "Yoga Tradizionale" (Haṭha yoga e Rāja yoga, āsana, meditazione, yoga nidra, Yoga-Terapia, tecniche di prāṇāyāma, mudrā e mantra), corsi "specifici" (yoga in gravidanza -attivo a Pescasseroli da Settembre 2016-, yoga per anziani, yoga per bambini), corsi "speciali" di rilassamento per disabili, sedute "individuali" (c/o la sede associativa, a Gioia Dei Marsi) e su richiesta "a domicilio" di: Meditazione -contro lo stress e per il benessere psico-fisico e la concentrazione-; Yoga nidra -tecniche di rilassamento-; Antico stretching dei monasteri indiani -per la distensione dei muscoli-; Yoga-Terapia -per il benssere della colonna vertebrale-; Office massage -stretching per problemi cervicali; ayurvedica -metodi naturali preventivi per la salute psico-fisica e alimentare e webinars on-line monotematici, a cadenza mensile, di yoga nidra (essi saranno attivati su richiesta) e "lezioni a domicilio" su tutto il territorio marsicano. In collaborazione con le altre associazioni locali e gli enti amministrativi del territorio in cui esso opera, il Centro stipula convenzioni e organizza anche seminari teorico-esperienziali monotematici, giornate di studio, convegni e iniziative culturali sullo yoga tradizionale, sul pensiero filosofico indiano, sul rapporto tra la filosofia vedica e quella occidentale, sullo yoga-natura e l'āyurveda, sullo sport, sulla salute e sull' educazione alimentare, nonchè seminari, incontri monotematici e pratiche di yoga, presentazione di libri e dibattiti. FINALITA' DEI CORSI: “Il Maestro è seduto davanti a te”, così ripete spesso il mio Maestro di yoga e āyurveda Svāmi Sūryānanda Sarasvatī Amadio Bianchi, Presidente del Movimento mondiale dello Yoga, dell'Ayurveda e del'European Yoga Federation e Vice-Presidente dell'International Yog Confederation di New Delhi (India). Un principio che un insegnante di Yoga non deve mai dimenticare. Ciò significa sostanzialmente che quando ci troviamo a condurre un corso non possiamo insegnare il “nostro” yoga ma che dobbiamo considerare induttivamente chi abbiamo di fronte, cercando di creare tutte quelle condizioni in grado di metterlo nella possibilità di riuscire a dare il massimo di quello che lui stesso, con il suo corpo, con la sua mente e con i suoi tempi può in quel momento dare. Yoga pertanto "non è toccarsi la punta dei piedi ma quello che impari mentre cerchi di farlo", nel rispetto dei principi di "stabilità" e di "confortevolezza" che sottendono l'approccio amorevole con il quale ci si appresta a praticarlo, come rileva anche dalla "Tradizione" il saggio Patanjali nei suoi Yoga Sutra. Il Centro Yoga Namastè vuole dunque porre al cuore delle sue attività questo principio basilare, portando massima attenzione all'altro che gli è di fronte, e vuole farlo nei suoi presupposti fondativi, proprio partendo dal nome che ha voluto darsi, “Namasté”, l'antico saluto indiano che significa, sostanzialmente, “il mio sé -la mia parte spirituale- saluta il tuo sé” con profondo rispetto riconoscendolo, appunto, come tale. Lo yoga è dunque “scienza della vita” e “scienza dello spirito” allo stesso tempo perchè, con vari metodi e “vie” di indagine speculativa, ci offre la possibilità di ritrovare quell'armonia e quell'equilibrio tra il corpo, la mente e lo spirito, che soli possano darci, consapevolmente, il benessere psico-fisico e una vita ottimale, vissuta all'insegna della salute e del rispetto di noi stessi e degli altri. Infatti, esso può offrirci anche la possibilità di migliorarci e di evolverci interiormente a livello di consapevolezza e di coscienza".