In un mondo in cui tutto si muove a mille, in cui siamo costretti a rimanere al passo, sempre e comunque; in una società così frenetica in cui arranchiamo tra mille impegni e doveri, arrivando alla sera sfiniti, Pino in Ben-Essere vuole essere un momento per fermarci. Fermarci per pensare un po’ a noi stessi… Fermarci per respirare.
Due giorni da dedicare totalmente al nostro benessere psico-fisico. Un week end regalato da Pino Torinese che diventa 'Collina del Ben-Essere' .
Giunto alla II edizione, è un festival organizzato dal Comune di Pino Torinese e dal Centro comunale ‘Persone e Famiglie PariDispari’.
Evento totalmente gratuito aperto a tutti, nasce come atto conclusivo della rassegna "Ben-Essere Insieme 2018" sviluppata e voluta dal ‘Centro PariDispari’.
Un ricco week-end in cui poter scegliere e percorrere diversi sentieri del benessere
Oltre ad essere ‘Paese delle stelle’ Pino Torinese diventa ‘Paese del Ben-Essere’. Tutta la cittadina parteciperà mettendo a disposizione i suoi giardini e le sue strutture, per trasformarsi in un vera e propria ‘Collina del Ben-Essere’,
Attività a disposizione dei visitatori
ATTIVITA' INDIVIDUALI: Trattamenti, massaggi e consulenze individuali (esempio: trattamenti shiatsu, massaggi ayurveda; massaggi linfodrenanti, etc...)
ATTIVITA' DI GRUPPO: ad esempio Meditazione, Yoga, Biodanza, etc...
SALONE OFF Salone Internazionale del Libro: "Terra - conferenze su tematiche dedicate all’Uomo, osservato nella sua totalità di corpo, mente e spirito”;
ATTIVITA' PER BAMBINI (esempio shiatsu per bimbi, yoga per bimbi, mandala, laboratori creativi di pittura, etc...)
ATTIVITA' PER ANZIANI;
STAND;
CONCERTI SERALI.
Che cos’è Pino in Ben-Essere? Da quale concezione muove?
Il Festival è luogo di incontro fra diverse discipline e differenti approcci al Ben-Essere, legati però da tre grandi principi cardine:
Individuo inteso nella sua totalità di corpo, mente e spirito;
L’idea di rimettere al ‘centro’ la Persona
Concetto di Ben-essere legato all’idea di Resilienza. Una visione che suggerisce la ricerca di una esistenza volta allo ‘star bene’ anche nei momenti difficili, di cambiamento o di crisi. Dove ‘star bene’ significa non opporre resistenza al cambiamento – fisiologico alla condizione umana - ma affrontare le difficoltà costruendo nuovi equilibri armonici, nuove sinfonie tra corpo, mente e spirito.
Operatori di settore ed ospiti d’eccellenza - nazionali ed internazionali - ci accompagneranno in un viaggio tra pratiche e filosofie antiche e moderne. Pratiche che possono aiutare l’individuo a costruire equilibri armonici, ponendosi come aiuto complementare rispetto a quelle della medicina ufficiale.
I tre momenti del festival
Sono tre i cammini che possono avvicinarci alla dimensione di Ben-Essere appena descritta:
La conoscenza teorica della concezione di Ben-Essere e Resilienza;
La ricerca di se stessi e del contatto con il proprio sentire;
L’incontro con le buone pratiche e le filosofie.
Ad essi corrispondono i tre momenti del festival:
1) Conferenza introduttiva “I sensi in cammino” – 26 aprile
Conferenza di presentazione del festival curata dalla ricercatrice Liana Vella e dallo staff del festival "Pino in Ben-Essere". Un'introduzione accompagnata dalle suggestive atmosfere generate da rappresentazioni artistiche immersive, ed arricchita dall’intervento di ospiti di rilievo.
2) I sensi in cammino – 6 maggio
Appuntamento con la passeggiata tra i sentieri boschivi di Pino Torinese interni al ‘Parco Naturale di Superga’. Un viaggio sensoriale volto al risveglio dei sensi ed alla rappresentazione simbolica del ‘primo passo’, azione necessaria per iniziare e affrontare qualsiasi tipo di cambiamento.
3) Pino in Benessere 12 – 13 maggio
Incontro con le pratiche e le metodologie. Durante il festival ‘Pino in Ben-Essere’ troveremo operatori preparati a disposizione del visitatore, pronti a dedicarsi a lui con trattamenti individuali, consulenze, attività di gruppo e conferenze.