Ambulatorio Veterinario Piombinese

Ambulatorio Veterinario Piombinese Visite professionali per animali domestici e medicina e chirurgia di base degli animali esotici. Chi Si effettuano anche chirurgie e ortopedie specialistiche.

L’ambulatorio veterinario dei dottori Bedini Davide, Villani Stefano e Fornai Milena e’ una nuova struttura di circa 150 metri quadrati posta in Via Torino poco distante da dove sorse originariamente questo ambulatorio ( aperto da circa 35 anni e gestito dal dottor Bedini da 30 anni)). E’ una struttura sanitaria ampiamente attrezzata per la diagnosi e la cura delle malattie degli animali d’affezione e i locali consentono anche il ricovero in day hospital quando si rende necessario un periodo di osservazione piu’ lungo. Utilizziamo una macchina per radiologia digitale molto avanzata, un ecografo, un laboratorio analisi per l'emato-chimica e l'emogas, un microscopio evoluto per la citologia di base, l'elettrocardiografo e il rinoscopio. La sala operatoria e' attrezzata per tutta la chirurgia e l'ortopedia di base e per la sorveglianza anestesiologica con il monitoraggio dei fondamentali parametri fisiologici vitali. L’ambulatorio mette inoltre a disposizione una serie di ulteriori servizi:
* un piccolo parcheggio di due posti auto per i clienti,
* la reperibilita’ continua dalle 8 alle 23, tutti i giorni dell'anno
* la collaborazione con colleghi specialisti per la diagnostica strumentale ( ecocardio ed endoscopie)
* l’apertura in orario continuato dalle 9 alle 20 ,
* le visite domiciliari,
Possiamo cosi’ assicurare un servizio il piu’ completo possibile per i proprietari dei nostri
pazienti

15/09/2025
10/09/2025

Da lunedì ricominciamo con l'orario continuato. Quindi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20. Il sabato dalle 11 a mezzogiorno e dalle 18 alle 20. Ricordiamo che siamo reperibili tutti i giorni dalle 7,30 alle 23

03/08/2025

Trovo necessario ( e anche un po incredibile) ricordare che noi siamo reperibili tutti ( Tutti) i giorni dell'anno dalle 7,30 della mattina alle 23 la sera.

01/08/2025

L'articolo 2052 del Codice civile disciplina la responsabilita' per i danni cagionati dagli animali. In sintesi, stabilisce che il proprietario dell'animale o chi se ne serve per un certo periodo ( es. chi lo ha in custodia, chi lo ha in uso 9 e' responsabile dei danni che l'animale provoca, sia quando e' sotto la sua custodia, sia quando e' smarrito o fuggito, a meno che non provi il caso fortuito.
Ai fini della responsabilita' civile nella zuffa canina e' necessario prenere in considerazione il comportamento del cane che l'ha innescata: laddove uno di essi si e' introdotto senza guinzaglio e museruola in un giardino di proprieta' privata innesca una serie causale per cui la sua azione e' causa dell'evento dannoso.
Nel caso in cui, invece, il cane morda un veterinario in ambulatorio la colpa non e' da attribuire al proprietario perche' , come professionisti, siamo noi a prendere in carico l'animale al momento della visita.

Ecco i nostri turni per l'estate.
13/06/2025

Ecco i nostri turni per l'estate.

11/06/2025

E' arrivato il caldo e dunque il tempo di cambiare orario. Da lunedi' 16 l'ambulatorio comincera' l'orario estivo: dal lunedi' al venerdi' la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 20. Il sabato l'orario rimane invariato: dalle 11 a mezzogiorno e dalle 18 alle 20. Ricordiamo a tutti che siamo reperibili per urgenze tutti i giorni dell'anno dalle 7,30 alle 23.

11/04/2025

Ciao… sono solo un pipistrello. 🦇
Non bevo sangue e non voglio assolutamente rimanere incastrato tra i tuoi capelli.
Se entro accidentalmente a casa tua,
per favore non colpirmi con scope o bastoni – mi fa male, e ho soltanto paura.
È stato un errore. Non volevo spaventarti.
Se atterro, potrei non riuscire a volare via senza un piccolo aiuto.
Ti chiedo soltanto di coprirmi delicatamente con un asciugamano e accompagnarmi fuori –
vedrai che volerò via immediatamente, te lo prometto.
Mi nutro di zanzare e altri insetti dannosi – in realtà, ti sto aiutando!
Ma le nostre case stanno scomparendo a causa di nuove costruzioni.
Cerchiamo soltanto riparo.

Quindi, se per caso entro da te:
🔌 Spegni le luci dentro casa
💡 Accendi una luce all'esterno
🚪 Lascia aperta una porta
Troverò da solo la via d'uscita.

Sii gentile. Anch'io voglio vivere. 🌙✨

30/12/2024

Informiamo che il giorno 31 dicembre l'ambulatorio sara' aperto dalle 9 alle 18

STORIA DI GEO ( che non è  Geo)Il 30 di Agosto mi è  stato portato un gatto investito sulla geodetica, aveva la mandibol...
20/12/2024

STORIA DI GEO ( che non è Geo)

Il 30 di Agosto mi è stato portato un gatto investito sulla geodetica, aveva la mandibola fratturata, frattura delle ossa nasali e zigomatiche, occhi gonfi e pieni di sangue. Era in collasso cardiocircolatorio e in una condizione di semicoma. L'ho stabilizzato, operato alla mandibola, fatto in modo di poterlo nutrire. Geo si è dimostrato forte sin da subito, ha reagito immediatamente. Il secondo giorno già mangiava spontaneamente ed è stato un progressivo miglioramento. Non poteva essere messo in libertà con il cerchiaggio in bocca è così ho deciso di portarmelo a casa. C'è stato due mesi: per un mese e mezzo non si è mosso dal garage, dopo ha cominciato a salire in cucina e in sala. A circa 50 giorni dalla chirurgia l'ho addormentato e ho tolto il cerchiaggio, tutto è andato per il meglio. Il giorno dopo lo faccio uscire in giardino e lui pensa bene di andarsene, possibilmente di tornare a casa sua. Non si trova più. Dopo un mese e mezzo leggo un annuncio su Facebook , si chiede se è di qualcuno questo gattone bianco e nero, buonissimo. È lui, da San Rocco alla curva del morticino. Lo prendiamo e lo riportiamo a casa: chiaramente non ci vuole stare ma come faccio a lasciarlo sulla geodetica ? Passo la mattina a bussare a tutti i poderi della zona senza risultato. Poi un'illuminazione: ci sono due orti vicino al mare dove ci sono dei gatti. Andiamo a sentire e si manca un gatto bianconero da questa estate. Organizziamo per il giorno dopo. Scopro che ci sono la mamma e la sorella di Geo in questo posto.....vediamo che succede. Apro la gabbia, esce di corsa ma fa pochi passi, si guarda intorno, annusa l'aria...sa di essere tornato a quella casa che il radar nella sua testa stava cercando. Arriva la mamma: si fanno nasino, si strusciano i musetti, si fermano a guardarsi. Arriva la sorella, corrono insieme e poi si affiancano e si strofinare i corpi l'uno contro l'altro. È a casa con la famiglia. Il 30 di agosto ho salvato un gatto, oggi l'ho reso felice

21/11/2024

Con l'approvazione di un emendamento alla proposta di legge AC30 nel Codice Penale sta per entrare in vigore il divieto di detenzione di animali d'affezione a catena. La commissione di giustizia della camera ha approvato una nuova norma penale sul divieto della catena. La norma, con relative sanzioni, entrera' in vigore non appena diverra' legge l'Atto Camera n 30 che modifica il Codice penale rafforzando la tutela degli animali. La novita' consta di un articolo aggiuntivo al testo : " al proprietario o al detentore, anche temporaneo, di animali d'affezione e' fatto divieto di custodirli nel luogo di detenzione e dimora tenendoli legati con la catena o con altro strumento di contenzione similare che ne impediscano il movimento". Ai trasgressori del divieto si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 500 euro a 5000 euro.

Questo micetto di circa due mesi e mezzo cerca casa. Simpatico, affettuoso, vivacissimo, lo abbiamo operato per uno sven...
24/10/2024

Questo micetto di circa due mesi e mezzo cerca casa. Simpatico, affettuoso, vivacissimo, lo abbiamo operato per uno sventramento tre giorni fa. Si è ripreso immediatamente, sta bene. Fra qualche giorno può andare nella sua nuova casa. Qualcuno che gli apra la porta?

25/09/2024

Una volta scrivevo spesso sulle sentenze: vorrei ricominciare da quella della corte di cassazione , sentenza 33276, sezione Terza Penale del 29/08/2024.
" Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattivita', e' punito con l'arresto fino ad un anno o con l' ammenda da 1000 a 10000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze". Per la Cassazione " costituiscono maltrattamenti idonei a integrare il reato di abbandono di animali non solo le sevizie e le torture o la crudelta' caratterizzate da dolo, ma anche quei comportamenti colposi di abbandono e incuria che offendono la sensibilita' psicofisica degli animali, quali autonomi esseri viventi capaci di reagire agli stimoli del dolore come alle attenzioni amorevoli dell'uomo".
Ho trovato interessante il riferimento alla sensibilita' psicofisica. Mi verrebbe da dire: era l'ora!

Indirizzo

Via Torino 38
Piombino
57025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 11:00 - 12:00
18:00 - 20:00

Telefono

+390565256455

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Piombinese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’ambulatorio veterinario dei dottori Bedini Davide, Villani Stefano e Fornai Milena e’ una struttura di circa 150 metri quadrati posta in Via Torino poco distante da dove sorse originariamente questo ambulatorio ( aperto da circa 35 anni e gestito dal dottor Bedini da 28 anni)). E’ una struttura sanitaria ampiamente attrezzata per la diagnosi e la cura delle malattie degli animali d’affezione e i locali consentono anche il ricovero in day hospital quando si rende necessario un periodo di osservazione piu’ lungo. Utilizziamo una macchina per radiologia digitale molto avanzata, un ecografo, un laboratorio analisi per l'emato-chimica e l'emogas, un microscopio evoluto per la citologia di base, l'elettrocardiografo e il rinoscopio. La sala operatoria e' attrezzata per tutta la chirurgia e l'ortopedia di base e per la sorveglianza anestesiologica con il monitoraggio dei fondamentali parametri fisiologici vitali. Si effettuano anche chirurgie e ortopedie specialistiche. L’ambulatorio si e’ dotato di uno strumento laser specifico per la veterinaria che offre sia la possibilità dell’utilizzo per la chirurgia che per la fisioterapia. Da quattro anni il dottor Bedini ha cominciato ad occuparsi di medicina Low Dose: ha preso due diplomi in omotossicologia e medicina fisiologica di regolazione e la medicina integrata trova sempre piu’ spazio nella pratica quotidiana. L’ambulatorio mette inoltre a disposizione una serie di ulteriori servizi: * un piccolo parcheggio di due posti auto per i clienti, * la collaborazione con colleghi specialisti per la diagnostica strumentale ( ecocardio ed endoscopie) * l’apertura in orario continuato dalle 9 alle 20 , * le visite domiciliari, Possiamo cosi’ assicurare un servizio il piu’ completo possibile per i proprietari dei nostri pazienti