Progetto Vivere Bene

Progetto Vivere Bene Ricevo su appuntamento dal lunedì al venerdì chiamando il 3356318249; il mio studio si trova a Piossasco V. Piave 13/6 c/o l'ambulatorio medico Promeg.

I servizi offerti riguardano Fisioterapia, Osteopatia, Fisioestetica, Nutrigenetica e Clinical Pilates. Laureato Fisioterapista nel 1997, ho proseguito la mia formazione con corsi quali "Medicina Ortopedica Cyriax", Linfodrenaggio Manuale metodo Vodder, Bendaggio Dinamico ad Immobilizzazione Parziale, Ortoprassia metodo J.L.Safin ed Osteopatia: normalizzazioni muscolo-scheletriche e viscerali, c/o Università L.U.de.S. Lugano, Master in BFD Biomeccanica Funzionale Dinamica, Controllo Motorio e Riequilibrio Muscolare, FisioEstetica e Clinical Pilates. Svolgo la mia professione presso il mio studio di Piossasco e a domicilio.

Ti piacerebbe fare una prova gratuita con la nostra nuova Radio Frequenza viso? Prenota ora il tuo posto per sabato 17 M...
06/05/2025

Ti piacerebbe fare una prova gratuita con la nostra nuova Radio Frequenza viso? Prenota ora il tuo posto per sabato 17 Maggio, c/o l'ambulatorio medico Promeg a Piossasco. Chiamami al 3356318249

🔥 VAMPATE DI CALORE E SUDORAZIONI NOTTURNE? 🔥Sei stanca di notti insonni e sbalzi di temperatura improvvisi? 😓❄️ La solu...
07/03/2025

🔥 VAMPATE DI CALORE E SUDORAZIONI NOTTURNE? 🔥

Sei stanca di notti insonni e sbalzi di temperatura improvvisi? 😓❄️ La soluzione potrebbe essere nella nutrigenetica, un approccio innovativo che aiuta il tuo corpo a ritrovare l’equilibrio!

✅ Scopri come l’alimentazione di precisione può fare la differenza
✅ Riduci i fastidi legati alla menopausa o agli squilibri ormonali
✅ Sostieni il benessere del tuo corpo in modo naturale

👉 SCOPRI DI PIU' QUI: https://sites.google.com/view/pozzobon-giulio/home-page

💬 Hai già provato qualche strategia? Raccontaci la tua esperienza

Scopri come la nutrigenetica può aiutarti a ritrovare il peso forma e migliorare il tuo benessere in menopausa con un piano alimentare mirato!

28/01/2025

La menopausa è un momento di transizione talvolta difficile e ricco di implicazioni sia psicologiche che sociali, ho preparato un breve articolo per affrontare al meglio i principali sintomi grazie alla nutrizione. Segui il link in basso 👇👇👇

https://sites.google.com/view/pozzobon-giulio/home-page

🍏 "Basta: da gennaio mi metto a dieta!" 🍏Se anche tu hai detto questa frase dopo le abbuffate delle feste, è il momento ...
16/01/2025

🍏 "Basta: da gennaio mi metto a dieta!" 🍏

Se anche tu hai detto questa frase dopo le abbuffate delle feste, è il momento di farlo nel modo giusto! Con la Nutrigenetica, puoi creare una dieta di precisione basata sul tuo DNA e sulle reali necessità del tuo corpo.

💡 Perché scegliere la Nutrigenetica?
✅ Scopri quali alimenti ti fanno davvero bene.
✅ Ottimizza il tuo metabolismo per perdere peso in modo sano.
✅ Riduci l’infiammazione e ritrova energia.
✅ Migliora il tuo rapporto con il cibo grazie a un piano su misura.

🎯 Non è una dieta qualsiasi: è la dieta per te, scientifica e personalizzata!

📅 Gennaio è il momento perfetto per iniziare. Prenota ora il tuo test nutrigenetico e riparti con consapevolezza e benessere.

📞 Contattaci per maggiori informazioni!

15/01/2025
Progetto Vivere Bene si ferma per ricaricare corpo e mente, si riprende il 7 gennaio con importanti novità e rinnovati p...
25/12/2024

Progetto Vivere Bene si ferma per ricaricare corpo e mente, si riprende il 7 gennaio con importanti novità e rinnovati progetti!

Ti senti imprigionato dal tuo peso e ogni movimento è una sfida? Se vuoi ritrovare la libertà di muoverti senza fatica s...
05/12/2024

Ti senti imprigionato dal tuo peso e ogni movimento è una sfida? Se vuoi ritrovare la libertà di muoverti senza fatica segui il link...

Migliora la tua mobilità e ritrova la libertà di muoverti!

Ieri sera ci siamo addentrati in un tema fondamentale per la salute delle donne: il pavimento pelvico. Grazie all'amica ...
31/10/2024

Ieri sera ci siamo addentrati in un tema fondamentale per la salute delle donne: il pavimento pelvico. Grazie all'amica e collega Cristina Sorbara, che ha condotto la serata con grande competenza e passione, abbiamo esplorato insieme tanti spunti interessanti e acquisito preziosa consapevolezza. Grazie a tutti per aver reso l'evento così significativo!

🌟 IL PAVIMENTO PELVICO: UN MONDO SCONOSCIUTO DA SCOPRIRE 🌟Serata informativa gratuita📅 Data: 30 ottobre | 🕰️ Orario: 20:...
29/10/2024

🌟 IL PAVIMENTO PELVICO: UN MONDO SCONOSCIUTO DA SCOPRIRE 🌟
Serata informativa gratuita
📅 Data: 30 ottobre | 🕰️ Orario: 20:30
📍 Luogo: Studio Via Piave 13/6, Piossasco c/o Promeg
👩‍⚕️ Conduce: Dott.ssa Ft Cristina Sorbara
🎤 Moderatore: Dr. Ft Giulio Pozzobon
Di cosa parleremo:
✅ Conosci il tuo pavimento pelvico: anatomia e funzione
✅ I principali disturbi: incontinenza, prolassi, pessari
✅ Parto e post-parto: come affrontare i cambiamenti
✅ Menopausa: mantenere il benessere nel tempo
✅ Vulvodinia, vaginismo e lichen: affrontare i disturbi con consapevolezza
💬 Evento gratuito – posti limitati!
Prenota subito il tuo posto!
Conferma la tua presenza qui: https://wa.me/3356318249?text=Vorrei%20confermare%20la%20mia%20presenza%20alla%20serata%20del%2030%20ottobre

La tua alimentazione sta sabotando le articolazioni? Scopri il potere della nutrigeneticaI dolori articolari e muscolari...
26/09/2024

La tua alimentazione sta sabotando le articolazioni? Scopri il potere della nutrigenetica
I dolori articolari e muscolari affliggono milioni di persone nel mondo, spesso influenzando negativamente la qualità della vita. Se hai provato diverse soluzioni senza trovare sollievo duraturo, potresti non aver considerato una variabile fondamentale: la tua dieta. Ma cosa succederebbe se fosse proprio il cibo che mangi a peggiorare la tua condizione?

La nutrigenetica è una scienza emergente che studia l'interazione tra genetica e nutrizione. Essa ci permette di comprendere come il nostro DNA influenzi la risposta agli alimenti, personalizzando la dieta per ottenere il massimo beneficio. Questo approccio si è rivelato particolarmente efficace nel trattare condizioni infiammatorie, come i dolori articolari e muscolari.

L’infiammazione: la chiave nascosta del dolore articolare
L'infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma quando diventa cronica, può causare danni alle articolazioni e peggiorare i dolori muscolo-scheletrici. Molti alimenti che consumiamo quotidianamente – come zuccheri raffinati, grassi saturi e alcuni tipi di latticini – possono innescare o aggravare l'infiammazione.

Secondo studi scientifici, ridurre l'assunzione di questi alimenti e introdurre nutrienti antinfiammatori può fare una differenza significativa. Ma ogni persona è diversa, e qui entra in gioco la nutrigenetica.

Cosa può fare la nutrigenetica per te?
La nutrigenetica permette di analizzare come le varianti genetiche influenzano la tua risposta agli alimenti e i processi infiammatori del tuo corpo. Attraverso un semplice test del DNA, possiamo scoprire:

Quali alimenti promuovono l’infiammazione nel tuo organismo e quindi aggravano i dolori articolari.
Quali nutrienti il tuo corpo non metabolizza correttamente, come la vitamina D, il magnesio o gli acidi grassi omega-3, fondamentali per la salute delle articolazioni.
Come ottimizzare la tua dieta per ridurre l'infiammazione, migliorare il metabolismo e favorire il recupero muscolare e articolare.
Caso studio: il potere della personalizzazione
Luca, 45 anni, soffriva di artrite da anni. Nonostante l’uso di farmaci e fisioterapia, il dolore persisteva, specialmente alle ginocchia. Dopo aver fatto un test nutrigenetico, Luca ha scoperto che il suo corpo aveva difficoltà a metabolizzare correttamente gli omega-3, fondamentali per ridurre l’infiammazione. Grazie a un piano alimentare su misura e all’introduzione di integratori specifici, Luca ha finalmente ottenuto sollievo dal dolore e migliorato la qualità della sua vita.

Sensibilità alimentari: un nemico silenzioso
Molte persone convivono con dolori articolari senza sapere che alcune sensibilità alimentari potrebbero essere la causa. Ad esempio, intolleranza al lattosio o sensibilità al glutine possono provocare infiammazione cronica, aumentando i dolori articolari e muscolari. La nutrigenetica permette di identificare queste sensibilità in modo preciso, permettendoti di evitare cibi che aggravano il problema e di sostituirli con alternative salutari.

Anna, 35 anni, praticante di yoga, aveva dolori cronici alle articolazioni nonostante un’alimentazione che lei considerava “sana”. Il test genetico ha rivelato una sensibilità al glutine che causava infiammazione. Dopo aver eliminato il glutine dalla sua dieta, i suoi dolori articolari sono diminuiti drasticamente e ha recuperato energia e benessere.

Controllo del peso e infiammazione articolare
Uno degli effetti più sottovalutati del sovrappeso è l’aumento dello stress sulle articolazioni, specialmente su ginocchia e anche. Tuttavia, non si tratta solo di un peso meccanico: il tessuto adiposo in eccesso produce sostanze pro-infiammatorie che peggiorano i dolori articolari.

Grazie alla nutrigenetica, possiamo personalizzare un piano alimentare che aiuti a regolare il metabolismo, favorendo il controllo del peso in modo efficace e migliorando la salute delle articolazioni.

Marco, 52 anni, ha perso oltre 10 chili seguendo un piano nutrigenetico personalizzato. Il risultato? Meno pressione sulle articolazioni e una significativa riduzione del dolore cronico alle ginocchia.

Il microbioma intestinale e l’infiammazione
Un altro fattore cruciale che emerge dalla ricerca scientifica è il ruolo del microbioma intestinale nell'infiammazione e nei dolori articolari. Uno squilibrio dei batteri intestinali può contribuire a un’infiammazione sistemica, peggiorando i sintomi del dolore cronico. Attraverso la nutrigenetica, è possibile migliorare il microbioma intestinale con diete mirate e l'uso di prebiotici e probiotici, aiutando a ridurre l'infiammazione.

Conclusione: un approccio su misura per il benessere
La nutrigenetica offre una via d’uscita concreta e personalizzata per chi soffre di dolori articolari e muscolari. Non si tratta di una soluzione "universale", ma di una strategia basata sulle esigenze uniche del tuo corpo. Con un test genetico e un piano alimentare mirato, puoi finalmente ridurre il dolore, migliorare la salute delle articolazioni e vivere una vita senza limitazioni.

Scopri il potere della nutrigenetica oggi stesso! Prenota la tua consulenza gratuita e inizia il percorso verso una vita senza dolore.

LO SAPEVI CHE...?In Italia, la conoscenza del pavimento pelvico e dell'apparato genitale femminile varia significativame...
22/07/2024

LO SAPEVI CHE...?

In Italia, la conoscenza del pavimento pelvico e dell'apparato genitale femminile varia significativamente tra uomini e donne. Ecco alcuni dati interessanti:

1. Conoscenza del Pavimento Pelvico: Solo una donna su due, tra i 20 e i 60 anni, ha una chiara comprensione di cosa sia il pavimento pelvico e della sua funzione. Nonostante ciò, molte persone soffrono di disturbi legati a disfunzioni del pavimento pelvico, ma spesso non ne parlano apertamente a causa di tabù e vergogna​.

2. Impatto sulla Salute: In Italia, circa 10 milioni di persone sono interessate da problemi legati al pavimento pelvico. Le condizioni comuni includono prolasso degli organi pelvici e incontinenza urinaria, che colpiscono principalmente le donne dopo il parto o durante la menopausa​ (Sportiva Mens)​.

3. Disfunzioni Sessuali e Dolore: Oltre il 59% delle donne sotto i 40 anni riferisce di provare dolore durante i rapporti sessuali, ma più del 20% di loro non ne parla con nessuno, il che complica ulteriormente la gestione e la riabilitazione di queste condizioni​ (Pelvic)​.

4. Iniziative di Educazione: Ci sono diverse iniziative mirate a migliorare la consapevolezza e la conoscenza del pavimento pelvico e dell'apparato genitale femminile. Ad esempio, progetti come Pelvic lavorano per sradicare i tabù e promuovere l'informazione sulla salute pelvica come un valore sociale importante. . La conoscenza dell'apparato genitale femminile tra gli uomini è generalmente limitata, anche se varia a seconda del contesto e dell'educazione ricevuta. Ecco alcuni dati e osservazioni rilevanti:

Consapevolezza Generale: Uno studio ha rivelato che solo una minoranza degli uomini è in grado di identificare correttamente tutte le strutture anatomiche dell'apparato genitale femminile. Molti uomini confondono parti come il clitoride e l'uretra, con solo una percentuale ridotta che riesce a etichettare correttamente tutte le parti principali​ (SpringerLink)​​ (Humanitas San Pio X)​.

Conoscenza Specifica: Gli uomini tendono ad avere una comprensione limitata delle funzioni specifiche e delle problematiche legate all'apparato genitale femminile, come il prolasso degli organi pelvici o le infezioni del tratto urinario. Questa mancanza di conoscenza può portare a fraintendimenti e difficoltà nel supportare le partner che soffrono di queste condizioni​ (SpringerLink)​.

Educazione e Comunicazione: La mancanza di comunicazione aperta su questi temi è un problema significativo. Gli uomini raramente ricevono un'educazione approfondita riguardo all'anatomia e alla salute genitale femminile, spesso appresa solo superficialmente attraverso l'educazione sessuale scolastica o i media​ (Pelvic)​.

Iniziative di Sensibilizzazione: Alcuni progetti e iniziative mirano a migliorare la consapevolezza degli uomini riguardo all'anatomia e alla salute genitale femminile. Queste includono programmi educativi e risorse online che cercano di ridurre i tabù e migliorare la comprensione e il supporto reciproco tra partner​ (Pelvic)​.

Questi dati suggeriscono che c'è ancora molto lavoro da fare per migliorare la conoscenza dell'apparato genitale femminile tra gli uomini, sia attraverso l'educazione formale che tramite iniziative di sensibilizzazione.

Voglio ringraziare pubblicamente l'amica e collega Cristina Sorbara per la splendida serata su Pavimento Pelvico e organ...
20/07/2024

Voglio ringraziare pubblicamente l'amica e collega Cristina Sorbara per la splendida serata su Pavimento Pelvico e organi genitali femminili che si è svolta mercoledì 17 luglio, non solo un'ottima informazione di anatomia e patologia funzionale ma una fondamentale divulgazione culturale sul diritto a prendersi cura e a pretendere una cura che ogni donna deve avere a partire da quando si è bambine. Una serata che andrebbe seguita non solo da chi ha già disturbi di questa sfera ma soprattutto dalle giovani donne che non ne hanno e possono fare prevenzione o intervenire prima di entrare in una fase avanzata. Di più, dovrebbe essere seguita da tutti gli uomini per comprendere davvero e non considerare l'anatomia femminile semplicemente un oggetto di svago o di utilità riproduttiva!

Indirizzo

Via PIAVE 13/6
Piossasco
10045

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Vivere Bene pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Vivere Bene:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Diplomato Terapista della Riabilitazione nel giugno '97, ho proseguito la mia formazione con corsi quali "Medicina Ortopedica Cyriax", linfodrenaggio manuale metodo Vodder, bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale, ortoprassia metodo J.L.Safin, Osteopatia metodo Solère c/o Università L.U.de.S. Lugano ed Osteopatia metodo BFD “Biomeccanica Funzionale Dinamica”, Controllo Motorio e Riequilibrio Muscolare metodo Leone.