26/03/2025
INFIAMMAZIONE: NEMICA O AMICA?
L’infiammazione è un meccanismo che il nostro corpo mette in atto per difesa e riparazione: difendersi, attraverso il sistema immunitario da agenti esterni come virus, batteri, ecc., o per ripararsi in caso di tagli, fratture e altre lesioni somatiche. Il processo infiammatorio serve a produrre tutte quelle cellule (mastociti, prostaglandine, fibroblasti, granulociti, ecc.) che hanno la funzione o di debellare un virus o di ricostruire un tessuto leso come nel caso della formazione di una cicatrice. L’infiammazione, tuttavia, va guidata in quanto gli eccessi di uno stato infiammatorio potrebbero essere nocivi (ad esempio nel caso di una temperatura eccessivamente elevata durante un’influenza o la persistenza di un gonfiore in una distorsione di caviglia). Le caratteristiche cliniche di un’infiammazione oltre al dolore, rossore, impotenza funzionale e gonfiore è il “calore”. Non sempre dove c’è dolore c’è infiammazione. In letteratura scientifica esistono studi istologici (analisi delle cellule) eseguiti sul Tendine d’Achille, sulla fascia plantare e sul tendine del sovraspinato, che in presenza di dolore non hanno riscontrato la presenza di cellule infiammatorie. Una valutazione corretta deve identificare, dunque, se la natura di un dolore è infiammatoria o meccanica al fine di mettere in atto la strategia terapeutica più adeguata.