Abila Studio di Fisioterapia

Abila Studio di Fisioterapia Sede di Piovene Rocchette (VI) - via Sant'Eurosia, 1

Sede di Malo (VI) - via Trieste, 48

Fisioterapia
Terapia Manuale
Manipolazione Fasciale®
Riabilitazione motoria
Rieducazione Funzionale
Palestra Riabilitativa

Complimenti al Macuri Team e a tutti gli organizzatori per la tenacia e perseveranza dimostrata. A domani in prima linea...
04/10/2025

Complimenti al Macuri Team e a tutti gli organizzatori per la tenacia e perseveranza dimostrata. A domani in prima linea!!!💪

Dopo sei anni di silenzi e di grandi attese, la Superpippo Sorapache torna a correre. E lo fa con la forza di chi non ha mai smesso di crederci. Domani,

Il dolore riferito alla testa e al collo sono spesso di origine muscolotensiva. Ricordiamo che il capo contiene molti mu...
30/08/2025

Il dolore riferito alla testa e al collo sono spesso di origine muscolotensiva. Ricordiamo che il capo contiene molti muscoli, specie per la masticazione (ad esempio il temporale, il massetere) e la mimica facciale (gli auricolari, i frontali, gli occipitali, i muscoli dello S.M.A.S.), cosi come nel collo possiamo trovare un numero elevato di muscoli deputati non solo al movimento (sternocleidomastoideo, trapezio superiore, suboccipitali, erettori spinali, ecc.) ma anche alla deglutizione (muscoli della lingua, costrittori faringei, sotto e sopra ioidei, ecc). E’ dunque fondamentale identificare l’origine muscolare di determinate cefalee e cervicalgie (che sovente sono associate) al fine di individuare le strutture in disfunzione e trattarle correttamente. Questo approccio risulta in molti casi efficacemente risolutivo.







Il ginocchio è un’articolazione composta da due condili femorali che ruotano su due menischi posti sui piatti tibiali, c...
08/07/2025

Il ginocchio è un’articolazione composta da due condili femorali che ruotano su due menischi posti sui piatti tibiali, così come le ruote del treno corrono sui binari. Finché la rotazione avviene simmetricamente va tutto bene; tuttavia, quando i condili o i menischi con i piatti tibiali non collimano, non combaciano, si creano degli attriti e conseguentemente usure a cui il nostro corpo reagisce mettendo in atto dei meccanismi di riparazione (infiammazione, gonfiore, dolore, ecc.). Chi determina questa mancata corrispondenza tra i due capi ossei? Sovente le “redini”, i “tiranti” che impediscono alle “ruote del treno di rimanere sui binari” sono i molteplici muscoli che direzionano i capi ossei. Ad esempio se i muscoli extrarotatori dell’anca sono “rigidi” determineranno un malposizionamento del femore rispetto alla tibia. Un corretto ripristino delle tensioni/contratture muscolari permetterà un fisiologico funzionamento del ginocchio e una conseguente scomparsa dei sintomi dolorosi.






28/05/2025
27/05/2025

Giro d'Italia 2025 🚴‍♂️🚴‍♂️

Gli organi viscerali sono composti da muscoli e legamenti (fasce di inserzione e di contenzione) e hanno una propria inn...
09/05/2025

Gli organi viscerali sono composti da muscoli e legamenti (fasce di inserzione e di contenzione) e hanno una propria innervazione autonoma che ne regola la peristalsi (ovvero il movimento).
Una alterata tensione di questi organi può generare non solo i disturbi riportati nel titolo, ma sovente sono responsabili di lombalgie, difficoltà respiratorie (a causa di una scarsa escursione del torace), “sindrome delle gambe senza riposo”, ischialgie, ecc.
La risoluzione di queste problematiche è possibile con una accurata anamnesi e test clinici finalizzati all’individuazione degli organi in disfunzione.









INFIAMMAZIONE: NEMICA O AMICA?L’infiammazione è un meccanismo che il nostro corpo mette in atto per difesa e riparazione...
26/03/2025

INFIAMMAZIONE: NEMICA O AMICA?
L’infiammazione è un meccanismo che il nostro corpo mette in atto per difesa e riparazione: difendersi, attraverso il sistema immunitario da agenti esterni come virus, batteri, ecc., o per ripararsi in caso di tagli, fratture e altre lesioni somatiche. Il processo infiammatorio serve a produrre tutte quelle cellule (mastociti, prostaglandine, fibroblasti, granulociti, ecc.) che hanno la funzione o di debellare un virus o di ricostruire un tessuto leso come nel caso della formazione di una cicatrice. L’infiammazione, tuttavia, va guidata in quanto gli eccessi di uno stato infiammatorio potrebbero essere nocivi (ad esempio nel caso di una temperatura eccessivamente elevata durante un’influenza o la persistenza di un gonfiore in una distorsione di caviglia). Le caratteristiche cliniche di un’infiammazione oltre al dolore, rossore, impotenza funzionale e gonfiore è il “calore”. Non sempre dove c’è dolore c’è infiammazione. In letteratura scientifica esistono studi istologici (analisi delle cellule) eseguiti sul Tendine d’Achille, sulla fascia plantare e sul tendine del sovraspinato, che in presenza di dolore non hanno riscontrato la presenza di cellule infiammatorie. Una valutazione corretta deve identificare, dunque, se la natura di un dolore è infiammatoria o meccanica al fine di mettere in atto la strategia terapeutica più adeguata.







Questo termine di per sé non è diagnostico, ovvero non dice il perché né la causa di questa sintomatologia. In greco "al...
12/02/2025

Questo termine di per sé non è diagnostico, ovvero non dice il perché né la causa di questa sintomatologia. In greco "algos" significa "dolore", quindi la lombosciat-algia sta ad indicare un dolore lombare, accompagnato, ma non sempre, da un dolore in zona ischiatica (l'ischio è un osso del bacino sulla cui tuberosità si inseriscono i muscoli posteriori della coscia: bicipite femorale, semimembranoso e semitendinoso).
Questa sintomatologia dolorosa può avere cause radicolari (compressione nel nervo sciatico da ernie discali, compressioni muscolari o comunque un impigement lungo il decorso) ma anche muscolari (esempio una dolenzia della tuberosità ischiatica da tensione dei muscoli ischio crurali di cui sopra). Come distinguere l'eziologia delle due sintomatologie? Spesso un'origine nervosa del dolore è accompagnata da una disfunzione della conduzione del nervo (deficit motorio, alterazione della sensibilità), mentre quello muscolare è caratterizzato da una tensione miofasciale e spesso la dolenzia si presenta da seduti (quando si comprime l’ischio). Inoltre è importante ricordare che alcune disfunzioni internistiche (coliti, gastriti, diverticoliti, cistiti, ecc.) possono dare un'irradiazione sciatalgica. Risulta fondamentale la valutazione clinica (attraverso l'anamnesi e la somministrazione di test motori) al fine di comprendere l'origine di questa fastidiosa sintomatologia e intervenire in modo mirato sulla causa.







L'acufene è un problema uditivo caratterizzato dalla percezione di disturbi sonori (es. ronzii, fischi, pulsazioni, ecc)...
31/01/2025

L'acufene è un problema uditivo caratterizzato dalla percezione di disturbi sonori (es. ronzii, fischi, pulsazioni, ecc) in assenza di reali fonti sonore esterne. La spiegazione di tale disfunzione, dal punto di vista biomeccanico, consiste nel fatto che si venga ad instaurare una rigidità articolare tra gli ossicini (martello, incudine e staffa) che trasmettono le onde sonore dell’ambiente esterno all'orecchio interno. Il contatto tra queste piccole ossa, che sono le più piccole di tutto il corpo, fa si che che venga trasmesso al nervo acustico un segnale che in realtà non c'è. Come curare dunque questa problematica? Il terapista ricerca e tratta le catene muscolari a monte di queste piccole articolazioni, in modo da detendere la rigidità articolare che determina l'insorgenza di questi rumori di fondo.

L’epicondilo è una sporgenza ossea che si trova lateralmente all'epifisi distale dell'omero sulla quale si inseriscono i...
20/01/2025

L’epicondilo è una sporgenza ossea che si trova lateralmente all'epifisi distale dell'omero sulla quale si inseriscono i muscoli estensori dell'avambraccio, in special modo i muscoli prevalentemente interessati da questa disfunzione sono l'estensore radiale lungo e breve del carpo. È esperienza comune di molte persone, tuttavia, che il trattamento diretto dell'epicondilo o dei suddetti muscoli estensori non sia risolutivo per la sintomatologia dolorosa in oggetto; questo accade perché, sovente, l'articolazione sofferente rappresenta l'anello debole di una catena in disfunzione. Se nell'arto superiore, ad esempio, il polso, la spalla o il collo presentano restrizioni di movimento, sarà l'articolazione "libera" a sopportare il sovraccarico di movimento che le altre articolazioni non sono in grado di compiere. Risulterà essenziale, dunque, individuare le strutture in disfunzione (ad esempio la spalla, il torace, ecc.) al fine di impedire un overuse del gomito.







24/12/2024

I trattamenti di fisioterapia in età evolutiva svolgono un ruolo fondamentale nel favorire lo sviluppo armonico e la sal...
12/12/2024

I trattamenti di fisioterapia in età evolutiva svolgono un ruolo fondamentale nel favorire lo sviluppo armonico e la salute dei più piccoli.

Attraverso approcci personalizzati e una manualità appropriata, aiutiamo i bambini a superare queste difficoltà, migliorando il loro benessere generale e promuovendo uno sviluppo motorio e cognitivo ottimale. Info e prenotazioni 0445 652472.
www.abila.eu






Indirizzo

Piovene Rocchette

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Martedì 08:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Giovedì 08:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Venerdì 08:00 - 12:30
14:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Abila Studio di Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare