Muscle - Medical & Sport Engineering

Muscle - Medical & Sport Engineering Bioingegneria applicata allo Sport, all'Esercizio fisico e alla Salute. Sviluppiamo soluzioni per migliorare la qualità della vita. La nostra missione?

Il nostro prodotto principale: Angel's Wings. MuSclE - Medical & Sport Engineering nasce in Toscana all'inizio del 2022 grazie a Luca Valerio Messa ed Enrico Matteo Messa, due ingegneri con una forte voglia di mettersi in gioco e una particolare passione per la Biomeccanica Funzionale, le Scienze Mediche, lo Sport e l’Innovazione Tecnologica. L'Azienda è il risultato di un lungo lavoro di sviluppo, sperimentazione e validazione del primo dispositivo a marchio MUSCLE: Angel's Wings. Lavoriamo nei settori dell’Ingegneria Biomedica, della Riabilitazione, dello Sport e dell’Innovazione e sviluppiamo dispositivi, prodotti e soluzioni utili a tutti e utilizzabili da tante categorie di persone allo scopo di migliorare le proprie prestazioni, risolvere piccoli-grandi problemi quotidiani o trovare nuove strade adottando un approccio ingegneristico alla Scienza Medica e alla Scienza e Tecnica del Movimento Razionale. Semplice e ambiziosa: migliorare la qualità della vita delle persone.

📢 Nuova pubblicazione scientifica su Angel’s Wings da parte dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese: "Supervised -...
16/11/2025

📢 Nuova pubblicazione scientifica su Angel’s Wings da parte dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese: "Supervised - not voluntary - upper limb exercise enhances vestibular function in Parkinson’s disease"

📌 I risultati principali (significativi nella condizione supervisionata) confermano l'efficacia di Angel's Wings:
• Punteggio vestibolare al Sensory Organization Test (SOT) → miglioramento significativo: l’indice clinico più importante dell'integrazione sensoriale nell’equilibrio.
• Composite Equilibrium Score → miglioramento significativo: aumento della stabilità globale in condizioni posturali sfidanti.
• Hoehn & Yahr (scala clinica di staging di gravità del Parkinson) → miglioramento significativo.
• UPDRS Part III (scala clinica di valutazione motoria nel Parkinson) → miglioramento significativo.

📌 Cosa significa?
L’esercizio con Angel’s Wings può generare miglioramenti misurabili e clinicamente significativi su equilibrio, stabilità e funzione motoria globale.

💡 E per chi lo utilizza a casa?
Sebbene lo studio riguardi protocolli supervisionati, è la qualità dell’esecuzione a fare la differenza.

Per questo MuSclE - Medical & Sport Engineering offre a ogni utilizzatore privato:
📘 un manuale pratico e dettagliato
🎥 un video-tutorial completo
📞 un servizio di follow-up personalizzato, anche a distanza
🧭 linee guida chiare per eseguire l’esercizio con la stessa struttura e precisione dei protocolli scientifici.

👉 Il risultato?
Anche l’utente privato con Parkinson può beneficiare di un percorso guidato e strutturato, avvicinandosi in modo affidabile alle condizioni che hanno mostrato i risultati migliori negli studi clinici.

Per noi è una conferma importante in un percorso iniziato oltre dieci anni fa: un percorso che unisce ingegneria, ricerca e attenzione alla persona.

🔗 Studio completo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40697580/

MuSclE - Medical & Sport Engineering

Oggi vogliamo condividere un momento significativo per la nostra storia professionale.Il nostro CTO, Luca Valerio Messa,...
31/10/2025

Oggi vogliamo condividere un momento significativo per la nostra storia professionale.

Il nostro CTO, Luca Valerio Messa, durante Lucca Comics & Games, ha avuto la fortuna di vincere uno shikishi autografato e di incontrare il Maestro, autore di una delle opere che più hanno segnato la crescita di molti appassionati: Hokuto no Ken.

Opere come questa possono essere molto più che intrattenimento.
Per tanti di noi, rappresentano la scintilla originaria: l’idea che il movimento del corpo umano possa essere studio, disciplina e miglioramento continuo.

È proprio da quell’ispirazione giovanile — dallo stupore nel vedere un corpo che si muove con forza, intenzione e controllo — che nasce il nostro lavoro in Muscle - Medical & Sport Engineering: analizzare la biomeccanica, sostenere la riabilitazione, e aiutare chi combatte sfide reali a superare i propri limiti.

Per questo, durante l’incontro, abbiamo scelto di donare al Maestro una copia del nostro libro:
“The Parkinsonian Athlete – Beyond the Limits”.
Un progetto dedicato a chi affronta ogni giorno la difficoltà del movimento, trovando nella determinazione e nella dignità la propria forza.

Ciò che diventiamo dipende anche dalle opere che ci hanno ispirato a credere, a studiare e a migliorare.
A volte, il punto di partenza è più profondo di quanto sembri.

Continueremo a mettere conoscenza, tecnica e cuore al servizio di chi vuole muoversi, crescere e andare oltre.

🕊️🔥
Muscle - Medical & Sport Engineering

✨ Ieri sera, 9 settembre 2025, siamo stati ospiti del Rotary Club Siena Montaperti.Abbiamo presentato il nostro lavoro e...
10/09/2025

✨ Ieri sera, 9 settembre 2025, siamo stati ospiti del Rotary Club Siena Montaperti.
Abbiamo presentato il nostro lavoro e la nostra invenzione Angel’s Wings, pensata per supportare le persone con Parkinson, insieme al nostro nuovo progetto: un serious game riabilitativo codificato per il Parkinson in formato libro, accessibile, inclusivo e giocabile all’infinito, che unisce esercizi fisici e stimolazioni cognitive in modo semplice e divertente, con una narrativa coinvolgente e che si rinnova ogni volta.

È stata una serata intensa, ricca di domande e interesse, arricchita dalla preziosa presenza dell’Associazione Parkinson Siena ODV.
Un grazie sincero a chi ci ha ospitato e a tutti i partecipanti! 💙
Luca Valerio Messa
Enrico Matteo Messa

Per approfondire, trovate nei commenti i link a una nostra recente intervista e al sito ufficiale.

🔬✨ È uscita la nuova pubblicazione del nostro CTO Luca Valerio Messa!Sull’autorevole rivista Kaleidoscope – History of C...
26/08/2025

🔬✨ È uscita la nuova pubblicazione del nostro CTO Luca Valerio Messa!

Sull’autorevole rivista Kaleidoscope – History of Culture, Science and Medicine è stato pubblicato l’articolo:

“From Hippocrates to the Algorithm: Who Will Oversee the ‘New Healer’?”

In questo lavoro, Messa esplora come l’avvento dell’Intelligenza Artificiale stia trasformando il rapporto medico–paziente e ridefinendo il tradizionale triangolo ippocratico. Una riflessione che unisce storia della medicina, etica e tecnologia, con uno sguardo al futuro della cura.

📌 Un articolo che non si limita a descrivere la tecnologia, ma che pone domande aperte sul senso stesso della medicina e sulla fiducia che lega chi cura e chi è curato.

✨ La chiusura è particolarmente innovativa: Messa si rivolge direttamente all’Intelligenza Artificiale, come se fosse già parte del dialogo medico-scientifico, invitandola a confrontarsi con il tema più umano di tutti: la fiducia.

👉 Leggi l’articolo completo al link nei commenti.

Indirizzo

Pisa
56124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Muscle - Medical & Sport Engineering pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Muscle - Medical & Sport Engineering:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram