18/05/2025
https://youtu.be/q5X3fPHxfgY?si=2XpynQznjLehlS1o
PRIMA VISIONE DEL CORTOMETRAGGIO: Il senso del genere" regia di Monica Chiarioni, Sceneggiatura Debora Poti & tutti gli studenti del LABORATORIO DI RECITAZIONE anno 2024, presso il Cinema Lanteri di Pisa.
Nel suo libro Parità in pillole, Irene Facheris esplora come le disuguaglianze di genere influenzino la vita quotidiana, spesso in modi sottili ma significativi. Un aspetto centrale riguarda la divisione dei compiti domestici, che spesso ricade in modo sproporzionato sulle donne. Questa disparità non solo aumenta il carico di lavoro per le donne, ma può anche generare frustrazione e conflitti nelle relazioni.
Irene sottolinea come il patriarcato imponga agli uomini ruoli rigidi, limitando la loro espressione emotiva e la partecipazione attiva nella cura della casa e della famiglia. Questo non solo danneggia le donne, ma priva anche gli uomini della possibilità di sviluppare una paternità e una relazione più equilibrate e soddisfacenti.
Il libro invita a riflettere su come la parità, anche nelle piccole azioni quotidiane, possa migliorare la qualità della vita di tutti, promuovendo relazioni più sane e rispettose.
Questa prospettiva è alla base del nostro cortometraggio, che, attraverso la commedia, mette in luce le difficoltà di due coppie alle prese con la gestione della casa e della famiglia, evidenziando le dinamiche di potere e le aspettative di genere che spesso le influenzano. Il tutto all'interno dell'ascolto di un Podcast, interpretato dalla sceneggiatrice, nonchè come attrice. Tutti gli studenti che hanno partecipato alla stesura della sceneggiatura, sono stati bravissimi sia come sceneggiatori che come attori. Congratulazioni a tutti, compresa l'aiuto Regia Chiara Scatizzi.
BUONA VISIONE A TUTTI.
monica chiarioni
"IL SENSO DEL GENERE" REGIA di CHIARIONI SCENEGGIATURA di DEBORA POTI & del GRUPPO DI LABORATORIO CINEMATOGRAFICO CINEMA LANTERI PISA anno 2024. Aiuto regia...