Pane e parole - Giusi D'Urso, Biologa Nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Pisa
  • Pane e parole - Giusi D'Urso, Biologa Nutrizionista

Pane e parole - Giusi D'Urso, Biologa Nutrizionista Giusi D'Urso, Nutrizionista e Patologa clinica.

Ecco un'occasione per confrontarsi sul tema Nutrizione in menopausa e acquisire qualche strumento pratico. Se vi piace l...
13/11/2025

Ecco un'occasione per confrontarsi sul tema Nutrizione in menopausa e acquisire qualche strumento pratico. Se vi piace l'idea, scrivetemi: info@giusidurso.com



 (se preferisci instagram, cercami come )
08/11/2025


(se preferisci instagram, cercami come )

Quando pensate al digiuno, non confondetelo con l'ennesima dieta magica.SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana  htt...
08/11/2025

Quando pensate al digiuno, non confondetelo con l'ennesima dieta magica.

SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana

https://www.facebook.com/share/p/1RQRF2SdSv/

Dai social media alle riviste scientifiche, negli ultimi anni si è parlato di digiuno intermittente come di una “rivoluzione metabolica” capace di migliorare peso, glicemia, colesterolo e longevità. Ma cosa ci dice oggi la scienza?🤔

Una nuova e importante meta-analisi pubblicata su The BMJ ha analizzato quasi 100 studi randomizzati, per un totale di oltre 6.500 partecipanti, confrontando le diverse strategie di digiuno intermittente come il time-restricted eating (mangiare in finestre temporali limitate), il whole-day fasting e l’alternate-day fasting con la restrizione calorica tradizionale e con diete senza controllo calorico⏰

📊I risultati? Meno entusiasmanti di quanto molti titoli facciano credere. Tutte le strategie, compresa la restrizione calorica continua, portano a una perdita di peso modesta rispetto a un’alimentazione “libera”. Ma quando si confrontano tra loro, il digiuno intermittente non mostra vantaggi clinicamente rilevanti. Solo l’alternate-day fasting ha prodotto un effetto statisticamente significativo rispetto alla restrizione calorica - circa 1,3 kg in più di perdita di peso - ma si tratta di una differenza piccola e probabilmente irrilevante dal punto di vista
clinico. Inoltre, gli effetti sui principali parametri cardiometabolici (colesterolo HDL, trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa) non differiscono in modo consistente tra digiuno intermittente e restrizione calorica.

📆E ciò che spesso viene dimenticato è che quasi tutti gli studi inclusi durano meno di 6 mesi: non sappiamo quindi quanto queste strategie siano sostenibili nel lungo periodo, né se i risultati si mantengano nel tempo.

I benefici osservati sembrano dipendere principalmente dalla riduzione complessiva delle calorie. E questo è un punto cruciale: non esistono scorciatoie metaboliche che possano sostituire l’importanza di un’alimentazione equilibrata, variata e compatibile con la propria vita quotidiana.

Fonte👉🏼Semnani-Azad et al. Intermittent fasting strategies and their effects on body weight and other cardiometabolic risk factors: systematic review and network meta-analysis of randomised clinical trials. BMJ. 2025 Jun 18;389:e082007.

07/11/2025

Diete restrittive, dimagrimenti effimeri e modalità metabolica parsimoniosa.

(Se sei sovrappeso, rifletti prima di intraprendere qualsiasi dieta rigida che promette risultati a breve termine. Abbi cura di te e della tua salute. E se hai bisogno d'aiuto, rivolgiti a un professionista della nutrizione).

06/11/2025

Perché per le persone che si sono sottoposte a varie diete restrittive è più difficile perdere peso?
Ci aggiorniamo fra qualche giorno per la risposta 🙂👋

Bacteroides fragilis è "l'omino dietro la tenda". Ovvero, nei modelli murini ASD, ne modula il fenotipo. Introdotto nell...
06/11/2025

Bacteroides fragilis è "l'omino dietro la tenda". Ovvero, nei modelli murini ASD, ne modula il fenotipo. Introdotto nell'intestino, riduce i comportamenti disfunzionali e i disturbi intestinali tipici di ASD.

(Studi di Mazmanian e Kasper)

Il Bacteroides fragilis è un batterio anaerobio obbligato, gram-negativo, a forma di bastoncino. Fa parte del normale microbiota del colon umano ed è generalmente commensale[1], ma può causare infezioni se passa nel flusso sanguigno o nei tessuti circostanti a seguito di interventi chirurgici, ma...

Rita Rossi Colwell è tra gli scienziati e le scienziate più qualificate nello studio dei microrganismi patogeni per l'es...
02/11/2025

Rita Rossi Colwell è tra gli scienziati e le scienziate più qualificate nello studio dei microrganismi patogeni per l'essere umano. E' nata da genitori italiani emigrati negli Stati Uniti e si è distinta per gli studi di microbiologia, batteriologia e virologia. Si è sempre definita "scienziata sistemica microbica" ed "ecologista microbica", ha studiato il vibrione del colera per oltre cinquant'anni.
Il suo lavoro ha abbracciato e attraversato molte epoche della scienza, con non poche difficoltà dovute al semplice fatto di essere una donna: "Ero una donna scienziata e le scienziate non erano benvenute nei laboratori degli anni Sessanta".
Ho intercettato la sua produzione scientifica approfondendo la composizione e la funzione del microbioma umano, la sua evoluzione e i suoi rapporti con l'ambiente esterno.
Mi piace ricordare una sua frase che mi ha colpito e che mi guida nei miei approfondimenti e durante le mie lezioni di nutrizione umana: "Esistono tessuti integrati e relazioni intrecciate. Dobbiamo comprendere che noi umani siamo semplicemente un'altra specie in questo enorme ambiente evoluto sul pianeta Terra".

01/11/2025

Miracoli ne abbiamo?
Oh, sì, che ne abbiamo! Architettonici, biologici, evolutivi...
Il legame fra l'eubiosi materna e lo sviluppo della barriera emato encefalica del nascituro, ad esempio.

(Mi ci vorrebbe un miracolo per imparare a fare dei video migliori, è un'impresa difficile! Per ora, accontentatevi 🙂)

Indirizzo

Largo Bandettini, 4 La Fontina, San Giuliano Terme (Pisa)
Pisa
56017

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pane e parole - Giusi D'Urso, Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare