Seppur il ricovero temporaneo o permanente potrebbe compromettere la garanzia dell’esercizio di alcuni diritti tipici della persona in stato di bisogno e non autosufficiente, questi sono sempre presenti nella progettazione dei servizi ed in particolar modo nell’elaborazione dei Piani di Intervento Individualizzato all’interno dei quali, per ogni singolo utente, si tenta di dare risposte adeguate in modo da facilitare e garantire la fruibilità di tali diritti. I valori nei quali la Fondazione crede sono:
1. La centralità dell’anziano su cui si basa l’erogazione dei servizi, derivante da un’attenta lettura dei bisogni e delle potenzialità di ogni singolo utente finalizzate alla motivazione alla vita ed al rispetto della diversità, delle menomazioni e del dolore;
2. La qualità della vita, che viene salvaguardata da rigidi protocolli e procedure seguiti nell’erogazione dei servizi. Inoltre, la Fondazione cerca di garantire il ruolo sociale dell’anziano attraverso forme di animazione con la vita del territorio;
3. Il senso della casa derivante da una precisa scelta della Fondazione che, compatibilmente con gli spazi messi a disposizione degli ospiti, cerca di assicurare condizioni di accoglienza che permettono di conservare alcuni aspetti dell’ambiente di vita conosciuto e permette ai familiari di accedere liberamente alla struttura nel corso della giornata;
4. Il principio “insieme facciamo meglio” che sottolinea lo spirito di squadra che contraddistingue tutto il personale che lavora all’interno della struttura. La Fondazione presta grande attenzione alla diffusione del sentimento di appartenenza sia tra i dipendenti che tra i familiari ed i volontari, nella convinzione che solo il sentirsi parte di una squadra possa rendere maggiormente efficace l’attività a servizio degli anziani.