01/05/2020
Bronzino, Allegoria della Felicità, 1567, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Il dipinto si trovava probabilmente nello Studiolo di Francesco I de' Medici.
Una giovane donna è seduta su un trono, è la Felicità.
Ha nella mano destra il caduceo, la v***a di Hermes e simbolo di sapienza, nella mano sinistra, una cornucopia, simbolo dell'Abbondanza. Vicino a lei, Cupido con la freccia verso il cuore, Fama e Gloria volteggiano in alto, sopra di lei. Le sono accanto la Giustizia con spada e bilancia e la Prudenza che abbraccia il mondo. Ma dietro la testa della Prudenza vi è un volto maschile visibilmente alterato, l'Ira con le mani incatenate. Ai piedi di Felicità, vi sono il Tempo e la Fortuna con la ruota tra le mani. In basso, creature vili giacciono sconfitte.
L'allegoria è evidente: per avere un governo durevole e giusto il principe deve tendere alla felicità di coloro che guida. Solo così il suo governo durerà nel tempo e i nemici dell'armonia e della pace saranno sconfitti.