ToscoMedical

ToscoMedical ToscoMedical è: Assistenza e
Fornitura di Attrezzature Mediche
Nuove e Ricondizionate con Garanzia

08/10/2025
08/10/2025

l muscolo piriforme: dalla biomeccanica alle patologie della schiena

Il muscolo piriforme viene spesso associato al problema della sciatalgia per la stretta connessione con il nervo sciatico, la cui compressione causa l’irradiazione del dolore nell’arto inferiore a partire dalla regione ischiatica. Lo stretching del piriforme viene consigliato per combattere la sciatalgia che non dipende da una compressione intervertebrale del nervo sciatico.

Anatomia e biomeccanica del muscolo
Il piriforme è un muscolo di forma triangolare e appiattita che occupa la regione pelvica. Origina dalla faccia anteriore dell’osso sacro, lateralmente al 2°, 3° e 4° foro sacrale anteriore e dalla grande incisura ischiatica. I fasci del piriforme escono dal forame ischiatico dirigendosi verso l’esterno e andando a inserirsi sulla parte superiore del grande trocantere. La sua innervazione è data da un ramo laterale del plesso sacrale L5-S1.
Per questo motivo la sua azione influenza l’articolazione dell’anca. La sua azione è legata al grado di flessione dell’anca: infatti la ruota esternamente e la abduce quando è flessa fino a 60°, mentre la ruota internamente superati i 60°. Svolge in generale una forte funzione di stabilizzazione del bacino.

Sindrome del priforme e ‘low back pain’
In un modo o nell’altro il piriforme potrebbe essere a stretto contatto con le cause di un banale mal di schiena, come anche il contrario. Una relazione tra mal di schiena e piriforme può esserci, soprattutto se una compressione a livello del plesso L5-S1 causa l’irradiarsi di un dolore nella parte bassa schiena che, in presenza di retrazione del piriforme, prosegue nella coscia e può arrivare al piede.
Nel dettaglio, la cosiddetta sindrome del piriforme è una condizione in cui tale muscolo, per motivi meccanici, comprime il nervo sciatico che in molti soggetti decorre proprio al suo interno. Tale sindrome può essere presente in un 5% dei casi di mal di schiena, dolore nella regione glutea e dell’arto inferiore. Il dolore può essere aumentato da una posizione seduta prolungata nel tempo: si riscontra un indolenzimento a livello del nervo sciatico e dolore localizzato nella regione glutea durante la flessione, l’adduzione e la rotazione interna dell’anca. L’allungamento del piriforme è il primo intervento nella terapia fisica che aiuta a ridurre l’effetto di retrazione e spasmo che coinvolge il muscolo, il tutto aiutato a volte da iniezioni locali di corticosteroidi nell’area di origine del muscolo.

Per escludere una causa di compressione del nervo a livello L5-S1 si eseguono i “leg raising test” tra cui il test di Lasegue, che determina l’eventuale interessamento radicolare come causa della lombosciatalgia; vi può essere infatti una erniazione che comprime la radice del nervo. Se invece il test risulta negativo, molto probabilmente siamo di fronte a una sindrome del piriforme. In questo caso va studiata la vita del soggetto, per esempio se è una persona sedentaria o svolge un lavoro che lo costringe a stare seduto per diverse ore al giorno, riusciamo facilmente a trovare anche la soluzione. Il primo intervento può essere quello fisioterapico seguito poi da sessioni di stretching che il soggetto può svolgere da solo.
Il dolore causato dal piriforme potrebbe anche essere causato da un accorciamento del muscolo, per esempio nei soggetti che svolgono una vasta mole di esercizi di resistance training per i muscoli abduttori d’anca.

Conclusione
La sindrome del piriforme può scatenare una condizione dolorosa a livello dei glutei e di tutto l’arto inferiore. Appurato che non si tratti di compressione radicolare a livello della zona lombo-sacrale, bisogna intervenire con esercizi di stretching appresi da un professionista o, in casi più importanti, con trattamenti manuali fisioterapici.
Tale sindrome, molte volte, può essere causata semplicemente da uno scorretto stile di vita: stare seduti a lungo comprime il muscolo piriforme con le conseguenze che abbiamo già visto sopra. Può essere un’abitudine risolutiva del problema quella di alzarsi ogni trenta minuti per camminare ed eseguire pochi minuti di allungamento dei muscoli glutei e piriforme per evitare l’insorgenza di questo fastidio. L’allungamento delle fibre muscolari libera il nervo sciatico dalla compressione a cui è stato sottoposto precedentemente.
dromepiriforme

27/09/2025
26/09/2025

POSTBIOTICI – Infiammazione Cronica & Autoimmunità

I postbiotici (o metaboliti dei probiotici) sono sostanze benefiche prodotte dai “batteri buoni” dell’intestino. A differenza dei probiotici, che sono i microrganismi vivi, i postbiotici sono i composti che essi rilasciano e che esercitano effetti diretti sull’organismo. Negli ultimi anni hanno assunto un ruolo centrale in medicina, in particolare nella gestione delle malattie croniche e autoimmuni.

Queste molecole regolano il funzionamento della barriera intestinale, favorendone la riparazione in caso di infiammazione o permeabilità aumentata. Hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, rinforzano il sistema immunitario, migliorano la produzione di energia cellulare agendo sui mitocondri e contribuiscono a ridurre l’insulino-resistenza.

Poiché il ripopolamento stabile dell’intestino con probiotici è spesso difficile e richiede molto tempo (a volte anni), i postbiotici offrono un vantaggio immediato: apportano direttamente i benefici di un microbiota sano, anche mentre questo viene gradualmente ricostruito.

Gli effetti documentati riguardano:
-equilibrio del microbioma
-integrità del rivestimento intestinale
-rafforzamento immunitario
-riduzione dell’infiammazione cronica
-sostegno alla funzione mitocondriale
-miglioramento della sensibilità all’insulina
-benefici su umore e sistema nervoso

Grazie a queste azioni, i postbiotici si confermano uno strumento utile sia nella prevenzione sia nel supporto terapeutico di condizioni croniche e autoimmuni.

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

26/09/2025
26/09/2025
26/09/2025

🦴 La vera storia (tragicomica) di una vertebra stanca: L5 racconta la sua vita

🎙️ "Ciao, sono L5. Sì, la quinta vertebra lombare. Quella che tutti toccano quando dicono: «Mi fa male qui».
📍 Sto proprio lì, in basso, poco sopra il sacro. Quel crocevia dimenticato da Dio, dalla postura e pure dall’ergonomia dell’ufficio.

⏰ 07:30 – Il risveglio
Il mio umano si alza dal letto come un blocco unico. Niente rotolamento laterale, niente attivazione graduale: bam, una leva di fianchi che nemmeno nei sollevamenti olimpionici. Io scricchiolo, cerco di riassettare le articolazioni zigoapofisarie e i dischi, ma la gravità ha già fatto il suo: il peso va tutto lì, su di me.

💺 09:00 – Postura da scrivania (o tortura medievale)
Il bacino è inclinato in retroversione come una ciotola rovesciata. La colonna si curva come la Torre di Pisa, e io? Io compenso. Sempre. Mi schiaccio in iperlordosi oppure crollo in rettilineizzazione, a seconda di come l’umano decide di accasciarsi.

🎯 Nota tecnica: A quel punto:
* Il disco intervertebrale si deforma in avanti come un cuscino masticato da un cane.
* I muscoli multifidi piangono.
* Il legamento longitudinale posteriore chiede un avvocato.
* E la mia amica radice nervosa L5? Comincia a inviare segnali al cervello tipo SOS Morse.

🧠 11:15 – Il sistema nervoso autonomo inizia a sclerare
L’umano è sotto pressione. Deadline, mail tossiche, tre caffè e zero pause.
Risultato?🚨 Simpatico a palla.🔌 Parasimpatico assente.
Perché dovrebbe interessare a me, vertebra?
Beh, il simpatico mi contrae tutto:
* ileopsoas contratto
* diaframma bloccato
* intestino rigido come un tubo di ferro. E quando l’intestino si irrigidisce, si gonfia, si infiamma… indovina chi riceve il segnale riflesso viscerosomatico? Io. Sempre io.

🪑 14:00 – Ritorno sulla sedia: peggio del mattino

Ora c’è anche una gamba accavallata. Il bacino ruota, l’emibacino sinistro sale, il sacro si incastra e... 🎯 Eccoci: disfunzione sacroiliaca con epicentro proprio su di me.Io, L5, comincio a perdere stabilità. La mia base — il sacro — è inclinata. È come cercare di stare in equilibrio su un dondolo. E il core? Non pervenuto.

🤐 17:30 – L’umano si lamenta

"Maledetta schiena!", dice. "È colpa della mia genetica", dice. Mai una volta che dica: "Forse L5 ha bisogno di aiuto."
Ma io lo capisco: anche lui è stanco, anche lui ha paura di fermarsi. Peccato che quando lui non si ferma, io non mi rigenero.

🫀 Un po’ di scienza dietro il mio dolore

📌 Anatomia:
* Sono connessa al sacro tramite l’articolazione lombo-sacrale.
* Ho un disco tra me e L4 (che ormai è il mio psicologo).
* Sono attraversata dalla radice nervosa L5, che regola forza e sensibilità di glutei, peronei e dorsiflessione.
📌 Biomeccanica:
* Ogni volta che il bacino ruota, io mi adatto.
* Ogni volta che il diaframma sale, l’asse pressorio mi schiaccia.
* Ogni volta che i visceri si infiammano, ricevo i segnali via catena fasciale.
📌 Postura:
* La lordosi lombare è fisiologica… fino a quando non diventa un’esagerazione.
* Lo psoas teso mi tira in avanti.
* Il gluteo amnesico non mi protegge.
* Il retto addominale debole mi lascia solo.
📌 Sistema viscerale e riflessi:
* Il colon discendente, guarda caso, passa proprio lì accanto.
* Se lui è spastico o infiammato, io ricevo input nocicettivi silenziosi.
* E poi ci lamentiamo della lombalgia cronica...

🦶 Epilogo: quando qualcuno si prende cura di me

A volte, per fortuna, il mio umano incontra un osteopata.

🎯 E lì succede la magia (ma non è magia, è scienza e ascolto):
* Il diaframma viene liberato.
* Il bacino riequilibrato.
* L’intestino trattato delicatamente.
* Le catene miofasciali considerate tutte.
*
💆 E io? Io torno a respirare. A muovermi. A sentirmi parte di un insieme intelligente, non solo un punto di dolore da schiacciare.

Se anche la tua schiena ti parla ogni giorno, forse è il momento di ascoltarla davvero. Non aspettare di essere piegato in due: prenditene cura prima.
Fonte :Luca Franzon osteopata
X iinfo 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres e personal trainer
# posturaltraining
pt

26/09/2025

A new study shows that fluoxetine, better known as Prozac, does more than increase serotonin—it changes how brain cells handle energy and rebuild connections.

23/09/2025

La salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Da questa considerazione partirà il nostro convegno di Novembre.

Vi aspettiamo l'8 Novembre, a Piacenza.
Con me, sul palco, ci saranno Alberto Pellai, Miguel Benasayag, Silvia Vegetti Finzi, Diego Miscioscia, Sebastiano Zanolli, Lorella Boccalini, Laura Petrini, Laura Beltrami, Marta Versiglia, Filippo Sani, Massimo Lussignoli, Emanuela Cusimano e Fabrizio Lertora.

Qui tutte le informazioni: https://www.metododanielenovara.it/vivere-bene-i-conflitti-per-stare-in-salute/

Indirizzo

Via Di Montalbano N°65
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ToscoMedical pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ToscoMedical:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram