Percorsi per gestione delle emozioni e dello stress. Mediazione familiare 
STUDIO PSICOPEDAGOGICO CLINICO C.A.T Dott.ssa Sabrina VISCONTI - il cuore in armonia con la testa
Via Filippo Pacini 27, PISTOIA
0573 402565 - 3341 706560 febbraio

Chi sono? Dott.ssa Sabrina Visconti, mamma e pedagogista, avvocato, professoressa di yoga, mediatrice civile, commerciale, familiare, coach sistemico, d
ocente montessoriana, esperta in mindfulness, arteterapia, musicoterapia, psicomotricità e pedagogia clinica. Cosa faccio? Pedagogista Montessoriana specializzata in mediazione civile, commerciale e familiare presso la Camera Nazionale di Mediazione. Iscritta come mediatrice al Ministero di Giustizia e all’albo APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) con il n. iscr. 001464. Specializzazione in mindfulness presso l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva. Coach professionale. Magister in Metodo Montessori ed educazione iniziale. Docente di scuole dell' infanzia, elementari e superiori. Coordinatrice pedagogica.Avvocato iscritta all'albo di Buenos Aires dal 2005. Professoressa di yoga con matricola internazionale OAPY n° 0014211 dal 2011. Tutor DSA. Titolare e responsabile dello studio multidisciplinare per la gestione di servizi educativi, psicologici, legali e pedagogici per i minori e le famiglie e coordinatrice del centro pedagogico familiare Pistoiese. Specializzata in diritto penale e criminologia, mindfulness, mediazione civile, familiare, commerciale, meditazione, biodecodificazione, gestione delle emozioni, arteterapia, metodo Montessori, musicoterapia, psicomotricità e psicopedagogia, pedagogia clinica, disturbi dell'apprendimento e del comportamento, coaching, organizzazione aziendale, bullismo e reati informatici. Dirigente in Pubblica Amministrazione, docente universitaria, avvocato. Attualmente svolge il ruolo di tutor universitaria presso l'università eCampus, coordinatrice del centro pedagogico familiare pistoiese e referente in Toscana dell'associazione di Pedagogisti ed educatori italiani (APEI). IVA 02027440474
Alcuni servizi che offro insieme a un team di professionisti psicologi, psicoterapeuti, docenti ed esperti
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICO PEDAGOGICA e PSICOTERAPIA
Seduta di consulenza e/o sostegno pedagogico individuale
Seduta psicoterapeutica
Seduta di consulenza e/o sostegno pedagogico alla coppia e alla famiglia
Seduta di consulenza e/o sostegno al gruppo (massimo 3 partecipanti)
Training della relazione educativa nel nucleo familiare
Parent training
Training genitoriale del tempo di studio e altre problematiche
Percorsi Metodo Montessori
MINDFULNESS E MEDITAZIONE
MBSR o programma di riduzione e gestione dello stress basato sulla meditazione Mindfulness mira a ridurre il livello di stress e a migliorare la gestione del dolore
MBCT (terapia cognitiva basata sulla meditazione Mindfulness) è un programma di attenzione completa che viene utilizzato per trattare diversi disturbi, come la depressione o l’ansia. Intelligenza emozionale completa (PINEP) è un programma per migliorare la salute psicologica delle persone grazie alla combinazione di pratiche di Mindfulness e Intelligenza Emozionale. Mindful Eating per imparare a mangiare in modo consapevole
Mindfulness per il lavoro e lo smart working per imparare a gestire meglio il lavoro
Mindfulness & Gravidanzaper affrontare con serenità questo momento meraviglioso
Mindfulness & Relazioni per imparare a vivere in modo sano le relazioni
Mindfulness per la Vita Quotidiana per imparare ad applicare la mindfulness nella vita quotidiana
MEDIAZIONE CIVILE, COMMERCIALE, FAMILIARE E SCOLASTICA
Incontri di mediazione familiare, civile e commerciale. Incontri di mediazione scolastica
Supporto degli adolescenti in un percorso d'integrazione sociale e di crescita personale;
Gestione del conflitto e recupero dell'equilibrio nelle relazioni;
Consapevolezza e controllo delle emozioni;
Contrato e prevenzione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo;
Contrato e prevenzione del fenomeno della dispersione scolastista. PEDAGOGIA GIURIDICA E FORENSE
Consulenza presso il Tribunale Ordinario, per i Minorenni, di Sorveglianza e presso gli Istituti Penitenziari. (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, di Medicina Legale, Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra, Neurologo, Psicologo, Assistente Sociale, Avvocato, Magistrato, Forze dell’Ordine])
Consulenza tecnica giudiziale di parte o d’ufficio, comprensiva di relazione scritta (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, di Medicina Legale, Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra, Neurologo, Psicologo, Assistente Sociale, Avvocato, Magistrato, Forze dell’Ordine])
Colloquio o consulenza fuori sede: visite collegiali, visite domiciliari, assistenza al dibattimento
Visione della documentazione e degli atti processuali
Colloquio di valutazione della coppia o del minore, nei casi di affido, adozione, separazione e divorzio
Assistenza all’ascolto protetto di minori. Vigilanza e consulenza pedagogica su: affidamento familiare, affidamento preadottivo, affidamento a istituzioni, famiglia con situazioni a rischio. (Comprensiva di Relazione di monitoraggio periodica) (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, di Medicina Legale, Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra, Neurologo, Psicologo, Assistente Sociale, Avvocato, Magistrato, Forze dell’Ordine]) (comprensiva di relazione di monitoraggio periodica)
POTENZIAMENTO E SOSTEGNO ALLO STUDIO
Accompagnamento agli studenti nell’affrontare l’avventura scolastica dando le basi per acquisire un buon metodo di studio personalizzato, per aumentare le loro competenze e divenire degli abili studenti. PEDAGOGIA CLINICA
Colloquio pedagogico clinico individuale e osservazione clinica diretta o indiretta. Include valutazione pedagogica
Colloquio pedagogico clinico familiare o di coppia. Include mediazione familiare
Indagine pedagogica per la valutazione delle dinamiche funzionali, dell’apprendimento e dei contesti socio culturali ai fini dell’inserimento ambientale (es. in asilo nido, a scuola, in famiglia, nelle comunità
terapeutiche assistite, nel posto di lavoro) o per la verifica del trattamento conforme
Certificazione e relazione breve di trattamento
Consulenze pedagogico cliniche a enti pubblici o privati con impegno orario predeterminato
Analisi, definizione e stesura di relazione pedagogico clinica (con descrizione analitica delle valutazioni della diagnosi funzionale, sintesi clinica ed eventuale progetto d’intervento)
Supervisione della diagnosi funzionale e/o clinica di gruppo
Supervisione diagnosi funzionale e/o clinica individuale
DIAGNOSI PEDAGOGICA
Colloquio anamnestico e funzionale individuale
Colloquio anamnestico e funzionale familiare o di coppia
Esame funzionale (comprende il colloquio anamnestico e funzionale, la somministrazione di test e prove funzionali, l’eventuale raccolta di informazioni da fonti esterne)
Certificazione e relazione breve della diagnosi funzionale
Valutazione neuropedagogica, include profilo dinamico funzionale e ipotesi di progetto abilitativo/riabilitativo
Colloquio di sintesi della diagnosi funzionale e restituzione
Somministrazione e osservazione del disegno libero
Somministrazione, scoring e interpretazione di inventario o questionario per la valutazione globale dello sviluppo della persona, del disagio educativo, dei rapporti interpersonali e delle relazioni, dello sviluppo sociale e il comportamento adattivo
Somministrazione, scoring e interpretazione di batteria neuropedagogica per valutazione di funzioni cognitive e relativi disturbi, valutazione del linguaggio e relativi disturbi, test di profitto. ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE PEDAGOGICA
Stesura della Diagnosi Funzionale all’inserimento scolastico di alunno/studente disabile e del Profilo Dinamico (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico Neuropsichiatra Infantile o Psichiatra o Neurologo – Psicologo – Insegnante Curriculare e di Sostegno]) Elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (in collaborazione con altre figure professionali. [Insegnante Curriculare e di Sostegno])
Verifica periodica del Piano Dinamico Funzionale o Piano Educativo Individualizzato
Programmazione di training individuale o collettivo per disturbi dell’apprendimento scolastico
Definizione e stesura di programma di abilitazione/riabilitazione di specifici deficit o disturbi comportamentali e di rieducazione funzionale di specifici processi o abilità cognitive. Definizione e stesura di un programma di riabilitazione del comportamento sociale, d’intervento ricreazionale, ludico, vocazionale e occupazionale
Verifica di programma riabilitativo o rieducativo
Rieducazione funzionale di specifici processi o abilità cognitive e psicomotorie . Include l’uso di strumenti o di programmi computerizzati
Tecniche espressive di gruppo con finalità rieducative - riabilitative (massimo 3 partecipanti per gruppo) Tecniche espressive individuali con finalità rieducative - riabilitative
COACHING
Coaching individuale
Coaching di coppia o familiare
Coaching di gruppo
PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Assessment Center
Intervista di selezione del personale. Include: Intervista strutturata di
selezione del personale. Colloquio di Career Counseling. Selezione del personale. Include: definizione del fabbisogno e analisi delle mansioni, reclutamento, selezione, colloqui e interviste, test e relazione finale
Analisi del fabbisogno formativo e programmazione di corso di formazione e/o di aggiornamento. Include: rilevazione dei fabbisogni formativi, analisi della motivazione, progettazione, realizzazione del corso, monitoraggio e follow-up dell’attività formativa, predisposizione di strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, analisi dei risultati e valutazione dei processi di apprendimento (secondo accordi tra le parti). Sviluppo delle relazioni e gestione delle risorse umane. Include: analisi dei bisogni, progettazione dell’intervento, costruzione degli strumenti e valutazione dei risultati, tecniche di creatività, soluzione dei problemi e di comunicazione. Analisi organizzativa. Include: mappatura e analisi dei processi e dei ruoli aziendali, revisione organizzativa, definizione dei fabbisogni, indagini di clima organizzativo, interventi in merito all’educazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Consulenza di comunicazione di marketing e pubblicità (secondo accordi tra le parti). PEDAGOGIA - EDUCAZIONE E ORIENTAMENTO
Colloquio individuale per l’orientamento scolastico
Consulenza d’orientamento scolastico per classi, rivolta a ragazzi, genitori e/o insegnanti
Consulenza/formazione pedagogica/educativa per insegnanti, educatori o genitori
Consulenze pedagogiche/educative per conto di enti pubblici o privati con impegno orario predeterminato
Somministrazione, scoring e interpretazione di questionari per l’orientamento: metodi di studio, autoefficacia, decisionalità,
Esame attitudinale in relazione a una scelta professionale (comprende il colloquio e l’eventuale raccolta di informazioni da altre fonti; esclude la stesura della relazione)
ARTETERAPIA E MUSICOTERAPIA
Sedute individuale, familiare e di coppia
Seduta individuale per studenti in arte-terapia,
Seduta in gruppo
Supervisione professionale individuale
Supervisione professionale individuale per studenti in arte-terapia,
Supervisione professionale in gruppo,
Rilettura, correzioni di memorie e studi di caso
Formazione e altre consulenze
Percorsi psicomotori per l'armonioso sviluppo psicofisico del bambino attraverso il GIOCO
PEDAGOGIA DI COMUNITA'
Elaborazione e costruzione di progetto di analisi di comunità
Organizzazione e conduzione di focus group
Analisi/Stesura di profilo/relazione sullo sviluppo dei processi relazionali nella comunità (secondo accordi tra le parti). Analisi organizzativa di istituzioni,gruppi,associazione e comunità
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Predisposizione esecutiva di un progetto di educazione sanitaria, verifica e valutazione con relazione finale (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, Pediatra, Nutrizionista])
Corso di sensibilizzazione e di informazione sui corretti stili di vita, per modificare abitudini negative e a rischio per la salute. Include: training antifumo; educazione sessuale (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, Nutrizionista, Andrologo, Ginecologo, Psicoterapeuta])
Sedute individuali: educazione sessuale, gestione dello stress, Biofeedbak training, training antifumo
Indagini per individuazione precoce/prevenzione di situazioni di emergenza educativa: disagio, maltrattamento, abuso
PEDAGOGIA DELLO SPORT
Assistenza alla squadra con presenza ad allenamenti, a gare e a ritiri
Consulenza per il management sportivo (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, dello Sport, Educatori Motori dell’I.S.E.F./Laurea in Scienze Motorie])
Preparazione alle gare per singolo atleta. Analisi e incremento delle abilità attentive e di concentrazione. Analisi e incremento della motivazione individuale (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico di Medicina Generale, dello Sport, Educatori Motori dell’I.S.E.F./Laurea in Scienze Motorie])
Socioanalisi di gruppi sportivi. (in collaborazione con altre figure professionali. [Medico dello Sport, Educatori Motori dell’I.S.E.F./Laurea in Scienze Motorie])
PEDAGOGIA DELL’EMERGENZA
Diseducare e destrutturare le radici della resilienza. Educare alla resilienza. L'ironia e il senso del comico. Normalità e Extraordinarietà. Gli anelli di congiunzione tra educazione e didattica nei contesti di crisi. La rappresentazione cognitiva dell'emozione. La sofferenza a scuola. Il ruolo prezioso della scuola. Interventi a scuola e oltre. L'apprendimento e l'insegnamento nelle condizioni di emergenza. Il ruolo dell'apprendimento nello sviluppo della persona. Il tema dell’apprendimento a scuola in condizioni di stress e trauma. Il punto di vista dell’alunno/studente. Il metodo di studio nelle condizioni di stress. Dal particolare al generale: il modello pedagogico/educativo per la scuola. Nei panni dell'insegnante. La formazione dell'insegnante. Quale didattica? Il ruolo della formazione degli adulti e gli interventi di coaching. La capacità di pensare e di riflettere. La solidarietà e l'umanizzazione dell'altro. Alcuni interventi: la cura pedagogica ed educativa, l'autobiografia e la consulenza pedagogica. Le dimensioni educative nella formazione degli operatori dell'emergenza. Le conseguenze delle emergenze sulle comunità e il ruolo della pedagogia dell'emergenza nelle Comunità, territori. Le comunità disperse e l'educazione: i campi profughi e il ruolo della scuola; Shock economy e comunità. La resilienza pedagogica. Strutturazione e ristrutturazione di progetti educativi e didattici in ambito familiare, scolastico e ricreativo in situazioni di emergenza di qualsiasi contesto socio culturale (in collaborazione con altre figure professionali [Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Architetti, Ingegneri, Medico di Medicina Generale, Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Psichiatria, Psicoterapeuta])
PEDAGOGIA DEL MANAGEMENT TURISTICI
Le competenze richieste in quest’ambito si declinano in qualsiasi contesto afferisca a temi ambientali, ai beni architettonici e culturali, a percorsi enogastronomici e bionutrizionali, artistici e letterari in progetti finalizzati all’esplorazione del patrimonio culturale e naturale di luoghi e ambienti funzionali alla salute dello sviluppo e della crescita della persona in età evolutiva e adulta. Il Pedagogista competente in questo settore espleterà l’esercizio della professione partendo da un’acquisizione consolidata di tutto quanto possa concorrere alla crescita armoniosa e al sano equilibro individuale sotto il profilo funzionale, nutrizionale, culturale e conseguentemente relazionale. Tra i possibili contesti individuati quale destinazione dei progetti sono ascrivibili mete turistiche a tema, fattorie didattiche, musei, mostre, sagre, manifestazioni e festival su contenuti con finalità pedagogico educative (a titolo esplicativo e non esaustivo: festival della pedagogia, della filosofia, dell’educazione …), concerti, rappresentazioni teatrali, cinematografiche e sportive, caffè e salotti culturali, crociere formative a tema, mete escursionistiche e tutto ciò che possa potenziare e arricchire abilità e nuove strategie di apprendimento. (in collaborazione con altre figure professionali [Imprenditori Agricoli, Operatori Turistici, Guide Turistiche, Nutrizionisti, Artisti, Poeti, Musicisti, Architetti, Geologi, Metereologi, Insegnanti])