13/05/2025
𝑷𝑶𝑺𝑺𝑶 𝑷𝑶𝑹𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑨 𝑺𝑪𝑼𝑶𝑳𝑨 𝑳𝑨 𝑪𝑬𝑹𝑻𝑰𝑭𝑰𝑪𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑫𝑺𝑨𝒑 𝑫𝑰 𝑴𝑰𝑶 𝑭𝑰𝑮𝑳𝑰𝑶?
Ho deciso di fare questo post per cercare – nel mio piccolo – di fare chiarezza sulle certificazioni DSAp (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e recentemente disturbo della comprensione del testo), incontrando ogni tanto famiglie che si ritrovano in mano valutazioni che non sono certificazioni valide per la scuola e che le costringono a ripetere, a volte a distanza di poco tempo, la valutazione perché non “accettata” dall'istituto scolastico.
1. 𝑪𝑯𝑰 𝑷𝑼𝑶̀ 𝑭𝑨𝑹𝑬 𝑼𝑵𝑨 𝑪𝑬𝑹𝑻𝑰𝑭𝑰𝑪𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑫𝑺𝑨𝒑 𝑽𝑨𝑳𝑰𝑫𝑨 𝑷𝑬𝑹 𝑳𝑨 𝑺𝑪𝑼𝑶𝑳𝑨?
In Toscana una CERTIFICAZIONE valida ai fini legali (legge 170/2010 e relative delibere regionali) per la scuola ovvero che dia ai docenti, in accordo con la famiglia, la possibilità di attuare strumenti e misure compensative e dispensative per gli studenti, può essere redatta SOLO da un'equipe multidisciplinare (Psicologo/a, Neuropsichiatra e Logopedista) del Servizio Sanitario Nazionale o privatamente se autorizzate dalla Regione.
Ciò vuol dire che se la relazione è redatta da specialista privato (con titoli e competenze) non autorizzato dalla Regione, NON è una certificazione!!!!
Possono, ovviamente svolgere una valutazione ed una diagnosi, ma NON è una certificazione valida per la scuola.
Metto sotto il link dove trovare tutte le strutture private autorizzate dalla Regione Toscana.
2. 𝘾𝙊𝙎𝘼 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙊𝙍𝙏𝘼 𝘼𝙑𝙀𝙍𝙀 𝙐𝙉𝘼 𝘾𝙀𝙍𝙏𝙄𝙁𝙄𝘾𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀?
Se la famiglia decide di consegnarla a scuola, questo permette al Consiglio di Classe (docenti) di redigere il PDP (Piano Didattico Personalizzato) che è un documento di “accordo” - con validità legale – tra scuola e famiglia per l'attuazione delle misure compensative e dispensative pensate per lo studente.
3. 𝙇𝘼 𝘾𝙀𝙍𝙏𝙄𝙁𝙄𝘾𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙀̀ 𝙇'𝙐𝙉𝙄𝘾𝙊 𝙈𝙊𝘿𝙊 𝙋𝙀𝙍 𝘼𝙏𝙏𝙐𝘼𝙍𝙀 𝙇𝙀 𝙈𝙄𝙎𝙐𝙍𝙀 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙀𝙉𝙎𝘼𝙏𝙄𝙑𝙀?
In presenza di difficoltà scolastiche, il Consiglio di Classe ha facoltà di redigere il PDP su decisione propria, ma in tal caso si tratta di un più “generico” BES (Bisogni Educativi Speciali). Non vi è, tuttavia, un obbligo. Tra i BES rientrano anche altre criticità non afferenti necessariamente al DSAp (difficoltà attentive, linguistiche, motorie ecc).
4. 𝙇𝘼 𝙑𝘼𝙇𝙐𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝘿𝙄 𝙈𝙄𝙊 𝙁𝙄𝙂𝙇𝙄𝙊 𝙀̀ 𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙎𝙑𝙊𝙇𝙏𝘼 𝙄𝙉 𝙐𝙉 𝙋𝘼𝙄𝙊 𝘿𝙄 𝙊𝙍𝙀.
Ci tengo a precisare che una valutazione completa che segua le linee guida nazionali, NON c'è modo che venga svolta in un paio di ore o giù di lì, non è tecnicamente possibile. Vi posso garantire che (a meno che non sia una valutazione di controllo, solitamente più “snella”), non può durare meno di 6-8 ore complessive (tra raccolta anamnestica, visita neuropsichiatrica, valutazione del livello intellettivo, somministrazione delle prove di apprendimento, osservazione psicologica e logopedica e restituzione dei risultati) e vi garantisco che ci sono dietro molte altre ore di lavoro (correzione dei test, confronto con i colleghi, stesura delle relazioni, colloqui con docenti).
5. 𝙋𝙀𝙍𝘾𝙃𝙀̀ 𝙃𝘼 𝙎𝘾𝙍𝙄𝙏𝙏𝙊 𝙌𝙐𝙀𝙎𝙏𝙊 𝙋𝙊𝙎𝙏?
Queste precisazioni nascono oltre che dalla frustrazione di coloro (e siamo molti) che rispettosi di leggi e linee guida, vedono in giro valutazioni a dir poco discutibili, anche dal principio primario che pur lavorando privatamente (come me) l'obiettivo etico e morale è sempre quello di rendere alla massima efficienza possibile, facendo risparmiare tempo e denaro alle famiglie che si rivolgono a noi.
6. 𝑺𝑷𝑬𝑺𝑺𝑶 𝑺𝑰 𝑺𝑬𝑵𝑻𝑬 𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑯𝑬 𝑵𝑬𝑳 𝑷𝑹𝑰𝑽𝑨𝑻𝑶 𝑺𝑰 𝑶𝑻𝑻𝑬𝑵𝑮𝑶𝑵𝑶 𝑳𝑬 𝑪𝑬𝑹𝑻𝑰𝑭𝑰𝑪𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑫𝑺𝑨𝒑 𝑷𝑹𝑶𝑷𝑹𝑰𝑶 𝑷𝑬𝑹𝑪𝑯𝑬̀ 𝑷𝑨𝑮𝑨𝑵𝑫𝑶 𝑺𝑰 𝑷𝑼𝑶̀ 𝑺𝑪𝑹𝑰𝑽𝑬𝑹𝑬 𝑸𝑼𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑪𝑯𝑬 𝑺𝑰 𝑽𝑼𝑶𝑳𝑬.
Questo è quanto spesso i genitori che si rivolgono a noi, hanno sentito dire o, peggio, SI SONO SENTITI DIRE anche da persone che ricoprono ruoli istituzionali rilevanti.
Illazione irricevibile!!!!!
Come dico sempre: anche se le valutazioni private si pagano (ci piacerebbe pure a noi farle gratis!), le DIAGNOSI NON SI COMPRANO!!!! Sono frutto di precisi criteri, esperienza, duro lavoro, rispetto per studenti e famiglie, passione e correttezza etica e morale e sulla quale non si transige.
A tal proposito si sappia che noi privati autorizzati siamo anche soggetti a controlli da parte della Regione che monitora la correttezza del nostro lavoro!!!
Trasparenza ed etica del lavoro prima di tutto!
Detto questo auguro a tutti gli studenti il migliore dei futuri possibili, alle famiglie tanta forza e tenacia, ai docenti ed ai colleghi l'ardere continuo della passione per il proprio lavoro.
𝑫𝒐𝒕𝒕. 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑺𝒒𝒖𝒊𝒕𝒊𝒆𝒓𝒊, 𝒓𝒆𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 (𝙨𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘿𝙎𝘼𝙥) - 𝑷𝒊𝒔𝒕𝒐𝒊𝒂, 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑻𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒓𝒊𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑪𝒆𝒓𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑫𝑺𝑨𝒑.
TEL: 345 126 5461
𝑴𝒂𝒊𝒍: 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆.𝒅𝒔𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎
𝙎𝙏𝙍𝙐𝙏𝙏𝙐𝙍𝙀 𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙄𝙕𝙕𝘼𝙏𝙀 𝙄𝙉 𝙏𝙊𝙎𝘾𝘼𝙉𝘼
Le parole della vita Via Italica 72, Lido di Camaiore (Lu) Tel. 3388516900 Professionista di riferimento: Dott.ssa Ilaria Pacini