Dr. Filippo Fassio

Dr. Filippo Fassio 👨‍⚕️​Dr. Filippo Fassio
📍​Pistoia
💡​Specialista in Allergologia
e Immunologia Clinica Ciao a tutti!

Sono Filippo Fassio, medico chirurgo specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, dottore di ricerca in medicina clinica e sperimentale. Negli ultimi 15 anni di attività professionale mi sono focalizzato esclusivamente sulla diagnosi e il trattamento delle problematiche allergiche, nei pazienti adulti. Mi occupo di problematiche respiratorie (rinite, asma), alimentari, da farmaci (inclusi va

ccini e mezzi di contrasto), da insetti, problematiche dermatologiche (dermatiti, orticaria) e anafilassi/shock anafilattico. Oltre a fare il medico, mi occupo di comunicazione e divulgazione sul web in tema di allergie. Questa è la mia Pagina Facebook, dove potrete trovare utili e interessanti contenuti riguardanti il mio campo di studi.

📣📣📣 Per tutti coloro che desiderano avere maggiori informazioni sull'intolleranza al 🥛🥛 lattosio 🥛🥛(cosa è, come affront...
09/11/2024

📣📣📣 Per tutti coloro che desiderano avere maggiori informazioni sull'intolleranza al 🥛🥛 lattosio 🥛🥛(cosa è, come affrontarla e come gestirla) ho il piacere di invitarvi ad un incontro gratuito che si terrà a Pistoia OGGI sabato 9 novembre, dalle 15.00 alle 16.30.
L'incontro è aperto a tutti coloro che vogliano saperne di più su questo argomento, inclusi soggetti con intolleranza al lattosio già confermata e loro familiari. Sarà un'occasione per ricevere ℹ informazioni, 👨‍👨‍👧‍👦 confrontarsi e 🙋🏼‍♂ porre domande.
Per partecipare, è necessario prenotare la propria partecipazione 📞 chiamando o scrivendo un messaggio WhatsApp 💬 al 320-3473297 (indicando il proprio nome e il numero di partecipanti).
Vi aspetto oggi pomeriggio! Dr. Filippo Fassio

Quando Fare i Test Allergologici? 🕒Ti sei mai chiesto qual è il momento migliore per fare i test allergologici? In realt...
27/09/2024

Quando Fare i Test Allergologici? 🕒
Ti sei mai chiesto qual è il momento migliore per fare i test allergologici? In realtà ogni momento è buono per poter effettuare i test, anche se - nel caso dei test cutanei - bisogna scegliere un periodo nel quale non si stia assumendo la terapia antistaminica. Ci sono però dei periodi dell'anno, nei quali i soggetti allergici hanno più sintomi e ricorrono più spesso alla visita allergologica, ecco quali sono:

🌸 Primavera e Estate: Se sospetti allergie ai pollini, i test durante la stagione in cui questi allergeni sono più attivi possono fornire risultati più accurati.

🍂 Autunno e Inverno: Per le allergie agli acari della polvere o agli allergeni domestici, questi periodi dell’anno possono essere più indicati, quando si trascorre più tempo in ambienti chiusi.

Scoprire le tue allergie è essenziale per gestire i sintomi e migliorare la tua qualità della vita.
E adesso un consiglio personale: parla sempre con il tuo allergologo per scegliere il momento più adatto a te. Avere un quadro chiaro delle tue allergie può aiutarti a prevenire e trattare meglio i sintomi.

🤔 Hai domande sui test allergologici o su quando fare il tuo? Ti leggo nei commenti!


ALLERGIA AGLI ALIMENTI 🍽️Abbiamo tutti sentito parlare di allergie alimentari, ma quanto ne sappiamo veramente? 🤔💡 Le al...
24/09/2024

ALLERGIA AGLI ALIMENTI 🍽️
Abbiamo tutti sentito parlare di allergie alimentari, ma quanto ne sappiamo veramente? 🤔

💡 Le allergie alimentari sono reazioni del sistema immunitario a specifici alimenti che normalmente sono innocui. Questi allergeni possono scatenare una vasta gamma di sintomi, che vanno da lievi irritazioni della pelle a reazioni gravi come l'anafilassi, che possono essere pericolose per la vita.

Alcuni degli alimenti più comuni che provocano allergie includono noci, latte, uova, pesce e crostacei. Le allergie alimentari sono in aumento e possono influenzare chiunque, dai bambini agli adulti.

Sai quanto sono diffuse le allergie alimentari in Italia e come riconoscere i segnali? Scopri di più scorrendo il carosello! ☺️


Intolleranza al Lattosio 🥛 Se dopo aver consumato latte o latticini avverti gonfiore, crampi addominali o altri fastidi ...
20/09/2024

Intolleranza al Lattosio 🥛

Se dopo aver consumato latte o latticini avverti gonfiore, crampi addominali o altri fastidi gastrointestinali, potresti essere intollerante al lattosio. Questo disturbo è più comune di quanto pensi e può influenzare la tua vita quotidiana.
🔍 Sintomi da tenere d'occhio: gonfiore addominale, crampi o dolori allo stomaco, diarrea o gas, nausea dopo aver consumato latticini.

💡 Cosa Fare? Se sospetti di essere intollerante al lattosio, è importante parlarne con il tuo medico per trovare alternative e adattare la tua dieta. Esistono molte soluzioni, dal latte senza lattosio a integratori enzimatici che possono aiutarti a goderti i tuoi cibi preferiti senza problemi.

🤔 Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Lasciami un commento o scrivimi in DM.


Ebbene sì, è tutto vero!Un grazie immenso va, come sempre, a tutti i pazienti che mi hanno scelto e che hanno dedicato d...
13/09/2024

Ebbene sì, è tutto vero!

Un grazie immenso va, come sempre, a tutti i pazienti che mi hanno scelto e che hanno dedicato due minuti del loro tempo per lasciare un feedback, sempre molto apprezzato da parte mia. ❤️

E noi, ci siamo mai incontrati nel mio studio? Volete condividere la vostra esperienza?
👇Vi aspetto nei commenti!


🐴 Allergia al Cavallo: sai come riconoscerla?Se quando sei vicino a un cavallo inizi a starnutire, hai prurito agli occh...
10/09/2024

🐴 Allergia al Cavallo: sai come riconoscerla?

Se quando sei vicino a un cavallo inizi a starnutire, hai prurito agli occhi o difficoltà a respirare, potresti soffrire di allergia all'epitelio cavallo. Questa reazione è causata da allergeni presenti nella saliva, nel sudore o nel pelo dell’animale.

I sintomi più comuni includono starnuti frequenti, congestione nasale, prurito agli occhi e alla gola, orticaria o eruzioni cutanee, e tosse o respiro sibilante. 🤧​

Come capire se ne soffri? Se noti questi sintomi dopo essere stato vicino a un cavallo, potrebbe essere utile consultare un allergologo per un test specifico. Una diagnosi precoce può aiutarti a gestire meglio l'allergia e a trovare soluzioni per continuare a goderti la tua passione per i cavalli.

👉​ Hai dubbi o vuoi saperne di più? Scrivimi nei commenti!


👉​Questo ebook può esservi molto utile per far chiarezza su questa tematica.Avete parenti o amici che lamentano uno dei ...
06/09/2024

👉​Questo ebook può esservi molto utile per far chiarezza su questa tematica.
Avete parenti o amici che lamentano uno dei disturbi elencati nel documento? Condividete con loro questo PDF, non potranno che esservi grati!

Lo trovate al link: https://www.allergenda.it/ebook-allergie/

Se dopo la lettura avrete ancora il sospetto di soffrire di una di queste problematiche, vi consiglio di rivolgervi al vostro medico o consultare uno specialista.

📌​ Avete scaricato il PDF? L’avete trovato utile?
Fatemelo sapere nei commenti!


🚨​🚨​ L'allergia agli antibiotici è una reazione avversa che può manifestarsi quando il sistema immunitario reagisce in m...
04/09/2024

🚨​🚨​ L'allergia agli antibiotici è una reazione avversa che può manifestarsi quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a questi farmaci, usati comunemente per combattere infezioni batteriche.
I sintomi di un'allergia agli antibiotici possono variare da lievi a gravi. Tra i più comuni ci sono: eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie o nei casi più seri, può addirittura verificarsi una reazione anafilattica, che richiede un intervento immediato.

Se sospetti di essere allergico a un antibiotico, è importante consultare un allergologo per una diagnosi accurata. Un percorso diagnostico mirato può in molti casi aiutare a identificare il farmaco a cui si è allergici e le alternative sicure.
La prevenzione, in questi casi, è fondamentale: assicurati di informare sempre i tuoi medici delle tue allergie ai farmaci e porta con te una lista dei farmaci a cui sei allergico. 📝​💊​


ANISAKIS: sai cos'è? 🐟Oggi voglio parlarti di Anisakis, un parassita che può trovarsi nel pesce crudo o poco cotto e rap...
22/08/2024

ANISAKIS: sai cos'è? 🐟

Oggi voglio parlarti di Anisakis, un parassita che può trovarsi nel pesce crudo o poco cotto e rappresenta un rischio per la nostra salute. Questo parassita vive nell'intestino di pesci e mammiferi marini.
Quando consumiamo pesce infetto crudo o poco cotto, le larve di Anisakis possono causare problemi gastrointestinali.

Ma anche se il pesce è stato correttamente conservato e abbattuto il con il freddo, l'Anisakis può creare ugualmente ai soggetti che sono allergici a questo parassita. Non è una condizione molto comune in Italia, ma deve essere sempre considerata quando si ha una sospetta reazione allergica dopo un pasto a base di pesce.

Le manifestazioni, come per le altre reazioni allergiche alimentari, possono variare da lievi a gravi, dal solo rash cutaneo fino all'anafilassi.

Se dopo aver consumato pesce dovessi manifestare uno di questi sintomi, consulta immediatamente un medico, e rivolgiti poi all'allergologo per gli approfondimenti del caso.


Allergia ai Crostacei: ecco cosa devi assolutamente sapere 🦐L'allergia ai crostacei è una delle allergie alimentari più ...
09/08/2024

Allergia ai Crostacei: ecco cosa devi assolutamente sapere 🦐
L'allergia ai crostacei è una delle allergie alimentari più comuni e può causare reazioni anche gravi. Tuttavia, sai come riconoscerla e gestirla al meglio?

I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono orticaria, edema, difficoltà respiratorie, nausea e, nei casi più seri, anafilassi. Se sapete già di essere allergici ai crostacei è vitale eviatre di ingerirli: ti consiglio di leggere attentamente le etichette degli alimenti e di informarti sui menu dei ristoranti per evitare l'assunzione accidentale.

‼️​ Se sospetti di avere un’allergia ai crostacei, consulta un allergologo per una diagnosi accurata. In caso di reazione allergica grave, l’uso di un autoiniettore di adrenalina può essere vitale (naturalmente, solo se vi è stata prescritta in precedenza dal vostro medico).

👨‍💻​👩‍💻​ Hai dubbi o domande in merito? Ti aspetto nei commenti!


ALLERGIA. Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita.Tuttavia, quanto ne sapete realmente?💡​ Le allerg...
07/08/2024

ALLERGIA. Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita.
Tuttavia, quanto ne sapete realmente?

💡​ Le allergie sono reazioni del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Queste reazioni possono manifestarsi in varie forme, tra cui rinite allergica, asma, dermatite atopica e reazioni ad alimenti o a farmaci, e possono variare da lievi a gravi, talvolta potenzialmente pericolose per la vita.

Le allergie sono molto comuni e in molte parti del mondo sono in aumento. Ma sapete davvero quanto sono frequenti in Italia?

Scorrete il carosello per maggiori informazioni! ☺️


ALLERGIE E VACANZE: sono conciliabili? 🌴​⛰️​Scorri il carosello per scoprirlo!👉​Questo ebook può esservi molto utile per...
02/08/2024

ALLERGIE E VACANZE: sono conciliabili? 🌴​⛰️​
Scorri il carosello per scoprirlo!

👉​Questo ebook può esservi molto utile per far chiarezza prima di partire.
Ci troverete consigli utili per tutti coloro che soffrono di allergie e non vogliono avere problemi in vacanza.

Lo trovate al link: https://www.allergenda.it/ebook-allergie/

📌​ Avete scaricato il PDF? L’avete trovato utile?
Fatemelo sapere nei commenti!

Indirizzo

Ripa Castel Traetti 1
Pistoia
51100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393203473297

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Filippo Fassio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Filippo Fassio:

Condividi

Digitare

Mi presento...

...sono il dr. Filippo Fassio, allergologo da molti anni.

La mia passione per l’ambito medico-scientifico nasce già durante l’adolescenza e mi porta a scegliere la facoltà di Medicina con successivi Specialistica in Allergologia ed Immunologia Clinica e Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale.

La mia attvitià professionale, attualmente, mi vede:


  • Dirigente medico di primo livello presso la U.O. Medicina, Azienda USL Toscana Centro