Giulia Ceccarelli Massaggiatrice Olistica

  • Home
  • Giulia Ceccarelli Massaggiatrice Olistica

Giulia Ceccarelli Massaggiatrice Olistica Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Giulia Ceccarelli Massaggiatrice Olistica, Massaggio-terapista, .

Massaggiatrice professionista con titolo di OPERATRICE AYURVEDA(formazione triennale e presso centro di medicina indiana a Pune), OPERATRICE SHIATSU(formazione triennale e studio di tecniche complementari), ESTETISTA con tre anni di formazione.

23/11/2022

Author Details Author Details Anna De Simone Psicologo, divulgatore di scienze e tecniche psicologiche, neurobiologia e genetica comportamentale. Scrittore e Fondatore di ... Leggi tutto

📌Disintossicare l'organismo ha effetti benefici anche sul metabolismo e sulla ritenzione di liquidi corporei.Purificare ...
21/11/2022

📌Disintossicare l'organismo ha effetti benefici anche sul metabolismo e sulla ritenzione di liquidi corporei.
Purificare il nostro corpo influisce quindi anche sulla nostra bellezza.
La ritenzione idrica è la tendenza da parte dell'organismo a trattenere liquidi, che ristagnano generalmente nelle zone predisposte all'accumulo di grasso (addome, cosce e glutei), provoca un rigonfiamento dei tessuti (edema) dovuto all'accumulo di liquidi nei quali ritroviamo numerose tossine.

La combinazione di questi due integratori con l'azione del massaggio rappresentano un valido aiuto per depurare l'organismo e mantenere un fisiologico benessere🙏

Massage day...
07/11/2022

Massage day...

🙏🌻
07/11/2022

🙏🌻

05/11/2022

Tornata operativa su Pistoia 🙏🤍

Attraverso il massaggio si ristabilisce un nuovo equilibrio tra mente, corpo ed emozioni. Lasciando andare i pensieri, l...
27/12/2021

Attraverso il massaggio si ristabilisce un nuovo equilibrio tra mente, corpo ed emozioni. Lasciando andare i pensieri, l’attenzione si orienta sulle sensazioni, e si genera una sensazione di calma che libera le tensioni, i giudizi, e lascia andare le emozioni. Ogni tocco agisce su quattro componenti: biologica, energetica, relazionale, emotiva e si attiva una profonda relazione con il proprio corpo, per ritrovare un nuovo equilibrio fisico e non solo.
🙏

27/12/2021
Elemento Acqua🌊
20/12/2021

Elemento Acqua🌊

La medicina cinese considera il rene come la base del nostro metabolismo, che controlla liquidi, respiro, ossa, capacità di attivazione.

20/12/2021

Il sistema linfatico è una parte complessa e fondamentale per il nostro organismo per le sue funzioni importanti di filtraggio e di difesa immunitaria. Ne abbiamo […]

La rabbia, in medicina cinese è un’emozione connessa all’organo Zang Fegato.Il Fegato corrisponde all’energia del Legno,...
08/11/2021

La rabbia, in medicina cinese è un’emozione connessa all’organo Zang Fegato.

Il Fegato corrisponde all’energia del Legno, ama fare progetti e promuovere la libera espressione. La rabbia è l’emozione di cui si serve il Fegato per “togliere di mezzo gli ostacoli” e andare avanti con i propri progetti.
È quindi un’emozione utile… ma non sempre viene espressa in modo “sano”.

A volte viene “esplosa”, altre volte viene trattenuta inconsapevolmente.

Quando si prova rabbia, questa si manifesta nel corpo con un moto repentino e irruento del Qi verso l’alto (viso rosso, cefalee, vertigini, ipertensione, acufeni…).

Quando la rabbia viene trattenuta, si genera, invece, una pressione interna che si traduce in blocchi di Qi e genera a livello emozionale frustrazione e senso di insoddisfazione.

La rabbia è un’emozione potentissima e, come dice Mark Twain, consuma soprattutto il recipiente che la contiene, con il suo potere acido. L’acido, del resto, è il sapore che la medicina cinese associa proprio al fegato.

22/04/2021

La ritenzione idrica è un problema che affligge la maggior parte delle donne e che non ha una valenza solo estetica. Nell’ottica della Medicina Tradizionale...

ABHYANGA: IL MASSAGGIO INDIANO CON GLI OLI CALDI🧘🏻‍♀️🙏🏻🌸Nella Tradizione Ayurvedica la pratica del Massaggio ricopre un ...
15/04/2021

ABHYANGA: IL MASSAGGIO INDIANO CON GLI OLI CALDI🧘🏻‍♀️🙏🏻🌸

Nella Tradizione Ayurvedica la pratica del Massaggio ricopre un ruolo di primo grado come mezzo per il mantenimento o il ripristino di uno stato di salute perfetta.

Il massaggio armonizza i Dosha Vata, Pitta e Kapha, gli umori biologici; si eliminano Ama, le tossine fisiche e mentali, si crea un flusso emozionale positivo e si eleva lo spirito.

Il Massaggio Ayurvedico armonizza tutte le tipologie costituzionali.

Ma poiché il massaggio è accompagnato dall’uso di olio ed è fatto da movimenti armonici che creano calore, la sua azione prevale sul dosha Vata.

Con il massaggio si equilibra Vata e poiché Vata è il “Re” dei dosha, il suo equilibrio armonizza sia Pitta che Kapha.

Ciò avviene attraverso la forza del movimento dell’Aria, che alimentando il Fuoco di Pitta, fa fluire l’Acqua di Kapha.

Affinché il Massaggio possa avere un effetto specifico su ciascun dosha vengono utilizzati diversi tipi di oli medicati o di essenze aromatiche, che vanno ad armonizzare il dosha specifico.

Le manualità e le manovre si differenziano in base al dosha e seguono le seguenti caratteristiche:
Massaggio Ayurvedico per tipologia VATA

(Vata è freddo, secco e ruvido)

Lo strofinamento è la tecnica di base del Massaggio Vata.

Lo strofinamento produce calore e morbidezza, migliora la circolazione e porta flessibilità alle articolazioni, stabilizza la mente.

I movimenti effettuati,sono circolari nelle corrispondenze delle giunture e lunghi sulle parti in corrispondenza delle ossa lunghe.

Poiché Vata presiede all'attività del sistema nervoso centrale, il massaggio alla schiena è la parte più importante:questo perchè dalla colonna vertebrale partono tutti i nervi del corpo.

Si tonifica tutta la spina dorsale dal sacro alla nuca e con strofinamenti si riscalda tutta la schiena.

Essendo il colon la sede di Vata, esso si stimola con lievi pressioni e con raccoglimenti.

I piedi, le gambe, le mani e le braccia essendo organi di movimento, si riscaldano con strofinamenti per armonizzarne il Vata.

Massaggio Ayurvedico per tipologia PITTA

(Pitta è caldo, arrossato, irritato ed agitato)

Le manualità utilizzate in questo massaggio sono l'avvolgimento e l'accarezzamento.

Pitta è Fuoco, e quando il fuoco è in eccesso produce agitazione, ostilità e rabbia.

La delicatezza e la lentezza, sono le azioni migliori per pacificarlo.

Con il massaggio si avvolge ogni parte del corpo con delicate pressioni scivolate, dalla testa ai piedi.

Tutti i movimenti termineranno verso le estremità, scaricando e producendo freschezza.

Poiché la sede di Pitta è l'intestino tenue, si massaggia delicatamente ed in profondità la zona sotto lo sterno, il Plesso Solare, per sciogliere blocchi emozionali e l'eccesso di acidità.

Massaggio Ayurvedico per tipologia KAPHA

(Kapha è molle, grasso, pesante e lento)

L'impastamento e il p***aggio sono le caratteristiche delle manualità per Kapha.

Con le dita ed il palmo della mano si prendono i muscoli e si impastano esercitando pressione e movimento avvolgente ed ondulatorio per sciogliere le contrazioni e l'eccesso di grasso.

I movimenti vanno diretti verso la sede dove sono localizzate le ghiandole linfatiche. Nell' inguine e nelle ascelle si trovano quelle principali dove si scaricano i fluidi linfatici.

Si p***a lentamente con pressione delicata patendo dai piedi verso l'inguine e dalle mani verso l'ascelle.Poiché la sede di Kapha è nei polmoni, i movimenti si portano verso il torace e lì si fa un p***aggio delicato.

Descrizione dei 7 centri di energia o CHAKRA:1° Chakra della radice2° Chakra sacrale o sessuale3° Chakra del plesso sola...
07/04/2021

Descrizione dei 7 centri di energia o CHAKRA:

1° Chakra della radice
2° Chakra sacrale o sessuale
3° Chakra del plesso solare
4° Chakra del cuore
5° Chakra della gola
6° Chakra della fronte- terzo occhio
7° Chakra della corona

I chakra sono ruote o vortici energetici posti lungo l’asse centrale del corpo, che seguono la linea della colonna vertebrale e si muovono dal centro del nostro corpo verso l'esterno e viceversa, sia anteriormente che posteriormente, permettendoci di scambiare l’energia con il mondo esterno. Sono collegati tra loro e determinano l’energia vitale dell’organo specifico che rappresentano, dell’area del corpo ad esso collegato e della parte psico-emotiva corrispondente.

Ricordandoci che tutto ciò che vive ha una sua vibrazione ed energia, esploriamoli insieme:

☸️1° Chakra della radice
Il nome in sanscrito è Muladhara e l’organo di corrispondenza sono le ghiandole Surrenali. É situato alla base della colonna vertebrale, tra l’ano e gli organi genitali. É la sorgente dell’energia vitale e dell’esistenza, la base, le radici della vita, la fertilità. Il suo funzionamento dà energia all’intestino, agli organi genitali, al sistema osseo, alle gambe, ai piedi. Corrisponde al soddisfacimento del bisogno di sopravvivenza, stabilità, nutrimento.
Quando ci sentiamo stabili e siamo in grado di soddisfare la necessità di cibo, casa e lavoro significa che il primo chakra è in armonia, riesce ad avere uno scambio equilibrato con il mondo esterno. Rappresenta la concretezza e la realizzazione della vita materiale. Uno squilibrio in quest’area della vita indebolirà il primo chakra e gli organi ad esso corrispondenti e viceversa e si manifesta attraverso l’emozione della paura. Rappresenta l’esserci e l’avere, il possedere. Il colore corrispondente è rosso.

☸️2° Chakra sacrale o sessuale
Il nome in sanscrito è Svadhisthana e l’organo di corrispondenza sono le ghiandole Gonadi (ovaie e testicoli). Si trova all’altezza del ventre, circa tre dita sotto l’ombelico. É la sorgente della creazione e della creatività e regola tutti i liquidi del corpo. Il suo funzionamento nutre l’apparato riproduttivo, la vescica ed i reni, il sistema sanguigno ed il sistema linfatico. Corrisponde al nostro rapporto con le emozioni e con la sessualità, con la capacità di relazionarci all’altro attraverso il sentire, il piacere. Ci consente di soddisfare i nostri bisogni sensoriali e di gratificarci. Quando ci sentiamo bloccati a livello emotivo e non riusciamo a procurarci piacere a creare e procreare, significa che il secondo chakra e gli organi corrispondenti non sono in armonia o viceversa. Rappresenta il desiderare ed il fluire. Il colore corrispondente è arancione.

☸️3° Chakra del plesso solare
Il nome in sanscrito è Manipura e l’organo di corrispondenza è la ghiandola del Pancreas. Si trova sotto il diaframma. É il centro del potere personale, della libertà e dell’affermazione di sé. Il suo funzionamento nutre l’apparato digerente, il fegato, la cistifellea, il pancreas, il sistema muscolare, il sistema nervoso. Corrisponde alla nostra volontà ed alla libertà di essere noi stessi. Rappresenta il nostro potere personale e la capacità di autoaffermazione ed auto definizione. Quando non ci permettiamo di essere appieno noi stessi e di affermare chi siamo nel mondo può esserci uno squilibrio nel terzo chakra o negli organi corrispondenti e viceversa. Rappresenta la volontà e l’identità. Il colore corrispondente è giallo.

☸️4° Chakra del cuore
Il nome in sanscrito è Anahata e l’organo di corrispondenza è la ghiandola Timo. Si trova all’altezza del cuore, al centro del petto. É il centro dell’amore incondizionato e rappresenta la capacità di dare e ricevere amore e di avere relazioni sane, di stare e creare una famiglia ed è la sede dell’anima. Il suo funzionamento nutre cuore, l’apparato respiratorio: polmoni e bronchi. Corrisponde al sentimento dell’amore in tutte le sue sfumature, all’accettazione, all’accoglienza. Quando ci chiudiamo nelle relazioni, diventiamo anaffettivi o creiamo rapporti di dipendenza e manipolatori possiamo avere uno squilibrio al 4° chakra ed agli organi che nutre. Rappresenta le relazioni ed il punto di partenza della nostra tensione spirituale. Il colore corrispondente è verde.

☸️5° Chakra della gola
Il nome in sanscrito è Vishuddha e l’organo di corrispondenza è la Tiroide. Si trova al centro del collo, alla base della gola. È la sorgente della comunicazione e della voce. Il suo funzionamento nutre il sistema linfatico, l’esofago, la gola, la trachea, le spalle, le braccia e le mani. É il collegamento tra la mente e il resto del corpo. Rappresenta la parola e la capacità di esprimere la nostra verità. Se non ci esprimiamo chiaramente o non ci esprimiamo affatto per timore del giudizio o per difenderci si creeranno disagi al buon funzionamento di questo chakra e degli organi corrispondenti. Soprattutto si creerà la famosa separazione tra mente e cuore, impossibilitati ad un dialogo armonioso. Rappresenta la capacità di espressione e di relazionarci in modo autentico. Il colore corrispondente è blu.

☸️6° Chakra della fronte- Terzo Occhio
Il nome in sanscrito è Ajna e l’organo di corrispondenza è la ghiandola dell’Ipofisi. Si trova tra le sopracciglia, al centro della fronte. Il suo funzionamento nutre la vista, l’udito, l’olfatto, il cervello ed il sistema endocrino. É la sorgente dell’intuizione e della visione. Rappresenta la vista intesa come la capacità di vedere chiaramente ma anche di intuire, immaginare, vedere oltre, motivo per cui è chiamato terzo occhio. Quando ci illudiamo, ci fermiamo ai pregiudizi, ad una visione razionale della realtà impediamo il libero fluire delle intuizioni, indebolendo il nostro terzo occhio o viceversa gli organi corrispondenti. Rappresenta il sesto senso e la capacità intuitiva ed immaginativa. Il colore corrispondente è indaco.

☸️7° Chakra della corona
Il nome in sanscrito è Sahasrara e l’organo di corrispondenza è la ghiandola Pineale. Si trova al centro della calotta cranica, dove si trova la famosa fontanella nei bambini. Il suo funzionamento nutre tutto l’organismo ed il sistema nervoso. É la sorgente della nostra spiritualità. Rappresenta la capacità di dare un senso alla vita , di cercare il senso più profondo di ogni cosa. Questo chakra si apre verso il cielo e ci permette di avere una visione più ampia, di nutrire l’intelletto, di vedere le cose dall’alto per dare loro un significato spirituale e di sentirci parte di un tutto. Rappresenta il divino in noi. Il colore corrispondente è bianco o viola.

Siamo davvero molto più di quanto osserviamo tutti i giorni allo specchio, siamo una ricchezza di spirito e materia.
Il benessere è l’equilibrio di ogni parte di noi, è la capacità di aprire la mente a nuove conoscenze e di sperimentarle per scoprire quante possibilità abbiamo di vivere al meglio e al massimo ogni istante della nostra vita.

Il massaggio Ayurvedico è forse il più antico del pianeta ed uno dei tantissimi mezzi utilizzati dalla filosofia ayurved...
06/04/2021

Il massaggio Ayurvedico è forse il più antico del pianeta ed uno dei tantissimi mezzi utilizzati dalla filosofia ayurvedica per ripristinare l'equilibrio mente - corpo - spirito e favorire il benessere dell'individuo. Utilizzato per qualsiasi genere disturbo si adatta a qualsiasi tipologia di persona. E' un massaggio attento, terapeutico ma anche preventivo.🙏🏻

LA TERRA CHE CURA💚🤎Argilla verde ventilataL’argilla è uno tra i rimedi più antichi che l’uomo abbia a disposizione perch...
22/03/2021

LA TERRA CHE CURA💚🤎
Argilla verde ventilata

L’argilla è uno tra i rimedi più antichi che l’uomo abbia a disposizione perché cura efficacemente e in modo naturale moltissimi disturbi.
L’argilla è stata dunque utilizzata fin dall’antichità nell’ambito dell’igiene del corpo, della cosmesi e quale rimedio naturale per un grande numero di disturbi, in virtù delle importanti azioni di salute e di benessere che è in grado di svolgere:

- ANTISETTICA E BATTERICIDA: l’argilla è un complesso sterile in grado di contrastare l’attività dei batteri creando un ambiente ostile alla proliferazione batterica senza arrecare alcun danno all’organismo e senza impedire la rigenerazione cellulare. È efficace nell’eliminazione dei parassiti intestinali e in numerose forme infettive: coliti, enteriti, affezioni polmonari, piaghe purulenti;

- ANTINFIAMMATORIA E ANTIDOLORIFICA : grazie alla capacità termoassorbente lenisce le infiammazioni. Utile in caso di scottature, distorsioni, contusioni. Oltre al calore assorbe anche il dolore;

- RIMINERALIZZANTE: la finissima granulometria è ciò che consente la liberazione e l’assimilazione dei minerali che la costituiscono, producendo una vera e propria azione di rimineralizzazione dell’organismo. Utile nei disturbi articolari, in caso di fratture, osteoporosi e nelle anemie;

- ASSORBENTE E ANTITOSSICA: la costituzione micromolecolare le consente di assorbire enormi quantità d’acqua, gas, tossine e veleni, soprattutto in virtù della particolare capacità di scambio ionico che le permette, attraverso un processo osmotico, di estrarre tossine idrosolubili e allo stesso tempo di cedere ai tessuti sali minerali in quantità. Efficace rimedio contro l’aerofagia e l’avvelenamento da sostanze tossiche. Combatte la ritenzione idrica assorbendo i liquidi e i prodotti di scarto del metabolismo;

- CICATRIZZANTE: stimola i fattori della coagulazione del sangue e accelera i processi rigenerativi dei tessuti (presenza di alluminio);

- ALCALINIZZANTE: la grande quantità di elementi basici rende alcalino l’organismo;

- ENERGIZZANTE: il complesso di sistemi minerali rigenera l’attività organica e apporta energia. L’elevato contenuto di calcio, per esempio, fortifica i tessuti elastici, il magnesio è d’aiuto in caso di astenia intellettuale e muscolare.

YIN & YANG☯️☯️☯️La teoria dello Yin e dello Yang rappresenta il caposaldo fondamentale per comprendere i criteri della M...
20/03/2021

YIN & YANG☯️☯️☯️

La teoria dello Yin e dello Yang rappresenta il caposaldo fondamentale per comprendere i criteri della Medicina Tradizione Cinese. Possiedono una caratteristica fondamentale: sono opposti e complementari allo stesso tempo. Sono concetti relativi e qualsiasi cosa può essere definita yin o yang a seconda del momento in cui è definita e non in assoluto .

La forza propulsiva, che essi generano, scaturisce nel costante movimento e divenire del cosmo.

Yin e Yang si trasformano l’uno nell’altro, cosi come le tenebre della notte generano l’alba e l’inverno si tramuta in primavera. Non sono concetti assoluti in quanto nel momento di massima espansione di uno è già contenuto il seme che genererà l’opposto, cosa molto ben evidente nel simbolo del Tao.

Per esempio, due situazioni come il caldo ed il freddo estremo generano sulla cute la stessa risposta: un’ustione. Così un albero è sicuramente Yang se confrontato ad un sasso, poiché si espande verso l’alto e le cui foglie si muovono a contatto con il vento, ma risulterà Yin se comparato ad un animale, che si muove liberamente.

La caratteristica fondamentale è dunque la trasformazione, resa costante dall’eterno divenire che governa il mondo. Notte (Yin) e giorno (Yang) rappresentano l’emblema di questo continuo movimento che porta equilibrio ed armonia.

La tradizione suddivide ulteriormente questi due concetti in:

grande Yin, che corrisponde al nord-inverno e il cui elemento è l’acqua;
piccolo Yin, che corrisponde all’est-primavera , il cui elemento è il legno;
grande Yang, che corrisponde al sud-estate, il cui elemento è il fuoco;
il piccolo Yang, che corrisponde all’ovest-autunno, il cui elemento è il metallo.

“Lo Yin-Yang è la via universale, il quadro della vita, il generatore delle metamorfosi, il principio delle generazioni e delle distruzioni, il palazzo del demiurgo, la base del trattamento eziologico delle malattie. Il cielo è un accumulo di Yang, la terra è un accumulo di Yin. Lo Yin è la serenità, lo Yang è agitazione. Lo Yang procrea, lo Yin fa crescere. Lo Yang distrugge, lo Yin conserva. Lo Yang conserva il soffio, lo Yin completa la forma. Il freddo al suo culmine genera il caldo, il caldo al suo culmine genera il freddo.”
(Su Wen, cap. V, pag.83, trad. Husson)

Così come avviene in natura, anche per l’uomo l’equilibrio non viene letto in senso assoluto, ma relativamente alla proprie caratteristiche.

La ricerca dell’equilibrio non deve essere idealizzata, ma deve adeguarsi alle fluttuazioni degli eventi che condizionano la vita e il modo di essere di ognuno di noi.

14/03/2021

➡️L'uomo non può vivere in un'atmosfera totalmente priva di germi anche se cerca di avvicinarsi il più possibile a una condizione simile. L'unica azione che può essere fatta è quella di tenere i tessuti del corpo sterili e non ricettivi a questi germi. In questo modo, una volta che il corpo è attaccato, i tessuti saranno talmente condizionati dai RIMEDI, dalla DIETA e dagli ALTRI REGIMI, che questi germi o batteri, con qualsivoglia nome li vogliamo chiamare, troveranno un'atmosfera ostile per la loro sopravvivenza, moltiplicazione e crescita. Infatti, tutti i rimedi e le terapie, incluse le misure preventive prescritte nell'Ayurveda, hanno lo scopo di condizionare i tessuti e non di uccidere gli organismi invasori. Al contrario, i farmaci che vengono usati per uccidere questi organismi producono lo stesso effetto o uno simile sui tessuti del corpo, uccidendo simultaneamente anche gli organismi amici nel corpo e danneggiando il normale funzionamento dei tessuti. In questo modo si producono effetti collaterali tossici, mentre si curano le malattie. I rimedi ayurvedici, invece, da una parte condizionano i tessuti del corpo contro gli organismi, dall'altra li nutrono e li rigenerano. Così, mentre viene curata la malattia, l'individuo ottiene numerosi effetti collaterali benefici! ❤️

EFFETTI BENEFICI DEL MASSAGGIO SUL MUSCOLO💪🏻Esistono tre tipi di tessuto muscolare dal punto di vista istologico: - Lisc...
06/03/2021

EFFETTI BENEFICI DEL MASSAGGIO SUL MUSCOLO💪🏻

Esistono tre tipi di tessuto muscolare dal punto di vista istologico:

- Liscio
- Striato
- Cardiaco

Parlando di massaggio, l’azione che interessa maggiormente è quella esercitata sul tessuto muscolare striato, chiamato anche tessuto muscolare scheletrico, che costituisce approssimativamente il 40% della massa del corpo umano e che adempie alla funzione motrice dell’apparato locomotore.

Il muscolo è formato da diversi tipo di miofibrille, le quali sono divise in due tipi:

- Fibre a contrazione lenta (di tipo I o fibre rosse)
- Fibre a contrazione rapida (di tipo II o fibre bianche)

Le fibre rosse, caratterizzate da un alto contenuto di emoglobina, possiedono un’alta resistenza (esempio: muscolatura profonda addominale e lombare).
Le fibre bianche hanno un alto contenuto di ATP e sono in grado di sviluppare molta più forza ma per tempi brevi (esempio: bicipite, quadricipite).
Esiste in realtà un terzo tipo di fibre, denominate intermedie, capaci di adattarsi a un tipo di prestazione o all’altro in base all’allenamento della persona.

Le manualità esercitate sulla pelle in corrispondenza delle zone occupate da muscolatura striata causano una variazione delle sue tre caratteristiche fondamentali:

-Tono
-Contrattilità
- Elasticità
All’aumentare del flusso sanguigno muscolare si osserva una riduzione del tono muscolare, con conseguente aumento della elasticità e della contrattilità.
La vasodilatazione e la iperemia conseguenti provocano innanzitutto un aumento della saturazione d’ossigeno nel sangue arterioso, del contenuto di emoglobina e del numero di globuli rossi; aumentano anche il drenaggio e l’eliminazione di cataboliti formatisi a seguito dei processi di contrazione muscolare (acido piruvico, acido lattico, etc.). In questo modo il muscolo recupera la sua capacità contrattile più rapidamente, aumenta la sua forza muscolare e migliora la sua resistenza con diminuzione della fatica; il muscolo risulterà anche più rilassato e meno indolenzito. Questi effetti dipendono dall’effetto esercitato dal massaggio sulle arteriole, con vasocostrizione iniziale seguita da vasodilatazione secondaria. Va comunque considerato che questi effetti sono variabili a seconda del tipo e dell’intensità delle manovre effettuate. Infatti, un massaggio superficiale (sfioramenti) ha poco effetto sulle masse muscolari e sull’apparato vascolare, mentre i suoi principali effetti si manifestano a livello della pelle e a livello psicologico.
Invece un massaggio che preveda pressioni profonde e intense, esercitate con una direzione perpendicolare a quella del muscolo, funziona come stimolante del muscolo aumentando la sua contrattilità. Un impastamento lento, eseguito con pressioni leggere e parallele all’asse del muscolo, facilita il rilassamento. A questi effetti diretti vanno aggiunti quelli di tipo riflesso o segmentario, che verranno approfonditi successivamente.
Dagli effetti esposti precedentemente deriva l’indicazione fondamentale del massaggio classico, ovvero il trattamento di contratture muscolari, spesso dolorose, e di stati di ipertonia muscolare generalizzati. La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, persistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici. Il muscolo coinvolto si presenta rigido e l’ipertonia delle fibre muscolari è apprezzabile al tatto. Si tratta di un atto difensivo che insorge quando il tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico: l’eccessivo carico innesca un meccanismo di difesa che porta il muscolo a contrarsi. Normalmente coinvolge la totalità del muscolo e si risolve quando trattato con un massaggio.
Al contrario, la presenza di aree all’apparenza ipertoniche o fibrose all’interno del muscolo, delle dimensioni di un pi***lo, sono riferibili ad altri tipi di condizioni quali trigger point o miogelosi; queste non si risolvono normalmente ricorrendo alle manovre di massaggio abituali.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Giulia Ceccarelli Massaggiatrice Olistica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Giulia Ceccarelli Massaggiatrice Olistica:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share